Search

Category Archives: Senza categoria

Appuntamento con la seconda edizione al Porto Turistico Marina di Pescara dal 30 maggio al primo giugno prossimi, ingresso libero. Presentazione questa mattina nella sede della Camera di Commercio Chieti – Pescara: moto tour in tutte le quattro province abruzzesi. Giancarlo Alfani, Oiko: “Una grande festa della moto e dei motociclisti. Forti delle quattromila presenze dello scorso anno, quest’anno siamo pronti ad accogliere ancora più appassionati”

Pescara. Presentata questa mattina in conferenza stampa nella Sala Camplone della Camera di Commercio a Pescara la seconda edizione di RiderDays, il più grande motoraduno del Centro Italia. L’appuntamento è dal 30 maggio al primo giugno prossimi per tre giorni di moto village all’insegna di workshop tecnici, corsi di guida, esposizioni, motoshow, spazio per i più piccoli, fino ai concerti, dj set e area food. Ingresso libero. Per i live, oltre agli appuntamenti gratuiti, in programma il concerto di Enrico Nigiotti e il tributo ai Pink Floyd con Floyd on the wing, oltre a Costa Discordia, spettacolo teatrale di Walter Nanni. Fra le novità di quest’anno l’apertura al sociale, con la mototerapia di Luca Nuzzo. Importante lo spazio dell’area sicurezza stradale, con la partecipazione di Polstrada, Polizia penitenziaria, Polizia municipale, Esercito italiano, Aci, FMI.

Senza dimenticare le esperienze abbinate, dalle prove libere in pista nel Circuito internazionale d’Abruzzo a occasioni di scoperta del territorio fra canoa e passeggiate culturali. Clou della tre giorni saranno i moto tour che toccano tutte le quattro province abruzzesi, tra paesaggi e borghi unici, in collaborazione con motoclub del territorio. E proprio in questi giorni rappresentanti della stampa di settore hanno guidato le loro moto da Pescara a Campo Imperatore, in un percorso che ha toccato il borgo medievale di Fontecchio, Bominaco, con visita alla chiesa Benedettina di Santa Maria Assunta e alla Cappella San Pellegrino, Rocca Calascio, Castel del Monte, Rifugio Mucciante e appunto Campo Imperatore.

“Il motorismo è un’occasione anche per destagionalizzare l’offerta turistica – nel commento di Cinzia Liberatore, per la Regione Abruzzo -. Stiamo lavorando in questa direzione anche con il coinvolgimento degli operatori”.

“Il sistema camerale è interessato al tema del mototurismo, che registra numeri importantissimi, è una leva economica importante, della quale la Camera di commercio vuole essere parte integrante – ha commentato Paolo Di Lullo della Camera di Commercio Chieti-Pescara -. La nostra è una regione interessante, emozionale, coinvolgente per il target di riferimento, lavoriamo per far crescere i servizi per i mototuristi”.

“Gli itinerari individuati consentono di partire dal mare e raggiungere le montagne, i mototuristi interpretano questa potenzialità – così Salvatore Florimbi della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia -. Siamo convinti che il mototurismo sia un segmento trainante per la nostra regione”.

“Scoprire i luoghi d’Abruzzo in sella a una moto è un’esperienza meravigliosa. Eventi come questo sono utili per la promozione dell’intera regione” nelle parole dell’assessore comunale Zaira Zamparelli.

“Siamo felici di accogliere la seconda edizione dei RiderDays, sulla scia di eventi tematici già ospitati negli anni precedenti al Porto turistico” ha commentato Gianni Taucci, presidente del consiglio di amministrazione del Marina di Pescara.

“Una grande festa della moto e dei motociclisti. Forti delle quattromila presenze dello scorso anno, quest’anno siamo pronti ad accogliere ancora più appassionati” ha concluso Giancarlo Alfani, Oiko.

Alla conferenza stampa presenti inoltre Marco Manzoni di Roadbook, Claudio Falanga di Moto on the road e Thomas Bressani, Smanettoni.net.

Diversi i moto tour in programma, quindi, a toccare gli scorci più belli delle quattro province abruzzesi. Gli itinerari sono attività a numero chiuso, organizzati in collaborazione con i motoclub abruzzesi e la FMI Abruzzo. Le proposte: Alla ricerca di Maja, Dai Trabocchi alla collina, Curve e Castelli, Sua maestà Campo Imperatore, L’Abruzzo minerario, Motomangiando, Tour del Parco nazionale della Majella, Abruzzo segreto tra borghi e leggende, Tour dei Calanchi, L’Abruzzo borbonico.

Evento organizzato da TerraMatria, in collaborazione con Regione Abruzzo, Camera di Commercio Chieti – Pescara, Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, Comune di Pescara; event producer, Oiko.

Main sponsor è Dunlop. Premium partner: Cida-Circuito internazionale d’Abruzzo, Autoabruzzo Group, Gost Moto, Honda Autoepi Moto; media partner Road Book – Adventure lifestyle. Motoclub partner: Ducati Club Abruzzo, Pescara 2020 Moto club Polizia di Stato Club ufficiale, Bmw Motorrad Club Abruzzo, Moto Club Il Cupolino Abruzzo, Moto club Pescara, Bikers Fmi sezione Abruzzo, Lo Spirito Motociclistico, Abruzzo on the road, Centaure on the Road Abruzzo.

Collaborazioni: Federazione Motociclistica Italiana – Comitato regionale Abruzzo, Porto Turistico Marina di Pescara, Lec Service, Abruzzotravelling, Wolf tour, Il Bosso, Majellando. Patrocinio: Automobile Club Pescara.

www.riderdays.it

Foto: un momento del press tour

by Francesco

LUEDI DI PASQUA 21 aprile 2025, h 21, presso la bellissima Chiesa De Suffragio, in Piazza Cavour, nella splendida citta’ Teramana della Val Vibrata NERETO ci sara’ un evento imperdibile:
Recital della pianista MARIA GABRIELLA CASTIGLIONE – CONCERTO “ SOLO PIANO”
Ascolteremo un percorso musicale intenso, suggestivo e singolare come lei sa fare da anni coinvolgendo spettatori di tutte le eta’, interpretando musiche di autori classici come Bach, Chopin, Rachmaninov,Albeniz ai moderni come Piazzolla, Sakamoto, Nyman , Tiersen, Einaudi,con una intensita’ che rapisce l’anima ed il cuore di ognuno lasciando sempre un pugno nello stomaco come segno indelebile. Lei si autodefinisce “ ARTISTA INDIPENDENTE” perche fuori da tutte le convenzioni , dalla politica, dai “sistemi”, ma guidata da uno spirito ribelle ma austero, severo ma anarchico.. Laureata al Conservatorio di Pescara, ed in Sound Engineer presso la Fonoprint a Bologna ha inciso numerosi CD ed ha diretto il festival Musicarte nel Parco a Pescara per 26 anni . Maria Gabriella Castiglione,ha in attivo circa 800 concerti anche in festival Internazionali, collaborando anche col compositore regista Sylvano Bussotti ed il gallerista Pio Monti .

Pluripremiata (6 medaglie e targa d’argento) dalla Presidenza della Repubblica Italiana, si esprime anche attraverso la pittura e scrittura . Ha pubblicato un libro “I miei anni” nel 2024, ed e’ stata per 12 anni attivista di Amnesty International.Ha preso nel 2023 il Premio Borsellino per il suo impegno sociale culturale ( ha realizzato concerti nelle carceri, eventi per la giornata dello Shoa’, concerti per Impegni Civili contro le mafie e concerti importanti in occasione della ricorrenza della strage di Capaci e via D’Amelio, concerti nelle Universita’ , per gli ospedali, etc. ) e il 4 settembre 2023 a Roseto Te e’ stata insignita del Premio Eccellenze d’Abruzzo con altri personaggi nazionali di ogni settore ed a Febbraio 2024 ha ricevuto il premio alla carriera a Termoli Molise. Premiata dall’Unesco , Museo di Chieti nel 2025, e da innumerevoli associazioni internazionali .Ha realizzato concerti anche con associazione Giappone Abruzzo l’Aquila in onore al grande compositore Ruichy Sakamoto. Portavoce artistica del Parco Velino Sirente, del Parco Nazionale della Maiella ed ambasciatrice del Parco Nazionale Gran Sasso. Maria Gabriella Castiglione. Ha una intensissima rassegna stampa documentata.Una delle pochissime pianiste soliste in Abruzzo, sicuramente la piu’ profonda e richiesta. Su Internet e you tube e’ presente con tantissime interviste e riprese di concerti.

by Francesco

Biglietti in vendita sui circuiti TicketOne e Ciaotickets dalle 16:00 odierne

Chieti. Prosegue anche in estate “Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra”, l’emozionante tour di Fiorella Mannoia: dopo il grande successo nell’atmosfera intima dei teatri e a pochi giorni dal debutto della reprise primaverile, l’artista romana annuncia a grande richiesta nuovi imperdibili appuntamenti nelle più importanti location all’aperto di tutta Italia, tra cui il concerto al Parco Villa delle Rose di Lanciano del prossimo 18 luglio alle 21:30. Organizzazione a cura di Confartigianato Chieti e ANCoS Aps Chieti.

Biglietti disponibili dalle 16:00 odierne sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita). Info: 0871 305631.

Accompagnata ancora una volta dall’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura diretta dal M° Rocco De Bernardis, la straordinaria e potente voce di Fiorella incontra gli incredibili arrangiamenti orchestrali dei suoi più grandi successi sotto i cieli stellati delle più importanti arene estive di tutta Italia. Non mancheranno in scaletta anche brani più recenti come “Disobbedire”, il singolo che dà il titolo al nuovo album uscito lo scorso 29 novembre (Oyà/Columbia Records/Sony Music). Un disco che racchiude 9 canzoni – alcune delle quali firmate da Fiorella in prima persona – che fondono amore e consapevolezza, speranza e denuncia, e in cui la musica si fa portavoce di impegno culturale e sociale.

Ma gli appuntamenti con Mannoia non finiscono qui: l’artista ha infatti annunciato il ritorno nella propria città il prossimo 3 e 4 giugno con “Semplicemente Fiorella” alle Terme di Caracalla di Roma ad un anno esatto dal successo dei due straordinari concerti-evento del 2024. Due incredibili live ricchissimi di tanti ospiti eccezionali e amici che si alterneranno sul palco, con duetti inediti e performance irripetibili che offriranno, in un’atmosfera unica e suggestiva, un’esperienza preziosa e indimenticabile.

“Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra” è prodotto e organizzato da Friends & Partners e Oyà.

by Francesco

Rimborso biglietto entro il prossimo 10 marzo

Pescara. Si comunica che per motivi tecnico-logistici lo spettacolo “Mare Fuori Il Musical” previsto per lunedì 17 febbraio al Palasport Giovanni Paolo II di Pescara è annullato. È possibile richiedere il rimborso del biglietto sui circuiti di vendita utilizzati in fase di acquisto entro e non oltre il prossimo 10 marzo.

Info: 085 9047726 besteventi.it anni60produzioni.com

by Francesco

Biglietti sul circuito TicketOne (già in vendita i biglietti del 12 marzo, per il 13 marzo da lunedì 2 dicembre alle 14:00)

Pescara. Dopo aver devastato tutti teatri d’Italia con “Sono cambiato”, che ha registrato oltre 120 sold out in tutta Italia e all’estero, Angelo Duro torna con “HO TRE BELLE NOTIZIE”, il suo nuovissimo spettacolo che si preannuncia un tour devastante (prodotto sempre dalla sua società, la Da Solo Produzioni).

A grande richiesta “HO TRE BELLE NOTIZIE” raddoppia al Teatro Massimo di Pescara: al già annunciato spettacolo di mercoledì 12 marzo, si aggiunge l’appuntamento di giovedì 13 marzo, entrambi alle 21:00. Organizzazione a cura di Best Eventi.

I biglietti per il 12 marzo sono disponibili sul circuito TicketOne www.ticketone.it (online e punti vendita): primo settore numerato 45,00 – secondo settore numerato 34,78 – galleria numerata 35,00 (diritti di prevendita inclusi), per il 13 marzo saranno in vendita da lunedì 2 dicembre alle 14:00 sempre sul circuito TicketOne.

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

Arotron, grande polo culturale per il comune vestino pescarese

Nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 11 novembre 2024, il Sindaco Teddy (Taddeo) Manella di Pianella e il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Anna Bruna Giansante hanno portato i saluti istituzionali, in occasione dell’inizio dell’anno accademico del triennio di formazione, all’Accademia Teatrale Arotron del comune vestino; l’anno accademico è appena iniziato tra grandi propositi ed entusiasmo.

Ad accoglierli il Direttore artistico Franco Mannella, i membri della Compagnia dell’Aratro e gli allievi dell’Accademia, intenti a compiere un “rito” di preparazione al lavoro che consiste nel pulire insieme lo spazio scenico cantando canti della tradizione popolare: è un modo per prendersi cura con umiltà dello spazio, facendolo proprio e condividere ogni singolo momento, così ci si abitua al lavoro insieme.

Il Sindaco si è detto commosso nel vedere gli allievi “lavorare cantando”, come un tempo facevano gli antenati durante il lavoro dei campi e ha parlato loro di “resilienza” intesa come il “riappropriarsi del senso profondo della vita” ed ha ringraziato gli allievi per aver scelto Pianella per il loro percorso di formazione, poichè appunto: “scegliere Arotron – ha sottolineato – è anche scegliere Pianella”. Infine, ha augurato agli allievi un in bocca al lupo per la loro avventura.

Arotron, al decimo anno dalla sua fondazione, da quest’anno riparte con la formazione accademica con un triennio di formazione altamente qualificata e, in più, continua il suo impegno nei corsi di teatro settimanali per bambini (quasi 30 gli allievi, divisi in 3 gruppi, guidati da Chiara Colangelo) e adulti (con quasi 20 allievi tra il corso di DeRecitazione di Franco Mannella e i corsi della BeneDizione, per principianti e intermedi di Alessandro Rapattoni), costituendo un polo culturale di attrazione importante per Pianella.

News e attività sui social alla voce @formazioneteatralearotron.

Riconoscere l’acqua come diritto umano inalienabile, proteggere le risorse idriche locali: l’emergenza idrica persiste sulle pagine di cronaca nazionale e negli ultimi tempi anche l’Abruzzo ha rivelato forti criticità.

Il Presidente del Comitato Cittadini Uniti, delegazione di Spoltore, Panfilo Marinucci ha indetto un’assemblea pubblica per venerdì 8 novembre alle ore 18.30 presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (piazza D’Albenzio 1) per fare il punto della situazione sul tema della tutela del diritto all’acqua: in questa occasione si farà il punto sull’emergenza idrica e sui recenti rilievi di contaminazione che ha tenuto con il fiato sospeso per giorni l’area vestina e la stessa città di Spoltore.

Durante l’incontro verranno illustrate le azioni intraprese, come l’esposto inviato lo scorso 18 ottobre a Prefettura, ASL e Protezione Civile, seguito da nuovi controlli e rilievi di contaminazioni da Enterococchi intestinali e Clostridium Perfringens, oltre a possibili carenze nei trattamenti di disinfezione.

Sarà l’occasione giusta per sapere quanto è stato fatto in merito all’emergenza idrica e per capire come prevenire ulteriori problematiche con una corretta educazione all’utilizzo del bene comune.

L’incontro è aperto a tutti.

by Redazione

I premiati

Roccaromana. Sabato 19 ottobre 2024, la storica Torre Normanna di Roccaromana (CE), nel cuore della provincia di Caserta, si è tenuta la quarta edizione del Premio Internazionale “Leone d’Oro Alato di San Marco – Omaggio a Venezia”. Organizzato dall’Istituto per la Cultura Italiana in collaborazione con il Casato Di Giovine e la Fondazione Area Cultura ETS, l’evento si propone di celebrare personalità che si sono distinte in vari ambiti, dalla cultura allo sport, dall’arte al sociale.

Ricevere questo premio è per me mi inorgoglisce ed è una responsabilità, un riconoscimento al valore della cultura e dell’impegno sociale come strumenti per costruire ponti e promuovere la diffusione culturale educativa contro ogni forma di violenza – ha dichiarato Longobardi. Lo dedico a tutti i professionisti di Medea Odv e tutti coloro che credono nell’importanza di perseguire una visione di pace e solidarietà, ogni giorno. Ente MedeaOdv, che ho avuto l’onore di fondare, si ispira al motto “fede, scienza e virtù per una cultura educativa contro ogni forma di violenza ”, unendo persone e comunità in un cammino comune di dialogo e sostegno reciproco. Continuare su questa strada è un dovere che accolgo con gratitudine e determinazione.

by Francesco

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima del concerto al botteghino

Pescara. Tropico sarà in concerto domani, venerdì 6 settembre alle 21:00, al Porto Turistico di Pescara per il Terrasound Fest, festival organizzato da Best Eventi. I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ciaotickets www.ciaotickets.com e prima del concerto, dalle 18:00, al botteghino presente in loco.

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

Tropico, all’anagrafe Davide Petrella, è un cantautore napoletano classe 1985. Il suo percorso artistico (portato avanti in parallelo con l’attività autorale per altri interpreti) inizia con la band Le Strisce, e successivamente come solista a partire dal 2018, con la pubblicazione dell’album Litigare.

Davide è uno tra gli autori più richiesti in Italia, firma di alcune delle hit di maggiore successo degli ultimi anni, con decine di dischi di platino all’attivo: collabora con artisti del calibro di Cesare Cremonini, Fabri Fibra, Mahmood, Jovanotti, Elisa, Gianna Nannini, Fedez, J-Ax, Guè Pequeno, Marracash, Rkomi, Ghali, Lazza e molti altri.

Al Festival di Sanremo il suo nome è ormai un’istituzione: nel 2023 firma le canzoni che si aggiudicano le prime due posizioni del podio di Sanremo (Due vite di Marco Mengoni e Cenere di Lazza), mentre nel 2024 è autore di ben quattro tra le canzoni più apprezzate (Casa mia di Ghali, Apnea di Emma Marrone, Un ragazzo una ragazza dei The Kolors e Click Boom! di Rose Villain).

Come Tropico, il suo progetto solista, ha pubblicato svariati lavori a partire dal settembre 2019: i singoli Non Esiste Amore a Napoli, Doppler, Contro, Carlito’s Way, seguiti dall’album Non esiste amore a Napoli (2021), con la partecipazione di Calcutta, Coez, Elisa e FRANCO126. Nel 2022 è la volta dei brani Nuda Sexy Noia (Epic/Sony Music) e Contrabbando (feat. Cesare Cremonini e Fabri Fibra). Nell’autunno 2023 ha pubblicato il suo nuovo e apprezzatissimo album, Chiamami quando la magia finisce (feat. Cesare Cremonini, Madame, Franco126, Joan Thiele e Raiz), mescolando la lingua napoletana all’italiano e conquistando il plauso di critica, radio e fan, per poi intraprendere un tour completamente sold-out, che lo ha portato a calcare i palchi di tutta Italia.

I biglietti per il live del 3 agosto sono rimborsabili tramite il circuito d’acquisto. I biglietti della nuova data saranno disponibili dalle 14:00 di domani, martedì 30 luglio, sui circuiti TicketOne, Ticketmaster e Ciaotickets

Pescara. Causa inagibilità del Teatro D’Annunzio di Pescara per adeguamento sismico, il concerto di Cristiano De André previsto sabato 3 agosto è posticipato in Piazza Martiri di Teramo il prossimo 9 settembre alle 21:00. Concerto ospitato all’interno di Teramo Natura Indomita, cartellone degli eventi estivi di Teramo.

I biglietti acquistati per il live del 3 agosto sono rimborsabili tramite il circuito d’acquisto entro e non oltre lunedì 19 agosto p.v. I biglietti della nuova data saranno disponibili dalle 14:00 di domani, martedì 30 luglio, sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ticketmaster www.ticketmaster.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com.

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

Il progetto “De André canta De André” si arricchisce di un nuovo tassello, dopo il successo dei quattro album “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017) e “De André canta De André – Storia di un impiegato” (2023) e dopo vari tour sold out dedicati ognuno a una parte del repertorio di Fabrizio.

Con “De André #DeAndré – Best Of Live Tour”, Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, porta sul palco il meglio del repertorio finora affrontato, accompagnato dagli insperabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti.

Cristiano stesso, non solo cantautore ma abile polistrumentista, suona la chitarra acustica e classica, il bouzouky, il pianoforte e il violino, accompagnando lo spettatore in un percorso che affronta la grande opera di Fabrizio.

by Francesco
1 2 3 8