Search

Tag Archives: Montesilvano

Kali

Angela Curatolo e Annamaria Acunzo presentano il nuovo programma radio su RTMSILVI.com: Kali – viaggio negli Universi paralleli.

Indagine sulle teorie, fatti, ipotesi che racchiudono intriganti vicende accadute nel corso degli anni e consigli pratici, utili sul benessere, per far felici il proprio corpo, mente e, soprattutto, l’anima.

Nella prima puntata l’inedita coppia presenta una scaletta molto intrigante e curiosa: fate in Abruzzo, il Caso Amicizia a Pescara, le vibrazioni delle Campane tibetane.

Annamaria Acunzo, scrittrice, autrice di una rubrica sul benessere su www.Zaffiromagazine.com, docente e naturopata internazionale, farà provare il brivido dell’ascolto della campana tibetana.

“Le campane tibetane sono uno strumento potentissimo” afferma Annamaria Acunzo, “Agiscono a livello sottile. Il suono, a 432 herz, interagisce con la frequenza terrestre e con il chakra del cuore, andando ad armonizzare il corpo a livello fisico, mentale e spirituale”.

A tener il filo del discorso della trasmissione spetterà a Angela Curatolo, giornalista p. e responsabile del www.giornaledimontesilvano.com. “Chiunque lo desideri, può contattarci e suggerire ricerche e argomenti sul mistero, porre domande ad Annamaria sul benessere.” Aggiunge Angela Curatolo.

Una nuova avventura dunque intrisa di misteri, segreti, informazioni e notizie alternative sta per cominciare, un’esplorazione in Universi paralleli che si annuncia emozionante, accompagnata da una selezione musicale da ‘paura’.

Il numero WhatsApp, per chi desidera contattare la redazione di Kali, è: 351 986 07 63

 

 

futsal celano

La finale di Coppa Italia Serie C1 ieri sera al PalaRoma tra il Futsal Celano e l’Atletico Silvi: una grande partita emozionante per tutti i sessanta minuti che ha portato alla realizzazione di ben 9 gol.

La partita infatti ha visto trionfare il Futsal Celano per 5-4 sulla squadra di Silvi in grado di rispondere colpo su colpo alle reti dei marsicani anzi, nei primi 10 minuti di gara, l’Atletico era in vantaggio per due a uno.

Nel secondo tempo che si accende per qualche scontro di troppo tra i calciatori e un rigore reclamato dall’Atletico Silvi.

Clima teso dunque in campo che distende Lautaro Biondi con una prodezza, che porta di nuovo in vantaggio il Futsal Celano.

Ritmi elevatissimi, occasioni per entrambe le squadre con i silvaroli che trovano il pari con Ameli (doppietta) mentre Planamente sbaglia il tiro libero.

Partita spettacolare, giochi di prestigio dei giocatori in campo come i fratelli Calvet (Dylan espulso poco dopo) che mettono a segno due gol che portano il Futsal Celano sul 5-3.

Brividi nel recupero con il rigore di Planamente che fa accorciare le distanze all’Atletico Silvi.

La spunta il Futsal Celano che rappresenterà l’Abruzzo nella competizione nazionale della Coppa.

by francesca
Tikitaka Planet

Inizia con una vittoria il 2022 del Tikitaka Planet che al Palaroma di Montesilvano supera con un netto 4-1 il Kick Off Femminile C5.

Vittoria meritata per la squadra guidata da Schurtz che ha tenuto il pallino del gioco per quasi tutta la contesa, un po’ più sofferto il primo tempo, che si è chiuso sull’1-1, complice qualche disattenzione delle giallorosse e una squadra avversaria che ha tenuto botta.

Nella ripresa sono usciti i valori delle due compagini emersi fino a questo momento della stagione. Da segnalare l’esordio in giallorosso della brasiliana Tampa.

Parte forte il Tikitaka Planet: al 2′ Vanin, imbeccata da Bertè, e costringe Falconi in angolo. Al 7′ ancora Vanin di tacco per Tampa che con un rasoterra manda di un soffio a lato. È il preludio al vantaggio delle abruzzesi che arriva al 10′: sugli sviluppi di una rimessa laterale battuta sulla sinistra da Tampa, Bertè appoggia per De Siena che da posizione defilata realizza.

Ma la gioia dura poco, al 13′ le ospiti pervengono al pareggio: su un calcio di punizione battuto da Naiara respinge Merlenghi, Annese sulla ribattuta ribadisce in rete. Reagisce il Tikitaka con Vanin che mette in mezzo per Bertè che da pochi passi cicca clamorosamente.

Nella ripresa Vanin serve in verticale Bertè che manda di poco a lato. Al 5′ il nuovo vantaggio del Tikitaka Planet: Bertè per Tampa che conclude, sul rimpallo è pronta Verzulli ad andare a segno. all’8′ arriva il tris con la stessa numero 16 giallorossa che al termine di un’azione tambureggiante riceve un appoggio di De Siena e batte Falconi mettendo a segno la sua doppietta personale.

All’11’ il Tikitaka Planet cala il poker con Vanin che, dopo una triangolazione con Bertè, non lascia scampo all’estremo ospite chiudendo di fatto il match. Abbozza una reazione il Kick Off Femminile C5 con Ziero che manda di poco fuori. Poco dopo Annese si fa deviare in angolo una conclusione da Merlenghi. In conclusione Vanin su una ripartenza prende la parte esterna del palo.

Così l’esordiente Tampa a fine partita:

Sono molto contenta di essere qui, penso che non abbiamo fatto una buona partita come speravamo, però abbiamo vinto e questa è la cosa più importante. Il mio primo impatto con la squadra è stato buono, possiamo fare tante belle cose insieme, mi hanno accolta molto bene. Ho fatto due allenamenti in settimana con la squadra, dobbiamo lavorare tanto per arrivare bene alla fine del campionato e cercare di fare sempre di più. In Italia ci sono molte squadre forti, ma lavorando tanto e bene potremo dire la nostra.

by Redazione
Futsal

ES Chieti calcio a 5 vince la Coppa Italia Femminile di Serie C di futsal: è questo il verdetto al PalaRoma di Montesilvano nella gara disputatasi ieri contro il Nora Calcio Femminile.

In realtà, nel corso della tre giorni, si sarebbe dovuta disputare anche la finale di Serie C1 maschile ma alcuni casi Covid hanno permesso la disputa di una sola delle due semifinali (vinta dall’Atletico Silvi contro il Città di Chieti).

Un programma che il Comitato regionale LND Abruzzo ha dovuto modificare più volte; infatti all’inizio era prevista una settimana interamente dedicata al futsal abruzzese includendo la disputa delle ultime gare di Coppa Abruzzo di Serie D, delle giovanili Under 19, 17 e 15 nonché un torneo dedicato alla Quarta Categoria.

Purtroppo l’emergenza sanitaria e il crescere dei contagi anche tra i calciatori, ha costretto a cambi repentini di programma.

In tal senso dunque si attende la data per disputare la semifinale maschile di C1 tra Sport Center Celano e Futsal Celano.

by francesca
Plastic Free di Pescara

Una campagna di sensibilizzazione, quella verso l’ambiente, che non ha scadenze né limiti; per questo l’associazione volontaria Plastic Free di Pescara è sempre attiva e propositiva e, in tal senso, per domenica 19 dicembre dalle ore 9,30 ha organizzato una passeggiata ecologica volta alla raccolta della plastica in spiaggia.

La partenza è fissata per le ore 9,30 alla Torre di Cerrano; per la precisione il ritrovo è fissato al parcheggio della Torre (S.S. Km 431).

Un’iniziativa alla quale ha aderito con grande entusiasmo la Scuola Calcio Femminile del Magister Village di Montesilvano anche grazie a una preziosa e proficua collaborazione con l’associazione Plastic Free.

“Siamo una nuova scuola calcio – afferma il responsabile Michele Galanti – e tanta strada dobbiamo ancora percorrere nel mondo dello sport ma sicuramente siamo già pronti ad abbracciare progetti, idee e iniziative di associazioni come la Onlus Plastic Free. Con il suo responsabile Christian Leon De Leonardis ci siamo subito trovati ed è nato un gemellaggio. Dunque, tutta la scuola calcio femminile Magister, non poteva mancare all’evento di domenica 19 con la raccolta di plastica nella zona della Torre di Cerrano. È importantissimo insegnare e fare capire alle nostre allieve l’importanza della tutela e della difesa dell’ambiente”.

Le bambine infatti, parteciperanno attivamente alla passeggiata ecologica, contribuendo con il loro entusiasmo a rendere più puliti il nostro mare e la nostra meravigliosa spiaggia della Torre di Cerrano da sempre meta di turisti da ogni parte non solo d’Italia.

“Plastic Free Odv Onlus è un’associazione di volontariato nata il 29 Luglio 2019 – afferma il referente per l’Abruzzo della Onlus, Christian De Leonardis – con l’obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità della plastica, in particolare quella monouso, che non solo inquina bensì uccide. Nata come realtà digitale, nei primi 12 mesi ha raggiunto oltre 150 milioni di utenti e oggi, con oltre mille referenti, 1.473.000 kg raccolti e 30mila studenti sensibilizzati in Italia; si posiziona inoltre come la più importante, concreta e coinvolgente associazione in questa tematica. Anche in prossimità del Natale in Abruzzo, con Plastic Free, siamo attivi con l’organizzazione di una Passeggiata Ecologica, questa volta in collaborazione con L’ Area Marina Protetta Torre del Cerrano e insieme a tante altre associazioni attente come noi all’ambiente. In qualità di referente Abruzzo e membro del Direttivo della Onlus – conclude De Leonardis – dopo aver creato una sinergia anche con la Scuola Calcio Magister Village, al fine di sensibilizzare sempre più bambini anche nel mondo dello sport e i loro genitori sul problema plastica, oggi più che mai, per la concretezza che ci contraddistingue, invito tutti voi a partecipare per lanciare un messaggio in difesa della natura che ci circonda”.

Per aderire alla passeggiata, iscriversi qui: https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/19-dic-silvi/ .

Per i minori è indispensabile scaricare, durante la procedura l’apposito modulo e consegnarlo compilato al referente il giorno della raccolta. In caso di mal tempo l’evento sarà rinviato a data da definire.

Palaroma

Dopo cinque risultati utili consecutivi arriva una battuta d’arresto per il Tikitaka Planet che al Palaroma di Montesilvano viene battuto 2-4 dalla Marbel Bitonto.

C’è del rammarico soprattutto considerando che il primo tempo si era chiuso sul 2-0 e le giallorosse avevano avuto alcune occasioni per incrementare il vantaggio.

Gara combattuta con le pugliesi che hanno avuto le loro occasioni e hanno sfrutta una seconda parte di gara poco brillante del Tikitaka Planet. Come sempre buona cornice di pubblico con buona rappresentanza ospite, bellissima fair play tra le due società.

Al 1′ padrone di casa già in vantaggio con Santos che, su un’azione offensiva giallorossa, devia involontariamente nella propria porta.

Continua a premere il Tikitaka Planet con Bertè che riceve dalla destra e sottoporta manda a lato. È il preludio al raddoppio che arriva poco dopo con Bettioli. Reagisce il Bitonto al 5′ con Lucileia che serve Pernazza, ribatte Duda. Al 17′ giallorosse ancora in avanti con Vanin ma la numero 1 pugliese manda in angolo.

Nella ripresa al 2′ il Bitonto accorcia le distanze con Dos Santos che intercetta un lancio e realizza. All’11’ fallo in area di Bertè su Santos, il direttore di gara assegna il calcio di rigore che viene battuto e trasformato da Lucileia che acciuffa così il pareggio.

Nel giro di pochi minuti le neroverdi usufruiscono di altri due tiri liberi, entrambi battuti da Dos Santos, il primo è ribattuto dall’estremo giallorosso ed il secondo viene trasformato con il Bitonto che ribaltà il risultato.

Il Tikitaka Planet negli ultimi minuti continua con il portiere di movimento e al 19′ l’estremo ospite Tardelli ne approfitta andando in gol direttamente dalla propria area di rigore.

Così Adrieli Bertè commenta la sconfitta: “C’è tanto rammarico da parte di tutta la squadra perché dopo il 2-0 non ci aspettavamo che sarebbe finita così, però penso che nel secondo tempo siamo calate un po’ di concentrazione, abbiamo avuto delle occasioni per chiudere la partite e purtroppo non le abbiamo sfruttate. Il nostro primo tempo è stato quasi perfetto e alla fine hanno pesato i gol che abbiamo mancato. Invece quando loro sono andate a segno ci hanno creduto e c’è stata anche un po’ di inesperienza da parte nostra, abbiamo commesso dei falli inutili. Venivamo da una scia molto positiva, è bello lavorare quando si vince, le settimane sono più serene, ma dobbiamo rialzare la testa e lavorare per cercare di fare punti contro la Lazio”.

Scuola Calcio femminile

Apre ufficialmente le porte del campo la scuola calcio femminile del Magister Village di Montesilvano. Dopo i due Open Days dello scorso weekend, la struttura sportiva è pronta ad accogliere le bambine iscritte.

Due belle giornate che hanno visto le più piccole, in età compresa tra i 5 e gli 11 anni, cimentarsi col pallone all’insegna del puro divertimento.

Divertimento e gioia che hanno portato tutte le bambine partecipanti alla due giorni a iscriversi per continuare l’esperienza sportiva ed educativa,

E’ infatti questo lo spirito con cui la Scuola Calcio femminile vuole iniziare un nuovo percorso che include anche progetti e iniziative a carattere sociale; fondamentali in tal senso, le partnership la Fondazione Anffas Pescara La Gabbianella e l’associazione Plastic Free.

Il Magister Village di Montesilvano dunque, apre le porte al calcio femminile ampliando la numerosa offerta sportiva al suo interno.

Glauco Gasparini, responsabile del Magister Village:

Grazie a Michele Galanti, alla sua visione ed esperienza, abbiamo fatto anche questo passaggio. Ho sempre creduto in un servizio trasversale in quanto non esistono discipline che vengono svolte solo da ragazzi o solo da ragazze: E’ una bella sfida dato che il calcio femminile è diventato un movimento diffuso ed era giusto iniziare a percorrere questa strada; sono contento di farlo con un professionista e spero che il suo entusiasmo riesca a coinvolgere tutti le ragazze che hanno dimostrato di voler proseguire in questo senso.

 

Le iscrizioni alla scuola calcio femminile sono aperte, per informazioni: 345 3396017

Tikitaka

Al Palaroma di Montesilvano Tikitaka Planet e Città di Falconara impattano 1-1 con le giallorosse che si sono portate in vantaggio con un rigore trasformato da Vanin, le ospiti hanno pareggiato i conti con Penalver, le reti sono state siglate entrambe nella prima frazione di gioco.

Gara sofferta quella del Tikitaka Planet che è riuscito a contenere le scorribande delle forti avversarie (che nel primo tempo hanno centrato due legni), ripartando quando ha avuto l’occasione, soprattutto nella seconda frazione di gioco, e sfiorando il colpaccio nel finale.

La squadra guidata da Edgar Schurtz conferma il suo periodo di forma prolungando la serie di risultati positivi dopo le tre vittoria consecutive con Real Statte, Athena Sassari e Futsal Pescara Femminile.

Parte forte il Città di Falconara: al 3′ Luciani, su un traversone di Debiasi, di tetsa centra la traversa. Al 5′ Da Silva si libera centralmente, la sua conclusione è ribattuta di piede da Duda. Reagisce il Tikitaka Planet: al 10′ Bertè smista sulla sinistra per Bettioli sulla quale respinge Di Biase.

Tornano in avanti le marchigiane al 12′ con Dalmaz che approfitta di un errore delle giallorosse sulla battuta di un fallo laterale e colpisce la parte interna del palo. Ma al 16′ sono le giallorosse a passare in vantaggio: viene assegnato un penalty per una mano galeotta in area su una conclusione di Gerardi, si presenta alla battuta Vanin che non sbaglia mettendo a segno il suo undicesimo sigillo in campionato.

Non tarda ad arrivare il pareggio delle marchigiane al 18′ Penalver in una mischia in area trova la zampata vincente.

Nella ripresa al 3′ ottimo intervento di Duda che devia in angolo una conclusione di Simoes. Torna in avanti il Tikitaka Planet con una doppia conclusione di Vanin e Bertè neutralizzata dall’estremo ospite. Al 13′ cambio di gioco per Pastorini per Vanin che impegna nuovamente Di Biase.

Un giro di lancette e altro pericolo per la compagine marchigiana: ancora Vanin, imbeccata da Bertè, centra in pieno il palo. Quasi allo scadere Bertè riceve in mezzo e prende la parte esterna della rete.

L’estremo difensore Duda è stata ancora una volta tra le protagoniste con diversi importanti interventi, così ha commentato il match: “E’ un punto importante perché abbiamo affrontato una delle prime squadre del campionato. Ci aspettavamo questa partita da parte loro perché hanno due quartetti che attaccano continuamente, io sono qui per questo, per aiutare la squadra facendo delle belle parate. I miei due gol nelle prime giornate? Ovviamente i gol sono belli e importanti, ma per me la cosa più bella è parare, quindi non prenderne e sono contentissima per la partita di oggi. Ora sicuramente le altre squadre ci vedranno con degli occhi diversi perché abbiamo fatto dei punti contro delle squadre difficili da affrontare, quindi stiamo diventando una grande squadra”.

Magister Village

Una nuova realtà sportiva prende forma a Montesilvano presso il Magister Village (Via Vestina 346): il prossimo weekend, nelle giornate di sabato 27 e domenica 28, è in programma la due giorni di Open Days della Scuola Calcio Femminile per bimbe dai 5 ai 12 anni.

Nel dettaglio, appuntamento sabato 27 novembre dalle 15,30 alle 17 e domenica 28 dalle 11 alle 12,30.

Il Magister Village, ex Maracanà Centro Sportivo, allarga dunque i suoi orizzonti e si apre al calcio femminile che si unisce alla già lunga attività calcistica, tennistica e di padel negli ultimi tempi.

Il nuovo percorso formativo di Scuola Calcio femminile, si presenta vasto ed eterogeneo: è infatti strutturato e seguito da 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐟𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐅𝐢𝐠𝐜 e 𝐈𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐌𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞, tutti altamente qualificati ed abbraccerà, oltre allo sport, progetti sociali, di pari opportunità ed inclusione.

Il corso partirà a dicembre e si concluderà a giugno; inoltre per le 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞 𝟑𝟎 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐞, sarà completamente 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎 e 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐤𝐢𝐭 𝐝𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐎𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎.

La Scuola Calcio Femminile è pensata ad hoc per le bambine dai 5 ai 12 anni con la possibilità di potersi 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨.

Tra i protagonisti attivi di questo nuovo progetto, anche l’ex calciatore Andrea Gessa noto a Pescara per aver militato nel club biancazzurro dal 2009 al 2012:

“La ragione per la quale ho accettato di partecipare a questo progetto è legata principalmente a 3 fattori: il primo senz’altro è legato al mio carattere da sempre aperto alle novità ed alle START up in generale; mi piace costruire qualcosa partendo da una buona idea. Mi piacciono le cose utili e fatte con professionalità, e ho da subito riscontrato in questo progetto un’idea fatta per bene da persone per bene in un bellissimo ambiante. Il secondo è sicuramente legato alla stima personale e professionale che Michele mi ha sempre dimostrato e credo che quando un amico ti chiede una mano sia un dovere provarci …. Il terzo è la finalità sociale del progetto. Indipendentemente dai ruoli e dal tempo che potrò dedicare alla causa -conclude Gessa- ho voluto legare la mia immagine ad un mondo in grande crescita (quello del calcio femminile) nel quale credo molto, e al quale spero di saper trasferire la mia esperienza tecnica ed organizzativa”.

Il Responsabile della Scuola Calcio Femminile del Magister Village, Michele Galanti, aggiunge:

“Ho sempre creduto nel futuro dello sport femminile e soprattutto nel collegamento con progetti sociali e di inclusione. Sarà una scuola calcio femminile dove al centro ci sarà sempre la bambina e la ragazza, con il pensiero di formarla sotto l’aspetto sociale, umano e sportivo. Il nostro obiettivo è quello di cercare di sviluppare un movimento intorno al calcio femminile, che ci dia la possibilità di crescere e di avere un futuro. Per questo motivo la scuola calcio Magister sarà completamente gratuita, grazie al centro sportivo Magister Village di Montesilvano che ha creduto immediatamente nel nostro progetto. Ho cercato in tutti i modi di avvalermi di collaboratori competenti e soprattutto con la passione nel cuore, professionisti nei loro campi, che hanno creduto nell’idea di creare una nuova scuola calcio femminile innovativa. Colgo l’occasione per invitare tutti alla due giorni di Open Days, saranno due giorni di festa tra giochi, gadget, sorrisi e felicità”.

 

FIDAPA

Passaggio di consegne all’hotel Promenade di Montesilvano nella FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) Bpw (Business and professional women), sezione Pescara Portanuova, tra la presidente uscente Anna Maria Scarazza e  Marilisa Amorosi, psichiatra  e psicoterapeuta.

L’avvicendamento è avvenuto durante l’assemblea che ha visto la partecipazione di tutte le socie e successivamente conclusosi con una conviviale.

“L’emergenza Covid – ha dichiarato la presidente uscente – ha catalizzato tutte le nostre attenzioni e condizionato enormemente le attività, come in ogni altro settore, tuttavia la sezione, in continuità con ciò che era già avviato,  ha curato, in particolare, attraverso convegni webinar, argomenti di notevole spessore che hanno spaziato dal possibile “Futuro post pandemia”, al concetto di ‘Memoria, Lavoro, Identità, Cultura’ legati alla Filanda Giammaria, luogo storico della città di Pescara, alla ‘Blu Economy’ intesa come idee, soluzioni e opportunità per il futuro”. Sempre nell’ottica della collaborazione e di un proficuo proselitismo la Scarazza è stata madrina della nuova Sezione Fidapa di Chieti. La presidente  uscente ha ringraziato tutte le amiche Fidapine e ha consegnato il testimone alla neo presidente Marilisa Amorosi che lo ha raccolto  con emozione. Nel corso del suo intervento la Amorosi ha dichiarato che il nuovo biennio sarà caratterizzato  da continuità con le attività già svolte e sulla base delle linee-guida dettate dai temi nazionali, internazionali e distrettuali che saranno incentrati sulla cooperazione e sulla coesione sociale. Tematiche queste strettamente collegate  alla cultura sociale, al lavoro femminile e ai giovani per i quali è stato coniato il motto Noi protagonisti del futuro”.

“Affinché tutto ciò sia possibile – ha dichiarato la nuova presidente – sarà necessario combattere la violenza di genere, promuovere il rispetto femminile anche in campo lavorativo, l’empowerment, come capacità di crescita e miglioramento del mondo e la lotta alla discriminazione”.

Attenzione sarà riservata anche alle problematiche dell’ambiente, dello sport, della cultura e del territorio in genere, anche in collaborazione con altre associazioni.

La neo presidente ha poi presentato  il nuovo direttivo che l’affiancherà e che risulta composto da Stefania Catalano (vice presidente), Nisla Forcucci (tesoriera), Anna Maria Antonel (segretaria), Maria Teresa Cristiano (cerimoniera), Adele De Sanctis, Anna Cutilli, Franca Pierdomenico, Patrizia Politi, Claudia Di Nicola e Anna De Virgilis facenti parte del  Consiglio di Sezione. Il Consiglio dei revisori risulta invece composto da Ida Marino, Anna Tenti e Alessandra Romano.