Search

Category Archives: Eventi

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets

Pescara. Cambiamento climatico, conflitti globali, farine di insetti, intelligenze artificiali. C’è chi ci vede l’apocalisse e chi invece l’occasione per ridere di un mondo sempre più grottesco. I PanPers: comici, attori e conduttori, tornano sul palco con uno spettacolo completamente nuovo, “BodyScemi”, che sarà in scena al Teatro Massimo di Pescara il prossimo 17 aprile alle 21. Organizzazione Best Eventi.

Passando dal politicamente scorretto al tendenzialmente giusto, da canzoni in classifica a sketch inclassificabili, i PanPers offrono agli spettatori una prospettiva fuori dal coro del bizzarro presente in cui stiamo vivendo. Una visione rassicurante di una realtà incerta al grido di “se tutto deve andare a rotoli, che almeno sia uno spasso!” Questo è molto altro in questo nuovo ed entusiasmante show che il duo dichiara essere quello della loro maturità artistica! E se c’è budget ci mettono pure i laser…

I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): primo settore 36,80 – secondo settore 31,05 – palchetto 28,75 – galleria 26,45 (diritti di prevendita inlcusi).

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets

Pescara. Open torna con un cast totalmente rinnovato, sul palco giovani ballerini sui quali scommettere, tutti provenienti da quella incredibile factory di talenti che è Amici di Maria De Filippi. In scena: Samuelino Antinelli, Claudia Bentrovato, Miguel Chavez, Rosa Di Grazia, Michele Lanzeroti, Christian Stefanelli e con la partecipazione straordinaria di Klaudia Pepa. Il resto del cast è in via di definizione. Tra le tappe del tour figura il Teatro Massimo di Pescara, dove Open sarà in scena il prossimo 12 marzo alle 21.

Open, scritto da Daniel Ezralow a quattro mani con la moglie Arabella Holzbog, è un patchwork di piccole storie che strizzano l’occhio allo spettatore con numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo, all’insegna del più puro entertainment. “Un antidoto alla complicazione della vita”, come dichiara lo stesso Ezralow. Uno spettacolare inno alla libertà creativa, al ciclo della vita e alla rivisitazione dei successi da lui creati, volto a trasportare il pubblico in una nuova dimensione dove umorismo e intensità danno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa ed emozione scenica.

I biglietti per lo spettacolo di Pescara, organizzato da Best Eventi, sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): primo settore 46,00 – secondo settore e palchetto 40,25 – galleria 34,50 (diritti di prevendita inlcusi).

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

Pratola Peligna

Domenica 3 dicembre, alle ore 11:00, s’inaugura, presso le prestigiose Sale del Palazzo “Colella Santoro” di Pratola Peligna (AQ), la mostra d’arte contemporanea dal titolo “L’arte come ragion del vivere”, che quest’anno giunge alla Quarta Edizione.

Il curatore, Leonardo Paglialonga, Presidente dell’Associazione “Nemesis” di Francavilla al Mare, ha invitato ad esporre 57 artisti provenienti dalle quattro province abruzzesi e da varie regioni d’Italia.

Un omaggio particolare verrà attribuito al Maestro Italo Picini: nato a Bugnara nel 1920 e morto a Sulmona nel 2016,  rappresenta, a detta di molti, il capofila dei pittori peligni figurativi.

Inoltre, un pensiero dovuto e voluto in questa sede sarà riservato alla memoria di Aldo Di Bacco, avvocato pratolano, per anni consigliere comunale di Pratola, scomparso di recente e prematuramente.

“Di lui desidero ricordare – dice Leonardo Paglialonga – soprattutto le qualità umane e l’impegno fattivo dimostrato nelle tante iniziative culturali ed artistiche organizzate sul territorio”.

Durante la cerimonia inaugurale si avranno i saluti istituzionali del Sindaco di Pratola Peligna, avv. Antonella Di Nino, e dell’Assessore alla Cultura, avv. Adele Leombruni.

A seguire gli interventi di Leonardo Paglialonga, direttore artistico dell’evento, del dott. Roberto Di Giampaolo, artista e organizzatore di eventi d’arte, dell’arch. Antonio Di Loreto, scrittore e della prof.ssa Palma Crea Cappuccilli, docente di materie umanistiche.

“Pur nella libertà della tematica proposta agli artisti – dice Leonardo Paglialonga – che si sono espressi con stili e tecniche differenti (pittura, scultura, arte digitale, ceramica artistica, grafica, incisione, arte del riciclo), credo fermamente che la comunità civile debba fare sempre “memoria” di chi ci ha preceduto. E soprattutto che mai dimentichi chi con coraggio e abnegazione quotidiana, superando tante difficoltà, ha contribuito a dare un plus-valore alla crescita culturale e sociale del consorzio umano. L’arte deve “unire” piuttosto che “dividere”, pur nella diversità di vedute, perché a mio parere l’originalità distingue ma non separa”.

La mostra, corredata da un elegante catalogo, proseguirà fino al 17 dicembre e potrà essere visitata negli orari di apertura del Palazzo.

Di seguito gli artisti in mostra: Ovidio Arena, Rosalba Barillà, Caterina Caldora, Enrico Cappuccilli, Giovanna Carbone, Vincenzo Celli, Nicola Costanzo, Patrizia D’Andrea, Sabrina D’Angelo, Michele De Flaviis, Carmen Delle Donne, Vittorio Di Boscio, Antonella Di Cristofaro, Roberto Di Giampaolo, Antonella Di Giandomenico, Sergio Di Mattia, Franco Di Nicola, Luciana Di Nino, Guido Di Renzo, Giuseppe Di Stefano, Antonio Di Valerio, Rosa Lia Ferreri, Marco Gentile, Mauro Giangrande, Nicola Guarino, Nadia Lolletti, Pasquale Lucchitti, Lucilla Luciani, Ibrahim W Mahjoub, Umberto Malvestuto, Jole Mancinelli, Luana Marchese, Giustino Massucci, Miriam Melle, Lucio Monaco, Filomena Monte Fellegara, Marcela Nanni, Bruno Paglialonga,  Fabiola Passeri, ITALO PICINI, Serenella Polidoro, Nestore Presutti, Ravel – L’arte del riciclo, Mimmo Sarchiapone, Miriam Scarpone, Adele Schiazza, Iryna Shcherbakova, Chiara Tardino, Mario Tata, Guerino Tentarelli, Mauro Tersigni, Marialuisa Torlontano, Dragana Trivak, Loriana Valentini, Edoardo Viani, Canziana Virtù, Gianfranco Zazzeroni.

Per info sulla mostra: 327 1449954.

aurum

Il 2 e 3 dicembre Pescara si tingerà dei colori delle orchidee. E’ prevista all’Aurum, infatti, la terza edizione di “Orchidee in Festa”, manifestazione organizzata da Associazione Orchidofili Centro Italia in collaborazione con il Parco Nazionale della Maiella.

Saranno due giornate ricche di iniziative che interesseranno adulti e piccini. Sono previsti una esposizione di orchidee rare tropicali, una mostra fotografica per le orchidee spontanee, una postazione fissa per le attività didattiche di tipo creativo con i bambini, numerosi workshop e conferenze. Parteciperanno attivamente alle due giornate e al programma di conferenze AOCI, il Parco Nazionale della Maiella, l’Orto botanico di Roma dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma e la BIO Cantina di Orsogna.
“Allestiremo un’area con uno scenario tropicale nel quale saranno esposte orchidee in fiore, felci e tillandsie”, afferma il Presidente di AOCI Mariangela Bellisario, “avremo una sala interamente dedicata alla mostra fotografica che rappresenterà le orchidee spontanee che in questo periodo sono dormienti, e una sala che vedrà la presenza di venditori di orchidee, tillandsie, succulente, Araceae e Hoya. Anche quest’anno ci sarà a disposizione dei musicisti e appassionati uno splendido pianoforte, che si potrà suonare per intrattenere il pubblico presente. Vi saranno inoltre aziende agricole che esporranno prodotti tipici bio, come lo zafferano, il miele, i liquori e piccoli artigiani pronti a realizzare gioielli personalizzati.
In Italia e in Abruzzo si contano numerose specie di orchidee spontanee e sono sempre di più gli appassionati di queste bellissime piante dal fascino esotico.”
Pescara aspetta un gran numero di visite per questo evento unico nel suo genere in regione. L’evento è gratuito e gli orari di apertura saranno dalle 10 alle 19.
Sabato 2 dicembre alle ore 11:00 sarà inaugurata la manifestazione con la presenza delle massime cariche istituzionali.
orsogna

Una nuova sfida che in Abruzzo verrà raccontata con doppio appuntamento nel chietino il 25 novembre alle ore 21.00 al Teatro Camillo De Nardis di Orsogna in piazza Mazzini, 3 ed il 26 novembre alle ore 17.00 presso la Sala Teatro Culturale Aldo Moro di via Istonia 2, San Salvo proprio in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Andrà in scena un racconto tragicomico ricco di battute al vetriolo, in cui ridere e sbeffeggiare i piccoli, grandi drammi che la vita preserva. Sette donne da raccontare nelle loro fragilità e imperfezioni, nei loro cliché e desideri irrealizzabili. Una pausa caffè si trasforma in uno stillicidio di accuse, giudizi, condanne, in una lotta alla sopravvivenza in cui tutto è lecito, si tratta di: “Bastarde senza gloria” di Gianni Quinto con Gegia, Manuela Villa, Valentina Olla, Sabrina Pellegrino, Giulia Perini, Elisabetta Mandalari, Eugenia Bardanzellu. Co-prodotto dall’Ass. Gold e UAO Spettacoli con il contributo del Nuovo IMAIE, l’adattamento e la regia dello spettacolo è di Siddhartha Prestinari.

“Bastarde senza gloria, una per tutte” è un testo contemporaneo che affronta tematiche sociali e vede, ancora una volta, delle donne sul ring della vita, combattere per difendere i propri diritti, in un braccio di ferro con i propri dirigenti d’azienda. A causa di insindacabili tagli al personale infatti, viene richiesto loro di nominare una collega da fare fuori.

Questo spettacolo, che ha matrici drammatiche, è una commedia che vede l’eterno colpo di fioretto tra dramma e comicità, in un mix agrodolce in cui ridere è l’unica possibilità per sopravvivere. E’ una lente d’ingrandimento sulla paura che, anarchica, compie scelte inaspettate e tira fuori il nero seppia dell’anima: “io contro te”.

La donna in fabbrica: madre, moglie, amante, lesbica o straniera, non smette di essere donna con tutta la sua complessità e fragilità ma indossando sempre la sua fiera ironia. Si scaglia come un felino, ride di sé stessa, ferisce per sbaglio, uccide se necessario ma rinasce come una fenice, anche a costo di perdere.

Per lo spettacolo di Orsogna è possibile acquistare il biglietto in prevendita su www.ciaotickets.com  e partecipare al rinfresco delle ore 20.00 offerto dalla Bio Cantina di Orsogna, dal gruppo Kiwanis di Francavilla e Costa dei Trabocchi: per info e prenotazioni il numero è 334.6652279. La serata del 26 novembre è possibile grazie al contributo del Comune di San Salvo.

Per info sugli appuntamenti è possibile seguire i social @uaospettacoli.

25 novembre

L’associazione Sport&Valori per le donne nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999. “La forza delle donne” è infatti il tema al centro dell’incontro in programma sabato 25 novembre 2023 alle ore 18 alla sala Cascella della Camera di Commercio di Chieti (piazza G.B. Vico).

Un momento di confronto e incontro tra donne che vedrà tra le protagoniste l’imprenditrice Cinzia D’Alessandro con il suo libro “Partire con…zero” intervistata dalle giornaliste Francesca Di Giuseppe e Mila Cantagallo.

Un libro motivazionale che evidenzia le abilità, capacità e passione di una donna in grado caparbiamente di continuare l’attività di famiglia senza rinnegare e rinunciare all’essere mamma e donna.

Parole e frasi sulle quali, nel corso del pomeriggio, si discuterà insieme alle altre protagoniste di prestigio quali Marisa Tiberio, presidente Confcommercio Chieti e Cinzia Di Vincenzo presidente Giardino Pubbliche Letture.

Cinzia D’Alessandro, nel corso della serata, donerà all’associazione Sport&Valori un buono che la stessa associazione, in un evento nei prossimi mesi, devolverà a un sodalizio benefico presente sul territorio.

Un pomeriggio che verrà allietato altresì dalle note del baritono Christian Latorre e dai versi degli attori Angelo Del Romano e Simona Berardocco.

Onori di casa del presidente di Sport&Valori Luigi Milozzi e Giampiero Davide con Mila Cantagallo moderatrice e conduttrice.

Sarà inoltre possibile seguire l’evento in streaming sulle pagine social e sul canale Youtube di Radio Cerrano Web.

A fine serata degustazioni di confetture D’Alessandro e di olio dell’azienda agricola teatina Iacovè di Davide Iacovella.

 

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets

Pescara. Rientrato da un lungo periodo di musica in giro per il mondo, Max Gazzè è tonato sulla scena discografica con tante novità: un nuovo inedito, “Che c’è di male”, uscito lo scorso 6 ottobre, un nuovo tour, e un nuovo album di inediti, “Amor Fabulas”, già annunciato per la primavera 2024 per Sony Music/Epic Records. “Che c’è di male”, il primo singolo del nuovo progetto, dal 6 ottobre disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali.

Registrato in Inghilterra nel suggestivo contesto dei Real World Studios di Peter Gabriel (come tutto il disco), il brano vede la rinnovata e brillante collaborazione nel testo dello stesso Max con il fratello Francesco Gazzè. Sapori del miglior pop-rock si intrecciano e fondono in un brano che, ricco di tanta musica suonata – marchio di fabbrica di Gazzè – libera l’amore dai luoghi comuni del sentimento da fiaba e delle convenzioni, portandolo alla sua essenza più alta. Un tappeto di parole tra disillusione, romanticismo concreto e poesia, descrive il concetto “È solo un fatto di retaggio culturale se metto un limite al mio cuore”.

La resa live del nuovo progetto discografico è “Amor Fabulas – Preludio”, la nuova tournée prodotta e organizzata da OTR Live, partita con una speciale data zero il 28 ottobre. Il tour sta proseguendo nei più importanti teatri d’Italia e farà tappa al Teatro Massimo di Pescara il prossimo 2 dicembre alle 21. Uno spettacolo completamente inedito, con sonorità diverse e una scaletta che si muove tra passato e futuro.

Il pubblico ha infatti la possibilità di ascoltare, oltre ad alcuni degli irrinunciabili successi, brani storici mai suonati prima dal vivo e anche quattro inediti che saranno contenuti nel nuovo album, tra cui “Che c’è di male”. Alla band storica, composta da Cristiano Micalizzi Batteria – Daniele Fiaschi Chitarra – Clemente Ferrari Tastiere – Max Dedo fiati, si aggiungono due nuove importanti figure: Greta Zuccoli ai cori e Nicola Molino al vibrafono, entrambi polistrumentisti. Il loro apporto sarà fondamentale per creare le atmosfere avvolgenti e oniriche di cui questo spettacolo ha bisogno.

I biglietti per il concerto di Pescara, organizzato da Best Eventi, sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): primo settore 51,75 – secondo settore 46,00 – palchetto 43,70 – galleria 40,25 (diritti di prevendita inlcusi). Info: 085.9047726 www.besteventi.it

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets

Pescara. Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, PETER PAN – Il Musical torna in scena nei teatri di tutta Italia con una nuova produzione pronta a portare i suoi spettatori in un entusiasmante viaggio verso l’Isola-che-non-c’è. Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie, con la regia di Maurizio Colombi e una colonna sonora d’eccellenza firmata da Edoardo Bennato, PETER PAN – Il Musical conquisterà il pubblico con un cast straordinario, che si appresta a partire per una lunga tournée che toccherà il Teatro Massimo di Pescara i prossimi 30 e 31 gennaio alle 21.

Presentato da Alveare Produzioni e Gli Ipocriti Melina Balsamo, PETER PAN – Il Musical è un sorprendente successo lungo 17 anni. Dal 2006, quando debuttò per la prima volta, lo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di spettatori con più di 950 repliche ed è stato insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman e tre Biglietti d’Oro Agis. Riconoscimenti che testimoniano l’affetto del pubblico per questa fortunata produzione.

Cuore pulsante dello spettacolo è proprio la colonna sonora: uno straordinario viaggio in musica nel mondo fantastico di Peter Pan, con alcune tra le più famose canzoni di Edoardo Bennato tratte dal mitico album del 1980 Sono solo canzonette e con altri brani come “Il rock di Capitan Uncino”, “La fata”, “Viva la mamma” e molte altre, fino alla celeberrima “L’isola che non c’è”. I brani sono stati riarrangiati dallo stesso cantautore per lo spettacolo teatrale, oltre all’inserimento dell’inedito “Che paura che fa Capitan Uncino”.

A dare il volto al bambino che non voleva crescere sarà il giovane performer italo-americano Leonardo Cecchi, idolo indiscusso di una generazione di ragazzi che lo ha amato nella serie tv “Alex & Co”, trasmessa da Disney Channel e Rai Gulp. Attore, cantante, ballerino e anche scrittore, Leonardo saprà donare nuova luce al coraggioso e sfrontato protagonista di questa favolosa avventura.

Nel ruolo del famigerato Capitan Uncino troveremo un grande interprete del teatro italiano dal carisma fenomenale e dalla voce potente come Giò Di Tonno, nuovamente in un celebre ruolo da protagonista, dopo il tour sold-out del ventennale di Notre Dame de Paris.

A grande richiesta Martha Rossi, già talento di Amici di Maria De Filippi, tonerà in scena nel ruolo della dolce Wendy. Storica e amata interprete della bimba dai teneri occhioni azzurri, Martha saprà stupire nuovamente i suoi numerosissimi fan.

Martina Attili, protagonista delle scorse edizioni di X-Factor, salirà sul palco nel ruolo di Giglio Tigrato. La sua straordinaria versatilità, la sua presenza magnetica e la sua voce toccante la rendono la scelta ideale per interpretare la guerriera pellerossa più valorosa dell’intera l’Isola-che-non-c’è.

Gioacchino Inzirillo, noto performer di musical, cantante e insegnante di canto, si alternerà a Leonardo Cecchi nel ruolo di Peter Pan per alcune repliche, donando al personaggio nuove sfumature. Oltre a interpretare il protagonista, Gioacchino vestirà i panni di Tritabudella.

Renato Converso, apprezzato attore e comico, nel ruolo del goffo e simpatico Spugna sarà il perfetto compagno di Capitan Uncino, pronto a eseguire ogni suo ordine. Raffaella Alterio porterà sul palco la vivacità e la curiosità di Michael, il fratello minore di Wendy mentre Laura Fiorini interpreterà John, il fratello maggiore di Wendy, con il suo senso di responsabilità e il desiderio di crescere.

Al loro fianco altri nove strepitosi performer animeranno il mondo fatato di Peter Pan: Britney Kayle Badilla (Bombolone), Sofia Pavani (Pennino), Sara Portaro (Pochino), Manuel Primerano (Gemello), Domiziano Toniolo (Gemello), Lorenzo Tognocchi (Cantastorie e cover Capitan Uncino), Davide Najjar (Ensemble – Pirata), Filippo Tampieri (Ensemble – Pirata), Gian Maria Picciau (Ensemble – Pirata).

Un cast eccezionale per un magico show che saprà conquistare il pubblico anche con i tanti effetti speciali come il volo di Peter Pan, l’utilizzo di tecnologie laser per il personaggio di Trilly, le imponenti scenografie che trasporteranno magicamente gli artisti dalla cameretta di Wendy, Michael e John al rifugio dei Bambini Sperduti e i colorati costumi in stile cartoon che daranno il tocco finale a quello che non è un semplice spettacolo teatrale, ma un vero e proprio sogno da condividere con gli amici e la famiglia.

I biglietti per gli spettacoli di Pescara, organizzati da Best Eventi, sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): primo settore 63,25 – secondo settore 51,75 – palchetto 46,00 – galleria 43,70 (diritti di prevendita inlcusi).

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

Ultimi in vendita prima dello spettacolo al botteghino del teatro

Pescara. Lo stand-up comedian dei record Luca Ravenna è in tour con il nuovo show RED SOX – Uno spettacolo comico di Luca Ravenna, prodotto e distribuito da Trident Music, nei teatri di tutta Italia. Un grande ritorno sui palchi a distanza di quasi un anno da un 2022 ricchissimo di successi che l’ha visto registrare oltre 30.000 presenze in Italia e in Europa, primo tra i comedian italiani della nuova generazione a sbarcare all’estero. Il nuovo show, che ha un importante contributo dalla cultura americana e dalla tradizione statunitense, sarà in scena al Teatro Massimo di Pescara l’11 novembre alle 21. Organizzazione Best Eventi.

I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ticketmaster www.ticketmaster.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com: primo settore 40 + ddp, secondo settore 35,00 + ddp, palchetto 30,00 + ddp, galleria 25,00 + ddp. Gli ultimi saranno in vendita prima dello spettacolo, dalle 18, al botteghino del teatro.

Le novità non finiscono qui: è disponibile in esclusiva nello store di Sony Music Italy il comedy album 568 in formato vinile autografato. Un doppio LP tratto dall’omonimo spettacolo di Luca Ravenna registrato al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano nella primavera del 2022. Con questo disco, prodotto da Sony Music, Luca cerca di portare in Italia un nuovo modo di fruire degli spettacoli di stand-up comedy, innovando la scena e richiamando la tradizione dei vinili comici diffusa negli anni ‘80.

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

by Francesco

Biglietti in vendita dalle ore 11 di giovedì 9 novembre

Pescara. Dopo il successo del suo ultimo album e del tour nei palasport tutto sold out in partenza a dicembre, Calcutta annuncia il Relax Tour Estivo 2024, che lo vedrà protagonista con 13 concerti nelle principali città e festival italiani, tra cui il Parco della Pace di Servigliano il prossimo 26 giugno alle 21:30 per il primo live del NoSound Fest 2024, celebre rassegna organizzata da Best Eventi in collaborazione con il Comune di Servigliano.

I biglietti saranno disponibili sui circuiti TicketOne www.tickeotne.it, Ticketmaster www.ticketmaster.it, Vivaticket www.vviaticket.com e Ciaotickets www.ciaotickets dalle ore 11 di giovedì 9 novembre.

Il cantautore originario di Latina, noto per la sua voce unica e le sue canzoni cariche di emozioni, porterà sul palco i brani del suo nuovo disco, oltre ai grandi successi che hanno segnato la sua carriera. Il disco di Calcutta “Relax”, uscito il 20 ottobre 2023, si è preso la prima posizione in classifica e secondo i dati della FIMI è stato il disco più venduto in Italia nella settimana d’uscita. Si è piazzato inoltre in quinta posizione della Top Albums Debuts Global di Spotify.

Su Calcutta

Il suo disco “Mainstream” uscito nel 2015 ha sparigliato generi, appartenenze e definizioni. Calcutta ha marcato una linea di confine nel modo di intendere la musica indipendente partendo da outsider, da artista di culto, con un percorso fuori dagli schemi canonici del music business, ma attirando verso di sé una curiosità sempre crescente. Merito delle melodie contagiose delle sue canzoni che lo hanno reso un fenomeno irresistibile. La sua scrittura pop non ha pari in Italia e l’attenzione trasversale di pubblico, stampa e social network ne sono la riprova costante. Un successo testimoniato anche dal disco d’oro raggiunto da “Oroscopo”, uno dei brani più trasmessi dell’estate 2016, e da canzoni come “Cosa mi manchi a fare”, “Frosinone”, “Gaetano” che registrano ormai milioni di visualizzazioni su Youtube e sulle piattaforme di streaming. A fine 2017 Calcutta si è riaffacciato sulle scene con “Orgasmo” una nuova canzone che ha confermato la sua vena creativa. A inizio febbraio è stata la volta di “Pesto” che ha ulteriormente rinvigorito entusiasmi e attese. Il 25 maggio 2018 arriva finalmente il nuovo disco. Si intitola “Evergreen” ed è anticipato dal terzo singolo “Paracetamolo”. Un Pop stralunato dal retrogusto psichedelico e dal doppio principio attivo, agisce rapidamente prima con un riff di chitarra che si incolla alle orecchie, poi con il ritornello “sento il cuore a mille” lanciato verso l’infinito.

E poi c’è il live. Solo chi ha avuto la possibilità di vederlo in azione durante un concerto ha potuto testare con i propri occhi il magnetismo di questo musicista che ha raccolto consensi unanimi tra le platee di tutta Italia.

L’estate 2018 ha segnato il suo ritorno sui palcoscenici con l’affascinante appuntamento in due location diametralmente opposte, ma ugualmente e diversamente evocative: lo Stadio Francioni di Latina (21 luglio), lo stadio della sua città, e l’Arena di Verona (6 agosto). Un abbraccio di oltre 30000 persone tra Latina e il sold out di Verona. Il live all’Arena di Verona è diventato anche un film concerto proiettato in oltre 150 cinema su tutto il territorio nazionale. “Calcutta Tutti in Piedi”, distribuito da Lucky Red per la regia di Giorgio Testi, è il racconto per immagini di quella incredibile serata. Il 2019 si è aperto con il tour tutto esaurito nei principali palasport italiani. Un vero e proprio bagno di folla tributato all’autenticità della sua musica.

A fine maggio del 2019 Calcutta ha pubblicato due singoli inediti, “Due Punti” e “Sorriso (Milano Dateo)”, tornando dal vivo in estate con 14 date in alcune tra le più prestigiose rassegne estive, da Lucca Summer Festival, a Collisioni, passando per Rock In Roma e Milano Summer Festival.’ Nell’autunno dello stesso anno ha chiuso l’avventura di Evergreen con una serie di concerti esteri che hanno toccato le principali capitali europee.

In questi ultimi anni i suoi dischi hanno continuato a far battere forte il cuore del pubblico. Ne sono dimostrazione i milioni di streaming e visualizzazioni generati sulle piattaforme, il costante affetto e la continua richiesta di un suo ritorno sulle scene. Durante la pausa discografica ha curato la veste sonora di Rai Radio2 e i jingle del Gr, Meteo e Onda Verde ed ha intensificato la sua attività di autore già emersa negli anni precedenti. Tra gli ultimi il brano ‘Mare di Guai’ di Ariete, presentato al Festival di Sanremo 2023. Inoltre, ha collaborato con Marracash nel suo brano ‘Laura ad honorem” contenuta nell’album “Noi, loro, gli altri”.

Info: 085.9047726

www.nosoundfest.it

www.besteventi.it

by Francesco