Search

Category Archives: Cultura

Festival

Torna il Festival Culturale del Borghi Rurali della Laga con una due giorni molto importante: sabato 22 e domenica 23 marzo appuntamento a Teramo e a Padula di Cortino (Teramo) per “Contro le discriminazioni! Due giornate su Monti della Laga”.

Un weekend immersi nella natura dedicato all’inclusione, con escursioni accessibili a tutti e momenti speciali fatti di letture e sensibilizzazioni su temi legati alla non discriminazione e per riflettere insieme sull’importanza di favorire la cultura della parità di trattamento, del rispetto reciproco e della valorizzazione delle differenze.

L’appuntamento del Festival, è in collaborazione con Federtrek e ARCE inserito all’interno della Settimana contro le discriminazioni promossa da UNAR.

“Sarà un momento di riflessione molto importante che abbiamo ritenuto assolutamente necessario portare anche qui sui Monti della Laga temi fondamentali di interesse mondiale, nonostante le difficoltà che vivono le comunità montane quotidianamente” le parole del presidente dell’ODV Borghi e Sentieri della Laga Roberto Gualandri.

I borghi di montagna e le aree interne sono solitamente discriminati nella narrazione e riportati sotto l’attenzione mediatica solo in caso di calamità o di cronaca oppure quando diventano obbiettivo di assurde speculazioni calate dall’alto.

Una due giorni dunque che vedrà la città di Teramo e Padula di Cortino, sempre in provincia di Teramo, cuore pulsante dell’iniziativa che vuole dare un segnale concreto di come la discriminazione debba essere contrastata sotto tutti i punti di vista.

“Ci rende orgogliosi che tra le manifestazioni ricomprese nella settimana contro il razzismo FederTrek abbia scelto Cortino come location per una delle due giornate inclusive organizzate tra i monti della Laga con escursioni accessibili a tutti,” dichiarano il sindaco del Comune di Cortino Marco Tiberii e la consigliera delegata Virginia Di Matteo “La Laga che vogliamo seppure ancor molto limitata infrastrutturalmente predilige un turismo consapevole, inclusivo ed accessibile, che permetta a tutti, nessun escluso, di bearsi della bellezza incontaminata dei nostri luoghi” conclude.

Il programma della due giorni

sabato 22 marzo 

Partenza autonoma per la partecipazione all’evento inclusivo per la Settimana contro la discriminazione.

ritrovo a Teramo in via Maestri del Lavoro di fronte al cinema Smeraldo ore 10,30.

  • Escursione guidara gratuita nel Parco Fluviale Massimo De Carolis del fiume Tordino e torrente Vezzola
  • Visita al centro storico di Teramo

Difficoltà: T

Dislivello: 50 mt circa

Durata: 4 h circa

Distanze: 6/7 km ar

Prenotazione gratuita obbligatoria per ragioni assicurative inviando Cognome e Nome con whatsapp a Giuseppe Virzì 339 1501955

Sistemazione presso il B&B Pappappero o Ostello a Padula. Per prenotazione: Paola Casati 333 8279991 whatsapp; mail: infopappappero@gmail.com fino ad esaurimento posti.

Domenica 23 marzo

Partenza autonoma per la partecipazione all’evento inclusivo per la Settimana contro la discriminazione.

  • Evento culturale inclusivo gratuito a Padula.
  • Passeggiata guidata aperta a tutti lungo le cascate del fiume Tordino.

Difficoltà: T/E

Durata: 3/4 h ar

Dislivello: 200 mt circa

Distanze: km 4/5 km circa.

Per ulteriori informazioni

Accompagnatore Federtrek: Antonio Citti 331 5949343

Accompagnatore Federtrek: Gabriele Lamorgese 329 2050056

Referente BorghieSentieri: Domenico Cornacchia 320 1612550

Referente BorghieSentieri: Francesca Pomanti 348 3195644

by Redazione
OPI

Martedì 18 marzo ore 16, al Museo Barbella di Chieti, l’OPI/Orchestra Poetica Italiana sarà protagonista della performance Le avventure di Plastica – narrativa ecologia e nextgen nell’ambito dell’inaugurazione della mostra collettiva “Naturalia” a cura di Antonio Angelo Lori. Testi tratti da “Le avventure di Plastica 1/2/3” di Beniamino Cardines. In collaborazione con Bibliodrammatica aps, MLA/Museo Lettera d’Amore, SU/Sintassi Urbane rivista letteraria.

La performance “Le avventure di Plastica – narrativa ecologica e nextgen” è tratta dall’omonima trilogia pluripremiata scritta da Beniamino Cardines, edita da LFA Publisher e Lello Lucignano.

Ricordiamo che Beniamino Cardines con “Le avventure di Plastica 1/L’inizio delle cose” ha vinto il Premio Letterario Nazionale “Luigi D’Amico 2019” per la Letteratura Ragazzi, presidente della giuria Giovanni D’Alessandro. A cui hanno fatto seguito “Le avventure di Plastica 2/Cose molto pericolose” e “Le avventure di Plastica 3/Cose dell’amore.”

L’OPI/Orchestra Poetica Italiana è diretta da Beniamino Cardines, è formata da: Beniamino Cardines (scrittore, giornalista), Antonella D’Arrezzo (poetessa, imprenditrice), Sandra De Felice (poetessa, dipendente USL), Manuela Di Dalmazi (poetessa, legale), Caterina Franchetta (poetessa), Giulia Madonna (poetessa, architetto), Alessandro Palomba (performer), Annarita Pasquinelli (promotrice culturale), Patrizia Splendiani (poetessa, counselor relazionale), e con Rosamaria Binni (attrice) e Mara Motta (poetessa).

Beniamino Cardines, scrittore: “Scrivo per i cittadini di domani. Mi servo dei libri per provare a dire qualcosa, anche divertendo. Con ‘Le avventure di Plastica 1/2/3’ sono accadute molte cose che non avrei mai immaginato. Sì, questa ragazzina dall’insolito nome, Plastica, un po’ mi ha cambiato la vita. La mia letteratura è presa di coscienza, scrivo per i ragazzi e per gli adulti con la stessa passione e lo stesso entusiasmo. Ognuno di noi può fare qualcosa per promuovere valori, dialogo e costruire una società migliore. Tutto parte da ogni singolo cittadino. Credo nel potere delle parole e della letteratura, si possono mettere in evidenza questioni e problematiche altrimenti difficili da affrontare. Con OPI/Orchestra Poetica Italiana, stiamo costruendo un progetto di diffusione e promozione della letteratura, nuovo e differente, diamo più voci e corpo alle parole che diventano performance.”

Lello Lucignano, editore LFA Publisher:La trilogia di Plastica in pochi anni ha conquistato il cuore dei giovani lettori, appassionando anche il pubblico degli adulti, per questo abbiamo deciso di premiare Beniamino Cardines  ‘Autore dell’anno 2022-23’.  Plastica è uno dei progetti più belli e importanti che abbiamo sviluppato in questi ultimi anni, ne siamo entusiasti. Ha un messaggio fortissimo, è una presa di coscienza generazionale. Abbiamo capito da subito che davanti a noi c’era un talento letterario fuori schema e ci siamo trovati tutti d’accordo a voler investire sul manoscritto che avevamo letto e che era piaciuto a tutto il gruppo di lavoro della Casa Editrice.”

by Redazione
Matera
La giornalista, scrittrice ed esperta di comunicazione Lisa Di Giovanni, nata e cresciuta in Abruzzo e residente a Roma da 25 anni, è stata protagonista della serata inaugurale di Matera Soundscapes, l’evento che celebra la musica e le contaminazioni artistiche nella suggestiva cornice dei Sassi.
Durante il suo intervento, Di Giovanni ha sottolineato il valore dell’arte come strumento di connessione e crescita, invitando i giovani a sognare senza paura e a esprimersi senza limiti. “Quando ero più piccola, il mondo era analogico e le barriere sembravano insormontabili, specialmente in una città come Matera. Oggi, invece, voglio dire ai giovani di sognare senza paura e di passare all’azione, perché l’arte è un ponte tra le persone e può creare legami indissolubili.”
L’evento ha visto la partecipazione di importanti artisti e musicisti che, attraverso performance dal vivo, hanno reso omaggio alla contaminazione tra generi e culture. Lisa Di Giovanni ha evidenziato quanto sia fondamentale continuare a investire nella cultura, affinché città come Matera – e la stessa regione Abruzzo, terra delle sue radici – possano diventare sempre più hub creativi e punti di riferimento per artisti e innovatori.
Lisa Di Giovanni
Da anni impegnata nella valorizzazione della cultura attraverso il giornalismo e la comunicazione, Lisa Di Giovanni continua a portare avanti progetti editoriali e artistici di ampio respiro. Con la sua esperienza, maturata tra Abruzzo, Roma e il panorama culturale nazionale, è oggi una delle voci più interessanti nel mondo della comunicazione culturale.
Il successo di Matera Soundscapes e il messaggio lanciato da Lisa Di Giovanni aprono nuove prospettive per il futuro dell’arte e della cultura, ricordandoci che la bellezza è un linguaggio universale, capace di unire le persone oltre ogni confine.
by francesca

Francavilla al Mare. L’Istituto per lo studio, il recupero, la valorizzazione dei dialetti d’Abruzzo e delle lingue minoritarie e dei dialetti in Italia indice la 4a Edizione del Premio di poesia dialettale abruzzese “Nadia De Medio”. Attraverso questo premio, Carla e Luigi Cialfi e l’intera comunità di Francavilla al Mare desidera omaggiare la straordinaria figura di Nadia De Medio,  una maestra esemplare che ha educato intere generazioni ai valori più autentici e raccontato l’amore per la sua città natale in opere che narrano di antichi mestieri e tradizioni. La sua passione per l’insegnamento e la scrittura sono tuttora tangibili nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di conoscerla.
Al premio si partecipa con una sola poesia a tema libero, edita o inedita, di massimo 40 versi, scritta esclusivamente in dialetto abruzzese, da inviare all’indirizzo email pasqualone71@gmail.com in formato word o pdf. Insieme alla poesia, devono pervenire i dati anagrafici, un recapito telefonico ed email dell’autore. Il premio è riservato agli autori maggiorenni. La partecipazione al Premio è gratuita. Tutto il materiale dovrà pervenire entro e non oltre il 10 maggio 2025. Ogni autore, per il fatto stesso di partecipare al Premio, dichiara la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto. Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, gli autori partecipanti acconsentono al trattamento dei dati personali da parte dell’organizzazione per il solo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso, per le comunicazioni relative al concorso stesso e per le iniziative indette dalla Segreteria del Premio ed autorizzano gli organizzatori alla pubblicazione delle opere.
La giuria designata esaminerà le opere pervenute e provvederà a stilare la classifica dei vincitori, assegnando i seguenti premi:
1° premio: 200 euro
2° premio: 100 euro
3° premio: 50 euro
menzioni speciali
Gli autori premiati saranno avvisati tempestivamente tramite email. Il giudizio dei giurati è insindacabile. Per informazioni: 333/9472962.
La Cerimonia di premiazione si terrà a Francavilla al Mare (CH) nella sede dell’Associazione Senso Civico, in viale Nettuno 107, sabato 14 giugno alle ore 17.
PRESIDENTE DI GIURIA: MASSIMO PASQUALONE
MEMBRI DI GIURIA: SOFONIA BERARDINUCCI PALESTINI, LUIGI CIALFI, CLAUDIA DI CRESCENZO, WALTER DI LAUDO.

by Francesco

Chieti. L’Associazione Sandro Pertini, presieduta da Veltra Muffo ha, per statuto, lo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, sanciti e custoditi dalla nostra Carta costituzionale. La giustizia è amministrata in nome del popolo, cui appartiene la sovranità. Il popolo si sente davvero sovrano in Italia? Molti cittadini – sottolinea Veltra Muffo- , soprattutto i giovani, purtroppo, non si riconoscono nella democrazia parlamentare, sentono calpestati i loro diritti alla scelta politica e si sono disaffezionati alla Politica, rinunciando al loro diritto di voto. Anche quest’anno organizza il “Premio Giustizia”, che sarà presentato da Massimo Pasqualone e allietato dalla mostra di Anlaro (Andrea La Rovere) e si terrà il 29 marzo, alle ore 15.30, presso il Nuovo Albergo a Chieti Scalo, e si prefigge lo scopo di portare a conoscenza dei cittadini l’impegno quotidiano di professionisti della Giustizia, che si assumono la responsabilità di garantire lo Stato di Diritto. Il “Premio Giustizia” è assegnato anche a cittadini a cui si riconosce il merito dell’attivo interessamento ai problemi sociali, che si battono per la libertà e la giustizia sociale di tutti, “senza distinzione di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Tra i designati a ricevere il “Premio Giustizia Sandro Pertini”, risaltano personalità che occupano un ruolo di rilievo nel campo giuridico, quali Paolo Maddalena (Prof. vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale) e Margherita Cassano (Prima presidente della Corte Suprema di Cassazione) e Diego Ferrara, Maria Carla Ciani, Gennaro Varone, Laura Matteotti, Luigi De Magistris, Guido Campli, Piero Lorusso, Carlo Masci, Sergio Della Rocca, Carlo Costantini, Pier Rossi, Francesco Carbini, Valeria Almerighi, Marco Amoroso De Respinis, Franco Santellocco Gargano, Giorgio Di Clemente, Nicolino Di Quinzio, Alessandro De Giuseppe, Edoardo Polacco, Mattia Donatelli, Ciro Montemitro, Ugo Lenzi, Vincenzo Ginefra, Diego De Carolis, Francesco Turco, Agnese Rosaria Racioppi, Maurizio Formichetti, Egidio Marra, Fabio Papa, Michele Lombardo, Maurizio Russi.

by Francesco
donne

Un evento per celebrare la forza e la memoria delle donne della Laga, è questo l’appuntamento in programma domenica 9 alle ore 17 nella sala comunale di Torricella Sicura promosso dalle associazioni culturali “Alto Tordino” e “I Due Versanti”, con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Teramo e del Comune di Torricella Sicura.

Donne di Roccia e Radici – Voci dalla Laga, il titolo dell’evento dedicato alla storia, alla resilienza e all’identità delle donne della Montagna della Laga. L’incontro sarà un’occasione per riscoprire e valorizzare le testimonianze di donne che hanno contribuito alla storia e alla cultura del territorio, attraverso racconti, dibattiti e letture che ne esaltano il ruolo fondamentale nella comunità.

Il programma dell’evento prevede il benvenuto a cura di Nadia Ragonici (Ass.ne Alto Tordino) e Francesca Pomanti (Ass.ne I Due Versanti)e i saluti istituzionali.

A seguire la tavola rotonda con gli scrittori Fabio Carlini e Domenico Cornacchia. Letture sono a cura di Mauro Di Girolamo, attore del laboratorio teatrale Spazio Tre Associazione Culturale. Modera la giornalista Lisa Di Giovanni.

L’evento rappresenta un’importante opportunità per riflettere sulla trasmissione della memoria e sul valore della cultura popolare, restituendo voce a chi, con coraggio e determinazione, ha segnato la storia delle comunità montane. L’incontro è realizzato grazie al supporto di partner locali, tra cui Scuppoz Liquori e Oleificio Alto Tordino.

L’ingresso è libero.

by Redazione

Esprime grande soddisfazione il critico letterario e d’arte Massimo Pasqualone per la candidatura al Premio Strega degli amici e straordinari scrittori Mimmo Muolo e Annella Prisco.

Più volte li ho avuti ospiti nei miei eventi letterari ed ho presentato i loro libri a Francavilla, Chieti, Pescara. Siamo davvero felici di questo primo splendido risultato ed incrociamo le dita per il secondo momento, quando verrà annunciata la lista dei finalisti al più importante premio letterario d’Italia.

by Francesco
INDIA

Domenica 2 marzo dalle ore 16:40, inaugurazione del progetto speciale INDIA – mostra performance poesia video” a cura di Beniamino Cardines e SU/Sintassi Urbane rivista letteraria. Promossa da Bibliodrammatica aps e AP/ArteProssima progetto #npittic, nell’ambito della 4^ stagione di arti visive contemporanee #arteovunque, col Patrocinio del Comune di Pescara. In collaborazione con MLA/Museo Lettera d’Amore.

La mostra si terrà presso “Ci vuole un villaggio aps_ArtGallery” (Via Villetta Barrea 24 – Pescara), proseguirà fino alla fine di marzo 2025.

La mostra propone più stimoli visivi, una collezione di immagini iconografiche delle divinità indiane (proveniente dall’India), arazzi e pitture, fotografie. Inoltre, il programma di domenica 2 marzo, prevede la presentazione di un concerto di campane tibetane a cura di Patrizia Splendiani. La performance mantra “Vento d’India”, l’esposizione di sculture di Maria Franco Petronio, una video installazione “Sacred face”.

E la collaborazione con #Distorsioni/2 – La Poesia dialoga con l’Arte, ospiti in reading: Beniamino Cardines, Vittorina Castellano, Antonella D’Arrezzo, Assunta Di Basilico, Manuela Di Dalmazi, Giulia Di Giampaolo, Francesca Di Giuseppe, Anna Maria Di Lorenzo, Caterina Franchetta, Nicolina Galassi, Mara Motta, Annarita Pasquinelli, Annalisa Potenza, Alessio Scancella, Patrizia Splendiani, e con Rosamaria Binni (attrice). Coordinamento Annarita Pasquinelli Michetti.

Beniamino Cardines, ideatore e direttore artistico:

Con questo progetto speciale ‘INDIA – mostra performance poesia video’ presentiamo un viaggio meditativo nel mondo vedico, fatto di colori, immagini, fotografie, suggestioni di una cultura millenaria che ci affascina e attrae da sempre con i suoi suoni e mille mantra, con il pensiero di un eterno universale che ritorna, con il fascino dell’Oriente e dei suoi profumi.”

Sabato, 1° Marzo, ore 21.00

Jesi. Dopo l’anteprima al Teatro comunale di Atri e il successo al Teatro Luigi Pirandello di Agrigento, capitale italiana della cultura 2025, lo spettacolo di Dante Marianacci, “Le geografie dell’anima. Un viaggio autobiografico con la poesia, tra parole immagini e musica”, il 1° marzo, alle ore 21, approderà al Teatro Il Piccolo di Jesi, organizzato dall’associazione Rex Humanae. Nel corso dello spettacolo, che verrà introdotto e moderato dal giornalista Nello Di Marcantonio, Marianacci ripercorrerà, per frammenti, il suo lungo itinerario poetico, dal primo libro, Come il gabbiano, del 1970, fino a Bagliori planetari, il suo recente poema di più di dodicimila versi, pubblicato nel 2022 da Nino Aragno Editore, con una premessa di Carlo Ossola. Marianacci sarà accompagnato nella recitazione dalle attrici e dagli attori della Res Humanae, mentre scorreranno su uno schermo gigante le immagini fotografiche del Maestro Nicola Giuseppe Smerilli, ispirate ai suoi componimenti. Vi saranno inoltre otto intermezzi musicali, con altrettanti testi poetici di Marianacci musicati da Beppe Frattaroli, Stefano Travaglini e Biagio Di Carlo ed eseguiti, in video e in audio, con la partecipazione delle cantanti Alessandra Furio, Assunta Arnese e Fatime Halmos.
“Dante Marianacci – come ha scritto recentemente il Prof. Enrico Tiozzo dell’Università svedese di Göteborg – è tra i poeti più grandi della sua generazione. La sua produzione, per qualità e quantità, non ha di fatto l’eguale nel panorama della nostra letteratura nell’ultimo mezzo secolo. Poeta impetuoso, travolgente, dotato di una vena inesauribile, continua a comporre come se avesse vent’anni e non pago di una produzione lirica vastissima, spazia volentieri anche nel romanzo, nel saggio critico e in altre forme di produzione letteraria.”

Francavilla al Mare. Le associazioni Kairos e Stati generali delle Donne, come sempre impegnate nella campagna di sensibilizzazione della popolazione alle tematiche femminili propongono in Francavilla al mare “Città delle Donne” quanto segue:
“DONNE RACCONTATE: SGUARDI SUL FEMMINILE” per declinare il punto 15) della delibera “Città delle Donne” : Imparare e insegnare a leggere le immagini e le parole nel rispetto del corpo delle donne”.
In collaborazione con Alphaville non solo cinema il:
1)28 febbraio ore 17.30 presso l’auditorium Sirena- Francavilla al Mare
-proiezione del docufilm “la casa viola “- ingresso libero
La Casa Viola è una dimora protetta per donne vittime di violenza.
Hanno subìto e hanno trovato la forza di scappare.
Lo hanno fatto per sé stesse e per i loro figli, per insegnare loro che esiste un altro modo di amare, il modo di amare.
È una storia di sorellanza, di scoperta di non essere sole e di potercela fare: con incommensurabile lavoro e sapienza antica, professioniste e volontarie dei Centri Antiviolenza aiutano altre donne a ritessere la trama di un nuovo destino.
NOTE DEGLI AUTORI
“La sfida più grande de La Casa Viola è stata quella di non poter filmare i volti delle donne sotto protezione e, conseguentemente, di creare immagini di gesti e oggetti che portassero con sé il significato dei più diversi stati emotivi.
Quello che volevamo raccontare è il doloroso e coraggioso processo di rinascita e ricostruzione che avviene quando una donna prende il controllo della propria vita e sfugge al suo aggressore. La storia è stata costruita con le donne stesse, che hanno partecipato con un intento unanime: far arrivare al maggior numero di donne il messaggio che una vita libera dalla violenza è possibile. È con questo stesso spirito che lo presentiamo”.

Il film sta avendo anche un percorso scolastico e accademico.
A marzo e ad aprile ci sono state proiezioni e incontri con le studentesse e gli studenti dell’Università G. D’Annunzio di Pescara-Chieti e di alcuni licei (il classico, lo scientifico e l’artistico) e istituti tecnici della città di Pescara.
Infine ci teniamo a porre in evidenza il fatto che il progetto si avvale della consulenza scientifica della prof.ssa Anita Trivelli, docente ordinaria della cattedra di Storia del Cinema all’Università G. D’Annunzio di Pescara e che ha ottenuto il parere favorevole e confermativo della classificazione “Opera per Tutti” da parte del MIBAC.
Saluti istituzionali: Sindaca L.Russo, Ass.ra C.Rapino
Introduzione : Pina Rosato Presidente Kairos,Rachele Petraccia Presidente Alphaville non solo cinema.
Interventi : Mariagrazia Liguori sceneggiatrice e produttrice
Daniela Gagliardone presidente Ananke
Elisabetta Dimauro docente lettere- UdA
Modera Prof.ssa L.Trivelli docente di cinema-facoltà di lingue- UdA
Invitati: Tonio di Battista Prorettore UdA -Nicola Mattoscio presidente Fondazione PescAbruzzo