Search

Category Archives: Eventi

Grande festa per il trentennale della Croce Azzurra Onlus che si terrà il 14, 15 e 16 giugno a Sant’Elpidio a Mare con il “Rock Music Festival”, l’evento di beneficenza giunto alla sua seconda edizione organizzato dall’associazione di volontariato nata nel 1989 e ad oggi un’importante realtà che opera tuttora nel territorio dei comuni di Sant’Elpidio a Mare.

“Trent’anni sono un tempo lungo, siamo cambiati noi, sono cambiate le esigenze del servizio che offriamo, è cambiata la sanità, sono cambiati i mezzi e le modalità del soccorso – commenta il presidente Robin Bassoma non è cambiato l’obiettivo per cui siamo nati, ovvero stare a fianco alla gente, in primis a chi ha bisogno di aiuto. Non sono cambiati l’affetto ed il sostegno che la popolazione ci ha dedicato sin dall’inizio e che abbiamo sentito sempre più forte, soprattutto negli ultimi anni”.

Rock Music Festival

“Trent’anni di attività – aggiunge – è un traguardo che non era per nulla scontato, appena qualche tempo fa. Se ci siamo e ci saremo è merito della nostra tenacia ma anche del supporto che voi, cittadini ed imprenditori, senza dimenticare l’amministrazione comunale, ci avete assicurato. Ora che ci avviciniamo a questa ricorrenza, ci torna in mente la generosità di tutti coloro che, con offerte grandi e piccole, hanno aiutato la pubblica assistenza in un momento cruciale, dandoci la possibilità di avere finalmente una sede tutta nostra, di rinnovare il parco mezzi, di costruire le basi per crescere ancora.  Sono presidente di questa splendida realtà ormai da nove anni, sono orgoglioso di quello che ho ereditato e, ancora di più, di quello che lascerò in eredità a chi arriverà dopo. Un patrimonio di professionalità, di competenze, di solidarietà, di vicinanza alle persone, che ci ha fatto superare ogni difficoltà e ci porterà avanti per tanti anni ancora”.

Saranno tre giorni di festa pensati per tutti, giovani e famiglie, quelli che si svolgeranno il prossimo fine settimana a Sant’Elpidio a Mare, nel Parco dell’amicizia di Cretarola.

Si partirà venerdì 14 giugno dalle ore 18.00 in poi con stand gastronomici, intrattenimento per grandi e piccini e in serata ci sarà il live dei marchigiani Folkappanka Bifolk Band che con le loro sonorità folk trascineranno il pubblico in un coinvolgente spettacolo musicale.

La giornata clou dal punto di vista musicale sarà sabato 15 con l’attesissimo concerto dei Regina Queen Tribute Band, il gruppo più noto a livello nazionale tra le tribute dei Queen che vanta numerosi concerti anche all’estero e la partecipazione al programma televisivo Italia’s got talent in onda su Canale 5. Il progetto musicale nasce nel lontano 1999, da musicisti italiani e grandi amanti e conoscitori dei Queen.
Il loro spettacolo si attesta come uno dei migliori in assoluto, sia per la fedeltà dei suoni nelle esecuzioni sia per la tecnica, riproponendo un ventaglio di brani che va dalla prima epoca “Queen”, passando dalla più famosa esibizione al Wembley Stadium del 1986, sino agli ultimi brani mai eseguiti dal vivo dalla leggendaria band.
Non mancheranno i caratteristici vestiti di scena e il maestoso impatto sonoro per garantire un’esperienza esaltante da regalare al pubblico.

Gli stand che proporranno gustose pietanze del territorio e non solo apriranno, anche nella giornata di sabato, sempre nel tardo pomeriggio.

Domenica invece ci sarà la possibilità di trascorrere l’intera giornata, dal mattino, nella cornice naturale del parco con degustazioni gastronomiche, giochi e gonfiabili per i più piccoli e tanta buona musica con i Secondo Tempo che si esibiranno in serata con una scaletta interamente dedicata a Max Pezzali e agli storici 883.

L’ingresso al “Rock Music Festival” 2019 è assolutamente gratuito.

Locandina evento

 

by Redazione

Si terrà domenica 9 giugno la seconda edizione di “Borgo in Fiore”, il concorso organizzato dall’associazione Pro Loco Archi con il patrocinio del Comune, che ha la finalità di rendere più accogliente, elegante e piacevole il paese, già inserito per la sua bellezza nella prestigiosa rosa dei Borghi Autentici d’Italia.

Protagonisti saranno i cittadini che abbelliranno a tema libero le case del centro storico; al concorso potranno partecipare anche i residenti delle diverse contrade attraverso composizioni mobili. Gli allestimenti saranno valutati, oltre che dai visitatori che potranno votare l’intera giornata del 9 giugno le opere , da una giuria esterna nominata dall’associazione Pro Loco. La somma dei voti decreterà i vincitori: i primi tre classificati delle composizioni stabili realizzate dagli abitanti del centro storico e il primo classificato di quelle trasportate dalle contrade si aggiudicheranno dei premi, mentre a tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e di merito per aver abbellito il paese con le colorate decorazioni floreali di finestre, balconi, terrazzi e spazi pubblici.

Borgo in Fiore ad Archi

Oltre al concorso, nell’intera giornata di promozione del territorio e delle sue bellezze, si potranno ammirare, tra i vicoli del borgo, artisti abruzzesi impegnati in estemporanee di pittura.

Borgo in Fiore inizierà alle 10.30 del mattino con la visita guidata che concederà l’opportunità ai visitatori di ammirare le ricchezze storiche e architettoniche del borgo medievale; alle 13.00 ci sarà la possibilità di pranzare in largo Fontana ammirando il paesaggio di tutta la vallata del Sangro fino al mare Adriatico; alle 15.30 sarà il momento dei più piccoli con giochi e animazione; alle 19.00 invece si terrà la premiazione del concorso. A seguire musica dal vivo e intrattenimento con Calavera Rock Project.

Insomma un’intera giornata dedicata alla creatività e alla bellezza del borgo fiorito.

Per maggiori informazioni si consiglia di consultare la pagina Facebook dell’associazione Pro Loco al seguente link https://www.facebook.com/prolocoarchi/

by Redazione

“Tre serate di eventi, musica e incontri, dal 14 al 16 giugno, per celebrare la ‘Giornata Mondiale del Donatore’ e raccontare l’importanza del donare il sangue che è un dovere fondamentale, per aiutare chi ne ha più bisogno. Sono quelle promosse dall’Avis e che si svolgeranno in vari centri della provincia di Pescara, tra Collecorvino e Torre de’ Passeri, grazie alla collaborazione delle Istituzioni locali e anche degli artisti che si sono messi a disposizione dell’Avis per contribuire a divulgare il nostro messaggio”.

Lo ha detto il Presidente Provinciale dell’Avis Pescara Camillo Bosica nel corso della conferenza stampa odierna convocata per presentare l’iniziativa, e che ha visto la presenza del Presidente della Provincia di Pescara Antonio Zaffiri, sindaco di Collecorvino, del Presidente regionale Avis Abruzzo Giulio Di Sante , dei responsabili Avis di Collecorvino, Torre de’ Passeri, Tocco da Casauria, Manoppello e Bussi sul Tirino, dei responsabili della società Cooperativa Il Bosso di Bussi sul Tirino, partner dell’iniziativa, tra cui il Presidente Lindo Arduini, Cristian Moscone e Paolo Setta, e degli artisti Giammarco Durante, il maestro Andrea Pelusi e Serena Zitti.

Foto di gruppo

“Il prossimo 14 giugno – ha spiegato Bosica – saranno quindici anni che la Repubblica italiana ha stabilito la Giornata Mondiale del Donatore, scegliendo, come data, l’anniversario della nascita dello scienziato che per primo scoprì i genotipi e i gruppi sanguigni, rivoluzionando la ricerca scientifica. In Italia l’Avis esiste da 92 anni e conta 1milione 200mila soci donatori, con una raccolta donazionale di 2milioni 500mila. Nel territorio pescarese abbiamo aperto sedi su due direttrici, quella della Val Pescara e l’Area Vestina e quest’anno abbiamo deciso di celebrare la Giornata Mondiale attraverso la musica come filo conduttore, diversificando l’offerta al pubblico, in modo da raggiungere e sensibilizzare gusti diversi, e spostandoci sul territorio. L’obiettivo è quello di trasmettere il messaggio inerente l’importanza della donazione del sangue, che non si fabbrica in laboratorio, ma abbiamo bisogno della collaborazione di tutti”.

Nel 2018, fornendo alcuni dati provinciali, “purtroppo abbiamo visto un lieve decremento delle donazioni in alcune zone dell’area vestina e un incremento nell’hinterland della città di Pescara. Complessivamente – ha proseguito Bosica – abbiamo chiuso lo scorso anno con 3.871 soci donatori attivi e 6.252 donazioni totali. Quella per favorire le donazioni di sangue è una guerra dura e quotidiana, specie in estate quando diminuiscono le condizioni di idoneità alla donazione e, paradossalmente, aumenta il fabbisogno, ecco perché dobbiamo rendere le donazioni periodiche”.

“In Abruzzo – ha aggiunto il Presidente regionale Di Sante – l’Avis conta 20mila soci donatori, ovvero il 70 per cento di tutti i donatori, e quest’anno abbiamo raccolto 30mila sacche di sangue, ovvero l’80 per cento di tutta la raccolta. Il 2019 sarà caratterizzato dalla collaborazione tra Avis, Fidas e Croce Rossa, un sodalizio che chiederà alle 4 Province abruzzesi di votare un ordine del giorno per il riconoscimento ufficiale della figura del donatore di sangue”.

Il cartellone degli eventi, per la celebrazione della Giornata Mondiale del Donatore, si aprirà venerdì 14 giugno, alle 21, all’ex Convento di Collecorvino con il concerto dell’artista Andrea Castelfranato. Sabato 15 giugno sarà la volta dell’Orchestra musicale della Scuola Media di Collecorvino che si esibirà nella piazza dinanzi alla Chiesa del Carmine, a Torre de’ Passeri, “e parliamo dell’Orchestra che ha aperto le celebrazioni per i 500 anni della morte di Leonardo Da Vinci a Castel Sant’Angelo a Roma”, ha detto il Presidente Zaffiri.

Infine domenica 16 giugno, serata di gala, di nuovo a Collecorvino, con il Maestro Pelusi e Serena Zitti, che daranno vita a uno spettacolo di musica e parole. “Inoltre – ha anticipato ancora Bosica – avremo una pre-apertura giovedì 13 giugno nel Centro de Il Bosso, a Bussi sul Tirino, per la consegna delle nuove divise agli Operatori turistici de il Bosso, che avranno il logo dell’Avis, e con un giro in canoa per far conoscere le tipicità del nostro territorio, a partire proprio da Bussi che certamente non è solo il sito della discarica della vergogna, ma è soprattutto un territorio straordinario”.

“Come Istituzione ringrazio l’Avis per le attività intraprese nella nostra provincia – ha sottolineato il Presidente Zaffiri -. Sono personalmente un donatore di sangue Avis dal 1983 e conosco l’importanza di sensibilizzare soprattutto i più giovani alla donazione. In questo caso, poi, lo faremo attraverso un linguaggio universale, quello della musica, e valorizzando la bellezza del nostro entroterra”.

by Redazione

La coloratissima carovana Typical Truck Street Food dal 20 al 23 Giugno sbarcherà in Abruzzo nella splendida Città di Vasto. Sul Lungomare Cordella (Marina di Vasto) andrà in scena l’evento dell’estate 2019 targato TTS-Food. La passeggiata del Lungomare accoglierà 23 simpatici e stravaganti Truck e ApeCar provenienti da diverse Regioni d’Italia.

Street Food a Vasto

Gli Street Chef a bordo dei loro mezzi prepareranno in maniera rigorosamente espressa piatti gourmet on the road. Un evento che gode del patrocinio dell’amministrazione comunale che trasformerà Vasto nella capitale del cibo da strada. Materie prime selezionate provenienti da tutto lo stivale verranno trasformate in piatti entusiasmanti. L’offerta gastronomica che la Typical Truck Street Food ha preparato per Vasto è pazzesca: primi piatti della tradizione e novità da leccarsi i baffi. Secondi ricchi di gusto e contorni succulenti. Cibi per vegani e panini per i palati forti e coraggiosi. Non mancheranno portate internazionali e dolci di vario genere. Il Festival dello Street Food sarà caratterizzato anche da moltissimo divertimento: street band, giocoleria e spettacoli itineranti arricchiranno la quattro giorni di Vasto. Spazio anche per i più piccoli con laboratori, truccabimbi, palloncini e tanti giochi da fare in famiglia. Troveranno soddisfazione tutti i tipi di palati per un Menù da urlo:   Sfiziosità di pesce fritto, Carciofo alla giudia, Tiramisù espresso, Birra artigianale cruda tedesca, panini gourmet con carne di bufala, verdure e burratina, Panino con polpo arrosto, Cuoppo di pesce fritto, Cuzzetiello e pizza fritta, Hamburger e hotdog gourmet, Polpette della nonna e gnocco fritto, Arrosticini e patate a spirale, Olive e cremini ascolani, Panino con scottona sfilacciata , Arancine in vari gusti, Panuozzo di Gragnano con salumi, Puccia pontina, bombe, ciambelle calde e sfogliatelle, Pasta mantecata in forma di parmigiano e fritti in vari gusti, ArRosticini di pecora, paella Valenciana e sangria, cucina tipica siciliana, hamburger, hotdog e pulled pork, bombette, pucce, focaccia e tipicità made in Puglia 23 Street Chef per un menù da capogiro.

Dal 21 al 23 Giugno, dalle 17 alle 24, il meglio dello street food sarà di casa a Vasto per un’edizione del Festival fantastica. Si tratta di un evento gratuito.

by Alessandra Renzetti

Si è tenuto da poco più di due giorni presso l’istituto alberghiero “Giovanni Marchitelli” l’esame di qualifica professionale regionale, percorso triennale di le FP, per operatore di ristorazione settore cucina, pasticceria, sala bar e promozione e accoglienza.

Villa Santa Maria esame di qualifica

La prova pratica dell’esame è consistita nella preparazione di un menu appositamente ideato alla presenza di illustri autorità del territorio che hanno partecipato al banchetto: il Prefetto di Chieti Giacomo Barbato, il Questore di Chieti Ruggiero Borzacchielli, il Generale dei Carabinieri Abruzzo e Molise Carlo Vetrina, il Colonnello Florindo Forleo, il Capitano dei Carabinieri Marco Ruffini, l’assessore regionale all’Urbanistica e Territorio Nicola Campitelli, il professore dell’università “G. D’Annunzio” di Chieti Angelo Cichelli, il sindaco di Villa Santa Maria Pino Finamore e il sindaco di Orsogna Ernesto Salerni. Oltre alle autorità hanno presenziato all’iniziativa alcuni esponenti dell’Ufficio Scolastico Regionale, i dirigenti scolastici, alcune rappresentanze del corpo dei docenti e del personale Ata.

L’idea è stata quella di onorare l’operato dei ragazzi ma soprattutto responsabilizzarli durante la prova pratica, con presenze illustri, in modo tale da renderli preparati a situazioni lavorative prestigiose. Sono tanti gli chef, infatti, che si sono formati all’istituto di Villa e che attualmente lavorano nelle più importanti cucine a livello internazionale.

L’ Ipssar oggi rappresenta un punto di riferimento per gli studenti che intendono costruirsi un percorso nel mondo alberghiero e nella ristorazione. Al tempo stesso, con le sue relazioni e con il contributo che offre a tanti eventi, è una presenza importante per il territorio. Gli studenti non appartengono solo al comprensorio del Sangro Aventino, ma provengono da tutta la provincia di Chieti e, per una consistente percentuale, dalle altre province della regione e da Lazio, Molise, Puglia, Campania, Marche. Gli iscritti sono motivati nel costruirsi una professionalità nei settori di riferimento e affrontano molti disagi, come la lunghezza del viaggio e la necessità di rimanere fuori casa, in convitto o in appartamento. Tutto questo per un obiettivo comune, ovvero diplomarsi in una scuola di altissimo livello formativo ed essere riconoscibili a livello internazionale grazie ad una preparazione completa che ha da sempre rappresentato un segno distintivo in tutto il mondo.

 

by Redazione