Search

Category Archives: spettacolo

Un vero e proprio viaggio nel tempo a ritmo di musica e pura energia è previsto per domani venerdì 11 luglio 2025 al Lido Asteria di Francavilla al Mare (Ch), situato in via Orta 11 che si trasformerà nella pista da ballo più esclusiva della costa abruzzese, ospitando l’attesissima serata con Sogno ’90, l’originale band grazie alla Power eventi di Giovanni Di Sipio. L’inizio della serata è prevista per le ore 21:30, quando le prime note accenderanno l’atmosfera.

La band, rinomata per le sue esibizioni travolgenti e fedeli alle sonorità iconiche degli anni ’90, promette uno show dinamico che farà cantare e ballare tutti. Sarà l’occasione perfetta per rivivere i successi che hanno segnato una generazione, e scatenarsi con i brani più amati oltre che lasciarsi trasportare dall’energia contagiosa di un decennio indimenticabile. Il Lido Asteria offrirà tutti i servizi per garantire una serata confortevole e piena di allegria, dall’ottima ristorazione alla possibilità di rinfrescarsi con un drink in pista.

“Siamo entusiasti di portare la nostra energia e la nostra passione per gli anni ’90 al Lido Asteria – dichiarano gli organizzatori. – Il pubblico può aspettarsi una serata piena di ritmo, divertimento e, ovviamente, al suono delle hit più amate. Sarà un’esplosione di nostalgia e pura festa che coinvolgerà davvero tutti”.

L’evento è un’opportunità unica non solo per gli amanti della musica degli anni ’90, ma anche per chiunque desideri trascorrere una serata all’insegna del puro divertimento, della buona musica e dell’atmosfera estiva in riva al mare.

Per qualsiasi informazione o per prenotare il tavolo è possibile contattare il 328 85 19 464.

by Redazione

Francavilla al Mare si prepara ad accogliere l’energia e l’umorismo contagioso di Pablo e Pedro, il celebre duo comico, che direttamente dal cast di Zelig e Colorado si esibirà in contrada Pretaro di Francavilla al Mare (Ch) venerdì 28 giugno alle ore 22.30 in occasione dei festeggiamenti della Madonna del Perpetuo Soccorso della Parrocchia di Maria SS. Madre di Dio.

Lo spettacolo, interamente gratuito e attesissimo dalla cittadinanza e dai visitatori, promette una serata all’insegna del divertimento puro, con gag esilaranti, sketch indimenticabili e la comicità surreale che ha reso Pablo e Pedro uno dei duo più amati del panorama italiano.

L’evento è possibile grazie alla Power Eventi di Giovanni Di Sipio con il Comune di Francavilla al Mare guidato dalla Sindaca Luisa Russo, nell’ambito del programma di festeggiamenti dedicati alla Santa Patrona e del cartellone estivo con l’obiettivo di offrire momenti di svago e aggregazione a tutta la comunità.

Nico Di Renzo e Fabrizio Nardi iniziano la loro carriera artistica nel 1994, formando il duo cabarettistico Pablo & Pedro. Il loro lavoro, fin dagli albori, è basato sulla continua ricerca di una comicità originale e sempre innovativa, abbinata ad una buona dose di improvvisazione che i due comici amano spesso portare nei loro spettacoli.


La loro consolidata esperienza nei cabaret e nei teatri di tutta Italia, li ha portati a creare un repertorio molto vasto ed eterogeneo che comprende varie forme di comicità, senza orpelli ma come Nico Di Renzo e Fabrizio Nardi, i due artisti che hanno avviato la loro carriera che ha fatto impazzire con la sua comicità il pubblico di Colorado Cafè e Zelig Off, anticamera del gigante Zelig.

L’ospite speciale della serata, sarà Ivaldo Rulli Cabarettista, artista, attore e musicista di Lanciano (Ch).

L’evento è gratuito.

by Redazione

Francavilla al Mare. I danzatori professionisti Arianna Di Francesco e Luigi Civitarese, entrambi cresciuti alla “New Step” di Francavilla al Mare, diretta da Americo Di Francesco e Paola Lancioni, e già membri di prestigiose compagnie internazionali (Kibbutz Dance Company, National Theater Mannheim, Staatst Heater Nuernberg), continuano a ottenere successi in Italia e all’estero. Arianna Di Francesco, vincitrice del premio ai “DanceAuditionss Awards” come danzatrice contemporanea, è stata l’unica italiana a essere scelta per il videoclip “C’est la vie” del cantante Claude Kmb, rappresentante dell’Olanda all’“Eurovision 2025”, con le coreografie Emma Evelein. Terminata la registrazione, la danzatrice è rientrata in Germania dove attualmente danza al “National Theater Mannheim”. Luigi Civitarese, anche lui stabile in una Compagnia di Norimberga sempre in Germania, ha appena superato l’audizione all’“Ater Balletto” a Reggio Emilia, prestigiosa fondazione italiana per la danza contemporanea. Civitarese inizierà questa nuova avventura, dopo aver superato una selezione molto ardua (riservata ad un solo danzatore) in cui hanno partecipato artisti da tutte le parti del mondo: dal mese di settembre, Luigi Civitarese sarà all’“Ater Balletto”, primo centro coreografico riconosciuto dal Ministero della Cultura.

by Francesco

Terzo sold-out su tre appuntamenti per la Stagione Teatrale del Sirena che porta la firma del compositore e regista Davide Cavuti, sostenuta dall’amministrazione comunale di Francavilla al Mare. In scena Sabrina Pellegrino, Valentina Olla e Federico Perrotta, con la regia di Elena Sofia Ricci

Francavilla al Mare. Dopo i sold-out realizzati con gli spettacoli su “Ettore Petrolini” interpretato da Dario Ballantini e per Stefano Fresi che ha portato in scena “Dioggene”, salutato da lunghissimi applausi del pubblico, l’“Auditorium Sirena” si appresta ad ospitare un altro appuntamento già “tutto esaurito”.
Venerdì 31 gennaio (ore 21), sul palco del Sirena, saliranno gli attori Sabrina Pellegrino, Valentina Olla e Federico Perrotta con lo spettacolo “Mammamiabella!” con la regia di Elena Sofia Ricci, scritto da Sabrina Pellegrino, da un’idea di Valentina Olla, con scene e costumi di Andrea Taddei e le musiche di Stefano Mainetti, eseguite in scena da Vincenzo Meloccaro, Alessio Renzopaoli e Riccardo Taddei.
Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo con la collaborazione della Uao Spettacoli.
L’appuntamento rientra nella “Sezione prosa” dell’Auditorium Sirena diretto dal compositore e regista Davide Cavuti e organizzato dall’amministrazione comunale di Francavilla al Mare guidata dalla sindaca Luisa Russo e con l’assessore alla cultura Cristina Rapino.
“Valentina, una comune trentasettenne in carriera fashion-addicted, è impegnata a far spazio nel suo armadio per la nuova vita che arriva. Il fondo della cabina armadio si apre e di volta in volta lascia entrare i personaggi con i quali la futura neo mamma si confronta nel meraviglioso, sconvolgente, “apocalittico” periodo di metamorfosi che è la gravidanza. Ecco quindi avvicendarsi in questa storia di nove mesi a suon di musica e parole i vari protagonisti della vicenda. Tacchi a spillo e t-shirt alla moda verranno messi da parte per far spazio a body, pannolini e soprattutto ansie, paure, preghiere, e aspettative, dei protagonisti facendo trapelare un improbabile manuale d’amore per la nuova vita”, recitano le note di presentazione dello spettacolo.
Il prossimo appuntamento con la Stagione Teatrale del Sirena si terrà il 21 febbraio (ore 21) e vedrà in scena il maestro Danilo Rea con “Improvvisazioni di piano solo”, primo appuntamento della “Sezione Musica” del programma del teatro di Francavilla al Mare.

by Francesco

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e la sera dello spettacolo al botteghino del teatro

Pescara. Il Teatro Massimo di Pescara ospiterà martedì 21 gennaio alle 21:00 ABBAdream, uno spettacolo imperdibile che vi farà rivivere le emozioni indimenticabili della band svedese più iconica di tutti i tempi.

I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): primo settore 46,00 – secondo settore 40,25 – galleria 34,50 (diritti di prevendita inclusi). La sera dello spettacolo anche al botteghino del teatro dalle 19:00.

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

Era il 1974 quando gli ABBA conquistarono l’Eurovision con la loro hit “Waterloo”, dando il via a una carriera stellare che li ha consacrati come leggende della musica. Cinquant’anni dopo, ABBAdream celebra la loro musica e il loro stile inconfondibile con un concerto emozionante e coinvolgente, un viaggio musicale indimenticabile.

Lo spettacolo vi trasporterà in un’esperienza musicale coinvolgente attraverso i più grandi successi degli ABBA, ripercorrendo la loro straordinaria carriera dagli esordi fino al grande successo internazionale. Dalle prime canzoni come “Ring Ring” e “People Need Love” alle hit indimenticabili come “Mamma Mia”, “Dancing Queen”, “Super Trouper” e “Take a Chance on Me”, ABBAdream vi farà rivivere le emozioni e l’energia che hanno reso gli ABBA un fenomeno globale.

ABBAdream non è solo un concerto, ma un’esperienza immersiva a 360 gradi che vi farà rivivere l’epoca d’oro degli ABBA in tutta la sua pienezza. I costumi scintillanti, le scenografie mozzafiato e le coreografie curate nei minimi dettagli rievocheranno l’atmosfera magica dei loro concerti dal vivo, mentre le proiezioni video e gli effetti speciali vi trasporteranno in un mondo fatto di musica, colori e divertimento.

Sul palco del Teatro Massimo salirà una band eccezionale, composta da musicisti talentuosi e appassionati che daranno vita alle canzoni degli ABBA con una fedeltà impeccabile e un’energia travolgente. La band è stata selezionata per la loro abilità tecnica, la loro passione per la musica degli ABBA e la loro capacità di trasmettere al pubblico l’energia e l’emozione di ogni canzone.

ABBAdream è un omaggio sentito e appassionato a un gruppo iconico che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica. Un’occasione unica per rivivere le emozioni immortali degli ABBA e per celebrare la loro eredità artistica che continua ad ispirare generazioni di musicisti e amanti della musica.

by Francesco

La programmazione del Festival Internazionale Alessandro Cicognini diretto dal maestro Davide Cavuti continua con lo spettacolo di danza con le coreografie firmate da Americo Di Francesco

Francavilla al Mare. Mercoledì 30 ottobre 2024 alle ore 17.00, all’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare andrà in scena lo spettacolo di danza “Le néoréalisme en danse” con le coreografie di Americo Di Francesco e con le ballerine Giorgia Pia Cipollone e Camilla Marinelli, nell’ambito del Festival Internazionale Cicognini, diretto dal compositore e regista Davide Cavuti. A seguire, sarà proiettato il film “Il tetto” (1956) diretto da Vittorio De Sica, con la colonna sonora composta dal celebre Alessandro Cicognini, vissuto a Francavilla al Mare, dove mantenne la residenza per circa cinquant’anni.
Il “Festival Internazionale Cicognini” è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Francavilla al Mare, assessorato alla cultura, oltre a istituzioni culturali di prestigio come l’“Università degli Studi Chieti-Pescara Gabriele D’Annunzio”, la «Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia» di Roma e il Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” dell’Aquila.
Americo Di Francesco si avvicina all’eta’ di 13 anni alla ginnastica artistica, per poi passare alla danza. Viene notato durante un corso C.E.E. per danzatori dal coreografo americano Bob Curtis che gli propone di entrare a far parte della sua compagnia di Afro-Danza. Quindi si trasferisce a Roma dove continua a studiare danza nelle sue varie forme, dal jazz al classico, dal contemporaneo al tip-tap, con maestri di fama internazionale (al Balletto di Roma, allo I.A.L.S., al C.S.C.). Da qui ha inizio una lunga carriera teatrale e televisiva, durante la quale continua a studiare danza canto e recitazione perfezionandosi anche all’estero. Crea e partecipa con la sua Compagnia a numerosi spettacoli e manifestazioni regionali e non, arrivando come terzo classificato al concorso internazionale Danza in Fiera di Firenze 2008 con la coreografia “Rumble” e come primo classificato nel 2010 come composizione coreografica. Tra le sue creazioni troviamo “SHIVER”, “DANZANDO SOTTO LE STELLE”, “ELEMENTS”, “VISIONS” e per conto dell’Università “G. d’Annunzio” crea “NOUVELLE” [omaggio a d’Annunzio]. Di tutti gli spettacoli che produce, è autore della regia e della coreografia. Tiene regolarmente stage di danza in tutta Italia.

by Francesco

Arotron propone le audizioni per l’Accademia Teatrale nei giorni 5 e 6 ottobre full time: si tratta di un fine settimana intensivo di lavoro con Franco Mannella e gli altri insegnanti dell’Accademia in vista di un triennio di formazione con docenti altamente qualificati e attivi nel mondo del teatro, e con la preziosa possibilità di studiare a stretto contatto con la stessa Compagnia dell’Aratro a Pianella (Pe).

È l’attore, regista e doppiatore Franco Mannella, dunque alla guida del corpo docenti, con lezioni dedicate al canto, alla tecnica vocale, alla danza, al movimento scenico, alla dizione e, ovviamente, alla tecnica dell’attore.

L’ammissione all’Accademia non consisterà in una classica audizione individuale dunque, ma in questo fine settimana intensivo di lavoro in gruppo, sotto la guida degli insegnanti dell’Accademia stessa e relative materie per un totale di 16 ore di lavoro. In questo modo, aspiranti allievi e docenti avranno modo di conoscersi nell’unico modo che conta davvero ossia lavorando insieme.

L’Accademia Teatrale Arotron nasce nel novembre 2014, quasi dieci anni fa, e negli anni a venire rappresenta un polo culturale unico nel suo genere in Abruzzo, una fucina di talenti, un’opportunità incredibile per gli allievi attori, con un gruppo di insegnanti preparati ed al servizio di un sogno.

Dopo gli anni difficili della pandemia e tante trasformazioni, Arotron è finalmente pronta a raccogliere la sua stessa eredità e a riprendere il suo viaggio, per formare gli attori con la perizia e la dedizione dell’artigiano.

“Abbiamo deciso di dedicarci completamente ad un’unica classe di allievi attori, che porteremo avanti per tre anni, con un metodo di studio e lavoro rigoroso, secondo l’impronta della bottega artigiana, da subito a contatto con la Compagnia dell’Aratro” – spiega Mannella.

Gli allievi dell’Accademia, infatti, avranno fin da subito l’opportunità di allenarsi insieme agli attori della Compagnia, assistere alle prove degli spettacoli in preparazione e addirittura la possibilità di entrare a far parte delle produzioni, accostando alle lezioni con i maestri l’osservazione del lavoro degli attori e l’apprendimento diretto, nato dall’esperienza insieme a loro.

Il corso di studi ha una durata di tre anni e prevede l’obbligo di frequenza a tutte le materie e l’obbligo di partecipazione a tutte le attività formative, di ricerca e di spettacolo programmate dall’Accademia.

E’ previsto anche un quarto anno (facoltativo) con workshop intensivi dedicati soprattutto a due aspetti importanti ed altamente specializzati del mestiere dell’attore: il cinema e il doppiaggio.

Le lezioni si terranno dal lunedì al mercoledì e comprenderanno circa 19 ore settimanali, per un totale di circa 76 ore mensili di lezioni regolari. Sono inoltre previste attività laboratoriali, workshop, seminari, convegni e dimostrazioni di lavoro durante l’anno accademico, con un minimo di 5 workshop intensivi con cadenza mensile nei fine settimana (12 ore), per approfondire specifici aspetti del lavoro.

L’inizio dei corsi del primo anno accademico è previsto per il 4 novembre 2024 e il termine per il 28 maggio 2025. Il calendario delle lezioni verrà inviato ai candidati che avranno superato la prova di ammissione.

Al termine del triennio verrà assegnato l’attestato di frequenza dell’Accademia Teatrale Arotron in qualità di Attore/Attrice.

Queste le materie e i docenti:

  • Pre-recitazione”, a cura di Franco Mannella: durante le lezioni, ai momenti di training teatrale vissuti in gruppo si affiancano i momenti di lavoro individuale su un monologo e un canto della tradizione scelti dall’allievo. Mannella, alla luce della sua grande esperienza ed anche del suo attuale impegno a teatro, aiuterà a scoprire e far emergere le potenzialità e a costruire e affinare la tecnica. Bisogna mettersi completamente in discussione e faticare fisicamente per trovare la propria autenticità;
  • Dizione e lettura espressiva”, a cura di Alessandro Rapattoni: dizione e articolazione sono tra gli strumenti più importanti per un attore. Con Alessandro Rapattoni si può acquisire consapevolezza del proprio modo di parlare e padronanza della parola, per raggiungere la libertà di giocare con i suoni della lingua italiana per un’espressività coinvolgente e personale;
  • Canto e tecnica vocale”, a cura di Angela Crocetti: un corso per scoprire le infinite potenzialità della voce e imparare a metterla al servizio della scena, a colorarla di intenzioni e motivazioni, per trovare la giusta intonazione nel canto e non solo;
  • Danza ed espressività corporea”, a cura di Fabiana Carchesio: un attore deve essere pienamente padrone del proprio corpo, per permettere ad ogni parte di sè di partecipare all’azione e all’intenzione. Con Fabiana si impara a liberare il corpo, ad ascoltarlo e ad abitarlo, sviluppando a pieno le sue capacità espressive. Si allena così anche il ritmo, la coordinazione, l’improvvisazione.


Per maggiori informazioni è possibile contattare il 345.5411135 o all’indirizzo email
info@arotron.it.

È possibile visitare il sito www.arotron.it link completo:https://www.arotron.it/accademiateatrale-2/

Dal sito si possono scaricare il regolamento delle audizioni e il modulo di iscrizione alle audizioni; il modulo va compilato ed inviato ad amministrazione@arotron.it.

News e attività sui social alla voce @formazioneteatralearotron. La sede di Arotron è in via Vico delle Dee 10 a Pianella (Pe).

E’ tempo di Open Day presso l’Auditorium Zambra di Ortona (CH), precisamente nei giorni 10, 11, 12, 16, 19 settembre dalle ore 16.30 alle ore 19.30.

Sulla scia del claim“Dai voce alle tue aspirazioni” ideato per quest’anno 2024/25, “ci vogliamo rivolgere a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco con i nostri corsi” – spiegano gli ideatori.

L’idea della campagna della UT Factory, ideata da Lorenza Sorino e Arturo Scognamiglio di Unaltroteatro, realizzato da Christian Bruni, ha come soggetto una figura femminile Elisa Totaro, che ha lo sguardo provocatorio ed è intenta a dire qualcosa al megafono che stringe in mano come a simulare un atto rivoluzionario.

“Continuiamo a credere che bisogna spingerci verso la riscoperta o la scoperta delle nostre aspirazioni, sogni, attitudini e i nostri corsi hanno l’intento di aiutare e guidare l’allievo di tutte le età verso un viaggio per scoprire mondi nuovi” – spiegano Sorino e Scognamiglio.

Si aprono le iscrizioni quindi per corsi, rivolti ad ogni fascia di età di: recitazione per principianti e per chi ha già un’esperienza, lettura ad alta voce, scrittura creativa in collaborazione con la Scuola Macondo di Pescara fondata da Peppe Millanta e la casa editrice di Ortona, Edicola Ediciones di Alice Rifelli e Paolo Primavera; non mancheranno inoltre corsi di approccio alla recitazione in camera, workshop con agenti cinematografici e casting director, incontri con attori e non solo, preparazione a provini, e un corso speciale sulla lingua dei segni con Annarita Giancristofaro ed in collaborazione con Ortona Welcome.

Per info è possibile mandare una mail a info@unaltroteatro.com.

Pagine social:

@cinemauditoriumzambra

@unaltroteatro

@utfactory

by Alessandra Renzetti

Pescara. Le telecamere di Rai1 hanno immortalato gli scorci meravigliosi della città dannunziana, un centro dinamico che si sta trasformando senza stravolgere le sue radici ma valorizzando le sue peculiarità. Nel corso della trasmissione, si potrà entrare nel vivo di una attività tradizionale, qual è la pesca, scoprendo i segreti delle vongolare, per poi imparare alcune ricette tipiche marinare sul motopeschereccio di Claudio Lattanzio chiamato “Nonno Remo”. A narrare la storia marinara di Pescara è stato Riccardo Padovano. Le telecamere di Azzurro guidate dall’ esperto del territorio e direttore di produzione della puntata abruzzese del programma Ivan Antonio Giampietro, hanno raccontato Franca Spina e Sandro Fanese, noti cuochi pescaresi che hanno deliziato tutti con un autentico “Brodetto” abruzzese, e molteplici piatti tradizionali serviti su una tavola imbandita in riva al mare. Convertini, si è trasferito successivamente nella parte nord di Pescara in compagnia del cantante, tenore e musicista Piero Mazzocchetti che si è esibito sul litorale insieme al mandolinista Francesco Mammole, al chitarrista Alfonso Brandi e con una suggestiva esibizione dei ballerini Georgiana Gaman e Davide Storto. Non solo mare e pesca, le telecamere hanno visitato anche il Museo delle genti d’Abruzzo, nella sezione delle Genti di Mare, una struttura che racconta la storia di questa terra e conduce i visitatori alla scoperta del popolo abruzzese. A fare da guida, Mirko Mascioli. Ospite della puntata il bravissimo cantante Fred De Palma.

La giornata ha culminato con la toccante narrazione di un salvataggio eroico compiuto grazie all’intervento di un coraggioso cane presso i trabocchi locali, testimonianza del profondo legame tra uomo e mare in questa regione. In particolare, Pescara, da sempre dinamica e vitale, negli ultimi anni ha incrementato notevolmente il volume di affluenza turistica avendo ottenuto per 4 anni consecutivi il riconoscimento della Bandiera Blu, dal 2021 ad oggi: una certificazione, in particolare sulla qualità delle acque, che ha permesso al capoluogo adriatico di diventare meta turistica per persone provenienti da ogni angolo del mondo. Guido Piovene, alla fine degli anni ’50, diceva: “Gente di tutto l’Abruzzo scende a Pescara, Mecca e miraggio dei popoli di montagna”. Pescara, quindi, rappresenta il centro nevralgico del tempo libero e del divertimento, forte di un passato glorioso che l’ha resa grande. Appuntamento fissato a sabato 10 agosto ore 12:00 su Rai 1 per conoscere Pescara più da vicino. Grande soddisfazione da parte del Sindaco Carlo Masci che ha commentato così la registrazione di “Azzurro… storie di Mare” a Pescara: “Mai come negli ultimi anni, Pescara è stata così protagonista a livello nazionale e internazionale per le sue bellezze, per il suo mare, per la sua poliedricità. Il mondo marinaresco rappresenta le fondamenta dello sviluppo della nostra città. Per noi una vita senza mare è impossibile da concepire. Abbiamo la fortuna di vivere in un’oasi. Pescara è questa, è bellissima, unica, storica, moderna”.

by Francesco

Siamo estremamente soddisfatti di questa seconda edizione della Notte dei Serpenti sia per il grande successo di pubblico che ha riscosso sia per le grandi emozioni che è riuscita a regalare a tutti noi”. Lo ha sottolineato il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, quasi in chiusura di serata quando è stato chiamato sul palco dalla conduttrice Andrea Delogu insieme al sindaco di Pescara, Carlo Masci.
“Alla vigilia avevamo immaginato di far vedere Pescara come non si era mai vista e di mostrare l’Abruzzo come non si era mai sentito prima. È così è stato – ha detto il Presidente- ma ora sarà altrettanto emozionante rivedere l’intero spettacolo in prima serata su Rai2. Se dopo ieri sera siamo tutti un pizzico più orgogliosi e consapevoli della bellezza e della ricchezza delle nostre tradizioni popolari, – ha continuato- lo dobbiamo sicuramente al maestro Enrico Melozzi. È stato lui, infatti, – ha sottolineato Marsilio – l’artefice principale di un’operazione culturale e artistica di recupero, di valorizzazione e promozione della nostra cultura popolare che, per troppo tempo, è rimasta chiusa nei cassetti. Un ringraziamento speciale, dunque, a Melozzi – ha concluso – per essere stato il regista ed il protagonista principale di uno spettacolo straordinario ma un grazie di cuore va anche a quanti hanno lavorato per rendere questa manifestazione così bella e partecipata. Non resta che mettersi al lavoro per organizzare la terza edizione de “La Notte dei Serpenti”. Viva l’Abruzzo

by mediaplus.adv
1 2 3 6