Search

Tag Archives: sport abruzzo

pesca

Per la prima volta in Abruzzo il titolo di campioni d’Italia per la gara di Traina costiera di Pozzuoli (Na), 37esima edizione, è stato conseguito da un equipaggio di Pescara, ossia quello dell’Associazione Dolphin Club Tubertini Pescara composta dai due “anglers” Potenza Luigi e Giordano Renzetti, il giudice di gara nonché Presidente dell’associazione Maurizio Scurti, e Paglione Remigio e Donato Francesco, rispettivamente Direttore Tecnico e Direttore Sportivo.

Proprio per questa importante  sfida, tra 25 equipaggi in gara, e per aver dato prestigio alla Città di Pescara con passione e grinta, il team che ha guadagnato l’accesso in nazionale per i prossimi campionati del mondo che si disputeranno in Messico, è stato premiato nel pomeriggio di ieri in Comune dal sindaco di Pescara Carlo Masci, e dall’assessore allo Sport Patrizia Martelli, con l’augurio di poter dare altre soddisfazioni importanti al capoluogo adriatico.

 “Lo sport non è soltanto competizione ma insegna a vivere – interviene il sindaco –  e voi non soltanto avete raggiunto un risultato ma insegnate anche ai ragazzi le regole di questo sport, come il sacrificio, il gioire per una vittoria o il non farsi abbattere da una sconfitta; a tutto questo aggiungiamo anche un’altra componente per voi che fate questo tipo di sport: l’amore per il mare ed il rispetto per la natura e dunque meritate questo riconoscimento”.

“Sono davvero felice per il trionfo della Dolphin: sono stata una delle prime a credere nei campionati Mondiali di pesca che abbiamo ospitato a Pescara grazie anche al contributo della Regione Abruzzo. A distanza di un anno questo club continua a regalare emozioni alla Città di Pescara che ringrazia per un titolo che sta facendo volare alto il nome della Città. Sarebbe bello vedere altri giovani mettersi in gioco nella nostra stessa Pescara, ed ora c’è bisogno del nostro sostegno in occasione dei Mondiali del Messico” – interviene l’assessore allo Sport.

“Non dimentichiamo che la nostra è una città di mare, vive per il mare, è Bandiera Blu da tre anni; abbiamo tante caratteristiche che ci spingono, come Comune, a dare importanza a queste vittorie che meritano un giusto riconoscimento” – conclude il sindaco Masci.

 

 

 

by Redazione
pescara

Si terrà venerdì 6 ottobre 2023 dalle ore 16 il convegno dal titolo La carta dei diritti delle donne nello sport all’interno della salva convegni Avis comunale in piazza Salvo D’Acquisto, 19/21 Pescara.

Un evento voluto da USacli APS Abruzzo in collaborazione con Avis Comunale Pescara e Assist (Associazione nazionale atlete) e che vedrà gli interventi di Adamo Scurti consigliere comunale, presidente della Commissione Sport e presidente regionale Abruzzo USacli Aps e di Roberta Foschi Referente regionale Abruzzo Assist.

Un momento in cui associazioni, esperti di diritto e tecnici si confronteranno su diverse tematiche dello sport femminile che andranno dalla privacy alla contrattualità della pratica sportiva passando per forme di violenza velata nel mondo sportivo e arrivare all’impiantistica sportive e alle difficoltà di accesso ad esse da parte delle società femminili.

“La storia dello sport – afferma il presidente USAcli Adam Scurti – è stata a lungo caratterizzata da una netta predominanza maschile e, ancora oggi, vi sono profonde differenze di genere tanto è vero che gli sport definiti generalmente maschili risultano maggiormente rilevanti dal punto di vista economico, sociale e culturale. Il coinvolgimento maschile e femminile nello sport, veniva utilizzato per riportare le differenze tra maschi e femmine: forti e competitivi i primi, deboli, remissive e passive le seconde. In questo scenario nasce la carta etica per lo sport femminile, la cui azione è quella di migliorare le condizioni di tutto il mondo dello sport; così anche per le donne che vivono questa dimensione essendo loro complementari e sostanziali. La carta – conclude Scurti – contiene il principio della pari accessibilità alla pratica sportiva e alla presa d’atto che lo sviluppo delle attività sportive costituiscono un parametro di civiltà, uguaglianza, equità, solidarietà e democrazia. Inoltre la pratica sportiva ha una valenza educativa e di inclusione molto rilevante al fine di contrastare le discriminazioni, i disagi, le violenze e le differenze di genere”.

by Redazione
Pescara Urban space

Si chiama “Pescara Urban Space” il nuovo progetto della Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan nel quartiere cittadino di Villa del Fuoco, con l’intento di stimolare il protagonismo giovanile attraverso la creazione di uno Spazio Civico di Comunità (SCC) attorno al Campo Sportivo Donati dove le si concentrano le attività della Gladius.

Domani, sabato 30 settembre 2023, dalle ore 16 proprio al campo sportivo Donati (via Imele, Pescara) si terrà il primo Open Day per conoscere nel dettaglio tutte le attività e le iniziative del progetto.

Un progetto che l’Associazione sportiva realizza in collaborazione con ENDAS Abruzzo, il Comune di Pescara e gli Assessorati allo Sport e alla Politiche Giovanili.

Un programma della durata di 24 mesi al quale hanno dato un loro importante contributo altri attori locali quali: ON THE ROAD Cooperativa Sociale, Fondazione Caritas ONLUS dell’Arcidiocesi Pescara-Penne, L’Asd AKIRAM, l’ente di formazione BEST IDEAS srl e UNILAVORO (Federazione Nazionale Piccole e Medie Imprese).

“Dove allenare il tuo talento” è il claim del progetto che mira dunque a promuovere l’attività sportiva come mezzo per innescare processi virtuosi di innovazione sociale nella fascia di età tra i 14 e i 34 anni.

Un’iniziativa sportiva-sociale nella quale la Gladius Pescara ha creduto fortemente sin dal primo momento di pubblicazione dell’avviso pubblico promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Saluta Spa.

FOCUS SULLE ATTIVITA’

Attività sportive quali calcio e ginnastica,

attività extra sportiva come laboratori sul calcio come strumento educativo; laboratori sulla cultura della differenza; corso base Steward-Personale addetto alla sicurezza degli impianti sportivi; corso per Istruttori di ginnastica per tutti; servizio di Orientamento al lavoro; laboratorio di Storytelling sociale.

sport

Il 37° Campionato Assoluto per Equipaggi della Traina Costiera 2023 di Pozzuoli (Na) ha visto salire, nel pomeriggio di ieri, sul podio partenopeo l’Abruzzo con l’ASD Dolphin Club di Pescara portando gli abruzzesi a conseguire il titolo di campioni d’Italia e di accedere, con la vittoria, ai Mondiali del 2024 che si terranno in Messico.

A regalare questo sogno all’Abruzzo tre “uomini di mare” per passione, e pescaresi di provenienza: Maurizio Scurti il Presidente ed i suoi “anglers”, Luigi Potenza e Giordano Renzetti, nello specifico, di Spoltore (PE), tutti legati da una grande passione ossia quella per il mare e la pesca, attenti ed attratti da una forte tradizione che caratterizza la città adriatica.
Sono stati 25 gli equipaggi provenienti da tutta Italia che hanno gareggiato nella speranza di potersi aggiudicare l’accesso ai Mondiali e malgrado un mare abbastanza agitato è stato l’Abruzzo a dimostrare più grinta ed a portare a casa il punteggio più elevato.

L’unione fa la forza – commenta questa vittoria il presidente Scurti sottolineando come è il gioco di squadra ad aver davvero avuto la meglio – Siamo uniti da questo sogno da tanto tempo, ci siamo sempre messi in gioco, non abbiamo mai avuto paura di competere e forse questa grande appartenenza al gruppo ieri ci ha regalato la soddisfazione di essere premiati. Ci aspetta una grande sfida per il prossimo anno, ma per il momento siamo soddisfatti per aver regalato alla nostra regione e alla nostra Pescara il titolo nazionale che le dedichiamo”.

 

ciclismo

Accompagnata dalla sua famiglia e da tanti “followers” la giovane emergente del ciclismo Gaia Realini, 22enne di Pescara ha ricevuto la pergamena di merito dal sindaco Carlo Masci con l’augurio di “poterne consegnare alla stella nascente molte altre” e la targa “Gruppo amici dei Colli” dal consigliere Mauro Renzetti che ha proposto l’appuntamento proprio per sostenere Gaia in questo suo percorso in continua crescita.

 “Seguo molto il ciclismo – commenta Renzetti – da sempre sono devoto a questa disciplina sportiva e mai avrei pensato di omaggiare questa giovanissima promessa di Pescara Colli; ma l’Abruzzo intero ama e sostiene Gaia che ci rappresenta in Italia, e all’Estero”.

Parole di incoraggiamento nei confronti della Realini anche da parte dell’assessore allo Sport, Patrizia Martelli; il sostegno è arrivato anche dall’assessore alla Cultura Maria Rita Carota che ha seguito la campionessa sin dal suo esordio.

In sala anche il consigliere federale FCI Serena Danesi, settore femminile, giunta da Milano proprio per evidenziare le grandi potenzialità della Realini al pubblico abruzzese, accompagnata da Maurizio Formichetti, referente Rcs per l’Abruzzo.

Numerose sono le soddisfazioni che Gaia ha regalato alla sue terra: è stata terza alla Freccia Vallone, terza alla Vuelta, terza al Giro d’Italia, ed oggi in maglia azzurra, vanta anche la vittoria per distacco alla quarta tappa del Tour de l’Avenir femmes a Megeve dopo una fuga di 25 chilometri permettendo alla nazionale italiana di finire sotto i riflettori e si appresta a partecipare ai Campionati Europei su Strada in Olanda; anche per questa nuova prova la sua Città si è fatta avanti con presenza e amore, abbracciandola prima della sua partenza.

“Mi rende davvero felice sapere che la mia Città mi segue sempre, e sono contenta per l’accoglienza che mi è stata riservata. La pergamena mi convince del fatto che ce la sto facendo, la targa degli ‘Amici di Pescara Colli’ invece è un simbolo di affetto e mi ricorda chi sono, e quelle che sono le mie origini: la mia città sa che io sono e sarò sempre Gaia. Sono tante le rinunce ed i sacrifici che faccio per raggiungere i miei obiettivi ma il grande affetto che vedo intorno a me mi spinge a fare sempre di più; devo il mio massimo impegno anche a chi ha creduto in me, come per esempio la mia famiglia” – spiega la Realini.

“Questa è la mia strada, ad oggi ne sono convinta – conclude. – In ogni mia partenza, in ogni mia sfida ci sarà sempre la mia Pescara con me, che mi ha vista andare in bici per caso sin da piccola, che mi ha vista cadere e rialzarmi: questa è una filosofia che porterò con me anche per il futuro perchè è proprio questo che mi aiuta a maturare ed in un percorso di crescita come quello che sto affrontando è proprio il mio Abruzzo che continua a darmi tanto”.

 

 

 

chieti

Grande successo di pubblico per “Emozioni, note e sport in una notte di fine estate”, l’evento svoltosi lo scorso venerdì 1° settembre al chiostro del Convitto G. Vico di Chieti.

Un appuntamento inserito all’interno del calendario dell’associazione Il giardino delle pubbliche letture, organizzato dall’associazione Centro Studi Sport & Valori, che ha visto le donne assolute protagoniste della serata: Cinzia D’Alessandro con il suo libro “Partire… con zero e realizzare i propri sogni con ambizione, coraggio, disciplina” e la calciatrice-artista Deborah Salvatori Rinaldi.

Fil rouge della serata lo sport e i valori che esso è in grado di esprimere dato che il coraggio, i sacrifici, gli obiettivi e i successi sono i medesimi che guidano la vita di ognuno come, ad esempio, il papà di Cinzia che con la sua lungimiranza ha saputo creare un’azienda, ora in mano ai figli, nel rispetto della tradizione e degli altri.

Così come Deborah, che non ha lasciato mai da parte l’altra sua passione dopo il calcio realizzando delle opere d’arte uniche nel suo genere presentate in anteprima proprio nella serata al Chiostro.

“Emozionata e orgogliosa di questa prima presentazione nella mia terra d’origine – ha dichiarato Deborah Salvatori Rinaldi – Ho lasciato l’Abruzzo per il calcio e sono tornata grazie a un’altra passione: l’arte. Cosa vorrebbero esprimere le mie tele? Tre parole: ricordi, storia ed emozioni. Incorniciare la maglia della propria squadra del cuore o del campione, va oltre sport per un tifoso e per l’atleta stesso; significa raccontare una storia”.

Nel corso della serata l’associazione Sport &Valori ha altresì assegnato riconoscimenti al campione e vice campione del mondo di Judo, originari di Chieti, Lucio Tavoletta e Alessandro D’Urbano presenti insieme alla Chieti calcio maschile e femminile.

La serata impreziosita dalle note musicali del cantautore Alfredo Scogna e dai versi di Angelo Del Romano e Simona Berardocco il tutto moderato da Mariele Sciubba.

pescara

Lo scrittore abruzzese, Remo Rapino, vincitore del Campiello nel 2020, racconta dodici calciatori “minori” nel suo ultimo libro pubblicato da minimum fax Fubbàll.

L’appuntamento con il racconto delle dodici storie e la formazione di una squadra di calcio, ruolo per ruolo, più un allenatore è per sabato 2 settembre ore 17.30 presso la centralissima Mondadori di via Milano a Pescara, dove a dialogare con Rapino sarà la giornalista pescarese Alessandra Renzetti. Tra gli ospiti, è il caso di dire che “scenderanno in campo” anche Angelo Nicolò presidente ASD Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan e Michele Galanti Responsabile Magister calcio femminile esempi virtuosi di un percorso di crescita per i loro ragazzi.

Al centro del nuovo lavoro di Rapino ci sono le storie di provincia di quando il “fubbàll” aveva le ali, i campi erano di terra e polvere e i numeri sulle maglie andavano dall’1 all’11; storie tenere e allegre di gente che correva per non dover pensare al filo spinato che avvolgeva le giornate, un’umanità manovale e derelitta che aveva avuto tanti guai e qualche lampo di celebrità e portava come bandiere le leggende di una volta: Gigi Meroni, Gigi Riva, Nilton Santos.

Con questo libro Remo Rapino compone un album di figurine di quelli delle ultime file: piccole biografie di calciatori non illustri, brutti, storti, anonimi. Vecchi mobili tarlati dall’età e dai ricordi. Giocatori tristi che non hanno vinto mai.

Una squadra di esclusi, che non si trovano in campionato: eppure ad ascoltarne le voci si ascolta tutto il canto di nostalgia per i debutti, le promesse mancate, gli infortuni e le altre imboscate della sorte, i rari colpi andati a segno, insomma per quel tempo in cui tra gli uomini c’era un rispetto, un trattarsi da pari a pari, qualunque fosse il loro stato: “..e proverete la speranza che questo tempo, dove si poteva giocarsela finché si aveva fiato, possa ancora tornare”.

Per l’occasione, il riferimento a “Valdès” (Tetra) sempre dello stesso Rapino, è quasi scontato. Cile, fine anni Cinquanta, Garcilaso Boscán ha perso molti treni nella vita, ma di una cosa è certo: il ragazzo con le gambe da grillo e il muso di lepre diventerà un calciatore.

Francisco Valdés, quattordici anni da compiere, porta sulle spalle magre il peso della miseria di suo nonno e degli abitanti delle ‘poblaciones’, eppure sembra danzare in campo.

Quando nel 1973 il Cile vivrà i suoi giorni feroci, Francisco, ormai entrato nelle fila della squadra del Colo-Colo, capirà quanto è complesso essere eroi se il ferro si fa tutt’uno con la carne.

In Valdés Remo Rapino sembra dire che la poesia, come il calcio, è soprattutto gioco: lo fa con una lingua affabulatoria ed elegante come un sombrero. Tramite lo sport racconta la dittatura, le illusioni e gli orizzonti perduti di una generazione di niños cileni.

 

by Redazione
chieti

L’associazione Sport&Valori continua le sue iniziative con l’evento “Emozioni, note e sport in una notte di fine estate” in programma venerdì 1° settembre alle ore 21,15 al chiostro del Convitto G. Vico di Chieti.

Un evento inserito all’interno del cartellone degli appuntamenti dell’associazione culturale “Il giardino delle pubbliche letture….e non solo”, che vedrà la partecipazione di Deborah Salvatore Rinaldi, calciatrice della Ternana Calcio Femminile intervistata dai giornalisti Luigi Milozzi, Orlando D’Angelo e Francesca Di Giuseppe e Cinzia D’Alessandro che presenterà il libro “Partire… con zero e realizzare i propri sogni con ambizione, coraggio, disciplina”.

Un appuntamento che segna anche una nuova collaborazione per l’associazione Sport e Valori con la calciatrice e designer Deborah Salvatori Rinaldi: per l’occasione infatti saranno presentate in anteprima alcune opere PIA.Design realizzate dell’atleta con le maglie dei calciatori di diverse squadre di calcio, palline da tennis e tanto altro. Alcune opere dell’artista di Penne saranno esposte presso il Templum Cafè, la libreria Giunti al Punto e il negozio d’abbigliamento Made in Omar nelle giornate che precederanno l’evento. Il tutto a preludio della collaborazione tra l’artista e Sport &Valori che vedrà nei prossimi mesi le stupende e innovative tele e gli oggetti dell’artista esposte nelle migliori gallerie d’Italia.

Arte che sarà rappresentata anche da due opere relative al concorso “Calcio&Arte” indetto dalla maestra d’arte Lucrezia Di Francesco ispirate al libro “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile”. Sarà presente alla serata anche una rappresentanza del Chieti Calcio maschile che quest’anno si appresta ad avere un ruolo da protagonista nel campionato di serie D e una della Chieti Calcio femminile e del suo settore giovanile.

Sarà poi presentato il concorso fotografico nazionale a tema sportivo che quest’anno sarà aperto oltre che alle scuole anche a tutti gli amanti del settore a cura del Foto Club Chieti, partener ufficiale di tutti gli eventi targati Sport e Valori e del Premio Terrazza d’Abruzzo sullo Sport che si svolge ai primi di luglio a Guardiagrele.

La serata sarà allietata dalle note musicali del cantautore guardiese Alfredo Scogna, dai versi dell’attore Angelo Del Romano e dalla voce del soprano Simona Berardocco. Condurrà la serata  Mariele Sciubba e sarà aperta da Luigi Milozzi che nell’occasione premierà con la sua associazione anche i teatini Lucio Tavoletta e Alessandro D’Urbano medaglia d’oro e d’argento ai recenti campionati mondiali di Judo.

Al termine spazio alla degustazione delle marmellate della D’Alessandro Confetture di Giuliano Teatino un’altra eccellenza del nostro territorio presente durante gli appuntamenti e partner del Premio Nazionale Terrazza d’Abruzzo.

 

by Redazione
pineto
Una giornata dedicata ai valori più alti dello sport e della solidarietà avrà luogo sabato 8 luglio a Pineto con il Trofeo di Nuoto Città di Pineto. Organizzata dal gruppo Spatangus in collaborazione con Abbracciamoli Onlus e il patrocinio del Comune di Pineto, Area Marina Torre del Cerrano, Lega Navale Pineto, Associazione Guide del Cerrano e Marevivo la manifestazione è giunta alla sua 16a edizione.
Anche quest’anno l’evento è stato pensato per un pubblico ampio e diversificato con  4 possibili percorrenze: la Classica, dalla piattaforma Fratello Cluster a riva, la percorrenza Doppia, andata e ritorno da riva alla piattaforma, la percorrenza denominata Mezza, di circa 3 km e la percorrenza 1500 Sprint, sottocosta.
Il Trofeo di Nuoto Città di Pineto, che appartiene al Circuito Adriatica Acque Libere di cui è promotore, avrà luogo nelle acque antistanti il Lido La Cambusa a Pineto (TE), fin dalle prime ore della mattina.
Come tutti gli anni il ricavato della manifestazione, al netto delle spese, sarà devoluto ad un’Associazione; quest’anno, come lo scorso, destinataria sarà “Insieme oltre le onde”, per la ricerca e la lotta alla atresia delle vie biliari, malattia rara neonatale. Contestualmente alla competizione, in spiaggia, si potrà acquistare il CruciLibro 2023: una raccolta di 100 schemi, cornici concentriche e amenità  ideati da Airfranz in collaborazione con “Definers” e “Checkers”, il cui ricavato sarà devoluto al “Giardino sensoriale di Isabel e Matteo” ASD Poseidon Sport Inclusivo.
by Redazione
bocce

È stato un mese di maggio ricco di iniziative quello appena trascorso che ha visto impegnato il Comitato Regionale FIB Abruzzo su diversi fronti.

Oltre all’attività nelle scuole che va concludendosi in prossimità della fine dell’anno scolastico, sta procedendo a gonfie vele il corso dedicato alle donne che si sta tenendo a Pineto da alcune settimane così come, sempre a Pineto, negli scorsi giorni ha avuto luogo un incontro di avvicinamento alle bocce paralimpiche.

Ieri inoltre si è concluso il Corso per Arbitri Regionale AIAB che ha visto la promozione di sette nuovi membri che andranno ad incrementare le fila degli arbitri abruzzesi.

Di pari passo all’attività promozionale, procede naturalmente anche quella sportiva con gare Campionati. Nel mese di giugno inoltre avranno luogo i Campionati Provinciali mentre quelli Regionali si terranno il 1° luglio.

by Redazione