Search

Tag Archives: chieti

Appuntamento con “Cronache da Dinterbild” (Neo Edizioni) a Chieti: giovedì 14 settembre alle ore 17.00 l’Associazione “Noi del G.B. Vico” con il neo presidente Monia Scalera ospita Peppe Millanta presso la Casina dei Tigli (Villa Comunale), dialoga con l’autore la Professoressa Silvia Elena Di Donato.

Per la Scalera: “È un avvio importante all’insegna della fantasia e della valorizzazione della lettura. Peppe Millanta certamente ci sorprenderà con la sua ironia e con la sua inseparabile chitarra, ci proietterà in un mondo fiabesco e pieno di sorprese; certamente sarà un momento di bellezza per la nostra Chieti”.

Dunque continua il viaggio di Millanta con “Cronache da Dinterbild”, il nuovo romanzo in cui i lettori potranno immergersi nello straordinario mondo offerto dallo spin-off del precedente Vinpeel degli orizzonti, tradotto in Francia, Argentina, Cile e Romania.

“Cronache da Dinterbild”, pur essendo in viaggio da pochi mesi è già noto come “sprequel” (che è un sequel, ma anche un prequel) con le ironiche, surreali, mirabolanti storie dei personaggi che hanno popolato il mondo di Vinpeel, prima che ci scivolassero dentro. La scrittura di Peppe Millanta diverte e incanta, gioca col lettore anche con quanto lasciato in sospeso nel romanzo precedente Vinpeel degli orizzonti, appunto.

Nel villaggio di Dinterbild non c’è più nessuno. Sono rimasti soltanto Ned e il signor Biton. Aspettano che il mare porti le conchiglie giuste. Sono le conchiglie che dentro hanno le storie di tutti gli amici che hanno deciso di partire verso l’Altrove. Ned ha un piano, folle, l’unico possibile: vuole usarle per costruire qualcosa. In una cornice narrativa fatta di dialoghi, maree, attese e speranze, le pagine si popolano dei racconti custoditi dal mare. Sono teneri, divertenti, dolorosi, parlano di occasioni perdute, di attimi di felicità scivolati tra le dita, di coincidenze misteriose che segnano i destini. E mentre le storie spuntano dalle pagine, gli unici due abitanti lavorano al loro progetto, capiscono di non essere soli, e che Dinterbild è un crocicchio di esistenze. Non gli resta che scoprire come e se riusciranno a lasciare il misterioso villaggio.

Peppe Millanta, diplomato in drammaturgia e sceneggiatura all’Accademia Nazionale Silvio d’Amico, dopo alcuni anni come musicista di strada esordisce con il romanzo Vinpeel degli Orizzonti (Neo Edizioni, 2018) con cui si aggiudica numerosi riconoscimenti tra cui il Premio John Fante Opera Prima, il Premio Città di Cuneo e il Premio Alda Merini, oltre a essere stato candidato al Premio Strega Ragazze e Ragazzi e selezionato per il Campiello Opera Prima.

Come sceneggiatore ha firmato per Rai1 la prima stagione della serie Blackout – Vite sospese (Eliseo Entertainment, 2023) e collabora con la Rai Abruzzo per le rubriche Quota Mille e Macchemito, in onda su Buongiorno Regione. È il fondatore della Scuola Macondo – L’officina delle Storie di Pescara, che tiene corsi dedicati alla scrittura creativa e alle arti narrative, ed è direttore artistico del festival SquiLibri di Francavilla al Mare (Ch), oltre che di Fiabosco, Area Faunistica per Creature Fantastiche nel cuore del Parco Nazionale della Maiella a Sant’Eufemia (Pe) dove sono custodite le statue, scolpite in pietra, di tanti personaggi misteriosi.

Dirige la collana Comete – Scie d’Abruzzo” per la Ianieri Edizioni, dedicata alla narrativa di viaggio, e ha pubblicato “La rotta delle nuvole. Piccole bussole per sognatori testardi” (Ediciclo, 2020).

chieti

Grande successo di pubblico per “Emozioni, note e sport in una notte di fine estate”, l’evento svoltosi lo scorso venerdì 1° settembre al chiostro del Convitto G. Vico di Chieti.

Un appuntamento inserito all’interno del calendario dell’associazione Il giardino delle pubbliche letture, organizzato dall’associazione Centro Studi Sport & Valori, che ha visto le donne assolute protagoniste della serata: Cinzia D’Alessandro con il suo libro “Partire… con zero e realizzare i propri sogni con ambizione, coraggio, disciplina” e la calciatrice-artista Deborah Salvatori Rinaldi.

Fil rouge della serata lo sport e i valori che esso è in grado di esprimere dato che il coraggio, i sacrifici, gli obiettivi e i successi sono i medesimi che guidano la vita di ognuno come, ad esempio, il papà di Cinzia che con la sua lungimiranza ha saputo creare un’azienda, ora in mano ai figli, nel rispetto della tradizione e degli altri.

Così come Deborah, che non ha lasciato mai da parte l’altra sua passione dopo il calcio realizzando delle opere d’arte uniche nel suo genere presentate in anteprima proprio nella serata al Chiostro.

“Emozionata e orgogliosa di questa prima presentazione nella mia terra d’origine – ha dichiarato Deborah Salvatori Rinaldi – Ho lasciato l’Abruzzo per il calcio e sono tornata grazie a un’altra passione: l’arte. Cosa vorrebbero esprimere le mie tele? Tre parole: ricordi, storia ed emozioni. Incorniciare la maglia della propria squadra del cuore o del campione, va oltre sport per un tifoso e per l’atleta stesso; significa raccontare una storia”.

Nel corso della serata l’associazione Sport &Valori ha altresì assegnato riconoscimenti al campione e vice campione del mondo di Judo, originari di Chieti, Lucio Tavoletta e Alessandro D’Urbano presenti insieme alla Chieti calcio maschile e femminile.

La serata impreziosita dalle note musicali del cantautore Alfredo Scogna e dai versi di Angelo Del Romano e Simona Berardocco il tutto moderato da Mariele Sciubba.

Chieti. Verrà inaugurata sabato alle 10.30, al Museo Barbella di Chieti, la Mostra bipersonale di Francesco Subrani e Carla Di Benedetto, curata dal critico d’arte Massimo Pasqualone, che interverrà con il presidente di Marsarte, Maurizio Lucci, gli attori di Marsattori Giovanni D’ignazio e Nadia Conte che proporranno letture tratte dalla Divine Commedia. La mostra, che resterà aperta fino al 10 settembre, propone le opere di due artisti diversi nel linguaggio, ma accomunati dalla comune capacità di dire il mondo, la realtà, la storia- come scrive Pasqualone nella nota critica.

by Francesco
chieti

L’associazione Sport&Valori continua le sue iniziative con l’evento “Emozioni, note e sport in una notte di fine estate” in programma venerdì 1° settembre alle ore 21,15 al chiostro del Convitto G. Vico di Chieti.

Un evento inserito all’interno del cartellone degli appuntamenti dell’associazione culturale “Il giardino delle pubbliche letture….e non solo”, che vedrà la partecipazione di Deborah Salvatore Rinaldi, calciatrice della Ternana Calcio Femminile intervistata dai giornalisti Luigi Milozzi, Orlando D’Angelo e Francesca Di Giuseppe e Cinzia D’Alessandro che presenterà il libro “Partire… con zero e realizzare i propri sogni con ambizione, coraggio, disciplina”.

Un appuntamento che segna anche una nuova collaborazione per l’associazione Sport e Valori con la calciatrice e designer Deborah Salvatori Rinaldi: per l’occasione infatti saranno presentate in anteprima alcune opere PIA.Design realizzate dell’atleta con le maglie dei calciatori di diverse squadre di calcio, palline da tennis e tanto altro. Alcune opere dell’artista di Penne saranno esposte presso il Templum Cafè, la libreria Giunti al Punto e il negozio d’abbigliamento Made in Omar nelle giornate che precederanno l’evento. Il tutto a preludio della collaborazione tra l’artista e Sport &Valori che vedrà nei prossimi mesi le stupende e innovative tele e gli oggetti dell’artista esposte nelle migliori gallerie d’Italia.

Arte che sarà rappresentata anche da due opere relative al concorso “Calcio&Arte” indetto dalla maestra d’arte Lucrezia Di Francesco ispirate al libro “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile”. Sarà presente alla serata anche una rappresentanza del Chieti Calcio maschile che quest’anno si appresta ad avere un ruolo da protagonista nel campionato di serie D e una della Chieti Calcio femminile e del suo settore giovanile.

Sarà poi presentato il concorso fotografico nazionale a tema sportivo che quest’anno sarà aperto oltre che alle scuole anche a tutti gli amanti del settore a cura del Foto Club Chieti, partener ufficiale di tutti gli eventi targati Sport e Valori e del Premio Terrazza d’Abruzzo sullo Sport che si svolge ai primi di luglio a Guardiagrele.

La serata sarà allietata dalle note musicali del cantautore guardiese Alfredo Scogna, dai versi dell’attore Angelo Del Romano e dalla voce del soprano Simona Berardocco. Condurrà la serata  Mariele Sciubba e sarà aperta da Luigi Milozzi che nell’occasione premierà con la sua associazione anche i teatini Lucio Tavoletta e Alessandro D’Urbano medaglia d’oro e d’argento ai recenti campionati mondiali di Judo.

Al termine spazio alla degustazione delle marmellate della D’Alessandro Confetture di Giuliano Teatino un’altra eccellenza del nostro territorio presente durante gli appuntamenti e partner del Premio Nazionale Terrazza d’Abruzzo.

 

by Redazione

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets. Ultimi in vendita prima dello spettacolo al botteghino

Pescara. Il nuovo spettacolo di Massimo Ranieri, “Tutti i sogni ancora in volo”, andrà in scena domenica 6 agosto, alle 21:15, all’Arena La Civitella di Chieti. I biglietti dello spettacolo, organizzato da Best Eventi, sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): poltronissima vip numerata 80,50 – poltronissima numerata 69,00 – poltrona perimetrale numerata 57,50 – tribuna non numerata 43,70 (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi saranno in vendita prima dello spettacolo, dalle 19, al botteghino dell’Arena La Civitella.

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

Dopo più di 800 repliche di “Sogno e son desto” ecco un’altra straordinaria avventura tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti inediti. Tra le tante canzoni ci sarà anche il brano vincitore del Premio della Critica a Sanremo 2022, “Lettera di là dal mare”.

Il pubblico ascolterà anche bellissimi inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali: Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri, canzoni che fanno parte del suo nuovo album, che ha lo stesso titolo dello spettacolo, uscito il 18 novembre, con la produzione musicale di Gino Vannelli. Anche questa volta ci sarà un Massimo al 100%, che offrirà tutto il meglio del suo repertorio più amato e prestigioso.

Lo spettacolo si vestirà di una nuova scenografia; una band di musicisti inedita che vedrà al pianoforte Seby Burgio, alle tastiere e voce Giovanna Perna, al basso Pierpaolo Ranieri, alla batteria Luca Trolli, percussioni di Arnaldo Vacca, alle chitarre Andrea Pistilli e Tony Puja, violino e voce Valentina Pinto, ai fiati il sax di Max Filosi, voce e sax di Cristiana Polegri. L’organizzazione generale è a cura del producer Marco De Antoniis.

by Francesco

Biglietti rimborsabili dal 7 al 21 agosto

Pescara. Si comunica che il live di Bonobo, in programma venerdì 4 agosto all’Arena La Civitella di Chieti, è annullato per sopraggiunti motivi organizzativi indipendenti dall’artista. I biglietti saranno rimborsabili al proprio circuito d’acquisto dal 7 al 21 agosto p.v.

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

by Francesco

Ugo Ojetti in “Una settimana in Abruzzo” (Ianieri Edizioni) sarà il 4 agosto alle ore 18.30 a Guardiagrele (CH) in occasione della Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese che si terrà dal 1 al 27 agosto; il reportage di inizio novecento del noto giornalista che si concentra particolarmente su quella che definisce “la città dalle infinite bellezze”, sarà illustrato dalla giornalista pescarese Alessandra Renzetti e dall’editore Mario Ianieri. Introdurrà l’appuntamento presso il Palazzo dell’Artigianato di via Roma 28, Gianfranco Marsibilio, presidente dell’Ente mostra artigianato.

La prefazione di questo secondo volume è del caporedattore ed editorialista de Il Giornale, Vittorio Macioce, l’introduzione appartiene al giornalista abruzzese Simone Gambacorta. Il progetto si avvale del lavoro certosino di un comitato scientifico di docenti dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara, Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne con il Direttore Carlo Martinez, che ha collaborato con lo scrittore Peppe Millanta, Direttore della Collana.

Ogni volume è arricchito da itinerari tematici per scoprire le bellezze inaspettate della regione Abruzzo che hanno destato l’interesse dell’associazione I Borghi più belli d’Italia, partner ufficiale, I Parchi Letterari e, da poco anche Borghi Autentici d’Italia.

Come si evince dagli itinerari curati dalla Dottoressa Serena D’Orazio, anche per questo secondo volume: “L’Abruzzo, è terra di continuità. I suoi confini naturali sembrano aver isolato la regione dalla contaminazione estrema della modernità e l’impressione che se ne trae è quella di un territorio capace di conservare inalterati nel tempo alcuni aspetti della propria identità. Integri sono ad esempio molti centri storici, siano essi di origine italica e romana o sorti come fortificazioni medievali, così come molti rituali della religiosità popolare raccontano di quell’Abruzzo arcaico che nemmeno il Cristianesimo riuscì del tutto ad arginare, sopravvissuto nelle feste e nelle tradizioni ancora oggi molto sentite dagli abruzzesi”.

Dalla raffinata produzione della maiolica alla faticosa lavorazione della pietra, la manifattura abruzzese si è sempre distinta per il suo straordinario patrimonio di abilità e per la sua originalità espressiva dai tratti sobri ed essenziali. Un patrimonio identitario unico che nella settimana trascorsa in Abruzzo, Ojetti sembra aver colto nella sua più piena integrità: il noto giornalista romano visitò monumenti, raccolse storie e osservò scene di vita quotidiana sotto un attento sguardo antropico, teso a indagare il prezioso patrimonio immateriale abruzzese fatto di racconti, saperi e tradizioni.

L’itinerario “Sulle tracce di Ojetti” vuole rivivere questa esperienza di viaggio seguendo i passi di Ugo Ojetti alla scoperta del patrimonio storico-artistico abruzzese, ma è dall’interesse così puntuale dimostrato per l’abilità artigiana che nasce “Antichi mestieri”, un itinerario alla scoperta di tutti quei luoghi dove l’arte popolare continua testarda a resistere al tempo, per vivere l’Abruzzo nella sua veste più autentica.

Il progetto grafico di copertina e i disegni sono a cura di Luca Di Francescantonio, l’impaginazione grafica è di Federica Di Pasquale, il lavoro di redazione è stato svolto da Cecilia Di Paolo.

Per info la pagina social è @cometesciedabruzzo, mail info@ianieriedizioni.it.

by Redazione

Chieti. “Cosa resta della rivoluzione di Sergio Marchionne”: questo il titolo dell’evento promosso da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila. Nel corso dell’incontro verrà presentato l’omonimo libro di Tommaso Ebhardt, alla presenza dell’autore, che dialogherà con chi ha conosciuto da vicino Marchionne. L’iniziativa sarà moderata dal professor Massimo Pasqualone.
L’appuntamento è per sabato 29 luglio, alle ore 21, a cinque anni esatti dalla scomparsa di Marchionne. L’evento si svolgerà nel Teatro Giardino “F. Sanvitale” di Palazzo de’ Mayo, a Chieti.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli e con il Rotary Club Chieti, si svolgerà contestualmente alla Notte Bianca dello Sport, promossa dal Comune di Chieti e dal Coni. L’ingresso è libero, fino al raggiungimento dei posti disponibili.

by Francesco

Chieti. Domenica alle 11, nel Museo Barbella di Chieti, si inaugura la mostra curata dal critico d’arte Massimo Pasqualone Il segno dei 5, con le opere di Alfonso Vazza, Claudia Clemente, Pino, Valente, Giuseppina Narducci, Vanessa Di Lodovico.
Verrà inoltre presentato il libro di Rossella Balsamo, Una vita da vivere, con gli accompagnamenti musicali di Luca Di Nunzio.
L’evento, che ha il patrocinio della Città di Chieti, è organizzato dalla Nuova Libreria Bosio e dall’associazione culturale Irdidestinazionearte.

by Francesco

Chieti. Sono sette gli artisti selezionati al Museo Barbella di Chieti che parteciperanno nel 2024 alla Biennale di Roma: tre sono stati scelti dalla commissione presieduta dal critico Massimo Pasqualone, curatore dell’vento e sono Remo Croci, Marco Pompei e Domenico Milillo; quattro sono state selezionate direttamente dal presidente della Biennale Pino Chiovaro (nella foto con Pasqualone): Mishan, Afedia, Graziella Gagliardi, Vanessa Di Lodovico.
L’inaugurazione, inserita nel cartellone del Maggio Teatino, si è tenuta nei giorni scorsi e ha visto la partecipazione dei quarantadue artisti in gara, dei dieci poeti selezionati, con un apprezzatissimo concerto del soprano di fama internazionale Mary Rosada, con i pianisti Susanna Piermartiri e Giordano De Nisi, la violoncellista Emilia Slugocka, con la voce recitante di Alessandro De Santis, compositore e musicista che hanno affascinato il pubblico presente con le musiche di R.Strauss, G. Mahler, De Nisi, Cascioli, De Santis, S.Rachmaninov.
Visibilmente soddisfatto il presidente della Biennale di Roma Pino Chiovaro, che ha decantato le bellezze di Chieti e la magnificenza del Museo Barbella, invitando tutti a Piazza Navona l’anno prossimo.
Pasqualone ha ringraziato l’Amministrazione Comunale di Chieti che non fa mai mancare il suo supporto alle iniziative e gli artisti in mostra, provenienti da tutta Italia: Afedia, Silvana Altigondo, Wilma Biani, Simona Braiato, Diego Carchesio, Rosella Carloni, Mara Carusi, Moira Centorame, Eduard Costantini, Remo Croci, Carmine De Gennaro, Paola Di Biase, Vanessa Di Lodovico, Genny Di Loreto, Luigi Di Paolo, Graziella Gagliardi, Anna Maria Galterio, Tiziana Gualandi, Sayoko Ishiyama, Daniela Lavric, Arianna Leardi, Benedetta Luciani, Giulia Magni, Silvana Martini, Domenico Milillo, Mishan, Emidio Mozzoni, Giuseppina Narducci, Oria, Michela Panunzi, Franca Pasqualone, Antonella Pezzotti, Chiara Pompei, Marco Pompei, Raf, Paola Raspu, Marilena Santomaggio, Fabrizio Scartozzi, Isabella Svezia, Patrizia Vespaziani, Tiziano Viani, Luciana Vicaretti. Toccante l’intervento dei poeti che hanno declamato le loro poesie e presenti nel catalogo curato da Pasqualone con un omaggio al poeta Stefano Gentili: Vera Barbonetti, Giuseppe Benassi, Bernardino Dell’Aguzzo, Concezio Del Principio, Caterina Franchetta, M. Rosaria Franco, Francesco Mazzitelli, Francesca Rivolta, Claudia Ruscitti, Concetta Sciarretta.

La mostra resterà aperta negli orari di apertura del museo fino al 10 giugno.

by Francesco