Search

Tag Archives: chieti

Chieti. Successo di critica e di pubblico al Museo Barbella di Chieti per la mostra di Samuel Art, talentuoso artista abruzzese, che ha presentato la sua ultima produzione con la curatela di Massimo Pasqualone e la direzione artistica di Ivan Antonio Giampietro.
All’inaugurazione è intervenuto il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, che ha mostrato apprezzamento per la proposta artistica, la modella Georgiana Gaman, il maestro Francesco Paolo Martinicchio, che ha accompagnato al pianoforte il soprano Patrizia Barbetta.
“La mostra- sottolinea Pasqualone- ha portato a Chieti la potenza creativa di una giovane promessa dell’arte abruzzese, con uno sguardo attento ed al contempo disincantato alla nostra regione, alle sue bellezze, ai suoi riti ed alle sue liturgie. Numerosi i messaggi che le opere di Samuel inviano ed il confronto con la storia dell’arte censita al Barbella è foriero di ulteriori sviluppi”.

by Francesco

Dal 5 al 13 luglio 2025

Chieti. A partire da sabato 5 luglio 2025, il Museo d’Arte “Costantino Barbella” di Chieti ospiterà la mostra collettiva “Dialogando con le Emozioni”, promossa da Focus Group Art. L’inaugurazione ufficiale e la cerimonia di premiazione si terranno alle ore 11:00, alla presenza del celebre critico e storico dell’arte Prof. Massimo Pasqualone, figura di spicco nel panorama culturale italiano ed europeo e con il concerto dei musicisti Paolo Angelucci, Claudia Di Crescenzo e Stefano Cutilli. L’esposizione riunisce oltre trenta artisti provenienti da tutta Italia, ciascuno con una propria visione e sensibilità. Pittura, scultura, fotografia e installazioni si intrecciano in un percorso che invita il pubblico a esplorare l’universo emotivo dell’arte contemporanea “Dialogando con le Emozioni” è un invito a sentire, a lasciarsi attraversare dalle opere, a riconoscersi nei gesti, nei colori, nei silenzi. Ogni artista propone una narrazione personale, ma il filo conduttore è comune: l’arte come linguaggio dell’anima.

Museo d’Arte “Costantino Barbella” Via Cesare de Lollis, 10 – Chieti artisti partecipanti: Mariacecilia Angioni – Stella Benedetti – Isabella Bianchini – Emma Nitri – Roberto Brighella Annarita Camassa – Lucia Catania – Anna Cenci – Lorenza Ciccotti – Angela De Nobili Remo Dell’Elce – Paola Di Biase – Claudia Di Virgilio – Piera Fonzo – Marisa Franceschini Costantino Gatti – Alessia Gatti – Marco Giacchetti – Barbara Giustiniani – Rocchina Marchese Rita Melideo – Piero Nespes – Eliana Noto – Raffaele Paolucci – Teresa Parente – Mario Perrotta Luigi Pierantozzi – Maurizio Rignanese – Charo Rosmary Zonta – Licia Scenna – Luisa Spanu Orlando Tocco – Patrizia Traini – Maria Rosaria Verrone.

by Francesco

Chieti. Martedì 1 luglio alle 16.30, nel Museo Barbella di Chieti, verrà inaugurata la mostra di Samuel Art ( Gabriele Sichetti), con la direzione artistica di Ivan Antonio Giampietro e la curatela del critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, che interverrà all’evento con Georgiana Gaman ed il maestro Francesco Paolo Martinicchio e la soprano Patrizia Barbetta.
La mostra propone un’antologica di opere che l’artista ha proposto al palazzo Ducale di Casoli, nelle cantine torri di Pescara centro, a “liberia” di Ortona, al Karma beach di Francavilla al mare e a Guardiagrele, dove Samuel Art si è esibito nella notte romantica con un evento live. “Il mio punto forte- sottolinea l’artista in mostra a Chieti fino al 4 luglio- è il progetto Artistico “Seminiamo Arte”, che ha attirato maggiormente l’ attenzione delle persone e mi ha permesso di farmi conoscere in quasi tutto l’Abruzzo. Grazie a questo progetto ho creato dei “canali” con le varie località dove sono stato.”
“La mostra- coclude Pasqualone- porta a Chieti la potenza creativa di una giovane promessa dell’arte abruzzese, con uno sguardo attento ed al contempo disincantato alla nostra regione, alle sue bellezze, ai suoi riti ed alle sue liturgie. Numerosi i messaggi che le opere di Samuel inviano ed il confronto con la storia dell’arte censita al Barbella è foriero di ulteriori sviluppi.”

by Francesco

Chieti. Sabato 14 Giugno 2025, nella splendida sede del Museo Barbella di Chieti, verrà inaugurata alle ore 10,la personale antologica di Daniela Ricciardi dal titolo” Il tormento della bellezza”.La mostra sarà presentata dal critico letterario prof.Massimo Pasqualone, arricchirà l’ evento il concerto dell’ Ensemble KALÓS diretto dal soprano Letizia Triozzi,al pianoforte il maestro Maurizio Chiavaroli.Fabio di Cocco interpreterà delle poesie scritte dalla stessa Ricciardi.L’ artista inizia il suo percorso artistico presso l’ Accademia di Belle Arti specializzandosi in pittura.Ha al suo attivo diverse personali ,diversi premi e onorificenze,ha curato l’ allestimento della maggior parte dei musei archeologici d’ Abruzzo.Attualmente e’ presidente della associazione artistico culturale KALÓS.Docente del corso di disegno e pittura ,cura personalmente le collettive dei suoi allievi.In questo ultimo lavoro “Il tormento della bellezza”Daniela Ricciardi porta avanti il suo cammino da artista alla continua ricerca della trasposizione visiva di sentimenti,concetti e emozioni.

by Francesco

Chieti. La Bottega d’arte della Camera di Commercio in corso Marrucino a Chieti ospita la mostra personale di Ulisse Giacomini (foto) dal 7 al 22 giugno, con inaugurazione il 7 giugno alle 18.30.
A curare la mostra il critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, che ricorda come Ulisse Giacomini sia una voce autorevole dell’arte italiana, con diversi premi e riconoscimenti di critica e di pubblico.
“Giacomini-sottolinea Pasqualone- si muove tra figurativo e paesaggio con punte astratte, ma sempre accomunate dalla potenza del colore e dalla visione profonda di un artista che domina la scena culturale da molti decenni, come testimoniato dal suo importante curriculum.”

by Francesco

Chieti. Presentazione dell’Antologia PAROLE DEL GIUBILEO di AA.VV. con l’introduzione di Angela Rossi, Ed.Sigraf al Museo Barbella domenica 1 giugno alle ore 10.00 e Inaugurazione della Mostra Collettiva di Kalos 2025, curata dal noto critico d’arte Prof.Massimo Pasqualone ad Omnia Artis, progetto culturale, che vuole mettere insieme tutti gli aspetti dell’arte: pittura, scultura, scrittura, musica, recitazione, letteratura con Direzione scientifica di Angela Rossi, Presidente di ArteMind in collaborazione con Irdidestinazione-Arte e con il Patrocinio del Comune di Chieti. A conclusione concerto musicale degli Allievi della Musis&Art International Academy di Giuliano Mazzoccante

L’evento è inserito nel Maggio teatino. L’ingresso è libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Ecco gli scrittori e poeti presenti nell’Antologia: Prefazione Di Angela Rossi, Marino Appignani, Massimo Vito Avantaggiato, Maria Concetta Borgese, Antonina Brusca,Nadia Buonomo,Rosella Carloni, Elba Casasanta, Anna Maria Cavacini,Pierrette Cherbonnier ,Claudio Cirinei, Alfredo Alessio Conti, Paola Corradi, Flavio Dall’amico,Marisa D’angelo,Ilaria D’argento, Eliana D’onofrio, Alberto Della Pelle, Concezio Del Principio, Assunta Di Basilico, Mario Di Berardino, Nadia Di Filippo,Antonella Di Leonardo,Annamaria Di Lorenzo, Eleonora Di Nocco, Massimo Di Prospero, Grazia Dottore ,Lucia Ferrigno, Antonio Franzè, Florena Iavarone, Roberto Lasco, Rodolfo Lisi, Alberto Lotti,Sandra Ludovici,Assunta Malandra, Maria Luisa Marini,Federico Mastrodomenico, Simone Mazzei, Albertina Minissa, Franca Mucciante, Maria Carinta Naccarella, Anna Maria Nappi,Lacramioara Maricica Nita,Maria Luisa Orlandi, Maria Luisa Parca, Giovan Pietro Passoni, Annalisa Piermattei, Anna Polidori, Maria Tommasa Primavera, Daniela Quieti, Pietro Rainero,Miranda Ranalli, Paola Ranalli, Ireneo Gabriele Recchia, Maria Stella Reitano, Enrico Maria Paolillo, Bruno Ricci, Guikni Rivera, Berenice Rossi,Alessio Scancella, Diana Scutti, Aurora Sisi, Florida Stati, Angela Maria Tiberi, Claudio Torres, Filomerna Verna, Antonella Colonna Vilasi, Postfazione di Maria Rosaria D’alfonso.

by Francesco

Chieti. Si è chiusa con oltre un migliaio di visitatori, provenienti anche dalla Turchia, la mostra Sguardi che restano: “La metamorfosi del ritratto dal XIX al XX secolo”, un affascinante percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione dell’arte del ritratto tra Ottocento e Novecento, curata dal vicepresidente Franco Farina dell’associazione “Museo San Bernardino da Siena” di Scurcola Marsicana (AQ).

L’iniziativa, nata grazie alla sinergia con l’assessorato alla Cultura del Comune di Chieti, il Museo d’Arte “Costantino Barbella” e con la collaborazione dell’associazione “Kiwanis Club Chieti-Pescara, ha portato a Chieti un prezioso percorso espositivo, con la consulenza scientifica dal critico Massimo Pasqualone, con una riflessione sull’identità e sull’immagine umana, attraverso una selezione di opere che documentano i profondi mutamenti stilistici, culturali e sociali che hanno segnato due secoli di storia dell’arte e 65 opere di importanti artisti nel patrimonio italiano da Francesco Lojacono (1838-1915) a Giovanni Edmondo Califano (1864-1946), da Ernesto Treccani (1920-2009) a Remo Faggi (1923-2021).

L’obiettivo dell’associazione “Museo San Bernardino da Siena” è condividere, valorizzare il ricco patrimonio artistico per la crescita e diffusione della conoscenza storico-artistica e soprattutto un’esperienza culturale significativa al di fuori della propria realtà territoriale del Comune di Scurcola Marsicana.

by Francesco

Chieti. Nell’ambito del Maggio dei libri e di Chieti Città che legge, giovedì 15 maggio sarà a Chieti la nota scrittrice, candidata al premio Strega, Annella Prisco.
La Prisco incontrerà alle 10.50, nell’Aula Magna dell’istituto Pomilio a Chieti Scalo, gli studenti delle classi terze e quarte del Pomilio e del De Sterlich; alle 12.25, nell’Aula Magna dell’Istituto Galiani, gli studenti del Galiani. Alle 16.30, nella biblioteca Clotilde Carunchio del Galiani, incontrerà la cittadinanza e riceverà il premio alla carriera dall’associazione Irdidestinazionearte, presieduta dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone.
“Siamo davvero onorati di ospitare la famosa scrittrice Annella Prisco- sottolinea il dirigente scolastico dell’IIS Pomilio-Galiani-De Sterlich, prof.ssa Simonetta Longo, con l’evento che si inserisce nel patto per la lettura a cui abbiamo aderito con diverse iniziative in calendario”.
Annella Prisco è scrittrice, critico letterario, manager culturale ed esperta in comunicazione e relazioni pubbliche. È componente di varie giurie di Premi letterari e collabora con diverse testate giornalistiche. Nel 2022 le è stato conferito il Premio Donne che ce l’hanno fatta, e nel 2024 il Premio alla carriera L’Iguana – Anna Maria Ortese. All’esordio come autrice nel 1998 con il romanzo Ricordi senza memoria, a quattro mani con Monica Avanzini, hanno fatto seguito Chiaroscuri d’inverno (2005), Trenincorsa (2008), Appuntamento in rosso (2012) e Girasoli al vento (2018), che hanno ricevuto riconoscimenti anche a livello internazionale. Nel 2020 è uscito il romanzo Specchio a tre ante, che pure ha ricevuto svariate onorificenze. Nel 2023 il romanzo è stato tradotto da Elisabetta Bagli in spagnolo e pubblicato da Papel Y Lapiz con il titolo El espejo de Ada, ricevendo il premio Il Canto di Dafne – Libro internazionale dell’anno, il premio della Giuria Città di Cattolica e il primo premio Libro in lingua straniera “La Via dei Libri” in seno al Bancarella a Pontremoli.

by Francesco

100 scrittori nel capoluogo teatino

Chieti. Più di cento scrittori saranno presenti al Museo Barbella, sabato 17 maggio alle ore 10, per l’VIII Edizione del Premio Internazionale di Letteratura e Cultura Ut Pictura Poesis, ideato dal Presidente Massimo Pasqualone, ad Omnia Artis, progetto culturale, che vuole mettere insieme tutti gli aspetti dell’arte: pittura, scultura, scrittura, musica, recitazione, letteratura con Direzione scientifica di Angela Rossi, Presidente di ArteMind in collaborazione con Irdidestinazione-Arte e con il Patrocinio del Comune di Chieti. Saranno premiati anche numerose personalità della cultura abruzzese e verrà inaugurata dal critico d’arte Massimo Pasqualone la mostra di Bruno Sambenedetto, che sarà esposta fino al 24 maggio. Lo spazio di Abruzzo in arte verrà dedicato a Donato Teodoro, artista teatino di rilievo, invitato a lavorare in tutto l’Abruzzo, ma che proprio a Chieti ha lasciato la maggior parte delle sue opere. L’Orchestra Ancestral Chamber Music eseguirà musiche da Oscar, con la partecipazione del soprano Maria Chiara Papale, di Leila Vinciguerra al flauto, Angelo Centofanti all’oboe, Luigi Blasoli al contrabbasso e al pianoforte Emanuela Rosa. Madrina del Premio Ut Pictura Poesis è Anna Palermo. L’evento è inserito nel Maggio teatino
“Bruno Sambenedetto, nato a Roma nel 1954- scrive Pasqualone- è stato un artista poliedrico, grafico, musicista, poeta e pittore. Recentemente scomparso, viveva a Francavilla al Mare, in provincia di Chieti.La sua passione per l’arte si è espressa in molteplici forme, dal mondo della grafica alla pittura, dalla musica alla scrittura, sempre alla ricerca di un significato profondo che unisse l’universale al particolare. Nonostante la sua carriera nel campo della comunicazione e della grafica pubblicitaria, Bruno è sempre stato un artista nel cuore, la cui arte è diventata una testimonianza di ricerca spirituale e umana. La sua pittura è stata definita intensa, coinvolgente e di grande impatto emotivo. Per Bruno dipingere un quadro era come aprire una finestra sul pensiero, una sorta di biografia dell’anima. Ha partecipato a diversi concorsi internazionali di pittura, ricevendo ottimi apprezzamenti di pubblico e critica. Molte delle sue opere fanno parte di prestigiose collezioni private. La mostra lo ricordo in uno dei suoi numerosi talenti.”

by Francesco

Chieti. Ad un mese dalla scomparsa, il critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone ricorda l’artista ed amico Pietro D’Alessio, straordinaria figura del panorama culturale teatino.
“Pietro D’Alessio, scomparso il 6 aprile scorso a 74 anni, era un valente artista- sottolinea Pasqualone- e aveva un percorso artistico di tutto rispetto, forse poco conosciuto alla stragrande maggioranza degli estimatori d’arte. Soprattutto le icone, di cui era follemente innamorato, costituiscono il suo principale orientamento e sono presenti in diversi esercizi commerciali dello scalo.
Era perennemente in contrasto ed in polemica con il sistema dell’arte di cui criticava i premi, le liturgie, le continue messe in discussione delle emozioni che solo il vero artista sa dare, oltre le istituzioni consolidate.
Vita avventurosa, grande capacità di rendere arte il suo pensiero ed un sorriso ironico ed acuto erano le caratteristiche di questo artista, recentemente scomparso e che, come tanti altri, avrebbe meritato una maggiore attenzione.”

by Francesco