Search

Tag Archives: spoltore

spoltore

Doppio appuntamento per la presentazione del libro “Le tre facce della violenza” (Rossini Editore) con Francesco e Noemy Longobardi: domani giovedì 16 novembre alle 16.30 e venerdì 17 alle 18.00, il Comune di Montesilvano prima ed il Comune di Spoltore, poi, ospiteranno l’appuntamento in sala consiliare con i rispettivi sindaci Ottavio De Martinis e Chiara Trulli con l’assessore alle Politiche Sociali, Nada Di Giandomenico.

In entrambi gli appuntamenti dialoga con gli autori la giornalista Alessandra Renzetti.

Il libro, per il quale è stato da pochi giorni ritirato a Roma il Premio Letterario Area Cultura “Il Libro dell’anno 2023” è un’opera scritta a quattro mani da padre e figlia, che attraverso la loro analisi vanno alla ricerca delle cause di una grande piaga sociale come quella della violenza.

Violenza minorile, ma anche violenza di genere: «Viviamo in un periodo storico in cui, l’indifferenza e l’individualismo, sono degli antivalori che, purtroppo, si stanno affermando nella nostra società in modo silente. Sarà la tecnologia, sarà la crisi economica che stiamo attraversando che favoriscono questo rinchiudersi in se stessi. Ed ecco che è nata Medea ODV, così da contrastare questo isolamento sociale. Donne e ragazzi sono le vittime di questa anemia sociale e di cui non si rendono conto per via di un falso sentimento di vergogna» – spiega Francesco Longobardi facendo riferimento anche all’associazione Medea, della quale è presidente, impegnata nella lotta contro la violenza.

Medea una realtà che opera su tutto il territorio nazionale, attraverso sportelli di ascolto psicologico per il bullismo e la violenza sulle donne.

 

Spoltore. Scelta Nuova per l’Abruzzo, il movimento civico culturale territoriale fondato dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, Domenica 5 novembre, al teatro Soms di Spoltore (PE), ha organizzato con il patrocinio della Società operaia di mutuo soccorso, gli Stati generali della cultura popolare abruzzese, per discutere sulle problematiche della suddetta cultura, con i saluti di Luigi Spina, presidente Soms Spoltore, l’introduzione di Massimo Pasqualone, coordinatore Scelta Nuova per l’Abruzzo e gli interventi di Simone D’Angelo, presidente Endas Abruzzo; Giancarlo Verdecchia, Compagnia teatrale Atriana Aps; Maria Basile, Irdidestinazionearte; Eugenia Tabellione, Omniartis; Orietta Spera, giornalista. Ad impreziosire la mattinata il Concerto del Coro Francesco Paolo Tosti diretto da Loretta D’Intino e la presenza di Lorenzo Verrocchio come moderatore.

“Prima di Natale, sottolinea Pasqualone, organizzeremo ad Avezzano un secondo momento d’incontro sulla cattiva gestione della pandemia”.

by Francesco

Spoltore. Muove i primi passi Scelta Nuova per l’Abruzzo, il movimento civico culturale territoriale fondato dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, che intende mettere insieme “gli esponenti dell’arte, della letteratura, della cultura del territorio, uniti dalla comune idealità freevax, no lockdown, no greenpass, nella consapevolezza che solo un’attenta politica culturale possa ridare slancio e vigore alla nostra regione, con un volano legato alle meravigliose opere d’arte presenti, all’incredibile patrimonio etnomusicologico, alla meravigliosa varietà enogastronomica”.

Domenica 5 novembre alle 10, nel teatro Soms di Spoltore, Scelta Nuova organizza con il patrocinio della Società operaia di mutuo soccorso, gli Stati generali della cultura popolare abruzzese, per discutere sulle problematiche della suddetta cultura. Il programma prevede i saluti di Luigi Spina, presidente Soms Spoltore, l’introduzione di Massimo Pasqualone, coordinatore Scelta Nuova per l’Abruzzo e gli interventi di Simone D’Angelo, presidente Endas Abruzzo; Giancarlo Verdecchia, Compagnia teatrale Atriana Aps; Maria Basile, Irdidestinazionearte; Eugenia Tabellione, Omniartis; Orietta Spera, giornalista.

Modera Silvio Sarta. Ad impreziosire la mattinata il Concerto del Coro Francesco Paolo Tosti diretto da Loretta D’Intino.

by Francesco
spoltore

“Cronache da Dinterbild” (Neo Edizioni) torna nel pescarese: venerdì 08 settembre alle ore 20.30 lo scrittore abruzzese Peppe Millanta sarà accolto dalla Società di Mutuo Soccorso di Spoltore (PE) ed il Presidente l’Avv. Luigi Spina.

“Siamo felici di ospitare presso la SOMS, per un aperilibro d’autore, un grande artista come Peppe Millanta: sappiamo che il nostro comune è molto caro all’autore, motivo per cui faremo di tutto per farlo sentire davvero a casa; inoltre non vediamo l’ora di far conoscere il suo nuovo romanzo, che sta avendo un grandissimo successo ai nostri concittadini e non solo, in occasione della prima presentazione esclusiva su Spoltore”– interviene Luigi Spina.

Dunque continua il viaggio di Millanta con “Cronache da Dinterbild” che a Spoltore verrà presentato dalla giornalista spoltorese Alessandra Renzetti, interverrà anche l’editore Neo Francesco Coscioni; con questo suo nuovo romanzo i lettori potranno immergersi nello straordinario mondo offerto dallo spin-off del precedente Vinpeel degli orizzonti, tradotto in Francia, Argentina, Cile e Romania.

“Cronache da Dinterbild”, pur essendo in viaggio da pochi mesi è già noto come “sprequel” (che è un sequel, ma anche un prequel) con le ironiche, surreali, mirabolanti storie dei personaggi che hanno popolato il mondo di Vinpeel, prima che ci scivolassero dentro. La scrittura di Peppe Millanta diverte e incanta, gioca col lettore anche con quanto lasciato in sospeso nel romanzo precedente Vinpeel degli orizzonti, appunto.

Nel villaggio di Dinterbild non c’è più nessuno. Sono rimasti soltanto Ned e il signor Biton. Aspettano che il mare porti le conchiglie giuste. Sono le conchiglie che dentro hanno le storie di tutti gli amici che hanno deciso di partire verso l’Altrove. Ned ha un piano, folle, l’unico possibile: vuole usarle per costruire qualcosa. In una cornice narrativa fatta di dialoghi, maree, attese e speranze, le pagine si popolano dei racconti custoditi dal mare. Sono teneri, divertenti, dolorosi, parlano di occasioni perdute, di attimi di felicità scivolati tra le dita, di coincidenze misteriose che segnano i destini. E mentre le storie spuntano dalle pagine, gli unici due abitanti lavorano al loro progetto, capiscono di non essere soli, e che Dinterbild è un crocicchio di esistenze. Non gli resta che scoprire come e se riusciranno a lasciare il misterioso villaggio.

Peppe Millanta, diplomato in drammaturgia e sceneggiatura all’Accademia Nazionale Silvio d’Amico, dopo alcuni anni come musicista di strada esordisce con il romanzo Vinpeel degli Orizzonti (Neo Edizioni, 2018) con cui si aggiudica numerosi riconoscimenti tra cui il Premio John Fante Opera Prima, il Premio Città di Cuneo e il Premio Alda Merini, oltre a essere stato candidato al Premio Strega Ragazze e Ragazzi e selezionato per il Campiello Opera Prima.

Come sceneggiatore ha firmato per Rai1 la prima stagione della serie Blackout – Vite sospese (Eliseo Entertainment, 2023) e collabora con la Rai Abruzzo per le rubriche Quota Mille e Macchemito, in onda su Buongiorno Regione. È il fondatore della Scuola Macondo – L’officina delle Storie di Pescara, che tiene corsi dedicati alla scrittura creativa e alle arti narrative, ed è direttore artistico del festival SquiLibri di Francavilla al Mare (Ch), oltre che di Fiabosco, Area Faunistica per Creature Fantastiche nel cuore del Parco Nazionale della Maiella a Sant’Eufemia (Pe) dove sono custodite le statue, scolpite in pietra, di tanti personaggi misteriosi.

Dirige la collana Comete – Scie d’Abruzzo” per la Ianieri Edizioni, dedicata alla narrativa di viaggio, e ha pubblicato “La rotta delle nuvole. Piccole bussole per sognatori testardi” (Ediciclo, 2020).

Ingresso libero, per info 347.2635275.

 

 

spoltore

Domenica 3 settembre alle ore 18.00 grazie all’invito della famiglia Cerulli Irelli, anche le porte del Convento di San Panfilo fuori le Mura di Spoltore (PE) si aprono alla visita guidata dell’edizione 2023 di “Spoltore Nascosta”, evento a cura della Pro Loco Spoltore Terra dei 5 Borghi; in questa edizione speciale, i visitatori potranno scoprire il tesoro custodito nel Chiostro, gli affreschi delle ventisei lunette francescane, degustando i prodotti genuini del territorio. Dopo il classico percorso che prevede le seguenti tappe: Castello, Largo Fosse del Grano, piazza D’Albenzio e Società Operaia di Mutuo Soccorso, la cisterna sotto piazza D’Albenzio,  residence degli artisti, via del Pozzo con visita presso dimore private, Cripta di San Panfilo dentro le Mura, si prosegue verso il Convento appunto, dove ci sarà anche una degustazione.

E’ proprio nell’atmosfera fiabesca dei giardini che si concluderà la visita guidata completa che offre al visitatore di scoprire anche luoghi chiusi e sotterranei, storie e personaggi con l’intenzione di portare alla luce la bellezza del centro storico attraverso un tour arricchito nelle tappe e nei luoghi meno noti. Le visite guidate prevedono il coinvolgimento del pubblico nell’intima atmosfera della vita quotidiana degli abitanti, con la possibilità di condividere i meno noti spazi del cuore di Spoltore.

Chi vorrà partecipare sarà accompagnato da guide e/o accompagnatori turistici. Il punto di ritrovo è la nuova sede dell’infopoint presso la biblioteca comunale ‘Piero Angela’ (via Dietro le Mura, 10).

Per informazioni e prenotazioni, il numero da contattare è 333.3175059.

 

 

by Redazione
spoltore ensemble

Prenderà il via sabato 12 agosto 2023, per concludersi mercoledì 16, la 41^ edizione dello Spoltore Ensemble, storica rassegna culturale che raccoglie in cinque giorni tutte le forme d’arte nei luoghi simbolo della cittadina pescarese.

Tra le arti non può mancare la letteratura e tra le case editrici sarà presente anche la Costa Edizioni di Elena Costa, presidente dell’Associazione Editori Abruzzesi con diversi autori tra cui Lucio Vitullo e Sandra De Felice. Il primo presenterà la sua settima pubblicazione “La prima collina” mentre per la poetessa, il suo “Sfumature di cielo” celebra i 25 anni di poesia edita.

Gli appuntamenti sono in programma dalle ore 21 alle ore 22,30 in piazza D’Albenzio.

Felice di essere presente nel programma dello Spoltore Ensemble – dice l’editore Elena Costae di essere stata invitata dall’amministrazione comunale. Domenica 13, prima delle presentazioni delle opere di Sandra De Felice e Lucio Vitullo, è in programma un reading letterario con i nostri autori. Sabato 12 invece ci sarà Fernando Guarino con l’opera Siamo figli delle stelle mentre il 14 agosto toccherà a Enrico Paolo Garrisi con il romanzo Pagine Perse. Lo Spoltore Ensemble è una delle manifestazioni più importanti in regione – conclude Costa – che rappresenta un momento importante che ci onora e gratifica noi e i nostri autori”.

Lucio Vitullo: “E’ la prima partecipazione allo Spoltore Ensemble e ringrazio per questo l’editore Elena Costa per avermi inserito; credo che con il FLA e la rassegna dell’Editoria Abruzzese, sia l’evento culturale più importante d’Abruzzo in quanto da qui sono passati e passano personaggi di rilievo. La prima collina è la mia settima raccolta, con la prefazione di Sara Iannetti (che modererà la presentazione con letture di Rosamaria Binni), all’interno della quale ho voluto fare qualcosa di diverso dal solito: inserire otto disegni, ispirati a otto poesie, realizzati dall’artista Vanessa Di Lodovico di Montesilvano autrice altresì delle opere di copertina e quarta di copertina. Il tema principale della raccolta poetica è l’amore, ma tocca altri temi come quello della violenza di genere, la pedofilia che affronto per la prima volta. Inoltre ci sono versi dedicati a persone che con ci sono più come la poetessa Annamaria Paolizzi e Raffaella. Per lei vorrei spendere due parole in più: a lei è dedicata La prima collina; Raffella infatti, oltre a essere stata compagna di scuola, è stata anche la mia prima musa in quanto ho iniziato a scrivere poesie proprio per lei della quale ero innamorato. E’ grazie lei dunque se ho ottenuto grandi soddisfazioni, è grazie a lei se domenica sera sarò presente allo Spoltore Ensemble”.

Sandra De Felice: “Onorata di partecipare a un evento così importante per il mondo della cultura abruzzese come lo Spoltore Ensemble e ringrazio di cuore Elena Costa, per l’opportunità di portare Sfumature di cielo domenica 13 agosto. E’ la mia sesta silloge poetica che raccoglie oltre 80 poesie con la prefazione della dottoressa Liliana Rullo; l’opera si divide in due parti: la prima raccoglie testi poetici scritti prima della pandemia da Covid19, mentre la seconda è composta da versi durante e post Covid. I temi? L’amore domina, ma ho anche affrontato argomenti come la salute, la malattia, la guerra in Ucraina, il distacco dalle persone care, il problema dei migranti. Ci tengo a dire due cose su Sfumature di cielo: in primis che è dedicata ai miei genitori, inoltre è l’opera che celebrano le nozze d’argento con la poesia edita visto che la mia prima pubblicazione fu nel 1998. Approfitto infine per ringraziare l’artista abruzzese Lisa Marfisi per avermi concesso l’onore di usare un suo dipinto come copertina”.

 

by Redazione

Spoltore. Sabato alle 19.30, nella casa della cultura di Spoltore e nell’ambito di Spoltore Ensemble, verrà inaugurata la mostra di Vanessa Di Lodovico, Visioni cromatiche, a cura del critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone che interverrà all’evento con il sindaco di Spoltore, Chiara Trulli, l’assessore alla cultura, Roberta Rullo e con l’intervento musicale di Maurizio Di Fulvio.
La mostra resterà aperta fino al 16 agosto.
Nel testo critico scritto per l’occasione, il critico Pasqualone sottolinea che “il centro emozionale di Vanessa Di Lodovico è nel serbatoio degli attimi e dei frammenti, per una decisa attenzione innanzitutto alle esplosioni cromatiche che caratterizzano talune sue opere.
Il colore viene agito come veicolo di emozioni, quasi pendolo tra dolore e gioia, paura e meraviglia, per una poetica che attinge al qui ed ora della vita e che talune volte si fa malinconia, perché la bellezza è sempre impastata di malinconia.
Si susseguono, poi, colti rimandi agli artisti che Vanessa ama, con i simboli, i miti, i riti di una società che ci attraversa e che l’artista cerca di interpretare, con l’aggiunta di cuori, mongolfiere, oggetti disparati, correlativi oggettivi di un sentire discreto e profondo, di un considerare l’arte estroiettazione di crepacci e di frammenti ermeneutici.
Lo stesso impasto stratificato caratterizza il piano visivo di altre opere, dove la materia esonda ed attrae con la sua forza vorticosa, dove figure circolari ci ricordano l’incessante movimento della vita che sempre torna su sé stessa e l’opera d’arte niente altro è che conoscenza del sé più profondo, un estraniarsi per ritrovarsi, un perdersi per dire innanzitutto a noi stessi il nostro cammino.”
Vanessa Di Lodovico è stata recentemente selezionata per la Biennale di Roma 2024 ed il 2 settembre riceverà per la sua arte il Premio Claudia Verzella 2023.

by Francesco
spoltore

Domenica 6 agosto, e domenica 3 settembre grazie all’invito della famiglia Cerulli Irelli, anche le porte del Convento di San Panfilo fuori le Mura di Spoltore (PE) si aprono alla visita guidata dell’edizione 2023 di “Spoltore Nascosta”: in questa edizione speciale, i visitatori potranno scoprire il tesoro custodito nel Chiostro, gli affreschi delle ventisei lunette francescane, degustando i prodotti genuini del territorio.

Nell’atmosfera fiabesca dei giardini si concluderà la visita guidata che oltre alla visita classica del borgo di Spoltore e dunque, alla scoperta di luoghi chiusi e sotterranei, storie e personaggi, darà la possibilità di visitare in via del tutto eccezionale il Convento, il cui rosone è il simbolo ormai noto ai più del Festival dello Spoltore Ensemble che quest’anno festeggia i suoi 41 anni.

Proseguono intanto anche le visite nel borgo grazie alla Pro Loco di Spoltore Terra dei 5 Borghi anche per tutto il mese di agosto ogni sabato dalle ore 18.00: l’intenzione è quella di portare alla luce la bellezza del centro storico attraverso un tour arricchito nelle tappe e nei luoghi meno noti. Le visite guidate prevedono il coinvolgimento del pubblico nell’intima atmosfera della vita quotidiana degli abitanti, con la possibilità di condividere i meno noti spazi del cuore di Spoltore.

Chi vorrà partecipare sarà accompagnato da guide e/o accompagnatori turistici. Il punto di ritrovo è la nuova sede dell’infopoint presso la biblioteca comunale ‘Piero Angela’ (via Dietro le Mura, 10).

Per informazioni e prenotazioni, per entrambe le visite sia nel borgo che al Convento, il numero da contattare è 353.4278621.

 

 

by Redazione
spoltore

Passeggiare per le antiche stradine e le suggestive piazzette di Spoltore incontrando band musicali, cantautori, artisti di strada, performer e concludendo il percorso osservando astri e pianeti da un torrione medievale nella vigilia della notte di San Lorenzo: è questo il programma della VI edizione di “Note sotto le stelle” prevista per mercoledì 9 agosto nel cuore del borgo a partire dalle ore 17.

L’iniziativa, promossa da Pro Loco Spoltore – Terra dei 5 Borghi e sostenuta dal Comune di Spoltore e dall’Unione regionale Pro Loco, rappresenta la gettonatissima tappa estiva del Festival dei 5/4 ed è ormai uno degli eventi più apprezzati dell’estate spoltorese.

La manifestazione, che quest’anno vedrà la direzione artistica dell’attrice Antonella De Collibus, proporrà i seguenti eventi: dalle ore 17.00 alle 20.00, negli spazi della cripta, la cantautrice Federica Marlò, una delle giovani voci più apprezzate del nostro panorama, offrirà una masterclass gratuita sull’uso della voce nel veicolare il proprio messaggio, mentre piazza Di Marzio ospiterà una jam session.

Alle 19.00, in Largo Fosse del grano, sarà la volta di “Vagabondi al castello”, una sorprendente favola musicale – acrobatica ideata dal musicista Pino Petraccia insieme all’acrobata Schwartz Müller.

Dalle 19.30 alle 20.30 all’interno della biblioteca “Piero Angela” lo sleeping concert di Fabio Bonomo offrirà una magica e suggestiva esperienza di sonorizzazioni volte a creare uno stato di totale rilassamento con strumenti come campane di cristallo, sintetizzatori, water spring bowl, waterphone, brain tuning forks, gong, spring drum ecc. Nello stesso orario, in via dei Peloni, una performance ispirata ai rituali sciamanici ed esoterici coinvolgerà il pubblico nella creazione di un’opera d’arte tutta in divenire, realizzata con il sale dalla performer Sara Tatoni, accompagnata dalla musica di Rogério Celestino.

In piazza D’Albenzio, cuore della manifestazione, alle 20.30 il giovane cantautore Carlo Valente presenterà i brani del suo ultimo lavoro, “Metri quadrati”, accompagnato al piano da Edoardo Petretti mentre alle ore 21.30 sarà la volta di “Jester at work”, al secolo Antonio Vitale, con la sua band (Alessio D’Onofrio – chitarra, Michelangelo Del Conte – batteria, Max Leggieri – basso) per un concerto tra folk, blues, dark e southern rock.

Spazio anche ai più piccoli col Ludobus di Luca Pelusi e il suo piccolo laboratorio di circo per bambini, alle ore 18.00 sul belvedere G. Gaist, e con il trampoliere itinerante (ore 21.30 Piazza Di Marzio).

Non mancherà la magia, quella delle rune e dei cristalli con i consulti di Rosy Siani e Cinzia Taraborelli, e quella del cosmo grazie alle osservazioni astronomiche del Gruppo Astrofili Pescaresi “RA” (GASPRA), presenti con i loro telescopi sul bastione del castello a partire dalle 21.00.

Inoltre, per celebrare sia le stelle del cielo che quelle della musica, il Circolo Pro Loco in via del Corso ospiterà la mostra fotografica “Stelle tra cielo e terra”, con gli scatti dei fotografi-astrofili Flavio Passeri e Giulio Basti e le immagini delle più grandi glorie del jazz e della musica mondiale realizzate dal fotografo Paolo Iammarrone.

Prenotazioni obbligatorie per le attività a numero chiuso (preferibilmente con messaggi whatsapp):

– per le osservazioni astronomiche – tel. 3501811922;

– per la masterclass di F. Marlò e per lo sleeping concert –  tel. 3294215113.

 

by Redazione
spoltore
Domani, domenica 30 luglio 2023, in occasione dell’inaugurazione dell’Infopoint Turistico provinciale e del nuovo Ufficio di Segreteria UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) Pescara sito presso la Biblioteca Comunale “Piero Angela” di Spoltore, il Comitato Provinciale delle Pro Loco pescaresi organizza una serata con degustazioni alimentari, piccoli stand di artigianato locale e intrattenimento musicale.
L’evento si terrà a partire dalle ore 18.00 presso l’Infopoint turistico provinciale in Via Dietro le Mura 14, dove la Presidente dell’UNPLI PE Simona D’Annunzio, il Vice Presidente Edoardo Faieta, il Presidente regionale Sandro D’Addezio, il Sindaco Chiara Trulli e l’assessore al Turismo e alla Cultura Roberta Rullo spiegheranno gli obiettivi e le motivazioni di un rilancio turistico provinciale partendo proprio da Spoltore.
L’evento prosegue all’aperto, dalle ore 20 presso Piazza di Marzio, sempre a Spoltore. Questa manifestazione ed altre organizzate sul territorio provinciale, da diversi anni coinvolgono associazioni e volontari nella valorizzazione delle peculiarità artigianali e artistiche, e nel fornire servizi di supporto al turismo locale.
Volendo tracciare un bilancio delle attività fin qui espletate, è possibile individuare due fasi principali: il triennio 2020-2022, fortemente condizionato dalla contingenza pandemica, che tuttavia non ha impedito all’UNPLI Pescara di agire a livello istituzionale, cooperando con l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, con il Comitato Regionale UNPLI Abruzzo e con gli altri Comitati provinciali dell’Unpli Abruzzo per promuovere e valorizzare la Regione Abruzzo e la Provincia di Pescara in campo turistico, culturale e naturalistico.
In questo periodo è stato inoltre avviato un confronto in merito al funzionamento del Consiglio Direttivo per programmare un’azione più efficiente ed efficace mirata all’ampliamento dell’azione del Comitato Provinciale. Tra i principali obiettivi raggiunti si segnale la nascita, nel 2022, di TRANSUMANZE, la nuova testata dell’UNPLI Abruzzo che racconta eventi, culture e tradizioni dell’Abruzzo.
Con il 2023, che vede il consolidamento dell’azione del Comitato Provinciale, l’obiettivo prefissato più importante è quello di migliorare il sistema turistico locale coinvolgendo le sedici Pro Loco associate.
Tra le iniziative più importanti si segnala, dunque, l’ apertura di questo Infopoint Turistico Provinciale, un nuovo punto di riferimento per le Pro Loco Associate al Comitato Provinciale e per i turisti che cercano supporto durante il loro soggiorno, presso la Biblioteca Comunale di Spoltore, un luogo accogliente, facilmente raggiungibile anche dall’aeroporto e delizioso centro storico a pochi chilometri dal mare e dalla montagna.
Le funzioni che l’Infopoint svolge sono di accoglienza e informazione turistica, oltre che comunicazione attraverso i principali social network. Da queste funzioni si percepisce la sua importanza sul territorio, non solo per gli ospiti ma anche per gli operatori turistici e commerciali e le Pro Loco del territorio provinciale.
L’Infopoint diventa, quindi, un’opportunità di confronto, di crescita del territorio e di conseguenza anche delle attività locali e provinciali.
by Redazione
1 2 3 7