Search

Category Archives: Economia

L’agenzia di comunicazione inserita anche nella lista Stelle del Sud 2025 de Il Sole 24 ore

Pescara. Pomilio Blumm si conferma ancora una volta tra le eccellenze europee, conquistando un posto di rilievo nella prestigiosa classifica “FT 1000: Europe’s Fastest Growing Companies”, pubblicata dal Financial Times. L’agenzia di comunicazione istituzionale si distingue non solo per la sua crescita finanziaria, col piazzamento nella top ten per fatturato nella categoria ADV e Marketing, ma anche per la sua solida e stabile presenza nel mercato. La graduatoria, pubblicata sul sito del quotidiano britannico, riunisce le mille aziende di 35 Paesi tra Europa, Regno Unito e Svizzera che hanno registrato alti tassi di crescita dei ricavi in un triennio secondo quanto rilevato da Statista, società tedesca leader nella fornitura di dati di mercato e di consumo.

A questo riconoscimento si aggiunge anche l’inserimento in un’altra classifica di eccellenza pubblicata sul quotidiano Il Sole 24 ore. Pomilio Blumm è infatti tra le Stelle del Sud 2025, ovvero le 200 aziende italiane con sede nel sud Italia che hanno ottenuto la migliore performance circa la crescita dei propri ricavi, la crescita del numero dei propri dipendenti e la crescita delle proprie immobilizzazioni materiali e immateriali nel triennio tra il 2020 e il 2023. L’inserimento nella classifica del Financial Times e in quella de Il Sole 24 ore rappresentano importanti riconoscimenti per l’azienda nel settore della comunicazione istituzionale e non solo.

«La capacità di innovare e crescere operando nella comunicazione istituzionale – spiega Franco Pomilio, presidente di Pomilio Blumm – è stata ottenuta grazie a un solido insieme di competenze supportate da un numero sempre maggiore di strumenti brevettati. L’approccio dinamico, tipico di una start-up, combinato alla nostra grande esperienza ci permette di evolvere continuamente nel settore. Questo impegno si traduce anche nella continua ricerca di nuove competenze e nello studio approfondito dei trend emergenti nel mercato».

Per la quarta volta Pomilio Blumm entra a far parte della classifica FT 1000, a conferma sia di una crescita costante che di una capacità di mantenere standard elevati nel tempo. Questo risultato è il frutto di una strategia aziendale che punta sull’innovazione, sulla qualità dei servizi e sulla capacità di anticipare i mutamenti nel panorama della comunicazione.

by Francesco

Su 305 comuni 187 sono senza filiale nel report annuale della FABI i numeri della Regione

L’Aquilala desertificazione bancaria in Italia, nel 2024 il numero di cittadini residenti in comuni privi di uno sportello bancario è aumentato di 640.282 unità rispetto all’anno precedente (+15,6%) raggiungendo quota 4.739.273 persone.

I comuni senza uno sportello bancario sono saliti da 3.180 (2023) a 3.377 (2024).

I numeri sono stati elaborati dalla FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani) nel report annuale che conferma il trend negativo di chiusure anche in Abruzzo.

“Nella nostra Regione, nel corso del 2024, gli sportelli dei vari istituti di credito sono passati da 407 a 395: in ogni provincia sono state chiuse 3 filiali, afferma Davide Di Basilio segretario coordinatore della FABI di Pescara/Teramo. Nel solo 2024 il numero degli abruzzesi che vivono in comuni privi di un presidio bancario è salito di oltre 22.000 unità.

L’aspetto più preoccupante è il continuo aumento dei comuni che non ha più neanche uno sportello bancario; a fine 2024 oltre il 61% dei comuni abruzzesi ne era privo; e, cosa ancor più grave, quando una banca chiude l’ultima filiale presente sul territorio spesso non lascia neanche uno sportello ATM dove poter prelevare contante o svolgere le operazioni bancarie minime.

Naturalmente i soggetti più penalizzati sono gli anziani e coloro che hanno difficoltà a spostarsi, oltre alle microimprese che sul territorio rappresentano il cuore pulsante della nostra economia.

Apprendiamo con soddisfazione che, recentemente, nella seconda riunione dell’Osservatorio sull’accesso al credito e alle imprese è stata trattata con attenzione la questione della riduzione degli sportelli; la politica può e deve svolgere un ruolo fondamentale per bloccare e nel caso provare ad invertire questo trend.

La mancata presenza di banche nei centri rende l’accesso al credito sempre più una corsa ad ostacoli per gli imprenditori e di conseguenza ne risente l’intera economia regionale; le banche sono un supporto per imprese e territori e garantiscono anche un presidio di legalità.

Alcuni istituti – conclude il segretario della FABI – hanno fortunatamente terminato i piani di chiusura mentre altri continueranno e la crescente digitalizzazione non ci fa presagire nulla di buono”.

by Francesco

Una sinergia più stretta con le università – in primis quelle dell’Abruzzo – e un progetto formativo che coinvolga gratuitamente i giovani talenti del territorio. Sono due degli obiettivi per il nuovo anno della Pomilio Blumm che si appresta a chiudere il 2024 con oltre 53 milioni di fatturato, grazie a un incremento del 18% rispetto all’anno precedente.

«Vogliamo continuare a investire nella crescita delle nuove generazioni – spiega Franco Pomilio, presidente di Pomilio Blumm – ispirandoci alla storia del Cenacolo Michettiano e al suo modello di scambio culturale. Per questo abbiamo pensato di offrire ai giovani l’opportunità di un aggiornamento gratuito delle soft skills, fondamentali per il futuro nel mondo digitale».

L’agenda aggiornata per il 2025 sarà stilata nelle prossime settimane, subito dopo il primo, grande appuntamento di formazione con Emiliano De Matteis, esperto di social media e digital commerce con 14 anni di esperienza in colossi globali come Google, Microsoft e Twitter. Successivamente, il calendario degli incontri verrà definito e aperto a giovani under 30 che potranno candidarsi a partecipare inviando una e-mail di presentazione all’indirizzo cv@pomilio.com.

«Crediamo molto nella crescita del nostro territorio e ci piacerebbe sviluppare una “idea valley” attorno alla nostra sede, la Cittadella. Siamo pronti alle nuove sfide del mercato e per affrontarle abbiamo sviluppato internamente anche un tool di intelligenza artificiale – spiega Franco Pomilio – che abbiamo affinato all’indomani delle esperienze formative organizzate a margine dei nostri forum internazionali e della Summer school con l’Università di Maastricht».

Pomilio Blumm, dopo aver terminato l’incarico per le riunioni ministeriali del G7 dell’anno di Presidenza italiana, si appresta in questi giorni a lanciare on air per l’Inail la campagna di comunicazione sull’assicurazione obbligatoria per le casalinghe, dopo aver avviato nelle scorse settimane quella sui censimenti permanenti di Istat. Nel frattempo, prosegue l’organizzazione in vista della 58ª Riunione annuale della Banca Asiatica di Sviluppo che per la prima volta si svolgerà in Italia, un incarico da oltre 8,5 milioni di euro.

Mediaplus

Questa mattina, presso la sede di Mediaplus a Pianella, si è svolto un incontro di grande rilievo con la partecipazione di una delegazione di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico delle province di Chieti Pescara e Teramo. La visita ha rappresentato un’importante occasione di dialogo e confronto tra i vertici dell’associazione e l’agenzia di comunicazione, già punto di riferimento per innovazione e qualità dei servizi.

All’incontro erano presenti il Presidente di Confindustria Abruzzo, Silvano Pagliuca, il neo Vice Presidente Giovani Imprenditori Confindustria, Mirko Basilisco, e il Presidente della sezione Servizi Innovativi di Confindustria Medio Adriatico, Massimo Cesarino, accolti da Mirco Planamente, Project Manager di Mediaplus e Consigliere della sezione Servizi Innovativi.

Durante la mattinata, il dibattito si è focalizzato su temi centrali per il settore della comunicazione e del marketing, con particolare attenzione all’evoluzione delle strategie di brand positioning, digitalizzazione e storytelling aziendale. Tra i temi trattati, grande rilevanza è stata data alla divulgazione dell’innovazione digitale nelle imprese abruzzesi e oltre, sottolineando il ruolo strategico della tecnologia nell’ampliare le opportunità di crescita, competitività e sostenibilità.

Un momento significativo è stato dedicato alla sostenibilità, esplorando come il connubio tra innovazione e responsabilità ambientale possa diventare un valore distintivo anche nel settore della comunicazione.

Mediaplus ha illustrato il percorso intrapreso negli ultimi anni per garantire l’eccellenza dei propri servizi, attestata dalle certificazioni ISO 9001, 14001 e 27001, simbolo di qualità, sostenibilità ambientale e sicurezza delle informazioni.

Tra le collaborazioni più recenti, Mediaplus ha svolto un ruolo chiave come partner di InnovAzioni, il prestigioso evento di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico. In quell’occasione, l’agenzia ha curato con successo l’intero aspetto creativo e grafico, lavorando in perfetta sinergia con la struttura organizzativa e il team guidato da Laura Federicis, Coordinatore Area Relazioni Istituzionali e Comunicazione.

La divulgazione dell’innovazione digitale rappresenta una leva strategica fondamentale non solo per sostenere la crescita delle aziende del territorio, ma anche per creare valore e costruire relazioni solide e durature,” ha dichiarato Mirco Planamente. “Questo incontro testimonia la nostra visione condivisa sull’importanza di una comunicazione strategica e sostenibile, capace di valorizzare il territorio, rafforzare il tessuto imprenditoriale e promuovere sinergie tra imprese. Mediaplus continuerà a investire in innovazione e qualità, mettendo al centro il dialogo e la collaborazione, per rispondere in modo efficace alle esigenze di un mercato in costante evoluzione.”

L’agenzia inserita nelle classifiche di crescita de Il Sole 24 Ore e Repubblica Affari & Finanza

Pescara. Pomilio Blumm ha ottenuto un doppio riconoscimento per il suo percorso di crescita e innovazione in due prestigiose classifiche appena pubblicate sui giornali. Da un lato, è stata premiata come una dei “Leader della Crescita” dal quotidiano Il Sole 24 Ore realizzato in collaborazione con Statista (istituto tedesco leader nella certificazione dei dati economici); dall’altro, è stata inserita nella graduatoria “Campioni della Crescita 2025” uscita su Repubblica Affari & Finanza, consolidando così il suo ruolo di azienda trainante nel settore della comunicazione istituzionale e dell’innovazione.

I riconoscimenti de Il Sole 24 Ore e Repubblica Affari & Finanza si aggiungono a quello ottenuto a settembre da Intesa Sanpaolo che ha inserito Pomilio Blumm tra le 150 “Imprese vincenti” di tutta Italia.

Questi successi arrivano in un momento di grande espansione per la società: oltre alla crescita in doppia cifra prevista per il prossimo biennio, è stato lanciato il “Pomilio Blumm Club”, una nuova unit aziendale dedicata agli ambasciatori dell’eccellenza imprenditoriale a livello internazionale. Il club vuol essere un punto di riferimento per le realtà che rappresentano la qualità e il prestigio dei prodotti italiani, valorizzandone la storia e la rilevanza a livello globale. «Siamo narratori», spiega Franco Pomilio, presidente della società di comunicazione, «e abbiamo compreso che sono necessari nuovi progetti di racconto dei valori aziendali, con strumenti di analisi sempre più avanzati. Per questo coi nostri centri di ricerca collaboriamo costantemente con le migliori università internazionali, per produrre un patrimonio di intangibles – asset immateriali come il marchio, il know-how, la reputazione e il capitale umano – significativo e distintivo».

Questa nuova avventura si collega idealmente al progetto beIT sul quale il Governo italiano aveva affidato una campagna promozionale da 40 milioni di euro a Pomilio Blumm, culminata in un video esclusivo col testo scritto da Giorgio Armani, lo stilista che ha saputo celebrare l’eleganza e l’unicità dei valori italiani nel mondo. Forte anche dell’esperienza maturata col progetto beIT, Pomilio Blumm ora si impegna nella narrazione dei valori di importanti brand italiani. Tra questi, spicca il Gruppo De Cecco, terzo produttore mondiale di pasta, che ha scelto l’agenzia per promuovere la propria immagine e la qualità dei suoi prodotti nel panorama internazionale attraverso un testimonial d’eccezione come Jannik Sinner, il tennista numero uno al mondo. «La gestione degli intangibles è strategica per le aziende – aggiunge Franco Pomilio – come abbiamo imparato da un guru internazionale come il professor Baruch Lev. Abbiamo introdotto e implementato nuove pratiche per misurare e valorizzare questi asset immateriali, rendendo il capitale intellettuale un indicatore chiave delle performance future dell’impresa».

Pomilio Blumm è l’agenzia che collaborerà con De Cecco nella comunicazione pubblicitaria consolidando la strategia di “brand narrative” del pastificio abruzzese in Italia e all’estero. La partnership prevede l’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione delle campagne di comunicazione e la consulenza nella pianificazione media per i prossimi due anni per la valorizzazione delle partnership presentate nel corso del 2024 tra cui spiccano quelle con Jannik Sinner, tennista italiano numero uno al mondo e Global Brand Ambassador di De Cecco e con l’SSC Napoli. Consolidare il sistema di prodotti, valori e ambassador attraverso un impegno quotidiano e rigoroso, è la base per realizzare i progetti in corso.

«La storia della De Cecco è legata al nostro territorio ed in qualche modo alla nostra, in maniera importante – spiega Franco Pomilio, Presidente di Pomilio Blumm – «e per questo siamo felici di condividere un percorso progettuale di crescita comune. Questa collaborazione rappresenta la possibilità di riprendere il filo di una storia importante proiettandola al futuro.»

La narrazione dei valori è centrale nella storia di Pomilio Blumm, leader nella comunicazione istituzionale che ha curato la più grande campagna di nation-branding mai realizzata dal Governo italiano (40 milioni) per promuovere i valori del Made in Italy nel mondo.

Il gruppo De Cecco che ha recentemente confermato Filippo Antonio De Cecco alla propria guida, approvato il bilancio e presentato un piano quinquennale che punta a raggiungere il miliardo di fatturato, si prepara a consolidare la crescita degli ultimi anni e a consolidare la propria strategia.

«Siamo lieti di avere al nostro fianco un’azienda come Pomilio Blumm che promuove valori di eccellenza a livello internazionale per grandi istituzioni.» – sottolinea il Presidente del consiglio di amministrazione di De Cecco, Filippo Antonio De Cecco – «Siamo certi che riusciremo a dare il giusto impulso all’ambizioso percorso che il nostro gruppo ha tracciato per il futuro. La collaborazione avviata costituisce un punto significativo degli obiettivi che le nostre realtà hanno posto alla base delle strategie finalizzate alla crescita».

by Francesco

Francavilla al Mare. Nino Galloni, economista di fama internazionale, sarà ospite dell’associazione Senso Civico, in viale Nettuno 107 a Francavilla al Mare, mercoledì 23 ottobre alle 21, per un incontro introdotto dal presidente dell’associazione Nicolino Di Quinzio e moderato da Alessandra Melideo e Massimo Pasqualone.
“Siamo davvero onorati- sottolinea il presidente di Senso Civico, Nicolino Di Quinzio- di ospitare il prof. Galloni, economista di fama internazionale ed autore di libri di larga diffusione, con il quale dialogheremo di economia, futuro, sviluppo sostenibile. Senso civico, dopo la mostra estiva, propone un incontro di altissimo livello, cui seguiranno altre importanti iniziative per il territorio.

by Francesco

Con uno spazio espositivo di 100 mq e un dibattito pubblico su futuro della mobilità e soluzioni innovative

Atessa. Frentauto spa parteciperà a Val di Sangro Expò 2024, in programma dal 26 al 29 settembre in piazza Abruzzo, ad Atessa (Ch). L’azienda leader nel settore automobilistico in Abruzzo, Marche e Molise sarà presente all’esposizione con uno spazio di 100 mq, per far conoscere da vicino il futuro della mobilità e dare l’opportunità di incontrare i maggiori esperti del comparto e di scoprire le soluzioni più innovative.

“Val di Sangro Expò rappresenta un’importante opportunità per le aziende del territorio e Frentauto ha creduto nel suo potenziale sin dall’inizio – spiega l’amministratore delegato Alberto Rolli – Durante l’evento, metteremo in risalto il nostro impegno nell’assistenza alle flotte aziendali, nonché i servizi dedicati ai privati e alle imprese, offrendo soluzioni su misura grazie ai nostri consulenti vendita, finanziari e service certificati”.

Momento chiave della partecipazione di Frentauto all’evento fieristico sarà l’incontro “Innovators in motion” che si terrà il 27 settembre alle 18.00 nella sala conferenze dell’iniziativa. Parteciperanno l’amministratore delegato Alberto Rolli con un focus sulla condivisione della visione e dei progetti futuri dell’azienda, il responsabile commerciale Ettore Monaco che parlerà del futuro della mobilità per i privati, il responsabile commerciale Horizon Automotive Centro Sud Walter Lardinelli con un intervento sul futuro della mobilità aziendale con il noleggio a lungo termine e il responsabile post vendite Enrico Bevilacqua, che parlerà del servizi su misura per privati e aziende. “Discuteremo sul futuro della mobilità e presenteremo i nostri servizi a 360° – aggiunge Rolli – con un’attenzione particolare alla divisione aziendale Frentauto for Business che si distingue per il supporto completo che offre alle aziende, inclusa la fornitura di soluzioni personalizzate come il noleggio a lungo termine, la vendita di veicoli nuovi e usati e un’assistenza integrale attraverso una rete di officine specializzate. E al nostro programma Frentauto Point che ha l’obiettivo di potenziare il servizio delle officine locali, mettendole in connessione con le risorse tecniche e commerciali di Frentauto. Per tutta la durata della fiera, esporremo l’intera gamma dei nostri veicoli e metteremo a disposizione dei visitatori due consulenti vendita pronti a rispondere a qualsiasi richiesta”.

Pomilio Blumm ha vinto il bando di gara per le campagne di comunicazione dei censimenti permanenti dell’Istat. L’incarico affidato alla società pescarese prevede l’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione delle campagne di comunicazione del censimento della popolazione e delle abitazioni e dei censimenti permanenti economici (Imprese, Istituzioni pubbliche, Istituzioni Non profit, Agricoltura), previsti dall’Istat nel triennio 2024 – 2027, nonché una campagna generalista dedicata alla valorizzazione dei censimenti nell’ambito delle celebrazioni del centenario dell’Istat che si terrà nel 2026. L’incarico supera i 2 milioni di euro.

L’Istituto nazionale di statistica ha confermato così la sua fiducia alla società presieduta da Franco Pomilio che nel 2018 per girare lo spot a supporto del lancio della nuova rilevazione inserì tra le location anche alcuni luoghi di Pescara.

«Siamo molto soddisfatti per questo nuovo, importante traguardo – spiega Franco Pomilio, presidente di Pomilio Blumm – perché rappresenta un’ulteriore tappa di un percorso che ci vede protagonisti nel racconto attraverso i dati. Nel corso degli anni abbiamo sviluppato un nostro esclusivo metodo che combina dati e narrazione per comunicare in modo efficace informazioni o storie basate sui dati, rendendoli più accessibili e comprensibili. Queste tecniche le abbiamo applicate nella progettazione di infografiche interattive già impiegate dal Servizio Ricerca del Parlamento europeo per coinvolgere i cittadini su temi complessi». Il tool è stato sviluppato in collaborazione col centro di ricerca targato Pomilio Blumm attivo a Bologna, nel cuore della data valley italiana.

Il successo nella gara di Istat ottenuto nei confronti delle altre otto società partecipanti non è l’unica buona notizia di questo periodo per l’agenzia che si è difatti aggiudicata anche la gara della Commissione Europea in Mali. Nel Paese africano la Pomilio Blumm dovrà curare le strategie per rafforzare la comunicazione della delegazione UE, un’altra sfida importante in vista di una parte finale dell’anno caratterizzata dai tanti appuntamenti del G7 da organizzare, compreso quello di Pescara del 23 e 24 ottobre prossimi presieduta dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani.

by Francesco
Aspettando la scuola

Chieti. Il 25 luglio 2018 moriva all’Ospedale universitario di Zurigo Sergio Marchionne a soli 66 anni. Più passa il tempo e più si consolida la certezza che Sergio Marchionne, nato a Chieti in Abruzzo e cresciuto in Canada, sia stato il più grande global manager degli ultimi vent’anni. Nel nostro Paese, nonostante sia stato un personaggio divisivo, aumentano le iniziative per ricordarne il grande valore. Così, la Format School UniMarchionne, deputata a gestire un importante Master in crisi d’impresa non universitario per conto di Format, Ente di formazione professionale dauno fondato nel 2001 dall’attuale direttore Antonio Dell’Aquila, potrebbe rappresentare il primo passo concreto per la nascita dell’Università degli Studi in crisi d’impresa più grande al mondo, dedicata a Sergio Marchionne. Un’idea avuta anni fa dell’avv. Luigi Iosa, segretario generale del Premio “Donato Menichella”. Nel corpo docente del Master, anche se c’è riserbo, trapelano nomi di professionisti e manager di altissimo livello. Tra questi. spiccano i nomi di noti docenti universitari, che insegnano anche all’estero, nomi di importanti economisti, alcuni di loro allievi dell’economista pescarese Federico Caffè, uno dei principali diffusori della dottrina keynesiana in Italia, e di top manager di caratura internazionale. Ci sarebbero un ex top manager bancario e di Cassa Depositi e Prestiti, l’ex numero due di Nokia, uno dei più grandi esportatori di vini italiani nel mondo, un top manager di Divella, il presidente di Confindustria Puglia, nonché l’ex numero due dei Servizi Segreti militari italiani (AISE) e un noto critico d’arte e letterario abruzzese. Inoltre ci sarebbe anche un ex magistrato, che ha contribuito a fare la storia dell’antimafia in Sicilia come stretto collaboratore di Falcone e Borsellino.

by Francesco
1 2 3 8