Search

Category Archives: Eventi

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ticketmaster e Ciaotickets

Pescara. A meno di 24 ore dall’ultimo show del GO GIANNI GO! MORANDI NEI PALASPORT, che ha animato tutto il mese di marzo a suon di musica e sold out, Gianni Morandi annuncia oggi i primi appuntamenti estivi: GO GIANNI GO! ESTATE 2023, la tournée prodotta da Trident Music e in partenza a luglio, lo vedrà impegnato tutta l’estate con numerosi appuntamenti a cielo aperto nelle più suggestive venue d’Italia, tra cui il Porto Turistico di Giulianova il 18 agosto alle 21:30.

Anche per la leg estiva Morandi ha pensato a una speciale scaletta, che mescola i grandi classici del suo repertorio alle tracce incluse nel nuovo progetto discografico EVVIVA! (Epic Records/Sony Music Italy), tra cui i brani frutto del fortunato sodalizio artistico con Jovanotti – L’Allegria, Apri Tutte Le Porte e Anna della porta accanto. Acclamato da un pubblico multigenerazionale, l’Eterno Ragazzo è pronto ad animare la calda stagione dei live regalando ancora una volta uno show ricco di emozioni indimenticabili.

I biglietti per il concerto di Giulianova, organizzato da Best Eventi in sinergia con il Comune, saranno disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ticketmaster www.ticketmaster.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com da lunedì 3 aprile alle 14.

by Francesco

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets

Pescara. Dopo l’uscita del suo primo album e lo straordinario esordio al Festival di Sanremo con la canzone “Mostro”, disponibile da su tutte le piattaforme digitali, gIANMARIA è pronto a tornare Live con il “Mostro Tour 2023”, prodotto da Vivo Concerti: una serie di date nei principali club italiani con la Data Zero, organizzata da Best Eventi, al Pin Up di Mosciano Sant’Angelo il 13 maggio alle 21.

I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com, online da oggi e nei punti vendita da martedì 4 aprile alle 10: posto unico 25,30 (diritti di prevendita inclusi).

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

Il “Mostro Tour 2023” segna il ritorno dal vivo di gIANMARIA, dopo il successo del precedente tour estivo che lo ha visto calcare i palchi dei principali festival italiani. Uno spettacolo nuovo, ricco di sorprese ed energia, durante il quale l’artista porterà in concerto i brani del suo primo disco di studio “Mostro” (Epic Records / Sony Music), uscito il 3 febbraio in digitale e disponibile in CD e vinile dal 10 febbraio.

L’album fotografa il poliedrico mondo dall’artista vicentino tra cantautorato, rock, urban e sonorità ispirate da Kanye West, Slowthai, Neutral Milk Hotel e The National, tutto ciò che gIANMARIA porterà nel suo show.

Classe 2002, gIANMARIA nasce e cresce nella città di Vicenza, dove fin da giovanissimo inizia a comporre e registrare brani. Cresce con il cantautorato e si appassiona da giovanissimo all’hip hop italiano e internazionale. L’artista si è distinto nel suo percorso a X Factor 2021 già nelle prime fasi di selezione del programma colpendo ed emozionando i giudici con i suoi inediti “I suicidi” e “Senza Saliva” i quali sono contenuti in “Fallirò”, l’EP di debutto dell’artista.

by Francesco
mostra

Sabato 1° aprile dalle 17 a Ci vuole un Villaggio – ArtGallery (Via Villetta Barrea 24 a Pescara) inaugurazione della mostra personale dell’artista M° Giacomo Giovannelli Cartoni – il materiale di recupero diventa arte visitabile fino al 30 aprile 2023. Evento organizzato da AP/ArteProssima – pinacoteca d’arte contemporanea. Direzione artistica curatoriale Beniamino Cardines.

La mostra si inserisce nella programmazione culturale di Ci vuole un Villaggio aps che si propone come una grande casa o meglio “villaggio” per accogliere e proporre discipline innovative e wellness, unite a cultura, arte contemporanea e letteratura.

Giacomo Giovannelli, artista: “L’Arte mi aiuta a cercare un linguaggio che non comunichi informazioni ma emozioni. La mia pittura è comunicazione, presenza, energia e materia che si trasformano in divenire e nel gesto creativo. Ho raccolto cartoni per strada, per poi dipingerli. Un materiale di scarto che la società non utilizza più ritrova una nuova vita, poetica, attraverso l’Arte. Un paesaggio, una natura morta, un fiore, prendono forma su superfici e oggetti senza più anima. Da un destino di scarto all’eternità dell’Arte”.

Beniamino Cardines, direttore artistico: “Giacomo Giovannelli, è un artista con una carriera eccellente, pluripremiato. Ricercatore nella forma, sperimentatore della materia sempre viva della pittura, e dei materiali che la compongono o che può contenere. E lo si vede bene in questo nuovissimo ciclo dei Cartoni che lo vede sconvolgere lo sguardo della fruizione artistica, immaginando di portarci in un altrove polpa viscere di un quotidiano mai scontato. Giacomo Giovannelli ci propone una presenza “politica” dell’artista che non va confusa con gli schieramenti del qualunquismo imperante, piuttosto con la rivendicazione, da parte dell’artista, di essere sempre presenza coscienza sollecitazione”.

 

by Redazione

Piazza Duchi D’Acquaviva di Atri. Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets

Pescara. A 10 anni dal primo tour “Corde”, Mannarino torna live con il suo concept originale che ha come protagonista il suono degli strumenti a corda. Per la terza volta, dopo l’edizione del 2013 e del 2015, l’artista darà vita ad uno spettacolo totalmente rinnovato, prodotto e distribuito da Vivo Concerti.

Sabato 29 luglio, alle 21:30, “Corde 2023” farà tappa in Piazza Duchi D’Acquaviva di Atri nell’ambito di Atrincontra, manifestazione organizzata dall’Associazione Abruzzo Ontario in sinergia con il Comune di Atri.

I biglietti saranno disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com, online da venerdì 31 marzo alle 15 e nei punti vendita da mercoledì 5 aprile alle 11: primo settore numerato 63,25 – secondo settore numerato 55,20 – terzo settore numerato 48,30 – quarto settore numerato 40,25 (diritti di prevendita inclusi).

by Francesco
chieti

Con il Concerto della Santa Pasqua previsto per la Domenica delle Palme 2023, il 2 aprile alle ore 21 presso la Cattedrale di San Giustino di Chieti, non solo viene introdotta la Settimana Santa ma si da il via anche alle celebrazioni per i 60 anni della Schola Cantorum “Settimio Zimarino” di Chieti fondata nel 1963 da Don Donato Martorella ed oggi diretta dal Maestro Gabriele Di Iorio.

Questo tradizionale appuntamento nella bellissima Cattedrale di San Giustino vuole celebrare anche l’importanza di una riflessione in vista della settimana che si conclude con la Resurrezione di Cristo e quest’anno, come non mai richiama così simbolicamente il bisogno di pace e di un ritorno al dialogo nel mondo e ad una dimensione intima e sentita: troppe le persone che soffrono, troppi i bambini che muoiono a causa della guerra e non solo; e così la Schola Cantorum ‘Settimio Zimarino’ di Chieti, e l’Orchestra “Armonie Ensemble”, hanno un compito particolare ossia scaldare le anime delle persone che si stringono in una preghiera corale.

“Ci prepariamo ad accogliere la Santa Pasqua nel nome della preghiera e della tradizione e ci auguriamo che per tutti possa essere una festività serena;  – interviene il Maestro Di Iorio – quest’anno il nostro repertorio prevede dei brani tratti dalla Passione secondo San Giovanni, di J. S. Bach, ma tradotta e con voce recitante di Daniele Ciglia che anticipa i corali in tedesco”.

“Si tratta solo del primo di una serie di appuntamenti che riveleremo e che caratterizzeranno questo anniversario per noi speciale, la Schola infatti ha ormai una storia forte e salda che vogliamo non soltanto festeggiare adeguatamente ma anche far conoscere”  conclude il Maestro anticipando che sarà un anno importante per la Schola Cantorum Zimarino che vanta ancora la presenza di un componente, il teatino Romeo Coladonato, che sin dalla nascita di questa realtà non ha mai smesso di farne parte, la sua è una partecipazione ininterrotta.

Parteciperà all’evento anche Sua Eccellenza Monsignor Bruno Forte Arcivescovo di Chieti – Vasto; l’appuntamento gode dell’alto patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune di Chieti.

L’ingresso all’evento è gratuito. È possibile seguire la pagina fb @sholacantorumsettimiozimarino.

 

 

by Redazione

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets (dalle 18 odierne)

Chieti. Dopo il successo del magico concerto realizzato lo scorso settembre all’Arena di Verona, MIKA tornerà live in Italia a luglio e tra le tappe del tour figura L’Arena La Civitella di Chieti dove sarà in concerto domenica 16 luglio alle 21.

Mika inizia la sua carriera nel 2007 con il singolo Grace Kelly, una hit mondiale tra le più ricorrenti ancora oggi. Con 5 studio album all’attivo e una raffica di hit internazionali (da Relax Take It Easy a Happy Ending, da We are Golden a Stardust, da Elle Me Dit a Tomorrow), si afferma e conferma come uno dei più originali cantautori pop di questa generazione.

L’attività concertistica lo porta a esibirsi costantemente in tour in tutti e cinque i continenti del mondo, dai teatri americani alle grandi arene in Corea e Giappone, senza dimenticare i concerti sinfonici nei teatri d’opera in Canada e Italia e gli spettacoli straordinari parigini al Parc des Princes, a Versailles, alla Philarmonie e a Bercy. Il suo ultimo tour italiano, realizzato in supporto dell’album My Name Is Michael Holbrook, è arrivato in ben 12 arene italiane, prima di fermarsi per l’emergenza sanitaria mondiale. Il tour mondiale è ripreso nel 2022 dal Nord America con due date al Coachella Festival, prima di proseguire per l’Europa in un trionfale giro estivo concluso con un memorabile show all’Arena di Verona. Nel 2023 Mika tornerà in tour in Asia e di nuovo in Europa, e pubblicherà nuove canzoni, ma prima uscirà la colonna sonora del film “Zodi and Tehu, The Two Princes Of The Desert”, da lui composta e prodotta.

Mika, applaudito conduttore (e performer straordinario) dell’Eurovision Song Contest 2022 insieme a Laura Pausini e Alessandro Cattelan, ha una ampia esperienza televisiva come giudice di XFactor Italia (5 edizioni) e coach nell’edizione francese di The Voice (6 edizioni), ma per lui la sfida più grande è stata ideare, concepire e realizzare con la più minuziosa cura di dettagli un varietà tutto proprio: per due anni consecutivi, su Raidue ha presentato “Stasera CasaMika”, un acclamato one-man-show di musica, intrattenimento e racconti di un viaggio molto particolare attraverso l’Italia. Successivamente ha autonomamente prodotto i suoi show musicali per il web e la tv.

Il disastro delle esplosioni nella capitale libanese ad agosto 2020 ha motivato Mika a concepire e realizzare “I Love Beirut”, un evento in streaming per raccogliere fondi per la Croce Rossa Libanese, uno sforzo epico che ha gratificato Mika con l’onorificenza della Palma d’Argento dell’Ordine Nazionale Libanese al Merito, ma soprattutto con la raccolta di 1 milione di euro da parte di donatori in 48 Paesi del mondo. Mika è stato anche insignito Cavaliere Dell’ordine Delle Arti E Delle Lettere in Francia e si occupa anche di design con la sorella Yasmine Penniman, in arte DaWack (orologi Swatch, occhiali Lozza, penne Pilot, abbigliamento, le grafiche dei suoi dischi e gli allestimenti scenici dei suoi show).

I biglietti per il concerto di Chieti, organizzato da Elite Agency Group e Alhena Entertainment in sinergia con il Comune di Chieti – Assessorato agli Eventi, saranno disponibili dalle 18 odierne sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com

Info: 0871 685020 – 085 9433361.

by Francesco

Chieti. Venerdì 24 marzo alle ore 21:00 ci sarà il quinto spettacolo della sesta edizione della Rassegna di Teatro Dialettale “Premio Marrucino 2023”, organizzata dall’Istituzione Deputazione Teatrale Teatro Marrucino presieduta dal Presidente Ing. Giustino Angeloni e dal Direttore Amministrativo Dott. Cesare Di Martino e dal Comitato Regionale Fita Abruzzo (Federazione Italiana Teatro Amatori) presieduto dal Presidente Antonio Potere, con il patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune di Chieti.
La Rassegna, composta da otto spettacoli in concorso e uno fuori concorso, organizzata e realizzata per dare spazio alle compagnie teatrali amatoriali abruzzesi che, con passione ed impegno, contribuiscono a salvaguardare e valorizzare un importante patrimonio linguistico collettivo. Le otto compagnie in concorso verranno giudicate da due giurie: popolare e tecnica. La giuria tecnica, presieduta dal prof. Massimo Pasqualone e composta dalla professoressa Natascia Flacco, dalla professoressa Alessandra Melideo, dal dottor Alberto Cremonese e dal dottor Ugo Iezzi. La giuria tecnica avrà l’arduo compito di aggiudicare i seguenti premi: alla migliore compagnia verrà assegnato il Premio Marrucino 2023 ovvero al migliore spettacolo più gradito sul piano drammaturgico, registico ed interpretativo, poi la migliore regia, il migliore allestimento scenografico, la migliore ricerca linguistica, la migliore attrice e il migliore attore protagonista, la migliore attrice e il migliore attore non protagonista, la migliore attrice e il migliore attore caratterista. Sulla base del giudizio espresso esclusivamente dagli abbonati sarà conferito il Premio della Giuria Popolare alla compagnia più gradita, compilando un’apposita scheda con una valutazione da 5 a 10.
Lo spettacolo verrà condotto dalla presentatrice Loredana Verticelli, attrice della storica compagnia teatrale “I Marrucini” di Chieti.
Si esibirà la Compagnia teatrale “La bottega del sorriso” di Castellalto.
Ventisettesimo anno d’età e ventesimo allestimento, più di seicentocinquanta repliche in tutto l’Abruzzo e regioni limitrofe e due tournèe in Canada. Questi sono i numeri della compagnia che sono supportati da un costante successo di pubblico ed innumerevoli riconoscimenti da parte della critica. L’attività della compagnia in questi anni si è incentrata nel portare in scena lavori, sempre originali, caratterizzati da brillantezza e comicità.
La compagnia porta in scena una commedia brillante in due atti intitolata “Ma coma si chiame?” scritta da Tonino Ranalli e diretta da Elisabetta Gianforte. Le belle tradizioni, come ad esempio quella di “rinnovare” il nonno, sono dei caposaldi delle famiglie di una volta, specie in Abruzzo ed in tutto il meridione, e in questa commedia questa usanza rischia di essere stravolta. E fino a quando la questione rimane circoscritta ad un diverbio traa mogli e marito, passi. Ma se ad intervenire in modo drastico sono anche i nonni, tutto si trasforma in una sarabanda pericolosa, ma divertentissima per lo spettatore. E la povera coppia è costretta a barcamenarsi tra i vari personaggi della commedia, e intanto non sapendo quale sarà il nome del piccolo, un solo grido si alza da tutti “Ma coma si chiame?”.
Saliranno sul palcoscenico i seguenti attori: Romina Candelori, Valerio Di Virgilio, Paola Varani, Alessandra Candelori, Paolo Berardinelli, Laura Vignaiuolo, Tonino Ranalli, Sandra Di Marcantonio, Alessia Berardinelli e Sandro Paolini.
I prossimi appuntamenti teatrali di questa rassegna sono i seguenti: venerdì 31 marzo la compagnia “I Sestini” di Teramo porterà in scena la commedia “Lu piacione” scritta e diretta da Angelo Del Sordo, venerdì 14 aprile si esibirà la compagnia “I Fuoriusciti” di Avezzano con la commedia “Le bucìe de zì prete” scritta e diretta da Raffaele Donatelli e venerdì 28 aprile la compagnia “Atriana” di Atri concluderà la rassegna in concorso con la commedia “Vite mandì sta canne… canne mandì sta vite…” scritta e diretta da Giancarlo Verdecchia. A chiudere la rassegna, venerdì 12 maggio dopo la cerimonia di premiazione del Premio Marrucino, sarà lo spettacolo fuori concorso rappresentato dalla Compagnia teatrale “I Marrucini” di Chieti intitolato “La scienze aiute… ma nen fa meracule…” scritto e diretto da Antonio Potere.
Ingresso unico 12 Euro. Per Info e prenotazioni è possibile acquistare presso il botteghino del Teatro Marrucino aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20 – Tel. 0871 330470, oppure è possibile acquistare online sul sito www.ciaotickets.com e nei punti vendita autorizzati Ciaotickets.

by Francesco
Ortona

L’impresa di produzione Unaltroteatro di Arturo Scognamiglio, Lorenza Sorino e Davide Borgobello, presenta la nuovissima produzione teatrale Garage, testo e regia dello stesso Scognamiglio: la prima è prevista per il prossimo 27 marzo alle ore 21 all’Auditorium Zambra di Ortona (Ch).

Dopo aver individuato gli attori principali per lo spettacolo teatrale in due differenti audizioni, nei nomi di Irma Ticozzelli, Riccardo Ciccarelli, Raffaele Parisi, Davide Mazzella si prosegue con le prove a ritmi incalzanti verso il debutto, grazie anche all’organizzazione e aiuto regia di Alice Grombone.

Garage rappresenta la storia di quattro amici, quattro ragazzi che vivono nella periferia di Napoli. Il loro tempo è immaginario o forse appartenente ad un futuro molto prossimo.

“Le vite di questi ragazzi anche se proseguono su binari diversi, trovano un comune denominatore in un luogo di ritrovo, un garage appunto, che hanno affittato e arredato per trascorrerci il tempo fuori dalle rispettive abitazioni di famiglia – spiega il regista, – si tratta di una storia intensa, un mix di emozioni che noi vogliamo condividere in modo empatico con il nostro pubblico”.

Nello spettacolo, le giornate sono cadenzate da esplosioni dinamitardi: sono dei veri e propri attentati compiuti per mano di iniziative indipendenti e isolate, nate dopo le crisi economiche che si sono susseguite freneticamente una dopo l’altra, che hanno totalmente spazzato via ogni forma di tutela personale e inasprito le disuguaglianze sociali esasperando sempre di più il divario tra le persone.

“Questo spettacolo mette in comunicazione i diversi linguaggi artistici performativi, due dei tre più conosciuti come teatro e cinema ed un terzo più innovativo come quello del podcast. Le tre narrazioni nonostante mantengano un binario personale riescono ad interagire all’interno della drammaturgia. Il mondo al quale si assiste è una proiezione e trova aderenza in quella che era la visione metodologica di Bauman della società liquida, in contatto con ciò che ci è intorno e che si modifica così velocemente da non permettere punti di riferimento nè esteriori nè interiori” sottolinea Scognamiglio.

Per quanto riguarda la scena prosegue, “nonostante sia un garage sotterraneo, grazie ai materiali utilizzati, darà la percezione di potersi modificare costantemente. Cio che ne scaturisce visivamente è la costante contrapposizione generazionale tra alcune condizioni umane come l’ impossibilità, l’incertezza e la paura”.

Tutto avviene intorno a 4 amici in un contesto in cui gli avvenimenti non sembrano davvero toccarli e tutto sembra essere vissuto con distanza, quella distanza che delimita la periferia dal centro città.

La loro vita di ragazzi sembra passare protetta nel guscio chiuso del garage, fino a quando gli eventi, entreranno prepotentemente nelle loro vite e senza chiedere permesso, li metteranno di fronte a ciò che li aspetta.

In merito alle riprese video, che sono state inserite all’interno dello spettacolo, le scene sono state girate lungo la passeggiata Orientale di Ortona con due attori grazie all’apporto tecnico di Daniele Forcucci, Diego Mercadante e Marco Palma, mentre per tutti coloro che hanno risposto alla call per le comparse di ragazzi con i genitori, le riprese sono state girate al parco giochi di Fonte Grande del comune, con grande disponibilità del vicinato.

Le scene sono di Armando Alovisi, e le musiche di Sergio Altamura. I costumi sono di Aida Ghafouri.

by Redazione

Lunedì 31 luglio il concerto al Teatro D’Annunzio di Pescara nell’ambito della celebre rassegna Pescara Jazz

Pescara. I Jethro Tull saranno in concerto al Teatro D’Annunzio di Pescara il 31 luglio alle 21 nell’ambito della celebre rassegna Pescara Jazz. Sarà l’occasione per portare dal vivo, oltre ai brani più significativi della loro discografia, anche quelli contenuti nell’album in uscita il 21 aprile per InsideOutMusic/Sony, RökFlöte, nonché il 23esimo album della loro carriera.

I biglietti per il concerto, organizzato da Best Eventi, sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ticketmaster www.ticketmaster.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com.

I Jethro Tull apparvero per la prima volta con questo nome nel 1968 nel famoso Marquee Club di Londra e da lì riuscirono a creare immediatamente un largo seguito, suonando su e già per l’Inghilterra. Il vero successo – anche un po’ a sorpresa – arrivò al Sunbury Jazz e al Blues Festival nell’estate del 1968. I Jethro Tull registrarono e pubblicarono il loro primo album, This Was, con la formazione originale con Anderson, Cornick, Bunker e Abrahams. Dopo la sostituzione di Mick Abrahams con Martin Barre, circa altri 30 musicisti si sono avvicendati nelle fila dei Jethro Tull, marchio che sopravvive fino ad oggi e dura nel tempo: Ian Anderson si esibisce con la band in genere per circa un centinaio di spettacoli ogni anno in tutto il mondo.

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

by Francesco

Pescara. Giovedì 23 Marzo alle ore 10,30 all’auditorium “Flaiano” di Pescara il Premio Nazionale Paolo Borsellino celebra la “Giornata della Memoria in ricordo delle vittime delle mafie” con l’incontro a cui prenderà parte Giuseppe Costanza, autista di Giovanni Falcone sopravvissuto alla strage di Capaci.

La “Giornata della Memoria in ricordo delle vittime delle mafie” è stata istituita il 1° marzo 2017 per assicurare la stessa dignità alla memoria di tutte le vittime e ricordarle indistintamente in un grande abbraccio, costruire una memoria comune partendo dalle persone, dai loro nomi e cognomi, dalle storie delle vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere, da chi ha combattuto le mafie a viso scoperto e non si è fatto intimidire dalle minacce e dai ricatti. Perché tra le vittime ci sono più di 1000 persone comuni, poliziotti, carabinieri, giornalisti, imprenditori, sacerdoti.

All’incontro interverranno Giancarlo Di Vincenzo (Prefetto di Pescara); Lorenzo Sospiri (Presidente del consiglio regionale d’Abruzzo) ; Carlo Masci (Sindaco di Pescara); Barbara Del Bono ( magistrato della Anm Abruzzo) Luigi Liguori (Questore di Pescara); Daniela Puglisi (Ufficio scolastico regionale) Riccardo Barbera (Comandante Prov. Carabinieri Pescara); Catello Esposito (comandante gruppo guardia di Finanza Pescara).

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming e sarà presentato da Francesca Martinelli e Graziano Fabrizi.

by Francesco