Search

Category Archives: Politica

Torrevecchia Teatina. Il capogruppo di Alternativa popolare per Torrevecchia, Massimo Pasqualone, annuncia un nuovo fronte di impegno per la Chiesa di San Giuseppe A Castelferrato, in fase di ristrutturazione dopo i danni subiti nel sisma e pronta a tornare a nuovo splendore. A breve chiederemo un incontro con l’arcivescovo Bruno Forte per sollecitare una maggiore attenzione alla questioni pastorali della comunità.
L’asessore ombra alla cultura Davide Falone (foto), ricorda che il progetto esecutivo vale 353.000 euro e che la chiesa di San Giuseppe, probabilmente risalente al XVII secolo, è stata dichiarata inagibile a seguito dei danni subiti durante il terremoto del 2016.
“La nostra chiesa- sottolinea Falone- per fare un breve excursus storico così si presenta: la struttura mostra lesioni sulla volta e sulle pareti; anche la copertura non è più stabile. Il restauro attuato riparerà i danni preservando al contempo elementi storici ed artistici dell’edificio. La chiesa di San Giuseppe è articolata; la facciata è in laterizi è si sviluppa su due livelli, con ordine di paraste binate con cornice a lunetta, la finestra centrale e il timpano. Ha un impianto ad aula absidata con logge per la cantorìa. La chiesa è coperta con una volta a botte lunettata, il semicatino absidale e tetto a due falde con manto in coppi. Addossato sul fianco destro si erge il campanile a tre livelli con cella campanaria sormontato da cupolino. Molto rappresentativa la decorazione interna ottocentesca ed è costituito da un ordine di paraste ioniche con trabeazione a cornice, ci sono stucchi e dorature sulle pareti e sulle volte che presentano decorazioni a vetrate policrome.
Per quanto riguarda la pavimentazione dai documenti si evince che le basi sono in cemento decorato e la pietra usata è quella di Trani nell’area del presbiterio.
Il ritardo nei lavori ha fatto sì che nella piccola comunità di Castelferrato si sia registrato un ulteriore sfilacciamento dei rapporti interpersonali comunitari in assenza di socializzazione proprio nel suo centro più privilegiato “la chiesa parrocchiale”- conclude il consigliere di Alternativa popolare.
E di questo parleremo a breve con l’arcivescovo- chiosa Pasqualone.

by Francesco

Nello spirito di Matteotti

Chieti. Giovedì 24, a partire dalle 16, il nuovo Albergo di Chieti Scalo ospita il congresso del Partito socialista unitario di Giacomo Matteotti, organizzato dalla presidente nazionale Veltra Muffo (foto) e dal vice segretario della regione Abruzzo Eupremio Vestita, che interverranno al dibattito congressuale.
” Si tratta- dichiara Veltra Muffo- di un importante momento di confronto tra gli esponenti del partito di Matteotti e personalità della società civile, che convengono a Chieti Scalo da tutta Italia in nome degli ideali di giustizia, libertà e meritocrazia.”
A moderare il convegno, con un intervento introduttivo sulla libertà, sarà il critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, che dialogherà con l’economista Nino Galloni, il sindacalista Giorgio Benvenuto, l’avvocato Giuseppe Cantagallo, la biologa Marina Campana Magno, l’avvocato Sergio Della Rocca, il segretario nazionale del partito Massimiliano Pastore, che aprirà per l’occasione la campagna di tesseramento al partito.
“A distanza di cento anni- dichiara ancora Veltra Muffo- gli ideali di Matteotti sono vivi e presenti nel dibattito politico e culturale nazionale ed a Chieti, dove si è celebrato il processo sul delitto dell’esponente socialista ucciso dai fascisti, vogliamo porre le basi per un rinnovato impegno nella società e nelle istituzioni.”

by Francesco

Pescara. “Chiediamo la revoca delle delibere di Giunta che prevedono l'abbattimento dei cervi nella nostra regione. Ci batteremo ad ogni livello perché non venga attuata questa azione di sterminio degli animali. Siamo lieti che anche una parte della maggioranza politica che sostiene il Governo regionale abbia compreso che la salvaguardia dell'ambiente è fondamentale per la nostra sopravvivenza. Siamo perfettamente in sintonia con le posizioni espresse dal WWF e ci confronteremo in Regione con la Giunta per scongiurare questi provvedimenti che sono in contrasto con ogni criterio di buonsenso e civiltà”. Si legge così in una nota di Alessio Monaco, capogruppo consiliare Alleanza Verdi e Sinistra Regione Abruzzo.

by Francesco

Torrevecchia Teatina. Il gruppo consiliare di opposizione al Comune di Torrevecchia Teatina, presieduto da Massimo Pasqualone, e composto da Patrizia Barbetta, Davide Falone e Luca Lamonaca, aderisce ad Alternativa popolare di Stefano Bandecchi e cambia nome in Alternativa popolare per Torrevecchia.
Lo ha annunciato il capogruppo Pasqualone, durante il consiglio d’insediamento dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Francesco Seccia.
“Riteniamo conclusa l’esperienza di Torrevecchia Libera ed abbiamo voluto dare avvio ad una nuova fase politica a Torrevecchia- sottolinea Pasqualone- con la nascita di una opposizione attenta, seria, responsabile, costruttiva.
In questi cinque anni cercheremo di recuperare il consenso della cittadinanza con iniziativi culturali, politiche ed artistiche sul territorio.
Pasqualone, in consiglio, ha proposto l’affidamento della presidenza del consiglio comunale ad una personalità dell’opposizione, nella persona del consigliere comunale Patrizia Barbetta, ma la proposta non è stata accolta dalla maggioranza, che ha eletto il consigliere Giancarlo La Rovere”. Eletti invece i consiglieri Davide Falone, nella commissione elettorale comunale, ed il consigliere Luca Lamonaca, nella commissione per la formazione degli elenchi comunali dei giudici popolari di corte d’assise e di corte d’assise d’appello.
“Il presidente di Alternativa popolare, Stefano Bandecchi, sarà presto a Torrevecchia per organizzare un incontro con il neonato gruppo consiliare- conclude Pasqualone.

by Francesco

Torrevecchia Teatina. Venerdì 31 maggio alle 21 Vittorio Sgarbi sarà all’auditorium comunale di Torrevecchia per sostenere il candidato sindaco di Torrevecchia Libera, Massimo Pasqualone. Per l’occasione verrà presentata la lista dei candidati consiglieri e due progetti a cui Pasqualone tiene particolarmente: la realizzazione della Pinacoteca comunale e del parco letterario dei Valignani. Dopo la presentazione del gruppo candidato alle prossime elezioni dell’8 e 9 giugno, Vittorio Sgarbi incontrerà la cittadinanza.
“Si tratta- sottolinea Pasqualone- di un’occasione unica durante la quale presenterò a Vittorio Sgarbi due importanti progetti culturali a sostegno del territorio di Torrevecchia Teatina.”

by Francesco

Francavilla al Mare. Vittorio Sgarbi ha inaugurato a Francavilla al Mare la campagna elettorale per le europee.
Ad introdurre l’incontro francavillese il critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, grande amico di Sgarbi. Bellezza, territorio, paesaggio, arte i temi affrontati.
Successivamente a Torrevecchia Sgarbi ha incontrato amici e sostenitori di Pasqualone, candidato sindaco della lista Torrevecchia Libera.

by Francesco

Torrevecchia Teatina. Candidato sindaco della lista Torrevecchia Libera alle prossime consultazioni locali è il prof. Massimo Pasqualone.
Torrevecchia Teatina, 24 aprile 2024. Critico d’arte, noto personaggio della cultura, professore universitario, impegnato in eventi di carattere nazionale ma sempre legato alla nostra comunità ed al nostro gruppo. Il prof. Pasqualone Massimo ha deciso di intraprendere con noi questo cammino alla guida di una lista civica, di un gruppo di sostenitori che dal 2009 sta cercando di liberare la nostra comunità dagli enormi catenacci che la tiene prigioniera di una tremenda depressione: Torrevecchia degrada in modo spaventoso, senza cercare di nascondere nulla.
“Dal gruppo il massimo sostegno per aver accolto l’invito; da parte mia un ringraziamento dal profondo del cuore per aver deciso di entrare nel nostro cammino ed in prima persona – dichiara Nando Marinucci, leader del gruppo d’impegno civico Torrevecchia Libera – Sostegno, dunque da tutti noi, con i migliori auspici per un proficuo lavoro profuso a servizio della comunità, del territorio e del bene comune.”
Presso il ristorante La Castellana di Castelferrato, sabato prossimo, 27 aprile, alle ore 20:30 si svolgerà la conferenza di presentazione del nuovo candidato sindaco Massimo Pasqualone e del nuovo corso per il gruppo civico.

by Francesco

Pescara. Un impegno concreto per rimettere al centro dell’attenzione i cittadini, stanchi di promesse e ansiosi di ricevere azioni e risultati, mettendo in campo una politica partecipata e, soprattutto, concreta e realistica. Questo l’obiettivo principale di Massimo Grumelli, candidato consigliere a Pescara alle prossime elezioni comunali a sostegno di Carlo Costantini sindaco l’8 e 9 giugno prossimi.

45 anni, imprenditore e padre, e co-titolare di un’attività commerciale nella zona di Pescara Portanuova, con una lunga storia di impegno civile e politico, Grumelli si presenta nella lista del Partito Democratico. Per il PD già nel 2008, alle elezioni comunali a Francavilla al Mare, è risultato il primo degli eletti, ricoprendo l’incarico di assessore alle Politiche Sociali, Patrimonio, Sport e Tutela Animale.

Negli anni successivi, la sua vita lavorativa è stata caratterizzata da diverse esperienze tra sviluppo e controllo di reti commerciali aziendali e controllo di gestione, fino all’apertura della sua attuale attività.

«Ho scelto di candidarmi come consigliere a Pescara per il Partito Democratico, a sostegno di Carlo Costantini sindaco, perché in tutti questi anni la passione politica non mi ha mai abbandonato e perché da troppo tempo in città – spiega Grumelli – percepisco disinteresse, se non indifferenza e diffidenza generalizzata, verso la cosa pubblica».

Con un background politico già consolidato, avendo militato nel Partito Democratico fin dalla sua fondazione, Grumelli ha sottolineato la sua determinazione nel fronteggiare le sfide e le complessità che caratterizzano l’amministrazione di un territorio articolato come Pescara.

«Considero il Pd il luogo politico per mettere in atto un modo di gestire la cosa pubblica che ci consentirà di capire e governare le grandi sfide che la società odierna ci pone: sfide che riguardano il benessere e l’inclusione sociale, la tutela ambientale, la sostenibilità dello sviluppo economico. Darò il massimo perché Pescara deve tornare ad avere una identità turistica commerciale, e penso ai “piccoli” temi che impattano sulla qualità della vita dei cittadini: il decoro urbano e il suo sistema di manutenzione, il ciclo dei rifiuti, la valorizzazione di parchi e aree verdi, la mobilità intelligente e le politiche inclusive, col cittadino al centro di ogni progetto. Infine ci sono le grandi tematiche che ci consentano di aspirare a una città moderna ed europea che riguardano le migliorie e la valorizzazione di area di risulta, porto e aeroporto, asta fluviale, alla Nuova Pescara, alle periferie».

by Francesco

Misure straordinarie di sicurezza per il summit nel quale si parlerà della situazione in Medio Oriente

Pescara. Un vertice blindato quello del G7 dei Ministri degli Esteri a Capri che giunge in un momento delicato a livello internazionale. Sono 1.400 gli uomini delle forze dell’ordine in campo per garantire la sicurezza del summit. A curare l’organizzazione dell’evento è la Pomilio Blumm che sta gestendo i principali eventi ministeriali dell’anno di presidenza italiana del G7, tra cui quello che a Pescara si svolgerà all’Aurum a ottobre.
A Capri ci saranno i ministri degli Esteri del Gruppo (Francia, Giappone, Germania, Canada, Stati Uniti e Regno Unito, oltre all’Italia) e parteciperanno anche l’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione europea, Josep Borrell, e il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. Uno spazio importante sarà riservato ai temi del Mar Rosso e dell’Ucraina, Paese che sarà rappresentato dal ministro degli Esteri, Dmitry Kouleba. Il ministro degli esteri Antonio Tajani parlerà in un incontro con il segretario di Stato, Antony Blinken di de-escalation in Medio Oriente. Il segretario di Stato americano è giunto a Capri a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera. Tanti i giornalisti accreditati da tutto il mondo per seguire il vertice che si svolgerà al Grand Hotel Quisisana.
«È una sfida molto importante», spiega Franco Pomilio, presidente di Pomilio Blumm, «nella quale l’attenzione al dettaglio è fondamentale per creare il clima più favorevole al dialogo tra le Istituzioni, un tema che sentiamo molto vicino proprio perché fa parte oramai del nostro Dna aziendale. La creazione di una relazione di fiducia tra cittadini e istituzioni, è ancora più importante nel momento storico che stiamo vivendo».
La Pomilio Blumm, inserita nella classifica del Financial Times come società leader per fatturato nell’ottava edizione della “FT 1000 Europe’s Fastest Growing Companies” nella categoria “Advertising & Marketing” in 35 Paesi in questi giorni è impegnata anche alla Design Week di Milano. La società sta infatti curando lo spazio del progetto Worth, il più grande incubatore creativo europeo dedicato alla promozione di collaborazioni transnazionali tra designer, creativi, aziende manifatturiere, artigiani e aziende tecnologiche a Bottega Immagine.

by Francesco

Marco Marsilio per il centrodestra (53,5%) ha superato di misura Luciano D’Amico per il centrosinistra (46,5%) e si é confermato presidente della Regione Abruzzo. Ma, a vincere sono stati gli astenuti con solo poco più del 52% degli elettori che si sono recati in Abruzzo alle urne per le regionali, quindi quasi un elettore su due non é andato a votare. Ciò la dice tutta sulla scarsa vicinanza della politica ai cittadini. Ma, anche della vittoria di Marsilio é da salvare solo il risultato per il centrodestra che stava quasi riuscendo nell’impresa di farsi scavalcare all’ultimo secondo dal centrosinistra di D’Amico che era dato all’inizio molto in svantaggio. Ma, come nelle scorse elezioni regionali, la vittoria di Marco Marsilio é stata favorita sicuramente dall’assenza del ballottaggio e del voto disgiunto che non ha permesso agli elettori di votare un consigliere di uno schieramento e il candidato presidente dell’altro schieramento. Per quanto riguarda Chieti, la mia città, posso dire che si é riconfermato il vizio tutto chietino di dividersi per rivalità, invidie e interessi personalistici, penalizzando l’interesse cittadino. Alle regionali come alle politiche il capoluogo marrucino probabilmente non avrà pressoché nessun eletto in Regione.

Cristiano Vignali

by Redazione
1 2 3 7