Search

Tag Archives: Francavilla al Mare

Francavilla al Mare. I danzatori professionisti Arianna Di Francesco e Luigi Civitarese, entrambi cresciuti alla “New Step” di Francavilla al Mare, diretta da Americo Di Francesco e Paola Lancioni, e già membri di prestigiose compagnie internazionali (Kibbutz Dance Company, National Theater Mannheim, Staatst Heater Nuernberg), continuano a ottenere successi in Italia e all’estero. Arianna Di Francesco, vincitrice del premio ai “DanceAuditionss Awards” come danzatrice contemporanea, è stata l’unica italiana a essere scelta per il videoclip “C’est la vie” del cantante Claude Kmb, rappresentante dell’Olanda all’“Eurovision 2025”, con le coreografie Emma Evelein. Terminata la registrazione, la danzatrice è rientrata in Germania dove attualmente danza al “National Theater Mannheim”. Luigi Civitarese, anche lui stabile in una Compagnia di Norimberga sempre in Germania, ha appena superato l’audizione all’“Ater Balletto” a Reggio Emilia, prestigiosa fondazione italiana per la danza contemporanea. Civitarese inizierà questa nuova avventura, dopo aver superato una selezione molto ardua (riservata ad un solo danzatore) in cui hanno partecipato artisti da tutte le parti del mondo: dal mese di settembre, Luigi Civitarese sarà all’“Ater Balletto”, primo centro coreografico riconosciuto dal Ministero della Cultura.

by Francesco

Francavilla al Mare. L’Istituto per lo studio, il recupero, la valorizzazione dei dialetti d’Abruzzo e delle lingue minoritarie e dei dialetti in Italia indice la 4a Edizione del Premio di poesia dialettale abruzzese “Nadia De Medio”. Attraverso questo premio, Carla e Luigi Cialfi e l’intera comunità di Francavilla al Mare desidera omaggiare la straordinaria figura di Nadia De Medio,  una maestra esemplare che ha educato intere generazioni ai valori più autentici e raccontato l’amore per la sua città natale in opere che narrano di antichi mestieri e tradizioni. La sua passione per l’insegnamento e la scrittura sono tuttora tangibili nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di conoscerla.
Al premio si partecipa con una sola poesia a tema libero, edita o inedita, di massimo 40 versi, scritta esclusivamente in dialetto abruzzese, da inviare all’indirizzo email pasqualone71@gmail.com in formato word o pdf. Insieme alla poesia, devono pervenire i dati anagrafici, un recapito telefonico ed email dell’autore. Il premio è riservato agli autori maggiorenni. La partecipazione al Premio è gratuita. Tutto il materiale dovrà pervenire entro e non oltre il 10 maggio 2025. Ogni autore, per il fatto stesso di partecipare al Premio, dichiara la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto. Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, gli autori partecipanti acconsentono al trattamento dei dati personali da parte dell’organizzazione per il solo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso, per le comunicazioni relative al concorso stesso e per le iniziative indette dalla Segreteria del Premio ed autorizzano gli organizzatori alla pubblicazione delle opere.
La giuria designata esaminerà le opere pervenute e provvederà a stilare la classifica dei vincitori, assegnando i seguenti premi:
1° premio: 200 euro
2° premio: 100 euro
3° premio: 50 euro
menzioni speciali
Gli autori premiati saranno avvisati tempestivamente tramite email. Il giudizio dei giurati è insindacabile. Per informazioni: 333/9472962.
La Cerimonia di premiazione si terrà a Francavilla al Mare (CH) nella sede dell’Associazione Senso Civico, in viale Nettuno 107, sabato 14 giugno alle ore 17.
PRESIDENTE DI GIURIA: MASSIMO PASQUALONE
MEMBRI DI GIURIA: SOFONIA BERARDINUCCI PALESTINI, LUIGI CIALFI, CLAUDIA DI CRESCENZO, WALTER DI LAUDO.

by Francesco

Francavilla al Mare. Le associazioni Kairos e Stati generali delle Donne, come sempre impegnate nella campagna di sensibilizzazione della popolazione alle tematiche femminili propongono in Francavilla al mare “Città delle Donne” in collaborazione con il “Fondo Acerra” e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, il secondo evento del tema:
“DONNE RACCONTATE: SGUARDI SUL FEMMINILE” per declinare i contenuti della “Città delle Donne” -Imparare e “insegnare a leggere” le immagini e le parole nel rispetto del corpo delle donne”
SABATO 8 MARZO – ORE 19.00- SALA CONFERENZA – MUMI
A) Donne raccontate: sguardi sul femminile .“ Andremo a “leggere” le immagini del corpo della donna nella pubblicità con un excursus storico dagli anni 70 ad oggi per osservare l’evoluzione nel tempo dell’uso delle immagini del corpo della donna e ad “ imparare a leggere” le immagini e le parole nel rispetto del corpo delle donne”. Saranno illustrate Opere di Giorgio Acerra che ritraggono “volti femminili” e che dimostrano la valorizzazione della figura femminile e la priorità di tale soggetto nella sua arte.
Saluti istituzionali : Presidente del Consiglio Francesca.Buttari e Ass.re alla Cultura Cristina Rapino.
Intervengono :
Pina Rosato Presidente Kairos Banca del Tempo e dei Saperi.
Marielisa Serone D’Alò esperta in comunicazione sociale ,studi e politiche di genere.
Eugenio De Medio architetto e pittore e il Maestro Luciano Forlivesi.
Modera Davide Acerra.
B) Seguirà l’inaugurazione della mostra “Omaggio a Giorgio Acerra” nei locali della Fondazione Michetti ; con i saluti istituzionali di Luisa Russo ,Sindaca della Città e di Stefania Antonucci Segretario generale Fondazione Michetti.

by Francesco

Francavilla al Mare. Le associazioni Kairos e Stati generali delle Donne, come sempre impegnate nella campagna di sensibilizzazione della popolazione alle tematiche femminili propongono in Francavilla al mare “Città delle Donne” quanto segue:
“DONNE RACCONTATE: SGUARDI SUL FEMMINILE” per declinare il punto 15) della delibera “Città delle Donne” : Imparare e insegnare a leggere le immagini e le parole nel rispetto del corpo delle donne”.
In collaborazione con Alphaville non solo cinema il:
1)28 febbraio ore 17.30 presso l’auditorium Sirena- Francavilla al Mare
-proiezione del docufilm “la casa viola “- ingresso libero
La Casa Viola è una dimora protetta per donne vittime di violenza.
Hanno subìto e hanno trovato la forza di scappare.
Lo hanno fatto per sé stesse e per i loro figli, per insegnare loro che esiste un altro modo di amare, il modo di amare.
È una storia di sorellanza, di scoperta di non essere sole e di potercela fare: con incommensurabile lavoro e sapienza antica, professioniste e volontarie dei Centri Antiviolenza aiutano altre donne a ritessere la trama di un nuovo destino.
NOTE DEGLI AUTORI
“La sfida più grande de La Casa Viola è stata quella di non poter filmare i volti delle donne sotto protezione e, conseguentemente, di creare immagini di gesti e oggetti che portassero con sé il significato dei più diversi stati emotivi.
Quello che volevamo raccontare è il doloroso e coraggioso processo di rinascita e ricostruzione che avviene quando una donna prende il controllo della propria vita e sfugge al suo aggressore. La storia è stata costruita con le donne stesse, che hanno partecipato con un intento unanime: far arrivare al maggior numero di donne il messaggio che una vita libera dalla violenza è possibile. È con questo stesso spirito che lo presentiamo”.

Il film sta avendo anche un percorso scolastico e accademico.
A marzo e ad aprile ci sono state proiezioni e incontri con le studentesse e gli studenti dell’Università G. D’Annunzio di Pescara-Chieti e di alcuni licei (il classico, lo scientifico e l’artistico) e istituti tecnici della città di Pescara.
Infine ci teniamo a porre in evidenza il fatto che il progetto si avvale della consulenza scientifica della prof.ssa Anita Trivelli, docente ordinaria della cattedra di Storia del Cinema all’Università G. D’Annunzio di Pescara e che ha ottenuto il parere favorevole e confermativo della classificazione “Opera per Tutti” da parte del MIBAC.
Saluti istituzionali: Sindaca L.Russo, Ass.ra C.Rapino
Introduzione : Pina Rosato Presidente Kairos,Rachele Petraccia Presidente Alphaville non solo cinema.
Interventi : Mariagrazia Liguori sceneggiatrice e produttrice
Daniela Gagliardone presidente Ananke
Elisabetta Dimauro docente lettere- UdA
Modera Prof.ssa L.Trivelli docente di cinema-facoltà di lingue- UdA
Invitati: Tonio di Battista Prorettore UdA -Nicola Mattoscio presidente Fondazione PescAbruzzo

Terzo sold-out su tre appuntamenti per la Stagione Teatrale del Sirena che porta la firma del compositore e regista Davide Cavuti, sostenuta dall’amministrazione comunale di Francavilla al Mare. In scena Sabrina Pellegrino, Valentina Olla e Federico Perrotta, con la regia di Elena Sofia Ricci

Francavilla al Mare. Dopo i sold-out realizzati con gli spettacoli su “Ettore Petrolini” interpretato da Dario Ballantini e per Stefano Fresi che ha portato in scena “Dioggene”, salutato da lunghissimi applausi del pubblico, l’“Auditorium Sirena” si appresta ad ospitare un altro appuntamento già “tutto esaurito”.
Venerdì 31 gennaio (ore 21), sul palco del Sirena, saliranno gli attori Sabrina Pellegrino, Valentina Olla e Federico Perrotta con lo spettacolo “Mammamiabella!” con la regia di Elena Sofia Ricci, scritto da Sabrina Pellegrino, da un’idea di Valentina Olla, con scene e costumi di Andrea Taddei e le musiche di Stefano Mainetti, eseguite in scena da Vincenzo Meloccaro, Alessio Renzopaoli e Riccardo Taddei.
Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo con la collaborazione della Uao Spettacoli.
L’appuntamento rientra nella “Sezione prosa” dell’Auditorium Sirena diretto dal compositore e regista Davide Cavuti e organizzato dall’amministrazione comunale di Francavilla al Mare guidata dalla sindaca Luisa Russo e con l’assessore alla cultura Cristina Rapino.
“Valentina, una comune trentasettenne in carriera fashion-addicted, è impegnata a far spazio nel suo armadio per la nuova vita che arriva. Il fondo della cabina armadio si apre e di volta in volta lascia entrare i personaggi con i quali la futura neo mamma si confronta nel meraviglioso, sconvolgente, “apocalittico” periodo di metamorfosi che è la gravidanza. Ecco quindi avvicendarsi in questa storia di nove mesi a suon di musica e parole i vari protagonisti della vicenda. Tacchi a spillo e t-shirt alla moda verranno messi da parte per far spazio a body, pannolini e soprattutto ansie, paure, preghiere, e aspettative, dei protagonisti facendo trapelare un improbabile manuale d’amore per la nuova vita”, recitano le note di presentazione dello spettacolo.
Il prossimo appuntamento con la Stagione Teatrale del Sirena si terrà il 21 febbraio (ore 21) e vedrà in scena il maestro Danilo Rea con “Improvvisazioni di piano solo”, primo appuntamento della “Sezione Musica” del programma del teatro di Francavilla al Mare.

by Francesco

Francavilla al Mare. Con il Premio Antonio Galasso 2025, giunto alla quarta edizione, domenica 9 febbraio, alle ore 17, nella sede dell’Associazione Senso Civico, in viale Nettuno 107, a Francavilla al Mare, parte la quarta edizione del Francavilla urban Festival, che da febbraio a ottobre organizzerà a Francavilla oltre 50 eventi culturali e che l’anno scorso ha portato oltre 7.000 presenze con 60 eventi culturali, la partecipazione di 600 tra scrittori, attori, musicisti, artisti, operatori culturali e il coinvolgimento di decine di location per mostre, presentazioni di libri, convegni, concerti, reading poetici, con il patrocinio di Irdidestinazionearte, Human post, Endas Cultura Abruzzo, Comitato di valorizzazione e difesa del territorio abruzzese, Museo Guidi di Forte dei Marmi, Ets Luca Romano, Comitato Le donne dell’Angelo, associazione Alento, Kiwanis Chieti-Pescara, Kiwanis Chieti-Pescara G. D’Annunzio, associazione Sandro Pertini, Omniartis, Uni, Rotary Campus Abruzzo e Molise, e personaggi di caratura nazionale come Remo Croci, Italo Radoccia, Ettore Picardi, Giulia Alberico, Paolo Maria Gemelli, Mimmo Muolo, Gianfranco Rotondi che hanno impreziosito gli eventi.

Il presidente del premio Massimo Pasqualone, unitamente al presidente onorario Roberto Galanti, console onoraio della Repubblica di Moldova, e a Roberto Galasso, in rappresentanza della famiglia, annuncia i vincitori di questa edizione: SILVIO DE LEONARDIS, NICOLA LANCI, VELTRA MUFFO CASASANTA, PEPPINO DI CRESCENZO, SERGIO SELVAGGI, ANTONIO MANCINELLI, TONINO D’ALLEVA, VITTORIO RAPINO, VINCENZO CONSALVI, GIORGIO PETRACCIA, GIUSEPPE COLABRUNI, RITA DI PAOLO DI PILLO, ROSA DE LUCA, BIAGIO CALDERONE, RAIMONDO TARABORRELLI, PATRIZIA GIANVITTORIO, DONATO E DOMENICO CANDELORO. RENEE’ TESEI, FRANCO SARAULLO, FRANCO MICCOLI, AGOSTINO SENESE, EGIDIO BERARDINUCCI, MAURO FAIULLI, RENZO DI LIZIO, MICHELE DI MAIO, ANTONIO DE CAPITE MANCINI, CLAUDIA TATONE, STEFANIA PONZIANI, ROBERTA DI MAURO, PARIDE DI FEBO, DAVIDE DI VITTORIO, ANTONELLA CASARIN, DITTA DI GIAMPIETRO.

“Il premio Antonio Galasso, fortemente voluto dalla famiglia, ricorda l’imprenditore francavillese scomparso quattro anni fa, amante dell’arte, della musica e della cultura- sottolinea Nicolino Di Quinzio, presidente dell’Associazione Culturale Senso Civico. Siamo davvero contenti di ospitare questa iniziativa, nel pensiero di un caro amico, pieno di vita e di gioia”

Il premio verrà presentato da Orietta Spera e vedrà l’inaugurazione della mostra dell’artista Alessandra Valloreo.

by Francesco

Come ogni nuovo anno, l’Associazione Identità Musicali ETS presenta il suo Concerto dei Buoni Propositi, noto come The Big Match, il tradizionale concerto dell’Epifania, giunto alla quarta edizione.

Realizzato in collaborazione con Fonderie Ars, vedrà la sua realizzazione in due date diverse: il 5 gennaio 2025 alle ore 19.00, presso l’Auditorium San Paolo Apostolo di Vasto (CH) e il 6 gennaio 2025 alle ore 20.00, presso il Palazzo Sirena di Francavilla al Mare (CH).

The Big Match diventa molto più di un’esibizione: uno spettacolo che celebra il dialogo, la contrapposizione e l’armonia tra strumenti, rendendo il pubblico partecipe di questa straordinaria “partita” sonora, con la possibilità di condividere i propri buoni propositi per il 2025 con gli organizzatori e vederli proiettati durante il concerto.

La musica di W. A. Mozart tiene insieme tutte le componenti di questo concerto unico nel suo genere, eseguito dai fiati dell’Ensemble Baccano guidati dall’oboista Luca Vignali. Protagonista della serata la “Gran Partita” per dodici fiati e un contrabbasso, uno dei grandi capolavori della storia della musica, che trova nell’introduzione teatrale una chiave di lettura ironica e scherzosa.

Il concerto di Vasto, realizzato in collaborazione con Parrocchia San Paolo Apostolo e Assessorato alla Cultura del Comune di Vasto, sarà ad ingresso libero senza necessità di prenotazione, per quello di Francavilla, invece, è richiesta la prenotazione, disponibile al link: https://shorturl.at/bolyY.

Possibilità di acquisti anche nei punti vendita Ciaotickets e Palazzo Sirena (tutti i giorni tranne il lunedì dalle 17 alle 20). Biglietteria fisica attiva dal 23 dicembre nella sede dell’associazione c/o Farmacia Bruno a Francavilla al Mare (lun-ven / 16.00 – 20.00). Alcune associazioni sono convenzionate, è possibile rivolgersi alla biglietteria dell’associazione o scrivere a info@identitamusicali.it.

Identità Musicali ETS nasce a dicembre 2021 dall’idea di riunire giovani musicisti del territorio abruzzese. L’Associazione rappresenta la volontà di rafforzare il legame con la propria regione, creando opportunità di lavoro e valorizzando il patrimonio locale. I progetti mettono al centro il pubblico e propongono forme di concerto innovative, basate sul racconto e la condivisione.

Ensemble Baccano prende vita nell’estate 2021 dalla volontà e dalla passione di un gruppo iniziale di musicisti abruzzesi under 35. Fin dai primi passi, il progetto punta sull’affiatamento dei componenti e la motivazione a realizzare concerti originali prodotti per il territorio, ma replicabili anche fuori regione. La formazione è in continuo cambiamento, seguendo la presenza dei musicisti sul territorio. Per questo, accanto alla formazione orchestrale, l’Ensemble realizza musica da camera per unire i membri attraverso diversi repertori. Dalla sua fondazione, l’Ensemble e i suoi musicisti hanno lavorato con i solisti Filippo Lama e Angelo Di Ianni (violino), oltre ad avvalersi del tutoraggio di Beatrice Rana (musica da camera), Fabrizio Iacoboni e Filippo Piagnani (ensemble di fiati).

Luca Vignali nel 1980 è primo oboe presso l’Arena di Verona e contemporaneamente si perfeziona con Gomber, primo oboe della New York Philharmonic Orchestra. Nel 1981 fa parte dell’Orchestra Regionale Toscana e nello stesso tempo segue i corsi di perfezionamento di Lotar Koch, primo oboe dei Berliner Philharmoniker, che lo invita a entrare nell’Accademia di Herbert von Karajan. Ciò gli consente di eseguire concerti con i Berliner Philharmoniker. Nel 1984 vince il posto di primo oboe presso l’Orchestra del teatro dell’Opera di Roma, che ricopre fino a tempi recenti.

 

Francavilla al Mare. Domenica 15 Dicembre alle ore 17, nei locali della Associazione Senso Civico in Viale Nettuno 107 a Francavilla al Mare, si terrà la presentazione del libro del prof. Massimo Pasqualone ” Prima che accada”, con i saluti del presidente di Senso Civico Nicolino Di Quinzio (foto), gli interventi di Alessandra Melideo e Stefano Tumini, le conclusioni di Maria Lina Vitturini, presidente della commissione pari opportunità della Regione Marche. Inoltre è prevista la mostra degli allievi del corso di Pittura KALÓS. PIGMENTA, questo il titolo molto eloquente della esposizione, come sottolinea la maestra Daniela Ricciardi, che motiva gli allievi ad esprimere le proprie emozioni attraverso l’uso sapiente del colore. La mostra rimarrà aperta dalle 17 alle 19 fino al 7 Gennaio.
Espongono: Giuseppe Lattanzio,Tonia Tortorella, Adriano Zaino, Roberto Di Paolo, Donatella Pavone, Liliana Di Muzio, Graziella Fenotti, Katia Ridolfi, Maria Teresa Scioli, Fausto Luongo,Teresa Evangelista.
“Dopo l’incontro con il prof. Galloni- sottolinea Di Quinzio- proseguono gli appuntamenti culturali di Senso Civico. Per il 2025 abbiamo approntato un fitto calendario di eventi, tra arte, musica, storia, letteratura ed economia.”

by Francesco

Francavilla al Mare. Grande successo in prevendita per la data zero del nuovo teatro concerto “FABER. Il canto della terra”: è infatti SOLD OUT l’evento organizzato dalla Telecomunicare srls di Milano che si terrà domani, venerdì 29 novembre, alle 21.00 a Francavilla al Mare, presso il Palazzo Sirena.

Scritto da Giommaria Monti, noto autore televisivo, con la regia di Raimondo Riu, interpretato da Fabrizio Passerotti, lo spettacolo, arricchito dalle musiche della super band abruzzese La Bottega del Falegname De André Pfm Tribute e con alla voce niente di meno che Antonino Ninè Ingiulla e dalla grafica di Giulia D’Agostini, è un omaggio appassionato all’arte di Fabrizio De André. Un viaggio toccante nell’universo sonoro e tematico di Faber, che parte dagli accordi di chitarre sgraziate di un gruppo di ragazzini sardi del 1979, per i quali la poesia di De André era una meravigliosa finestra aperta su mondi nuovi, sconosciuti.
Il senso della giustizia, della musica, della religione, della violenza, della terra, dipinti da De André attraverso suoni e parole, risuonano nelle emozionanti interpretazioni dell’attore Fabrizio Passerotti e del cantante Ninè Ingiulla. E il racconto è talmente profondo e penetrante, e lo sguardo di Faber è così rivolto al futuro che coinvolge l’intero Mediterraneo odierno: le voci delle “anime salve”, cioè libere, sono quelle di Mahsa Amini e di Nika Shakarami, mentre Piero e la sua guerra – non voluta, non cercata – diventano i simboli dei conflitti disumani che oggi infiammano l’Europa. E proprio con questo inno contro la guerra, si concluderà l’emozionante serata che già fa parlare molto di sé.
Grande la soddisfazione de La Bottega del Falegname De André Pfm Tribute per il successo di vendite registrato dallo spettacolo:
“Siamo molto felici di questo sold out. Quest’anno ricorrono i 25 anni della scomparsa di Fabrizio De André e anche il 45esimo del fortunato tour che tenne con la PFM. Inaugurare una nuova forma di teatro concerto in omaggio alla sua arte cantautoriale è per noi motivo di grande orgoglio. La novità dello spettacolo che vedrete a Francavilla al Mare è che, accanto a Ninè Ingiulla, voce vivente di Faber, abbiamo aggiunto l’interpretazione e il racconto teatrale dell’attore Fabrizio Passerotti magistralmente scritto dal famoso giornalista Rai Giommaria Monti. Il concerto è andato esaurito addirittura in prevendita: speriamo di poter ripagare l’affetto del pubblico con uno spettacolo indimenticabile. Al momento questa è una data unica in Abruzzo: contiamo magari presto di tornare presto per accontentare quelli che non sono riusciti a prendere il biglietto per questa occasione”.
Non saranno disponibili biglietti al botteghino del Palazzo Sirena.
Questa la line up per “FABER. Il canto della terra”:

Fabrizio Passerotti: attore
Ninè Ingiulla: voce
Paolo Di Cesare: chitarre classiche ed elettriche
Riccardo Pezzopane: tastiere e moog
Marco DrumMark Contento: batteria e percussioni
Pierluigi Di Cesare: basso elettrico
Giammarco “Leja”, De Bonis: chitarre acustiche ed elettriche
Gianni Ciancone: violino

La manifestazione, ideata e organizzata da Ivo Farinaccia con il “Club Magico Abruzzese”, presieduto da Giuseppe D’Alessandro, ha riscosso un grande successo di pubblico. Riconoscimento speciale “Premio Magia nel Cinema” al maestro Davide Cavuti

Francavilla al Mare. È calato il sipario sulla XXXIV edizione della Notte Magica, manifestazione ideata e organizzata da Ivo Farinaccia, che ha visto l’esibizione di numerosi prestigiatori, e la presenza di un pubblico numeroso ai singoli eventi presentati. La manifestazione, realizzata in collaborazione con il comune di Francavilla al Mare, è stata dedicata all’Associazione Regionale Down Abruzzo (con l’esibizione di alcuni ragazzi dell’associazione) ed è stata realizzata nell’ambito del gemellaggio tra il “Club Magico Abruzzese”, presieduto da Giuseppe D’Alessandro, e quello di San Marino. Oltre alla realizzazione di una fiera magica, nel corso delle tre giornate, si sono susseguite numerose conferenze e performance di note personalità del mondo della magia come Mirco Menegatti, Giuseppe Mascolo (presidente CMI), Max Barile, Gabriele Merli, Domenico Lannutti, Tiziano Berardi, Americo Rocchi, Walter Rolfo, José, Eleonora Di Cocco, Gabriel, Magica Gilly, Lannutti e Corbo Mago Giò, Roberto Muci. Nella serata del “Gran Galà della Magia”, andato in scena sabato 16 novembre, si è registrato il sold-out all’Auditorium Sirena. C’è stato spazio anche per il “Gran Premio Notte Magica”, vinto da Francesco Cirulli (al secondo posto si è classificato Mago Acetino e al terzo posto Nicolas Santoro), con la giuria presieduta da Mirco Menegatti.
Nell’ambito della manifestazione, è stato, inoltre, assegnato il “Premio Magia per il Cinema” al maestro Davide Cavuti, compositore e regista cinematografico e teatrale, per i suoi tanti lavori al cinema tra cui il film biografico “Un marziano di nome Ennio” (2021) ispirato alla vita di Ennio Flaiano.

(Foto gentilmente concesse da Pietro Nissi.)