Search

Category Archives: Economia

Francavilla

Dopo l’apertura nei mesi scorsi a Pescara, FenImprese cresce in Abruzzo e apre anche nella Provincia di
Chieti. Si terrà venerdì prossimo, 24 novembre, all’Hotel Villa Maria di Francavilla al mare, l’Assemblea costituente di FenImprese Chieti.

L’inizio dei lavori è fissato per le ore 18. Il neopresidente Nunzio Gagliardi, assieme al presidente di FenImprese Pescara, Mario Fagioli, al presidente nazionale Luca Mancuso, al coordinatore nazionale Simone Razionale, al coordinatore provinciale Paolo Capozucco, al consigliere provinciale Franco Audisio, e agli illustri relatori dell’evento Stefano Cianciotta (Fira spa), Alfredo Castiglione (Ramses Group), Fabio Scacciavillani (economista) e Pierlorenzo Costa (UCA Assicurazione spa), dalle ore 16,30, nell’apposito spazio riservato ai media allestito nell’Hotel Villa Maria, saranno lieti d’incontrare i rappresentanti dell’informazione per presentare la nuova realtà e i progetti di FenImprese sul territorio abruzzese (è già in cantiere anche l’apertura all’Aquila).

All’Assemblea costituente, che verrà moderata dalla giornalista Mila Cantagallo, prenderanno l’assessore regionale alle Attività Produttive, Daniele D’Amario, il sindaco di Francavilla, Luisa Russo, il presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna, e il Rettore dell’Università “d’Annunzio”, Liborio Stuppia

Pescara. L’organizzazione delle riunioni del G7 è stata affidata alla Pomilio Blumm. La società pescarese si è infatti aggiudicata il lotto 2 della gara da 13 milioni di euro per i servizi di progettazione, organizzazione, allestimento e gestione degli incontri dei ministri dei grandi della Terra.

Una vetrina prestigiosa, dinanzi ai rappresentanti dei Governi di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, e Stati Uniti, che non è nuova per l’azienda guidata da Franco Pomilio. Nel 2021 l’agenzia di comunicazione istituzionale ha infatti curato l’organizzazione delle riunioni del G20 (tra queste quella iconica a Roma, al Colosseo, riaperto per l’occasione dopo un lungo restauro) e già nel 2017 aveva seguito le attività del G7 per cultura, ambiente, agroalimentare e pari opportunità.

Non sono state ancora svelate le città che ospiteranno in Italia i singoli vertici: i summit coinvolgeranno una dozzina di delegazioni tra componenti del G7, dell’Unione Europea e di altri Paesi e Organizzazioni Internazionali. Il nuovo incarico conferma pertanto le capacità della Pomilio Blumm di gestire riunioni internazionali di altissimo livello, come ad esempio il forum delle banche centrali organizzato dalla BCE a Sintra, in Portogallo.

«Siamo pronti ad affrontare questa nuova sfida per il prossimo anno», spiega Franco Pomilio, presidente di Pomilio Blumm, «dopo aver raggiunto grandi traguardi nel 2023 con attività in tutto il mondo che stanno accompagnando il processo di espansione dell’agenzia a livello internazionale col potenziamento di molti uffici aperti all’estero, per i quali stiamo attivando ricercando nuove figure professionali».

Pur mantenendo salde le radici in Abruzzo, a Pescara, l’agenzia si sta sviluppando in Africa, America e Asia attraverso il suo network internazionale e ha avviato nuove selezioni di personale per seguire gli incarichi conquistati negli ultimi mesi, che hanno consolidato la leadership nel segmento della comunicazione istituzionale. I risultati record della società sono stati fotografati dalle classifiche di Financial Times e Sole 24 Ore o di ICCO (International Communications Consultancy Organisation) per la quale Pomilio Blumm è la prima società al mondo per tasso di crescita grazie all’incremento del 65% dei ricavi.

Chieti. “Cosa resta della rivoluzione di Sergio Marchionne”: questo il titolo dell’evento promosso da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila. Nel corso dell’incontro verrà presentato l’omonimo libro di Tommaso Ebhardt, alla presenza dell’autore, che dialogherà con chi ha conosciuto da vicino Marchionne. L’iniziativa sarà moderata dal professor Massimo Pasqualone.
L’appuntamento è per sabato 29 luglio, alle ore 21, a cinque anni esatti dalla scomparsa di Marchionne. L’evento si svolgerà nel Teatro Giardino “F. Sanvitale” di Palazzo de’ Mayo, a Chieti.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli e con il Rotary Club Chieti, si svolgerà contestualmente alla Notte Bianca dello Sport, promossa dal Comune di Chieti e dal Coni. L’ingresso è libero, fino al raggiungimento dei posti disponibili.

by Francesco

Il ranking annuale dell’International Communications Consultancy Organisation incorona l’agenzia Pomilio Blumm nella fascia di fatturato superiore a 30 milioni di dollari

Pescara. La prima società al mondo per tasso di crescita secondo la classifica annuale di ICCO è abruzzese. La Pomilio Blumm, agenzia di comunicazione istituzionale, guida difatti la graduatoria stilata dall’International Communications Consultancy Organisation composta da 40 associazioni che rappresentano 82 Paesi in tutto il mondo e oltre 3.000 società di pubbliche relazioni. Pomilio Blumm, commenta il sito specializzato PRovoke che ha pubblicato i dati di ICCO, ha raggiunto questi risultati grazie alla capacità di aggiudicarsi incarichi a livello internazionale che hanno portato a chiudere i bilanci con dati estremamente positivi. La società si conferma così azienda in crescita a livello internazionale. Il Financial Times, uno dei più autorevoli quotidiani economici del mondo, nei mesi scorsi aveva inserito l’agenzia di comunicazione pescarese nella classifica sulle imprese migliori in Europa.
«Abbiamo raggiunto cifre di crescita simili alle start-up pur essendo un’azienda “storica” presente da molto tempo sul mercato. Proprio per questo riteniamo necessario continuare a investire in ricerca e innovazione per intercettare le tendenze future della comunicazione», spiega Franco Pomilio, presidente di Pomilio Blumm.
Nello specifico, l’agenzia ha fatto segnare un incremento dei ricavi del 65% sul 2021, con un miglioramento delle performance aziendali (in particolare incremento dell’Ebitda e dell’indice di patrimonializzazione). L’utile d’esercizio è più che triplicato rispetto al 2021, con un ulteriore sviluppo nel mercato internazionale ed extra europeo dove Pomilio Blumm già opera con 25 contratti, attualmente in portafoglio, dall’America Latina all’Africa, dall’area balcanica caucasica a quella orientale, in particolare nella zona del sub continente indiano. Da questa base solida con incarichi pluriennali l’agenzia punta a crescere ulteriormente nei prossimi anni nei ranking nazionali e internazionali, grazie anche a una marcata capacità di gestire summit di alto profilo come quelli recentemente organizzati a Sintra, in Portogallo, per la Banca Centrale Europea o a Bruxelles, dove si è svolto il vertice tra l’Ue e la Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac) al quale hanno preso parte 48 capi di Stato e di governo, più i vertici delle istituzioni europee.

by Francesco
Cna Abruzzo

Dati preoccupanti per il credito alle famiglie in Abruzzo e Molise. Stando all’elaborazione della Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), su dati della Banca d’Italia, ammontano complessivamente a 372 milioni di euro le sofferenze, le rate scadute e le inadempienze probabili di cui 84 milioni nella provincia di Pescara e 87 in  quella di Teramo. Scendendo nel dettaglio, solo per le sofferenze l’importo complessivo, in Abruzzo e Molise che comprende credito al consumo, mutui e altri prestiti, ammonta a 137 milioni di euro di cui 31 nella provincia di Pescara e 32 in quella di Teramo. Le inadempienze probabili invece per le tre categorie fa salire il conto di 177 milioni di cui 40 per la provincia di Pescara e 41 per quella di Teramo mentre per le rate scadute l’importo complessivo è di 58 milioni di cui 13 nella provincia di Pescara e  14 in quella di Teramo.

«Dati allarmanti – spiega Carlo Cericola coordinatore Fabi Pescara e Teramo – le difficoltà delle famiglie riguardano soprattutto i mutui a tasso variabile particolarmente colpiti dall’aumento del costo del denaro passato da 0 a 4% in 11 mesi, inoltre la Bce ha preannunciato un ulteriore aumento del tasso base al 4,25%  il 27 di luglio».

Per quanto riguarda i nuovi mutui, le rate di quelli a tasso fisso sono destinate a raddoppiare nel corso del 2023, le rate dei mutui in essere a tasso variabile sono cresciute fino al 75% in più: vuol dire che chi pagava una rata di circa 500 euro al mese, oggi paga, al mese, 875 euro ovvero 375 euro in più; è molto probabile che, alla luce della decisione della Bce, le rate dei vecchi mutui a tasso variabile possano salire ancora.

La situazione in Abruzzo e Molise da questo punto di vista è particolarmente delicata perché presenta dei dati di forte impatto a fronte di un reddito pro capite inferiore alla media nazionale. In Abruzzo e in Molise le cifre mostrano dati su prestiti per 5 miliardi 785 milioni di euro nella provincia di Teramo con una crescita del 4.3 % nei dodici mesi e di 5 miliardi 599 milioni invece su Pescara con una crescita dello stock pari all’1.5% nei dodici mesi.

 

Abruzzo e Molise Credito al Consumo Mutui Altri Prestiti Totali
Sofferenze 33 67 37 137
Inadempienze Probabili 43 76 58 177
Rate Scadute 30 16 12 58
Totali 106 159 107 372

Dati in milioni di euro, riferiti a marzo 2023 (Elaborazione Fabi su statistiche Banca d’Italia)

 

Province 2020 2021 2022 Dic 2021 Dic 2022
 L’Aquila            3.603            3.745            3.787 4,3% 2,5%
 Teramo            5.561            5.617            5.785 2,3% 4,3%
 Pescara            5.597            5.599            5.599 2,0% 1,5%
 Chieti            6.367            6.084            6.143 -2,4% 2,4%
 Totali        21.128        21.045        21.314 1,1% 2,7%

PRESTITI – Dati in milioni di euro Fonte dati Banca d’Italia

 

Dati in milioni di euro, riferiti a marzo 2023

by Francesco

L’agenzia di comunicazione pescarese Pomilio Blumm sta curando in Portogallo il forum sul sistema bancario centrale

Pescara. La firma sull’evento della Banca Centrale Europea è abruzzese. L’organizzazione del Forum annuale della Bce che si svolge a Sintra, in Portogallo, sarà infatti seguita dall’agenzia di comunicazione istituzionale Pomilio Blumm. All’evento parteciperanno, dal 26 al 28 giugno, i principali banchieri centrali a partire, da Christine Lagarde per poi passare mercoledì ai Governatori di Bank of England, Bank of Japan e Federal Reserve.
L’evento, dal titolo “Stabilizzazione macroeconomica in un contesto di inflazione volatile”, vede riuniti banchieri, accademici e altri esperti del settore provenienti da tutta l’Europa, e assume una rilevanza centrale in quanto potrebbero giungere indizi aggiuntivi sulle future mosse degli istituti.
L’ottava edizione del Forum della BCE – moderata da Claire Jones, redattrice di International Economy del Financial Times – mira a delineare un quadro completo delle tematiche macroeconomiche attuali, attraverso il confronto e la cooperazione tra alcuni dei principali attori del settore.
In aggiunta a ciò ci sarà spazio per lo Young Economist Prize, il premio per giovani economisti che offre agli studenti di dottorato la possibilità di condividere le loro idee sulle sfide di oggi, presentando un paper in occasione del Forum.
A curare sin dal 2016 gli aspetti organizzativi dell’evento dell’Eurotower di Francoforte è l’agenzia Pomilio Blumm, partner della comunicazione anche per la Banca europea per gli investimenti (BEI). La società presieduta da Franco Pomilio giunge a questo nuovo, importante traguardo forte dei risultati riportati dalla classifica di ICCO (International Communications Consultancy Organisation) dove si piazza al venticinquesimo posto assoluto. Nella graduatoria Pomilio Blumm riservata alle fast movers, dedicata alle società in rapida crescita, l’agenzia pescarese ha il più alto tasso di crescita tra le aziende con fatturato sopra i 30 milioni. «La situazione economica attuale, alla luce anche delle recenti evoluzioni geopolitiche, è un tema che necessita attenzione e approfondimenti particolari, che devono mirare sempre alla cooperazione tra tutti sia in ambito europeo che internazionale. Per noi è grande motivo d’orgoglio poter affiancare la Banca Centrale Europea in questo percorso, soprattutto in un momento in cui la comunicazione istituzionale assume un ruolo importante per il mantenimento degli equilibri», dichiara Franco Pomilio.

by Francesco

Presentato in anteprima al film festival “A Social Design Story” incentrato sul grande fotografo brasiliano

Cannes. Un prestigioso riconoscimento internazionale è stato conquistato dalla Pomilio Blumm nell’ambito del festival del cinema di Cannes. Il Golden Spike Award del Social World Film Festival è stato consegnato per il documentario “A social design story – Humanscapes” a Franco Pomilio, presidente dell’agenzia di comunicazione, nel corso di una cerimonia svoltasi all’Italian Pavilion del festival di Cannes. L’opera premiata mette al centro la figura del brasiliano Sebastião Salgado, fotografo tra i più importanti a livello mondiale, in un progetto dal forte impatto sociale dedicato all’acqua, al paesaggio e all’ancestrale umanità dell’Amazzonia.

«Sebastião Salgado viene considerato al tempo stesso un fotografo, un antropologo, un sociologo e certamente un artista. La sua ricerca si basa sul rapporto tra gli esseri umani e il proprio habitat, seguendoli nelle loro migrazioni, nelle loro mutazioni e nella loro costante ricerca di un futuro. Il suo approccio è molto più di una visione artistica del paesaggio, è assolutamente umanistico. Questo rende il suo “sguardo” un potente strumento per comprendere la Società che cambia e offre un angolo privilegiato per osservare i processi disruptive che modellano il nostro futuro come comunità», ha spiegato Franco Pomilio durante la cerimonia in Francia.

Difatti, la nuova sfida delle Istituzioni globali è quella di promuovere una vita urbana sostenibile e integrata. Lo sviluppo sostenibile è un’esigenza urgente nell’epoca della crisi energetica globale e dei cambiamenti climatici, e il documentario ruota attorno a questi temi coinvolgendo, oltre a Salgado, altri fotografi d’eccezione come Jimmy Nelson, il cui progetto “Before they pass Away”, sulle più affascinanti comunità tribali ancora esistenti, è stato diffuso anche dal National Geographic. Oltre a lui parlano anche Lynn Saville, fotoartista, apprezzata dal New Yorker, specializzata nel ritrarre città e ambienti rurali, e Gianni Berengo Gardin, che ha documentato i numerosi cambiamenti sociali nel corso dei decenni, creando un mondo in bianco e nero, fatto di volti, gesti, paesaggi e architetture, colti nella loro autenticità più pura e senza tempo.

«Humanscapes è il progetto, iniziato nel 2021, che ci ha visti coinvolti, grazie agli occhi di Sebastião Salgado, nell’investigazione della potenza delle immagini, nella narrativa “sintetica” e quasi immersiva del loro messaggio. Il nostro lavoro è parlare alle persone, alle estese comunità di cittadini e migliorare il loro dialogo con le istituzioni», ha aggiunto Franco Pomilio.

Il Social World Film Festival, che si celebrerà dal 2 al 9 luglio, è articolato in 12 sezioni e ospita opere provenienti da 42 nazioni con una speciale sezione “Mercato” che ospita 170 opere.

by Francesco

L’agenzia di comunicazione ha esposto numeri e successi di beIT, la più grande azione di nation branding per il nostro Paese

Roma. Pomilio Blumm diventa un caso di successo da studiare in università: l’agenzia di comunicazione istituzionale è stata infatti invitata dalla Luiss Business School a raccontare l’esperienza e i risutati conseguiti con “Italy is simply extraordinary: beIT”, la più grande campagna di nation-branding mai realizzata dal Governo per la promozione di valori, prodotti e talenti del nostro Paese.

Il presidente dell’agenzia Franco Pomilio, affiancato dai responsabili di alcune aree del complesso progetto, ha tenuto una lezione alla Business School della Luiss, agli studenti del master in Management Internazionale, nell’ambito del corso sul Made in Italy del professor Marco Francesco Mazzù.

Focus centrale della lectio, l’esperienza accumulata da Pomilio Blumm con beIT in 26 Paesi del mondo e in 19 lingue.

La campagna a sostegno dell’export italiano e della Italian way of life, realizzata da Pomilio Blumm nell’ambito dell’incarico affidato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con ICE Agenzia, ha ottenuto numeri da record, raggiungendo obiettivi e KPI ambiziosi, tanto da essere scelta come caso di studio per l’ateneo capitolino.

Le cifre parlano di più di 14 miliardi di impression, 359mila interazioni, oltre 200mila follower.

La campagna per il rilancio del Made in Italy in tutte le sue sfaccettature ha visto anche la partecipazione di testimonial d’eccezione come Giorgio Armani, Peter Gabriel, Federica Pellegrini, Marcell Jacobs, Alessandro Baricco e Beatrice Venezi, solo per citarne alcuni.

“BeIT ha rappresentato un caleidoscopio narrativo per celebrare il potenziale unico del Made in Italy, sostenendo al contempo le esportazioni italiane e l’internazionalizzazione del sistema economico del Paese”, ha spiegato Franco Pomilio, presidente di Pomilio Blumm, durante la lectio alla Luiss business school. “La costruzione della reputazione è una delle sfide principali della comunicazione pubblica, in quanto riguarda la percezione interna che le persone hanno della missione e dei valori delle istituzioni”, ha aggiunto.

L’incarico ha contribuito a un 2022 da record per la crescita della società guidata da Franco Pomilio con un organico di circa 250 addetti, e un network UENet che riunisce 103 società in tutto il mondo.

by Francesco

Milano. Un tocco d’Abruzzo alla Design Week 2023 di Milano. La Pomilio Blumm sta infatti curando lo spazio del progetto Worth, il più grande incubatore creativo europeo dedicato alla promozione di collaborazioni transnazionali tra designer, creativi, aziende manifatturiere, artigiani e aziende tecnologiche. Sono 65 i progetti creativi esposti fino al 23 aprile nello spazio di via Sirtori 32 a Milano. Le opere abbracciano diversi settori, dal tessile all’abbigliamento, passando per le calzature, l’arredamento e l’interior design, senza tralasciare l’architettura, i gioielli e gli accessori. Un viaggio all’interno delle idee create in tutta Europa, con prodotti innovativi e orientati al design che contribuiscono alle sfide globali, accelerando le transizioni verdi e digitali.

Tra questi, una lampada da parete biodegradabile; tessili e filati ricavati da scarti di capelli umani; una linea di abbigliamento prodotta industrialmente, che non genera rifiuti; mobili per bambini in legno ecologici ed etici; gioielli realizzati in ceramica indistruttibile stampata in 3D e nuovi materiali.

«Mettiamo in mostra in una delle vetrine più importanti a livello internazionale i prodotti innovativi orientati al design – spiega Franco Pomilio, presidente della Pomilio Blumm – stimolando lo scambio di idee frutto di una sinergia tra creatori, designer, fabbricanti, artigiani e imprese tecnologiche. I vari progetti evidenziano l’incredibile creatività, l’innovazione e la dedizione dei designer di tutta Europa, e siamo fieri di poter essere al loro fianco e aiutarli a raccontare le loro idee al grande pubblico».

by Francesco

Nella classifica del quotidiano britannico è la prima società italiana per fatturato nel settore marketing. L’agenzia di comunicazione lancia intanto il premio giornalistico “Lorenzo Natali Media Prize” per conto della Direzione per i Partenariati internazionali della Commissione Europea

Pescara. Pomilio Blumm si conferma azienda in crescita a livello internazionale. Il Financial Times, uno dei più autorevoli quotidiani economici del mondo, ha inserito l’agenzia di comunicazione pescarese nella classifica sulle imprese migliori in Europa. Nella settima edizione della “FT 1000 Europe’s Fastest Growing Companies” Pomilio Blumm è la prima realtà per fatturato nell’ambito della comunicazione istituzionale in Europa, ed è sesta, a livello complessivo, nel settore advertising e marketing. La graduatoria è stata stilata in collaborazione con Statista, istituto tedesco leader nella certificazione dei dati economici, e ha interessato le imprese di 34 paesi (tra cui Europa, Regno Unito, Svizzera e altri) analizzate in base al tasso di crescita annuale composto dai ricavi ottenuti nel periodo compreso tra il 2018 e il 2021.

Pomilio Blumm ha fatto registrare nel periodo un tasso di crescita assoluto del 161% e un CAGR (Compound Annual Growth Rate) del 37,7%.

«Rappresentare uno degli attori più innovativi e in rapida crescita all’interno della nicchia della comunicazione istituzionale rende il nostro set di competenze orientate al cittadino che attualmente conta circa cento strumenti brevettati e costituisce la base del nostro skill-set.

Cresciamo come una start-up pur essendo un’azienda “storica” presente da molto tempo sul mercato e vogliamo continuare a investire in ricerca e innovazione per intercettare le tendenze future della comunicazione per proseguire il nostro percorso evolutivo», spiega Franco Pomilio.

Intanto l’agenzia è in piena fase organizzativa del “Lorenzo Natali Media Prize”. La Pomilio Blumm si è infatti aggiudicata il bando della direzione per i Partenariati internazionali (DG INTPA) creato per celebrare l’ex Commissario Europeo per lo Sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia e dei diritti umani. Il premio mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni chiave dei partenariati internazionali e si rivolge a una platea mondiale: il Natali Award, uno dei più prestigiosi premi internazionali dedicati al giornalismo investigativo internazionale, che vede la partecipazione di giornalisti da oltre 170 paesi. Il contest, lanciato per la prima volta dalla Commissione Europea nel 1992, intende mettere sotto i riflettori il coraggio e l’eccellenza dei reportage sullo sviluppo sostenibile e inclusivo. Dal 9 marzo fino al 28 aprile, i giornalisti che vogliono candidarsi potranno inviare il proprio reportage. Dopo un primo screening di cinque scuole di giornalismo internazionali, una prestigiosa giuria composta da firme di fama mondiale decreterà i vincitori.

by Francesco
1 2 3 6