Search

Tag Archives: Francavilla al Mare

Francavilla al Mare. E’ giunto quest’anno alla quinta edizione il Premio Adriatico, un Mare che unisce, voluto e promosso dal professore e critico d’arte Massimo Pasqualone, Presidente dell’Associazione Irdidestinazionearte di Francavilla al Mare.
La mission di questo premio è quella di dare un riconoscimento a personalità delle sei regioni italiane che si affacciano sul mare Adriatico e alle nazioni della sponda opposta, Croazia, Albania, Montenegro.
Il principale obiettivo di questo premio è quello di creare una rete nazionale ed internazionale di artisti, scrittori e personaggi che hanno contribuito e contribuiscono ancora, con le loro opere, a diffondere il vero significato dell’arte in tutte le sue sfaccettature nel mondo dello Sport, della Narrativa, del Giornalismo, dell’Arte, della Saggistica, della Poesia, della Musica, del Folklore, del Teatro, dell’Ambiente, della Scuola, dell’Imprenditoria, del Sociale e un premio alla Memoria.
A un gruppo di coordinatori, uno per ogni regione, è stato assegnato il compito di segnalare, ogni anno, i personaggi che nei diversi mondi della cultura hanno dato lustro alla propria regione. Quest’anno l’evento, dopo Guardiagrele, Bucchianico, Termoli, Manfredonia, si svolgerà sabato 7 ottobre, con inizio alle ore 16 a Pergola (Pesaro-Urbino) nel teatro “Angel dal Foco”.
Per l’Abruzzo il compito di selezionare le personalità premiate è stato dato a Maria Basileil che ha segnalato i seguenti personaggi:
Sez. Scuola Alessandra Sartorio
Sez. Amicizia tra i popoli Nazario Pagano
Sez. Teatro Domenico Galasso
Sez. Musica Mimmo Locasciulli
Sez. Politica Enrico Di Giuseppantonio
Sez. Imprenditoria Mena Palumbo
Sez. Sport Deborah Salvatori Rinaldi
Sez. Arte Mara Carusi
Sez. Giornalismo Gianluca Buccella
Sez. Poesia Barbara Giuliani
Sez. Sociale Clementina Settevendemie
Sez. Cultura Luciano D’Alfonso
Sez. Memoria Federico Caffè.

Francavilla al Mare. Lo scorso sabato, nella sala delle Tele del Museo Michetti di Francavilla al Mare, è stato presentato il quarto libro di Matteo Nanni dal titolo “Francavilla al Mare 1802-1875 Note di Storia”. La presentazione ha fatto registrare un successo di pubblica con la presenza di diverse personalità cittadine.

“Una bellissima presentazione – afferma Mattero Nanni – nella sala delle Tele del Museo Michetti di Francavilla al Mare. Una sala piena riempie di soddisfazioni sintomo che riscoprire la storia della città è un qualcosa che può portare beneficio alla comunità. Un grazie speciale al caloroso pubblico intervenuto! Grazie: al presidente della Deputazione di storia patria negli Abruzzi prof. Fabrizio Marinelli per aver presentato il mio libro e aver dialogato con me trattando diversi argomenti…si è partiti dalla rivoluzione francese e si è arrivati al primi anni post unitari con l’arrivo della ferrovia a Francavilla nel 1863 e il cambio di denominazione di Francavilla aggiungendo “al mare”. In mezzo tanti eventi…in primis la riforma amministrativa, giudiziaria del Regno di Napoli all’indomani del 1806 e poi tutto il periodo post congresso di Vinenna. Ovviamente si è parlato di Francavilla, di come era all’inizio dell’ottocento, i suoi vicoli, le sue strade, le persone, le sue chiese.

Un grazie: al sindaco di Francavilla al Mare avv. Luisa Russoai deputati e soci della Deputazione venuti da tutto Abruzzo in particolare Giancarlo Pelagatti e Lucio Cuomo, grazie al sindaco di Orsogna Ernesto Salerno, al consigliere e sindaco emerito Roberto Angelucci, al consigliere alla cultura comune di Miglianico Giuseppe Pino Timperio, al Rotaract Club di Pescara, all’associazione nazionale combattenti e reduci di Pollutri e Pescara, all’artista Emilio Patrizio, al fotografo di Miglianico Camillo Cavuti memoria storica del paese, all’associazione Franche Villanesi. Ringrazio tutta l’amministrazione comunale con l’assessore alla cultura Cristina Rapino”.

Francavilla al Mare. Giovedi 7 settembre alle 20 l’associazione Alento, presieduta da Bruno La Selva, organizza il tradizionale evento Quelle che purte te megne, con la partecipazione delle famiglie del quartiere nel giardinetto di Via Zara. A cura di Massimo Pasqualone l’intervento degli artisti e dei poeti Plinio Meriggiola, Maria Basile, Vanessa Di Lodovico, Lilliana Capone, Antonio Paolini, Maria Tommasa Primavera, Annamaria Di Lorenzo, Maria Naccarella, Sofonia Palestini, con l’intervento musicale del fisarmonicista Vincenzo De Ritis.

Francavilla al Mare. Sabato 2 settembre, nel museo navale Enzo Maio Masci di Francavilla, si è tenuta la cerimonia del Premio Claudia Verzella, seconda edizione istituito dalla famiglia della giovane creativa abruzzese, scomparsa due anni fa per un brutto male.
Claudia-ha sottolineato il presidente del premio Massimo Pasqualone nel corso della premiazione -era una straordinaria artista, aperta alla meraviglia, capace e competente in tantissime arti e questo premio vuole trasformare la sua assenza in presenza, con le persone che hanno costellato il suo cammino terreno e che rappresentano le sue grandi passioni.
Tra i premiati l’inviato Rai, attore e regista Mirko Mascioli, presente nel ruolo di testimonial e l’indossatrice professionista, nonché Miss TV Moda 2023 Georgiana Gaman, che ha avuto il ruolo di madrina ed ha ricevuto un premio per la sua brillante carriera. Inoltre il sindaco di Manfredonia, Gianni Rotice, l’ex procuratore Nicola Trifuoggi, Luciana Breda, Paola Santilli, Associazione Arara, Guido Ciprandi, Daniele Di Marzio, Scuola Burgo, Giovanna Caschera, Federica De Marco, Daniela Onofrillo, Daniele Astolfi, Giancarlo Giuliani, Claudio Lattanzio, Nicoletta Di Francesco, Kom, Sandra Rojas, Marcello Sebastiani, Michael Bonelli, Eliseo Maurizi, Moira Centorame, Genny Di Loreto, Angela Valente, Ruben De Ritis, Antonio Di Giampaolo, Claudia Ruscitti, Giovanni Palombini, Vanessa Di Lodovico, Aldo Angelucci, Fabio Bruno, Romeo Di Francesco, Gianni Colaiocco, Grazia Angeloni, Stefano Cutilli, Daniela Litta, Gabriella Di Muzio, Rosanna Meletti, Domenico Parlamenti, Walter Amirante, Simona Braiato, Wilma Biani, il tutto impreziosito con gli abiti disegnati da Claudia e le modelle di Horo di Elisabetta Scataglini e le opere di Vanessa Di Lodovico.

Francavilla al Mare. Ultimo appuntamento per Thaumazein, il Simposio delle emozioni, ideato e curato dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone nel Museo Navale Enzo Maio Masci di Francavilla al Mare: il 30 agosto alle 21, relatrice la prof.ssa Eugenia Tabellione (foto), storico dell’arte, psicologa e docente di lettere, curatrice del volume, si terrà la presentazione di Parole tra i libri, che contiene le biobibliografie di Guglielmo Angelozzi, Simona Barba, Sofonia Palestini Berardinucci, Arturo Bernava, Alexandre Bongiovanni, Anna Bongiovanni, Florent Bongiovanni, Laura Bongiovanni, Paolo Carretta , Francesco Ciccarelli, Simona Cieri, Emiliano D’Alessandro, Antonella D’Aloisio, Eleonora D’Angiò, Mario Di Berardino, Antonio Di Biase , Gabriele Di Camillo, Doretta Di Domizio, Romeo Di Francesco, Luca Dragani, Elsa Flacco, Ramona Giacomucci, Nina Giandomenico, Maria Rosaria Giannobile, Antonio Lera, Luca Mancini, Tiziana Martinelli, Mario Narducci, Umberto Nasuti, Giuliano Priori, Daniela Quieti, Luca Salvatore Francesca Santeusanio, Raffaele Santini, Stefano Simone, Vittorio Sirolli Chiara Taraborrelli, Gilbert Thibaut Cyrille, Nadia Tortora Annita Vesto, Sonia Viani, Cristiano Zuccarini, Salvatore La Moglie, Rossella Paone, Gaetano Scicchitano Elisabetta Bagli, Michelangelo Bartolo, Angelina Brasacchio, Donatella Cali, Nunzio Cammariere, Rosella Carloni, Enzo Carnevale, Simona Cigliana, Claudio Cirinei, Antonella Colonna Vilasi, Alessandra De Michele,
Guido De Paolis, Alessia Lombardi, Elisabetta Petrolati, Christiana Ruggeri, Gian Piero Stefanoni, Eugenia Tabellione, Letizia Triches.

A seguire Massimo Pasqualone dialoga con Italo Radoccia, con le letture di Stefano Simone. Presentazione del libro di Gabriele Galloni, “Sulla riva dei corpi e delle anime”, Milano, Crocetti Editore e conclusioni di Sofonia Berardinucci Palestini con il Coro Cantori Mare e Monti d’Abruzzo diretto dal Maestro Antonio Piovano. Fisarmonicista Diana Baboro. Recital Premio Fiume Aterno Pescara- Lungofiume dei poeti. Voce e chitarra: Dante Palestini.

by Francesco

Francavilla al Mare. Sabato 2 settembre alle 18, nel museo navale Enzo Maio Masci di Francavilla, si tiene la cerimonia del Premio Claudia Verzella, seconda edizione istituito dalla famiglia della giovane creativa abruzzese, scomparsa due anni fa per un brutto male nell’ambito del Francavilla urban festival Claudia-sottolinea il presidente del premio Massimo Pasqualone- era una straordinaria artista, aperta alla meraviglia, capace e competente in tantissime arti e questo premio vuole trasformare la sua assenza in presenza, con le persone che hanno costellato il suo cammino terreno e che rappresentano le sue grandi passioni.
Abbiamo voluto invitare a Francavilla grandi personalità del calibro di Mirko Mascioli e Gianni Rotice che verranno premiate con Luciana Breda, Paola Santilli, Associazione Arara, Guido Ciprandi, Daniele Di Marzio, Scuola Burgo, Giovanna Caschera, Federica De Marco, Daniela Onofrillo, Daniele Astolfi, Giancarlo Giuliani, Claudio Lattanzio, Nicoletta Di Francesco, Kom, Nicola Trifuoggi, Sandra Rojas, Marcello Sebastiani, Michael Bonelli, Eliseo Maurizi, Moira Centorame, Genny Di Loreto, Angela Valente, Ruben De Ritis, Antonio Di Giampaolo, Claudia Ruscitti, Giovanni Palombini, Vanessa Di Lodovico, Aldo Angelucci, Fabio Bruno, Romeo Di Francesco, Gianni Colaiocco, Grazia Angeloni, Stefano Cutilli, Daniela Litta, Gabriella Di Muzio, Rosanna Meletti, Domenico Parlamenti, Walter Amirante, Simona Braiato, Wilma Biani, con gli abiti disegnati da Claudia e le modelle di Horo di Elisabetta Scataglini e le opere di Vanessa Di Lodovico.

by Francesco

Francavilla al Mare. Penultimo appuntamento con Thaumazein, il simposio delle emozioni ideato e curato dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone nel Museo Navale di Francavilla al Mare: mercoledì 23 agosto alle 21 Massimo Pasqualone dialoga con Francesco Paolo Lops.

Incontro con Grazia Depedri. Marcello Sebastiani ed Icks Borea presentano Agosto con una dea. Giuliana Marrone coordina il dibattito sulla bellezza con gli interventi di Nella Martino, Stefano Simone, Nicola Mastrodicasa, Cinzia Di Vincenzo. Danza del ventre con Luisella Montopolino e le sue allieve. Mostra di Stefano Cutilli.

by Francesco

Francavilla al Mare. Continuano gli appuntamenti del simposio delle emozioni Thaumazein ideato e curato dal critico d’arte Massimo Pasqualone nel museo navale Enzo Maio Masci di Francavilla al Mare: mercoledì 16 agosto alle 21 Massimo Pasqualone dialoga con Maria Rosaria Franco, che presenta il suo ultimo libro Ouroboros, Cairo Editore. A seguire la presentazione del libro di Anila Hanxhari, Prismanima e l’incontro con Daniel De Lucia.

Carlo Colucci, Life & Businnes Coach, dialoga sulle Neuro Scienze e intervista lo scrittore Emiliano D’Alessandro. Mostra di Tiziano Viani.

by Francesco

Francavilla al Mare. Sesto appuntamento per Thaumazein, il simposio delle emozioni, ideato e diretto dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone nel Museo Navale di Francavilla al Mare.

Mercoledì 9 agosto, alle 21, Massimo Pasqualone dialoga con Rossella Balsamo, incontro con Marina Campana Magno, Franco Giuliani, Anna Rita Iannetti, Marco Perletta.

Mostra di Vanessa Di Lodovico e serata teatrale con gli allievi del maestro Donato Angelosante Junior. L’iniziativa è con il Patrocinio di Irdidestinazionearte, Comitato Viviamo San Franco, Paese Alto, Human post, Endas Cultura Abruzzo, Comitato di valorizzazione e difesa del territorio abruzzese, Museo Guidi di Forte dei Marmi, Ets Luca Romano, Comitato Le donne dell’Angelo, Ass. Sandro Pertini, Omniartis, Uni, Rotary Campus Abruzzo e Molise, Associazione Kalos ed Olimpia.

by Francesco

Francavilla al Mare. Mercoledì 2 agosto alle 21, nel giardino del Museo navale di Francavilla al Mare, si terrà il quinto incontro del simposio delle emozioni Thaumazein, ideato dal critico letterario e d’arte Massimo Pasqualone. Il programma prevede la presentazione del libro di Antonio Campati, La distanza democratica, a cura dello stesso Pasqualone. Antonio Campati è ricercatore di Filosofia politica presso la facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove collabora con Polidemos (Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici). È membro del comitato editoriale della «Rivista italiana di filosofia politica», di «Power and Democracy» e del «Dizionario di dottrina sociale della Chiesa». Fa parte delle redazioni di «Rivista di politica» e «la Società». I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulle trasformazioni della rappresentanza politica e sul ruolo delle élite e dei corpi intermedi all’interno delle democrazie. Su questi temi ha scritto diversi saggi apparsi su riviste e volumi collettanei.

A seguire incontro con le scrittrici campane Annella Prisco ed Emanuela Esposito Amato.

Eugenia Tabellione dialoga con Antonio Di Giampaolo. Valentina Di Paolo intervista Hugo Apolide Cantalini e coordina i poeti dell’Associazione Olimpia. Thumazein è realizzato con il Patrocinio di Irdidestinazionearte, Comitato Viviamo San Franco, Paese Alto, Human post, Endas Cultura Abruzzo, Comitato di valorizzazione e difesa del territorio abruzzese, Museo Guidi di Forte dei Marmi, Ets Luca Romano, Comitato Le donne dell’Angelo, Ass. Sandro Pertini, Omniartis, Uni, Rotary Campus Abruzzo e Molise, Associazione Kalos ed Olimpia.

by Francesco