Search

Tag Archives: Montesilvano

spoltore

Doppio appuntamento per la presentazione del libro “Le tre facce della violenza” (Rossini Editore) con Francesco e Noemy Longobardi: domani giovedì 16 novembre alle 16.30 e venerdì 17 alle 18.00, il Comune di Montesilvano prima ed il Comune di Spoltore, poi, ospiteranno l’appuntamento in sala consiliare con i rispettivi sindaci Ottavio De Martinis e Chiara Trulli con l’assessore alle Politiche Sociali, Nada Di Giandomenico.

In entrambi gli appuntamenti dialoga con gli autori la giornalista Alessandra Renzetti.

Il libro, per il quale è stato da pochi giorni ritirato a Roma il Premio Letterario Area Cultura “Il Libro dell’anno 2023” è un’opera scritta a quattro mani da padre e figlia, che attraverso la loro analisi vanno alla ricerca delle cause di una grande piaga sociale come quella della violenza.

Violenza minorile, ma anche violenza di genere: «Viviamo in un periodo storico in cui, l’indifferenza e l’individualismo, sono degli antivalori che, purtroppo, si stanno affermando nella nostra società in modo silente. Sarà la tecnologia, sarà la crisi economica che stiamo attraversando che favoriscono questo rinchiudersi in se stessi. Ed ecco che è nata Medea ODV, così da contrastare questo isolamento sociale. Donne e ragazzi sono le vittime di questa anemia sociale e di cui non si rendono conto per via di un falso sentimento di vergogna» – spiega Francesco Longobardi facendo riferimento anche all’associazione Medea, della quale è presidente, impegnata nella lotta contro la violenza.

Medea una realtà che opera su tutto il territorio nazionale, attraverso sportelli di ascolto psicologico per il bullismo e la violenza sulle donne.

 

Fratelli d’Italia a Montesilvano (PE) in occasione della Festa Tricolore per “riconoscere” l’utero in affitto come reato universale: domenica 23 luglio dalle ore 19.00 alle 24.00 presso il Pala Dean Martin (area parcheggio)tutti gli interessati potranno trovare un gazebo per la raccolta delle firme per sostenere la proposta di legge di FdI contro la maternità surrogata.

“La sottoscrizione, per la quale si può firmare anche online all’indirizzo nouteroinaffitto.it– spiegano promotori, – nasce sull’onda della proposta di legge presentata da Fratelli d’Italia per rendere il ricorso alla maternità surrogata reato universale e quindi perseguibile penalmente in Italia anche se commesso all’estero”.

Il testo base della proposta è già stato approvato in Commissione Giustizia alla Camera ed è stata calendarizzata il 19 giugno scorso: Fratelli d’Italia lavora da tempo per mettere un freno alla pratica aberrante della maternità surrogata, la forma di schiavitù del terzo millennio che umilia il corpo delle donne e trasforma i bambini in una merce: la sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, resa nota il 30 dicembre scorso è passata quasi inosservata ma offre una direzione inequivocabile agli uffici anagrafe di tutta Italia, che in questi anni hanno imboccato direzioni diverse, anche a seconda dell’orientamento politico dell’amministrazione.

Il ragionamento della Cassazione, in estrema sintesi, è il seguente: poiché la maternità surrogata, o “gestazione per altri” (Gpa), in Italia è vietata per validi motivi di dignità delle donne e di “mercificazione” del bebè, occorre scoraggiarne il ricorso pure all’Estero ma contestualmente tutelare l’interesse del bambino che nel frattempo ha intrecciato legami affettivi. La proposta di legge, presentata nel 2018, finora era rimasta chiusa nei cassetti. Con la maggioranza scaturita dalla vittoria alle elezioni politiche finalmente ha preso il via la sua discussione:“si tratta di una battaglia di civiltà ed invitiamo tutti i cittadini a sostenerla, a prescindere dall’orientamento politico”.

E’ il 19 giugno quando in Aula arriva la proposta di legge che definisce l’utero in affitto (maternità surrogata) reato universale e che prevede la perseguibilità del cittadino italiano che all’estero ricorre a questa pratica. Sebbene la legge 40 del 2004 sanzioni giustamente questa pratica, la proposta si è resa tuttavia necessaria per disincentivare l’espatrio di chi vuole aggirare l’ostacolo salvo poi rimpatriare a cose fatte chiedendo di essere riconosciuto genitore del bambino così ottenuto.

Presso il gazebo ci sarà la possibilità di acquistare i libri del giornalista Vicedirettore de La Verità Francesco Borgonovo: “Guerra senza fine” (Signs Books) e “Fascismo infinito” (Edizioni Lindau).

Dipartimentale Famiglia FdI Provincia di Pescara – Coordinamento provinciale FdI di Pescara – Coordinamento cittadino di Montesilvano – Gioventù Nazionale Montesilvano

by Redazione
Montesilvano

La schizofrenia nel mondo reale. Nuove prospettive terapeutiche e riabilitative: è questo il tema del convegno che si è svolto questa mattina all’hotel City di Montesilvano organizzato dall’Italiana Congressi e Formazione sotto la direzione del responsabile scientifico Domenico De Berardis, psichiatra e psicoterapeuta nella pratica clinica del “mondo reale” presso il Dipartimento di Salute Mentale del SSN, Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, Ospedale “G. Mazzini”, ASL 4 Teramo, Italia.

Diversi gli argomenti e i relatori del convegno: “Schizofrenia e sostanze” tenuto dal professor Mauro Pettorusso dell’Università degli studi Chieti-Pescara; “Profilo clinico del Lurasidone” con discussione interattiva tenuto dal dottor De Berardis e dalla dottoressa Luana Di Gregorio; “Strategia di switch” della dottoressa Federica Vellante; “Trattamenti integrati in schizofrenia” con discussione interattiva di Luana Di Gregorio; “Neurobiologia della schizofrenia” di C. Tomasetti con discussione interattiva e take home message.

A lui abbiamo chiesto qualcosa in più su una patologia di cui si parla poco ma che, negli anni, ha visto crescere gli studi volti a migliorare il tenore di vita dei pazienti.

Da dove nasce l’esigenza di un convegno sul tema schizofrenia?

“Tutto nasce dal fatto che la schizofrenia è stata dichiarata probabilmente la peggiore malattia che possa affliggere il genere umano. E’ una patologia purtroppo grave che, spesso, ha un decorso cronico che degenera in una perdita delle capacità del paziente, se non adeguatamente diagnosticata e curata, di relazionarsi con gli altri, di lavorare e di creare una propria famiglia. Una malattia inoltre estremamente subdola e grave che compromette gravemente il benessere della persona e spesso, purtroppo, anche sui caregiver cioè di coloro che si occupano dei malati”.

Che evoluzione ha avuto la scienza e la ricerca per curare e prevenire questa grave malattia?

“Una domanda che ritengo molto importante perché c’è ancora scarsa conoscenza dei nuovi trattamenti sulla schizofrenia e si pensa che siano ancora quelli che esistevano tanti anni fa. Assolutamente no; per fortuna la ricerca farmacologia e neuroscientifica è andata avanti mettendoci a disposizione farmaci di seconda e terza generazione assolutamente efficaci anche con scarsi effetti collaterali in grado anche di garantire il recupero completo del paziente se, ripeto, la diagnosi è fatto in tempi utili. Ci sono altresì dei farmaci a lunga durata d’azione, di seconda e a breve di terza generazione, che consentono ad esempio di fare iniezioni mensili, trimestrali o semestrali, mentre ci si occupa di attività riabilitative riuscendo cioè a prendersi carico del paziente in toto”.

La schizofrenia ha dei sintomi che possono essere dei campanelli d’allarme?

“Purtroppo sì. E’ una malattia che esordisce spesso in età infantile e adolescenziale con sintomi molto subdoli quali stranezze comportamentali bizzarrie; sintomi come sentire o vedere cose che non ci sono; il ritiro sociali: si è notato cioè che adolescenti chiusi in casa per troppo tempo oppure bullizzati in età scolare, da adulti hanno sviluppato la schizofrenia. Sicuramente però, ciò che ha più alterato e modificato il quadro psicopatologico della schizofrenia, viene dall’uso delle sostanze stupefacenti cannabis compresa”.

by francesca
montesilvano

Bubù taggh(e)te, venerdì 30 settembre, 4^ puntata, seconda stagione.

Il programma condotto da Angela Curatolo direttore responsabile di GiornalediMontesilvano.com, alla regia Giulio Berghella, alla ricerca delle curiosità del web e del mondo dell’arte, nella sua seconda stagione, è sempre più seguito.

Questa settimana saranno di scena I Malati immaginari, un duo composto da Dario Parascadolo e Laura Trivelini, band di supporto in concerto de I Meganoidi. Sono autori e interpreti di un brano, tra gli altri, dal titolo Eric il clown, una canzone unica che sta commuovendo il mondo.

Ritorna, a furor di popolo, Manuela Prosperi, scrittrice, pittrice e esperta di Neopaganesimo, collaboratrice della rivista www.Zaffiromagazine.com, questa volta rivela i segreti del potere del digiuno per la pace, parlando della propria esperienza. Inoltre farà un accenno alla Luna di Sangue spiegandone la simbologia esoterica.

Non possono mancare gli ospiti fissi della trasmissione, attesi dal pubblico di rtradioterapia.it.

Alla scoperta di misteri e leggende con la dottoressa Nicoletta Camilla Travaglini autrice di diversi libri sull’argomento.

Beniamino Cardines, candidato a autore dell’anno 2022 2023, presenta una delle 70 protagoniste del libro: Le teologie delle casalinghe.

Annamaria Acunzo, sommelier, ci accompagna nella simbologia e i segreti del vino.

Francesca di Giuseppe, giornalista sportiva e autrice del libro “L’Evoluzione del gioco e il calcio femminile“, commenterà i Bubù tagghete del calcio della settimana.

Bubù taggh(e)te

Sulla web radio rtradioterapia.it, ideato e condotto da Angela Curatolo, alla regia Giulio Berghella riprende il 9 settembre alle ore 16 Bubù taggh(e)te.

Vampiri e mutaforma abruzzesi raccontati dalla prof.ssa Nicoletta Camilla Travaglini, autrice di libri sulle Fate e streghe in Abruzzo e Il passaggio del Graal in Abruzzo, un approfondimento alla luce del ritrovamento in Polonia di uno scheletro di vampira.

Bubù taggh(e)te ospita il performer, attore e filmaker pescarese Flavio Sciolè, vincitore di premi come il premio del pubblico (Audience Choice Award) al Burnt Video Art and Experimental Film Festival di Montreal (Canada), in ottobre 2021, con Agnus Dei 70.

Unico regista italiano su 86 film a One Shot International Short Film Festival, in Armenia, giugno 2022. 

Semifinalista al New York Cinematography AWARDS (USA), 2021. Inserito nel «Tribute/Portrait to women artists» film collettivo organizzato da Femlink.org. Il suo segmento è un omaggio ad Artemisia Gentileschi. Al Macro di Roma si è svolta una sua retrospettiva di otto ore.

Torna Massimo Liberatore, editore estemporaneo e scrittore autore de E le stelle stanno a guardare una tenera storia sull’amore ambientata nel dopo guerra in Abruzzo.

Giulia D’Anteo, fotografa allieva di Gianni Iovachini, presenta la sua mostra al Porto di Pescara.

Ritorna Beniamino Cardines, ospite fisso di Bubù taggh(e)te, in collegamento da Venezia.

In nomination per lo scrittore dell’anno 2022-23, parlerà delle casalinghe alla Biennale dal suo libro Le teologie delle casalinghe.

Angela Curatolo leggerà i Bubù taggh(e)te freschi della settimana.

 

comprendo school

La ricerca del lavoro: una necessità, un’urgenza per giovani e meno giovani; darsi una nuova occasione e trovare una nuova strada, è importante soprattutto in questo momento storico.

Un’occasione la offre la Comprendo, Accademia della Formazione, con due Open Day rispettivamente il prossimo 27 giugno e 4 luglio 2022.

Due lunedì, aperti a 10 persone, dove si potrà entrare a contatto con la realtà sita a Montesilvano (via Vestina, 179).

Nei due giorni di Open Day sarà possibile, nel dettaglio, partecipare a incontri di training sulla professione da estetista e a incontri, per Parrucchieri e Barber Shop, circa le tecniche taglio e capelli uomo/donna e tipologie di modellatura taglio barba.

Info e prenotazioni: 085 4684060.

COMPRENDO SCHOOL, organismo di Formazione Professionale accreditato dalla Regione Abruzzo che organizza corsi riconosciuti per Estetista, Acconciatore, Tatuatore, Piercer, Pizzaiolo, Cuoco, Operatore Socio Sanitario, Assistente Educativo e corsi in convenzione con il Centro per l’impiego. Oltre ai corsi riconosciuti Comprendo effettua Recupero anni scolastici, Preparazione test ingresso universitari, Informatica, Lingue Straniere e Corsi di alta formazione per figure professionali già formate.

by Redazione
montesilvano

Bubù tagg(h)ete! Su rtRadioterapia.it, web radio con sede a Montesilvano, venerdì 20 alle ore 16, Totò Cascio e tanti altri ospiti saranno nella trasmissione di Angela Curatolo da gustare e scoprire.

Bubù tagg(h)te! È un Viaggio nelle curiosità, nei personaggi e nei fatti da scoprire con ospiti del panorama culturale e d’intrattenimento in studio.

C’è una scaletta con attori, scrittori e tecnici del food e del calcio su rtRadioTerapia.it, fondata e diretta da Giulio Berghella.

Massimo Liberatore, rilegatore e attore racconterà le meraviglie del teatro d’improvvisazione e di come nasce un libro artigianale.

Beniamino Cardines, giornalista, attore e scrittore, presenterà la nona donna del suo libro La Teologia delle casalinghe, direttamente da Torino dal Salone del libro.

Donne forti, comiche e audaci. Francesca Di Giuseppe di Post calcium.it farà il punto del campionato di calcio Serie  A.

 Le rivelazioni della Sommelier del vino e dell’olio Annamaria Acunzo, docente dell’Istiuto Comprendo e naturopata, che aprono a scoperte culinarie e abbinamenti entusiasmanti.

L’associazione Karo loving people to life accompagnerà negli studi di rtradioterapia.it Totò Cascio, direttamente da Roma, il protagonista di Nuovo cinema Paradiso del 1988 del regista Giuseppe Tornatore per presentare il suo nuovo libro La gloria e la prova. Il mio Nuovo Cinema Paradiso 2.0, scritto con Giorgio De Martino, Baldini e Castoldi, 2022.

Il libro ha ispirato A occhi aperti, cortometraggio in onda su Raiplay. Con la prefazione del premio Oscar Giuseppe Tornatore e postfazione di Andrea Bocelli.

Dopo una carriera luminosa con tanti premi come il BAFTA, film si spessore come Stanno tutti bene (con Marcello Mastroianni), con registi del calibro di Tornatore, Pupi Avati e Duccio Tessari; una carriera durata fino al 1999, anno in cui firma il suo ultimo film.

Dopo di che, si può dire che Totò Cascio scompare. Perché? Ai giornalisti che lo incalzano non vuole dire la verità, preferendo far credere che il cinema si sia dimenticato di lui.

Cascio nel libro rivela che ad allontanarlo dal cinema fu una grave malattia – la retinite pigmentosa con edema maculare, che gli ha procurato una perdita progressiva, irreversibile e quasi totale della vista; a 42 anni, Totò Cascio ha trovato la forza e la voglia di raccontare la sua esperienza.

Tra notizie strane e curiosità sta per andare in onda la nona puntata di “Bubù tagg(h)ete!”.

by Redazione
Montesilvano

Di recente, il Comune di Montesilvano ha emesso bando di concorso per l’assunzione di ben 4 agenti di polizia locale: un numero significativo, in linea con ciò che sta accadendo altrove dove, sia per effetto del turnover pensionistico, sia per il recente blocco dei concorsi a causa del Covid, sono sempre più frequenti i concorsi, ed in particolare quelli per agenti di polizia locale.

La segreteria Uil Fpl Pescara, guidata da Francesco Marcucci, in collaborazione con la segreteria Uil Fpl de La Spezia, guidata da Massimo Bagaglia, ideatrice del progetto insieme all’associazione culturale spezzina Scuola di Formazione Professionale, leader nel settore della preparazione e formazione del personale effettivo ed aspirante nelle varie forze di polizia, si è immediatamente attivata per venire incontro alle esigenze di tanti giovani che vogliano partecipare a questi concorsi.

La 64esima edizione del corso di preparazione si terrà da venerdì 17 a domenica 19 giugno : una full-immersion per dare la possibilità di partecipare a chi ordinariamente ha un’altra occupazione ma vorrebbe cimentarsi nella preparazione giuridica prevista per le prove concorsuali e magari migliorare la propria posizione.

Il corso, recentemente promosso anche dalla segreteria nazionale Uil Fpl, con a capo Daniele Ilari, e pertanto giudicato un ottimo strumento per la preparazione, sarà di natura teorica e tratterà la quasi totalità delle materie previste nei vari bandi di concorso.

In particolare, spazierà dall’analisi di una norma alle fonti del diritto per continuare con l’illecito amministrativo previsto dalla legge 689 dell’81, fino al codice penale, al codice di procedura penale, al codice della strada, la riforma della disciplina del settore commercio, al testo unico sull’ordinamento degli enti locali, al diritto amministrativo con prova pratica, al testo unico sulle leggi di pubblica sicurezza, alla legge quadro sulla polizia municipale, per concludere con un test e una simulazione di prova teorico e pratica di concorso pubblico per abituare al meglio l’allievo ad affrontare l’esame.

Docente sarà Andrea Prassini, vice comandante della polizia locale di Santo Stefano di Magra (Sp), che verrà in Abruzzo su richiesta proprio della Segreteria Uil Fpl di Pescara.

Oltre a Montesilvano, il docente è stato chiamato a relazionare anche a Genova, Savona, Rapallo (Ge), Santa Margherita Ligure (Ge), Parma, Aulla (Ms), Modena, Pescara, Ostuni (Br), Rovigo, Crotone, recentemente ad Oristano ed a fine mese sarà a Nuoro.

Al termine del corso, saranno rilasciati attestato di partecipazione e tutta la normativa così da non dover acquistare alcun testo per la preparazione.

Termine per iscriversi è l’11 giugno e per seguire al meglio i corsisti saranno accettate esclusivamente le prime 20 iscrizioni.

Per maggiori informazioni inviare mail a: corso.agenti.uilfpl.pe@gmail.com oppure telefonare al 328 5467479.

by Redazione
montesilvano

Sabato 14 maggio riparte da Montesilvano, Chiacchiere da aperitivo II, il format culturale del giornaledimontesilvano.com e zaffiromagazine.com, presentato da Angela Curatolo.

Il calcio femminile è professionistico ora. Ed è una notizia importante per l’universo donna e per lo sport. Rappresenta una decisione di equità di genere concreta e un passo in più verso l’evoluzione sociale. Nell’incontro, che apre il tour di agosto Chiacchiere da aperitivo II, è protagonista il calcio, in particolare femminile, proprio per sottolineare questo evento epocale dello sport.

Durante la degustazione dei vini Monteselva, firmati dai Fratelli Dragani, accompagnata  dal ricco buffet di leccornie (consumazione obbligatoria 7 euro),  la giornalista sportiva Francesca Di Giuseppe autrice del libro L’evoluzione del gioco e del calcio femminile è intervistata dalla collega Sonia Di Massimo.

Di Giuseppe guida gli avventori in un viaggio alle origini del calcio, quando il gioco e la competizione erano ritualità, e quello che oggi è chiamato tifo era momento catartico e di unione degli antichi popoli.

Spiega le ragioni storiche che hanno ostacolato in passato l’attiva e professionale partecipazione femminile nel calcio e nello sport.

Racconta, senza peli sulla lingua, la relazione tra politica e sport e i suoi effetti, ricorda i primi club di calcio femminili italiani e le difficoltà che hanno superato per mantenerli vivi.

Durante l’incontro ci saranno tanti ospiti sportivi: Michele Galanti, responsabile Scuola Calcio Femminile Magister, Angelo Nicolò, presidente Gladius Pescara, Gianluca Palladinetti, assessore allo Sport Comune di Ripa Teatina sede del Premio Marciano arrivato alla XVIII edizione.

by Redazione
Magister Calcio Femminile

E’ stata una festa della mamma immersa nello sport quella trascorsa domenica 8 maggio al Magister Village di Montesilvano nella giornata di Open Day organizzato dalla Magister Calcio Femminile.

Un momento di condivisione e divertimento per le oltre 20 bambine che hanno partecipato insieme alle loro famiglie. Divertimento in campo tra calci a un pallone, attività motoria e desiderio di provare uno sport per molte nuovo.

Due ore di puro divertimento per le partecipanti, di età compresa tra i 5 e i 15 anni, alla fine contente di aver provato il calcio al punto da iscriversi (gratuitamente) e avviare gli allenamenti.

Soddisfazione anche per i vertici del Magister Village, come si evince dalle parole del titolare della struttura sportiva Glauco Gasparini: “Le bambine sono state il vero sole della giornata insieme alle famiglie. Devo fare un ringraziamento speciale dalla Magister Calcio Femminile capace di trasmettere un sentimento molto importante: la passione; dettaglio che fa la differenza tra creare una scuola calcio femminile e la scuola calcio; in tal senso il team mette in moto emozioni uniche sulle quali vale la pena investire non solo per il Magister ma anche per il bene l’intero territorio”.

Michele Galanti, responsabile Magister Calcio Femminile: “In primis ringrazio il Magister Village che ci ospita tutto l’anno nelle attività e per gli eventi del weekend. E’ stata una domenica fantastica, al di sopra delle aspettative, dato che si parla di calcio femminile che non ha radici profonde nel territorio; è stata davvero una mattinata da ricordare alla quale hanno aderito tante bambine e ragazze accompagnate da entrambi i genitori; una vera festa dello sport per la famiglia! Per noi il risultato è speciale: oltre 20 nuove iscrizioni e altre ragazze verranno nei prossimi giorni agli allenamenti per conoscerci. E’ stata una felice sorpresa che spinge a migliorarci, a cercare nuovi allenatori, ad ampliare lo staff per offrire un servizio completo. Un ringraziamento sentito – conclude – all’Istituto Comprensivo Delfico di Montesilvano che ci ha ospitato la scorsa settimana abbracciando il nostro progetto sociale e sportivo”.

by Redazione
1 2 3 7