Search

Tag Archives: atri

Pescara. A 10 anni dal primo tour “Corde”, Mannarino torna live con il suo concept originale che ha come protagonista il suono degli strumenti a corda. Per la terza volta, dopo l’edizione del 2013 e del 2015, l’artista darà vita ad uno spettacolo totalmente rinnovato, prodotto e distribuito da Vivo Concerti.

Sabato 29 luglio, alle 21:30, “Corde 2023” farà tappa in Piazza Duchi D’Acquaviva di Atri per Atrincontra, manifestazione organizzata dall’Associazione Abruzzo Ontario in sinergia con il Comune di Atri.

I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): primo settore numerato 63,25 – secondo settore numerato 55,20 – terzo settore numerato 48,30 – quarto settore numerato 40,25 (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi saranno in vendita prima del concerto, dalle 18, al botteghino.

Info: 085.9047726

www.besteventi.it

www.atrincontra.it

by Francesco

Pescara. “Elvis tour”, il viaggio musicale dei Baustelle, farà tappa giovedì 27 luglio, alle 21:30, in Piazza Duchi D’Acquaviva di Atri per Atrincontra, manifestazione organizzata dall’Associazione Abruzzo Ontario in sinergia con il Comune di Atri.

I biglietti sono disponibili sui circuiti www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com: posto unico 34,50 (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi saranno in vendita prima del concerto, dalle 18, al botteghino.

Il tour, organizzato e prodotto da Vivo Concerti, prende il nome da “Elvis”, il nuovo album dei Baustelle uscito il 14 aprile per BMG.

Fin dall’album di esordio “Sussidiario illustrato della giovinezza”, per arrivare all’ultimo disco, “L’amore e la violenza, vol.2”, passando per i grandi classici come “Charlie fa surf”, i Baustelle si sono distinti nel panorama musicale italiano per aver raccontato la contemporaneità con un linguaggio rivoluzionario, diretto, profondo e con sonorità volutamente vintage, dando inizio ad una vera e propria tendenza.

Info: 085.9047726

www.besteventi.it

www.atrincontra.it

by Francesco
atri

La terza edizione della Rassegna Letterararia Nazionale “Incontri d’autore” di Atri (TE), curata dal giornalista Marino Spada ed organizzata dall’associazione culturale Atri per Atri, con il patrocinio del Comune di Atri, la Regione Abruzzo, la Fondazione Tercas, l’Ordine dei Giornalisti Abruzzo e l’Università degli Studi di Teramo ospiterà domenica 23 luglio a piazza Duomo alle ore 21.00 la presentazione del secondo volume di “Comete. Scie d’Abruzzo” di Ianieri Edizioni, che dopo il successo del primo volume su Alexandre Dumas ed il suo “Viaggio nel Fucino”, fa conoscere ai lettori il viaggio del giornalista Ugo Ojetti e “Una settimana in Abruzzo”, in un reportage di inizio novecento, dove al centro della sua analisi c’è anche l’eleganza di Atri.

La prefazione di questo secondo volume è del caporedattore ed editorialista de Il Giornale, Vittorio Macioce, l’introduzione appartiene al giornalista abruzzese Simone Gambacorta, che dialogherà con la giornalista pescarese Alessandra Renzetti.

Il progetto si avvale del lavoro certosino di un comitato scientifico di docenti dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara, Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne con il Direttore Carlo Martinez, che ha collaborato con lo scrittore Peppe Millanta, Direttore della Collana, per la scelta dei testi, traduzioni, introduzioni critiche e storiche: tra i docenti si annoverano Barbara Delli Castelli, Emanuela Ettorre, Antonio Gurrieri, Maria Chiara Ferro, Lorella Martinelli, lo stesso Martinez, Ugo Perolino e Michele Sisto.

Ogni volume è arricchito da itinerari tematici per scoprire le bellezze inaspettate della regione Abruzzo che hanno destato l’interesse dell’associazione I Borghi più belli d’Italia, partner ufficiale del progetto con il Presidente Antonio Di Marco e I Parchi Letterari grazie all’impegno di Stanislao de Marsanich.

“Il viaggio dunque prosegue – come spiega Millanta. – Si tratta di una collana dedicata alla letteratura di viaggio che interessa l’Abruzzo, che vuole mettere in luce il lato pionieristico, avventuroso e pieno di mistero che ha avuto la nostra regione, agli occhi di chi l’ha attraversata confrontandosi con l’ignoto. L’Abruzzo infatti è sempre stato una terra di confine. Montagne inaccessibili ne hanno preservato i segreti e i misteri, rendendolo nell’immaginario del passato una terra a suo modo esotica e magica. Un vero e proprio west selvaggio, dove tutto poteva accadere”.

Come si evince dagli itinerari curati dalla Dottoressa Serena D’Orazio, anche per questo secondo volume: “L’Abruzzo, è terra di continuità. I suoi confini naturali sembrano aver isolato la regione dalla contaminazione estrema della modernità e l’impressione che se ne trae è quella di un territorio capace di conservare inalterati nel tempo alcuni aspetti della propria identità. Integri sono ad esempio molti centri storici, siano essi di origine italica e romana o sorti come fortificazioni medievali, così come molti rituali della religiosità popolare raccontano di quell’Abruzzo arcaico che nemmeno il Cristianesimo riuscì del tutto ad arginare, sopravvissuto nelle feste e nelle tradizioni ancora oggi molto sentite dagli abruzzesi. Questo filo temporale che lega l’Abruzzo ai propri riti sacri lo si ritrova anche nella continuità tecnica e simbolica della cultura materiale. Il patrimonio di conoscenze, decori e valori che contraddistingue l’artigianato artistico abruzzese diventa una preziosa chiave di lettura per interpretare il territorio nell’ottica della sua millenaria continuità”.

Dalla raffinata produzione della maiolica alla faticosa lavorazione della pietra, la manifattura abruzzese si è sempre distinta per il suo straordinario patrimonio di abilità e per la sua originalità espressiva dai tratti sobri ed essenziali. Un patrimonio identitario unico che nella settimana trascorsa in Abruzzo, Ojetti sembra aver colto nella sua più piena integrità: il noto giornalista romano visitò monumenti, raccolse storie e osservò scene di vita quotidiana sotto un attento sguardo antropico, teso a indagare il prezioso patrimonio immateriale abruzzese fatto di racconti, saperi e tradizioni.

L’itinerario “Sulle tracce di Ojetti” vuole rivivere questa esperienza di viaggio seguendo i passi di Ugo Ojetti alla scoperta del patrimonio storico-artistico abruzzese, ma è dall’interesse così puntuale dimostrato per l’abilità artigiana che nasce “Antichi mestieri”, un itinerario alla scoperta di tutti quei luoghi dove l’arte popolare continua testarda a resistere al tempo, per vivere l’Abruzzo nella sua veste più autentica.

Il progetto grafico di copertina e i disegni sono a cura di Luca Di Francescantonio, l’impaginazione grafica è di Federica Di Pasquale, il lavoro di redazione è stato svolto da Cecilia Di Paolo.

Per info la pagina social è @cometesciedabruzzo, mail info@ianieriedizioni.it.

by Redazione
atri

Si è svolta nel pomeriggio di domenica 11 settembre ad Atri la cerimonia di intitolazione del campo polivalente della Villa Comunale alla memoria del compianto Giacomo Mattucci, calciatore atriano scomparso nel 2018, all’età di 21 anni, a causa di un male incurabile.

Alla presenza dei familiari di Giacomo, dei tanti amici, del Sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti, dell’assessore allo Sport Pierfrancesco Macera e dei rappresentanti delle squadre calcistiche della città, ha avuto luogo la benedizione di Don Vincenzo Salladini e la scopertura da parte dei genitori di Giacomo della targa commemorativa posta al centro della tribuna al servizio della struttura sportiva.

Una cerimonia piena di momenti toccanti ed emozionanti nella quale gli amministratori comunali di Atri hanno voluto ricordare e rendere omaggio alla figura di Giacomo Mattucci, evidenziando le qualità umane del giovane atleta scomparso prematuramente, auspicando che i tanti giovani che frequentano la struttura sportiva pubblica a lui dedicata possano crescere con gli stessi valori positivi che Giacomo aveva e per i quali si è conquistato per sempre il rispetto, l’amore e l’affetto incondizionato di tutta la comunità atriana.

Atrincontra

Dopo il grande successo degli scorsi appuntamenti a cura di Atrincontra – Associazione Abruzzo Ontario, proseguono gli incontri domani venerdì 22 luglio ore 21 a piazza Duchi d’Acquaviva, Atri (TE) in compagnia di nomi illustri e di grande spessore.

A dar lustro alla serata ci sarà Vittorio Macioce, caporedattore ed editorialista de “il Giornale”: è da anni una delle migliori penne del giornalismo culturale italiano.

Tra le altre cose è il fondatore e il direttore artistico del Festival delle Storie nella valle di Comino. Questo è il suo esordio nella narrativa con la sua opera “Dice Angelica” edito da Adriano Salani Editore.

A seguire l’incontro con Pierdante Piccioni, colui a cui si è ispirato il Dott. Fanti nella serie Rai Doc nella tue mani il cui protagonista è interpretato da Luca Argentero.

Prima dell’incidente, che gli ha cancellato dodici anni di vita, era direttore dell’Unità operativa di Pronto Soccorso dell’ospedale di Lodi: forte di questa esperienza, nasce un romanzo intenso edito da Mondadori, ricco di contenuti inediti sul passato di Doc, Agnese e Cecilia.

Il relatore è il giornalista professionista e saggista Roberto Alfatti Appetiti.

Il Festival è in collaborazione con Regione Abruzzo Atri Cup Comune di Atri Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia Provincia Di Teramo Fondazione Tercas.

L’ingresso è gratuito.

by Redazione
atri

Dopo il grande successo dei primi eventi a cura di Atrincontra – Associazione Abruzzo Ontario, proseguono gli appuntamenti per il fine settimana in compagnia di nomi illustri e di grandi spessore ad Atri (Te).

Ecco il programma per le due giornate.

Venerdì 15 luglio ore 21:30
LORENZA STROPPA, Cosa mi dice il mare, BEE a dialogare con lei Cinzia Buccigrossi della Libreria On the Road.

Venerdì 15 luglio ore 22
GRAZIA DI MICHELE , in una performance tra musica e parole con i suoi brani più conosciuti. A dialogare con l’artista la giornalista Evelina Frisa.

Sabato 16 luglio ore 21.30
MAURA CHIULLI, con il suo ultimo romanzo Ho amato anche la terra edito da Hacca Edizioni, a dialogare con lei la giornalista Eleonora Molisani.
Alle ore 22.00 si prosegue con l’incontro con l’artista VIOLANTE PLACIDO in un talk dove si ripercorrerà la carriera di attrice, cantante e molto altro, a dialogare con lei la giornalista Evelina Frisa.

Ingresso libero

by Redazione
atri

E’ stata l’inconfondibile voce del radiocronista di Tutto il Calcio Minuto per Minuto, Riccardo Cucchi ad aprire la II Edizione della Rassegna Letteraria Nazionale “Incontri d’Autore” in programma dal 12 Luglio al 2 Agosto in piazza Duomo ad Atri. Il noto giornalista parlerà del calcio a 360 gradi e di un libro, di cui è l’autore, dal titolo La partita del secolo storia e protagonisti di Italia Germania 4-3 .

La prima di una lunga serie di incontri con noti giornalisti e scrittori del panorama nazionale ed esperti di marketing e comunicazione, che proseguirà oggi con Oscar Farinetti e Oscar di Montigny con la presentazione del libro 6×2- Sei brevi lezioni da due maestri di Marketing.

Il 14 la scrittrice Caterina Falconi presenterà il libro Dimmelo Adesso storie di bullismo e speranza, mentre il 16 Giovanni Tizian, giornalista del quotidiano Domani dialogherà con Antonio d’Amore sul libro Il silenzio Italia 1992-2022;mentre il 17 sarà la volta di Ferruccio De Bortoli (nella foto), due volte direttore de Il Corriere della Sera e de Il Sole 24 Ore che affronterà i temi di attualità con Marino Spada direttore della Rassegna.

L’evento ha il patrocinio, tra gli altri, anche dell’Ordine dei Giornalisti Abruzzo e alcuni  incontri sono riconosciuti come formazione professionale  iscrivendosi sulla piattaforma. Tutto il programma della rassegna è disponibile sul sito incontridautore.it e sulla pagina Facebook incontridautore

by Redazione
Atri

Si chiuderà in grande stile la stagione 2021/22 del calcio dilettantistico abruzzese.

Venerdì prossimo, 24 giugno, alle ore 21, nella splendida cornice di Piazza del Duomo ad Atri, nel cuore di uno dei centri storici più belli d’Abruzzo, saranno premiati i protagonisti dell’annata sportiva appena conclusa in un vero Gran Galà del calcio abruzzese.

Sarà una serata di festa con tutte le società e in particolare con le vincitrici dei rispetti campionati, che saliranno sul palco per ritirare il loro riconoscimento più ambito, la Coppa, frutto di mesi di sacrifici e passione.

Il giusto finale al termine di un anno sportivo chiuso regolarmente, anche in tanti consideravano a “rischio”, perché vissuta tra incertezze e difficoltà.

“Abbiamo immaginato questo Gran Galà del calcio abruzzese come il miglior modo per celebrare il pieno ritorno in campo avvenuto quest’anno e insieme la conclusione di questa stagione – ha dichiarato il presidente LND Abruzzo, Concezio Memmo – E per farlo abbiamo voluto accanto tutti coloro che con noi l’hanno resa possibile e l’hanno vissuta: le nostre società”.

by Redazione
Atri

Il prossimo 2 aprile, con inizio alle ore 21 al Teatro Comunale di Atri, si terrà una serata musicale in favore della Lifc (Lega Italiana Fibrosi Cistica) Abruzzo alla quale andrà parte del ricavato.

La lunga serata vedrà la partecipazione di “Io Vagabondo Nomade”, famosa cover band dei Nomadi e nella seconda parte di due componenti del celebre gruppo emiliano: il cofondatore del gruppo dei Nomadi Beppe Carletti e il frontman Yuri Cilloni.

I due si esibiranno proponendo al pubblico i brani meno conosciuti del loro repertorio. L’evento è organizzato da Assibro, Eco Sicurezza, Lega Italiana Fibrosi Cistica Abruzzo e Power Eventi.

“Noi ad Atri abbiamo fatto sempre poche manifestazioni – afferma Celestino Ricco, presidente della Lifc Abruzzo – dunque abbiamo accettato l’invito di Giovanni Di Sipio della Power Eventi per questa serata, considerando le situazioni particolari in cui viaggia il nostro centro, ancor di più in questo periodo di Covid. Questa iniziativa più che per la raccolta fondi serve per far conoscere il centro, anche per il percorso della domiciliazione delle cure che stiamo portando avanti. Questo perché ci siamo da più di 10 anni e molti cittadini di Atri non sanno di che cosa stiamo parlando. L’anno scorso abbiamo chiuso questo progetto della Regione Abruzzo del 2018, reiterato nel tempo per il Covid e ci eravamo proposti di portare le cure direttamente a casa dei pazienti. Noi abbiamo bisogno di fisioterapisti che abbiano conoscenza della patologia e di infermieri. Poi abbiamo messo in piedi in questo periodo un servizio psicologico a distanza, quindi facciamo in modo che i pazienti si muovano il meno possibile. In Abruzzo abbiamo anche finanziato un percorso di telemedicina, continuiamo a conservarlo, anche a breve ci sarà un passaggio di obbligo sanitario e si dovrà vedere come andrà avanti questo percorso. La patologia è genetica, indiretta e ed è molto diffusa con circa 7 mila pazienti in tutta Italia, quando è stata scoperta c’era un’aspettativa di vita  molto bassa, ora attraverso la ricerca sui farmaci, che sono di grande aiuto, si sono modificati un po’ questi rapporti. La malattia è tuttora incurabile, le cause di morte derivano maggiormente da infezioni polmonari ricorrenti che possono compromettere la vita delle persone. I pazienti hanno bisogno di terapie sistematiche e quotidiane, dal ‘93 a livello nazionale c’è una legge per il finanziamento per la cura e prevenzione della fibrosi cistica. In alcune regioni c’è lo screening al portatore, in Abruzzo dal 2015, a distanza di 20 anni dalla promulgazione della legge siamo riusciti a far accertare lo screening neonatale, che dà la possibilità  di verificare se nasce un bambino malato”.

“Il nostro obiettivo è quello di riempire il teatro – conclude Celestino Ricco – in Abruzzo ci sono diversi fan club che muovono le persone”.

 

by Redazione
Atri

Tornano gli appuntamenti della rassegna letteraria Incontri d’Autore in piazza Duomo ad Atri. Dopo il grande successo delle prime tre serate che hanno visto la partecipazione di scrittori e giornalisti come  Andrea Barzini, Roger Abravanel e Sergio Rizzo, questa sera alle ore 21 aprirà la nuova settimana Andrea Polo, responsabile della comunicazione di facile.it autore del libro Crisis Therpay- saper gestire la comunicazione in tempi di crisi edito da Il Sole 24 Ore.

Andrea Polo ha lavorato negli uffici comunicazione di importanti aziende nazionali ed internazionali di successo  tra cui  Giunti editore,  eBay( per il quale è stato il primo assunto in Italia), My Space ed Immobiliare.it.

E’ nato nel 1975 e ha all’attivo una grande esperienza nel campo della comunicazione e la sua pubblicazione ha riscosso da subito un grande successo nelle vendite on line e nelle librerie.

Con  un linguaggio semplice, comprensibile a chiunque, aiuta a capire come uscire dalla crisi con una comunicazione corretta grazie alla narrazione di alcune tra le crisi aziendali degli ultimi anni, da Crocs a Telemike, da Volswagen a Birra Corona.

Si passano al setaccio errori e azioni corrette, ma soprattutto si danno gli strumenti teorici e pratici per affrontare la crisi al meglio e comunicare in modo professionale anche e soprattutto nei momenti di difficoltà

. L’evento è gratuito ma è necessario, per esigenze di contingentamento, prenotarsi al 339/276.43.44

by Redazione
1 2 3 7