Search

Author Archives: Redazione

Grande festa per il trentennale della Croce Azzurra Onlus che si terrà il 14, 15 e 16 giugno a Sant’Elpidio a Mare con il “Rock Music Festival”, l’evento di beneficenza giunto alla sua seconda edizione organizzato dall’associazione di volontariato nata nel 1989 e ad oggi un’importante realtà che opera tuttora nel territorio dei comuni di Sant’Elpidio a Mare.

“Trent’anni sono un tempo lungo, siamo cambiati noi, sono cambiate le esigenze del servizio che offriamo, è cambiata la sanità, sono cambiati i mezzi e le modalità del soccorso – commenta il presidente Robin Bassoma non è cambiato l’obiettivo per cui siamo nati, ovvero stare a fianco alla gente, in primis a chi ha bisogno di aiuto. Non sono cambiati l’affetto ed il sostegno che la popolazione ci ha dedicato sin dall’inizio e che abbiamo sentito sempre più forte, soprattutto negli ultimi anni”.

Rock Music Festival

“Trent’anni di attività – aggiunge – è un traguardo che non era per nulla scontato, appena qualche tempo fa. Se ci siamo e ci saremo è merito della nostra tenacia ma anche del supporto che voi, cittadini ed imprenditori, senza dimenticare l’amministrazione comunale, ci avete assicurato. Ora che ci avviciniamo a questa ricorrenza, ci torna in mente la generosità di tutti coloro che, con offerte grandi e piccole, hanno aiutato la pubblica assistenza in un momento cruciale, dandoci la possibilità di avere finalmente una sede tutta nostra, di rinnovare il parco mezzi, di costruire le basi per crescere ancora.  Sono presidente di questa splendida realtà ormai da nove anni, sono orgoglioso di quello che ho ereditato e, ancora di più, di quello che lascerò in eredità a chi arriverà dopo. Un patrimonio di professionalità, di competenze, di solidarietà, di vicinanza alle persone, che ci ha fatto superare ogni difficoltà e ci porterà avanti per tanti anni ancora”.

Saranno tre giorni di festa pensati per tutti, giovani e famiglie, quelli che si svolgeranno il prossimo fine settimana a Sant’Elpidio a Mare, nel Parco dell’amicizia di Cretarola.

Si partirà venerdì 14 giugno dalle ore 18.00 in poi con stand gastronomici, intrattenimento per grandi e piccini e in serata ci sarà il live dei marchigiani Folkappanka Bifolk Band che con le loro sonorità folk trascineranno il pubblico in un coinvolgente spettacolo musicale.

La giornata clou dal punto di vista musicale sarà sabato 15 con l’attesissimo concerto dei Regina Queen Tribute Band, il gruppo più noto a livello nazionale tra le tribute dei Queen che vanta numerosi concerti anche all’estero e la partecipazione al programma televisivo Italia’s got talent in onda su Canale 5. Il progetto musicale nasce nel lontano 1999, da musicisti italiani e grandi amanti e conoscitori dei Queen.
Il loro spettacolo si attesta come uno dei migliori in assoluto, sia per la fedeltà dei suoni nelle esecuzioni sia per la tecnica, riproponendo un ventaglio di brani che va dalla prima epoca “Queen”, passando dalla più famosa esibizione al Wembley Stadium del 1986, sino agli ultimi brani mai eseguiti dal vivo dalla leggendaria band.
Non mancheranno i caratteristici vestiti di scena e il maestoso impatto sonoro per garantire un’esperienza esaltante da regalare al pubblico.

Gli stand che proporranno gustose pietanze del territorio e non solo apriranno, anche nella giornata di sabato, sempre nel tardo pomeriggio.

Domenica invece ci sarà la possibilità di trascorrere l’intera giornata, dal mattino, nella cornice naturale del parco con degustazioni gastronomiche, giochi e gonfiabili per i più piccoli e tanta buona musica con i Secondo Tempo che si esibiranno in serata con una scaletta interamente dedicata a Max Pezzali e agli storici 883.

L’ingresso al “Rock Music Festival” 2019 è assolutamente gratuito.

Locandina evento

 

by Redazione

Si terrà domenica 9 giugno la seconda edizione di “Borgo in Fiore”, il concorso organizzato dall’associazione Pro Loco Archi con il patrocinio del Comune, che ha la finalità di rendere più accogliente, elegante e piacevole il paese, già inserito per la sua bellezza nella prestigiosa rosa dei Borghi Autentici d’Italia.

Protagonisti saranno i cittadini che abbelliranno a tema libero le case del centro storico; al concorso potranno partecipare anche i residenti delle diverse contrade attraverso composizioni mobili. Gli allestimenti saranno valutati, oltre che dai visitatori che potranno votare l’intera giornata del 9 giugno le opere , da una giuria esterna nominata dall’associazione Pro Loco. La somma dei voti decreterà i vincitori: i primi tre classificati delle composizioni stabili realizzate dagli abitanti del centro storico e il primo classificato di quelle trasportate dalle contrade si aggiudicheranno dei premi, mentre a tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e di merito per aver abbellito il paese con le colorate decorazioni floreali di finestre, balconi, terrazzi e spazi pubblici.

Borgo in Fiore ad Archi

Oltre al concorso, nell’intera giornata di promozione del territorio e delle sue bellezze, si potranno ammirare, tra i vicoli del borgo, artisti abruzzesi impegnati in estemporanee di pittura.

Borgo in Fiore inizierà alle 10.30 del mattino con la visita guidata che concederà l’opportunità ai visitatori di ammirare le ricchezze storiche e architettoniche del borgo medievale; alle 13.00 ci sarà la possibilità di pranzare in largo Fontana ammirando il paesaggio di tutta la vallata del Sangro fino al mare Adriatico; alle 15.30 sarà il momento dei più piccoli con giochi e animazione; alle 19.00 invece si terrà la premiazione del concorso. A seguire musica dal vivo e intrattenimento con Calavera Rock Project.

Insomma un’intera giornata dedicata alla creatività e alla bellezza del borgo fiorito.

Per maggiori informazioni si consiglia di consultare la pagina Facebook dell’associazione Pro Loco al seguente link https://www.facebook.com/prolocoarchi/

by Redazione

“Tre serate di eventi, musica e incontri, dal 14 al 16 giugno, per celebrare la ‘Giornata Mondiale del Donatore’ e raccontare l’importanza del donare il sangue che è un dovere fondamentale, per aiutare chi ne ha più bisogno. Sono quelle promosse dall’Avis e che si svolgeranno in vari centri della provincia di Pescara, tra Collecorvino e Torre de’ Passeri, grazie alla collaborazione delle Istituzioni locali e anche degli artisti che si sono messi a disposizione dell’Avis per contribuire a divulgare il nostro messaggio”.

Lo ha detto il Presidente Provinciale dell’Avis Pescara Camillo Bosica nel corso della conferenza stampa odierna convocata per presentare l’iniziativa, e che ha visto la presenza del Presidente della Provincia di Pescara Antonio Zaffiri, sindaco di Collecorvino, del Presidente regionale Avis Abruzzo Giulio Di Sante , dei responsabili Avis di Collecorvino, Torre de’ Passeri, Tocco da Casauria, Manoppello e Bussi sul Tirino, dei responsabili della società Cooperativa Il Bosso di Bussi sul Tirino, partner dell’iniziativa, tra cui il Presidente Lindo Arduini, Cristian Moscone e Paolo Setta, e degli artisti Giammarco Durante, il maestro Andrea Pelusi e Serena Zitti.

Foto di gruppo

“Il prossimo 14 giugno – ha spiegato Bosica – saranno quindici anni che la Repubblica italiana ha stabilito la Giornata Mondiale del Donatore, scegliendo, come data, l’anniversario della nascita dello scienziato che per primo scoprì i genotipi e i gruppi sanguigni, rivoluzionando la ricerca scientifica. In Italia l’Avis esiste da 92 anni e conta 1milione 200mila soci donatori, con una raccolta donazionale di 2milioni 500mila. Nel territorio pescarese abbiamo aperto sedi su due direttrici, quella della Val Pescara e l’Area Vestina e quest’anno abbiamo deciso di celebrare la Giornata Mondiale attraverso la musica come filo conduttore, diversificando l’offerta al pubblico, in modo da raggiungere e sensibilizzare gusti diversi, e spostandoci sul territorio. L’obiettivo è quello di trasmettere il messaggio inerente l’importanza della donazione del sangue, che non si fabbrica in laboratorio, ma abbiamo bisogno della collaborazione di tutti”.

Nel 2018, fornendo alcuni dati provinciali, “purtroppo abbiamo visto un lieve decremento delle donazioni in alcune zone dell’area vestina e un incremento nell’hinterland della città di Pescara. Complessivamente – ha proseguito Bosica – abbiamo chiuso lo scorso anno con 3.871 soci donatori attivi e 6.252 donazioni totali. Quella per favorire le donazioni di sangue è una guerra dura e quotidiana, specie in estate quando diminuiscono le condizioni di idoneità alla donazione e, paradossalmente, aumenta il fabbisogno, ecco perché dobbiamo rendere le donazioni periodiche”.

“In Abruzzo – ha aggiunto il Presidente regionale Di Sante – l’Avis conta 20mila soci donatori, ovvero il 70 per cento di tutti i donatori, e quest’anno abbiamo raccolto 30mila sacche di sangue, ovvero l’80 per cento di tutta la raccolta. Il 2019 sarà caratterizzato dalla collaborazione tra Avis, Fidas e Croce Rossa, un sodalizio che chiederà alle 4 Province abruzzesi di votare un ordine del giorno per il riconoscimento ufficiale della figura del donatore di sangue”.

Il cartellone degli eventi, per la celebrazione della Giornata Mondiale del Donatore, si aprirà venerdì 14 giugno, alle 21, all’ex Convento di Collecorvino con il concerto dell’artista Andrea Castelfranato. Sabato 15 giugno sarà la volta dell’Orchestra musicale della Scuola Media di Collecorvino che si esibirà nella piazza dinanzi alla Chiesa del Carmine, a Torre de’ Passeri, “e parliamo dell’Orchestra che ha aperto le celebrazioni per i 500 anni della morte di Leonardo Da Vinci a Castel Sant’Angelo a Roma”, ha detto il Presidente Zaffiri.

Infine domenica 16 giugno, serata di gala, di nuovo a Collecorvino, con il Maestro Pelusi e Serena Zitti, che daranno vita a uno spettacolo di musica e parole. “Inoltre – ha anticipato ancora Bosica – avremo una pre-apertura giovedì 13 giugno nel Centro de Il Bosso, a Bussi sul Tirino, per la consegna delle nuove divise agli Operatori turistici de il Bosso, che avranno il logo dell’Avis, e con un giro in canoa per far conoscere le tipicità del nostro territorio, a partire proprio da Bussi che certamente non è solo il sito della discarica della vergogna, ma è soprattutto un territorio straordinario”.

“Come Istituzione ringrazio l’Avis per le attività intraprese nella nostra provincia – ha sottolineato il Presidente Zaffiri -. Sono personalmente un donatore di sangue Avis dal 1983 e conosco l’importanza di sensibilizzare soprattutto i più giovani alla donazione. In questo caso, poi, lo faremo attraverso un linguaggio universale, quello della musica, e valorizzando la bellezza del nostro entroterra”.

by Redazione

“Il passo avanti fatto nell’ammodernamento del porto di Pescara deve essere il punto di partenza per ripensare l’intero sistema economico che ruota intorno ai collegamenti non solo commerciali, ma soprattutto turistici. Una cultura dell’incoming sulla quale la nostra città non ha, negli ultimi anni, fatto grandi progressi, anzi…”.

Lo dichiara Luigi Albore Mascia, primo eletto in Consiglio comunale nella lista di Forza Italia,  che coglie l’occasione per rilanciare il tema dei collegamenti con l’altra sponda dell’Adriatico.

“Gli stretti rapporti che la giunta di Carlo Masci avrà con l’amministrazione regionale consentiranno di riavviare al più presto una filiera virtuosa per Pescara. In questo senso credo che un ragionamento sulla ripresa del collegamento con la Croazia sia prioritario. In qualche modo per l’estate prossima i problemi strutturali e legati all’insabbiamento con i lavori che partiranno alla fine di questa stagione potrebbero essere risolti. Contemporaneamente ai lavori per il Molo Nord, la nuova amministrazione, di concerto con la Regione, dovrebbe programmare il dragaggio, sia del fiume per le attività pescherecce, sia della darsena su cui attraccavano e dovranno attraccare le navi”.

Risolto l’aspetto strutturale, bisogna aprire l’interlocuzione con i vettori per ripristinare il collegamento:

“Sarà certamente necessario un contatto istituzionale che torni a tessere i rapporti con le amministrazioni dell’altra sponda del nostro mare, anche nell’ambito dei piani della MacroRegione Adriatico-Ionica, e penso innanzitutto a Spalato e Hvar. Altra questione è quella di far partire a una gara, magari di concerto con la Camera di Commercio, che a giorni avrà in Strever il nuovo presidente. Sarebbe utile fare un bando e verificare quali soggetti abbiano interesse economico a partecipare, oltre che i requisiti”.

“Bisogna dunque lavorare per avere la darsena commerciale dragata, e abbiamo la certezza che il sindaco Masci sia già pronto ad occuparsene, in modo da poter ripristinare quanto prima – conclude Albore Mascia – una connessione realmente funzionale sia per la città, che potrebbe così incrementare il suo turismo, che per i cittadini, che avrebbero un’opportunità di collegamento in più”.

(Ph. Alessandra Renzetti)

 

by Redazione

Si è tenuto da poco più di due giorni presso l’istituto alberghiero “Giovanni Marchitelli” l’esame di qualifica professionale regionale, percorso triennale di le FP, per operatore di ristorazione settore cucina, pasticceria, sala bar e promozione e accoglienza.

Villa Santa Maria esame di qualifica

La prova pratica dell’esame è consistita nella preparazione di un menu appositamente ideato alla presenza di illustri autorità del territorio che hanno partecipato al banchetto: il Prefetto di Chieti Giacomo Barbato, il Questore di Chieti Ruggiero Borzacchielli, il Generale dei Carabinieri Abruzzo e Molise Carlo Vetrina, il Colonnello Florindo Forleo, il Capitano dei Carabinieri Marco Ruffini, l’assessore regionale all’Urbanistica e Territorio Nicola Campitelli, il professore dell’università “G. D’Annunzio” di Chieti Angelo Cichelli, il sindaco di Villa Santa Maria Pino Finamore e il sindaco di Orsogna Ernesto Salerni. Oltre alle autorità hanno presenziato all’iniziativa alcuni esponenti dell’Ufficio Scolastico Regionale, i dirigenti scolastici, alcune rappresentanze del corpo dei docenti e del personale Ata.

L’idea è stata quella di onorare l’operato dei ragazzi ma soprattutto responsabilizzarli durante la prova pratica, con presenze illustri, in modo tale da renderli preparati a situazioni lavorative prestigiose. Sono tanti gli chef, infatti, che si sono formati all’istituto di Villa e che attualmente lavorano nelle più importanti cucine a livello internazionale.

L’ Ipssar oggi rappresenta un punto di riferimento per gli studenti che intendono costruirsi un percorso nel mondo alberghiero e nella ristorazione. Al tempo stesso, con le sue relazioni e con il contributo che offre a tanti eventi, è una presenza importante per il territorio. Gli studenti non appartengono solo al comprensorio del Sangro Aventino, ma provengono da tutta la provincia di Chieti e, per una consistente percentuale, dalle altre province della regione e da Lazio, Molise, Puglia, Campania, Marche. Gli iscritti sono motivati nel costruirsi una professionalità nei settori di riferimento e affrontano molti disagi, come la lunghezza del viaggio e la necessità di rimanere fuori casa, in convitto o in appartamento. Tutto questo per un obiettivo comune, ovvero diplomarsi in una scuola di altissimo livello formativo ed essere riconoscibili a livello internazionale grazie ad una preparazione completa che ha da sempre rappresentato un segno distintivo in tutto il mondo.

 

by Redazione

Appuntamento con la benedizione e la consegna della Caserma provvisoria al Comando dei Carabinieri di Manoppello. Una cerimonia sentita quella che ha visto presenti il Prefetto, dott.ssa Gerardina Basilicata, il Generale della Legione Abruzzo e Molise, Carlo Cerrina, il Colonnello dei Carabinieri Marco Riscaldati, il Maggiore Giovanni Savini, il Maresciallo Loris Zonetti e a tutta l’Arma dei Carabinieri, il Presidente della Provincia, Antonio Zaffiri, e il Sindaco di Serramonacesca, Franco Marinelli. Alla manifestazione hanno inoltre partecipato la Preside, gli insegnanti e gli alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo di Manoppello.

Taglio del nastro

“Da tempo si avvertiva l’esigenza, non più differibile, di una struttura adeguata e funzionale che permettesse sia una maggior efficacia nello svolgimento dei servizi di controllo del territorio sia una sistemazione più idonea al personale della stazione”, è quanto afferma il Sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca.

Il Comune di Manoppello infatti, insieme al Comune di Serramonacesca, rischiavano di perdere un importante presidio della sicurezza territoriale, poiché, la vecchia caserma aveva sede in uno stabile di proprietà  privata che versava, ormai, in precarie condizioni impiantistiche e strutturali.

“Tantissime sono state le difficoltà incontrate in questi lunghi anni, ma la volontà di assicurare e mantenere la presenza dei carabinieri nella comunità che amministro, mi ha fortemente motivato ad andare  avanti, fondamentale è stato il sostegno della giunta comunale, l’impegno dei progettisti – Ing. Bagagli, Geom. Zazzara -, dei funzionari comunali – Ing. Di Rosa-, di tutti i tecnici e della ditta Di Zio Giovanni che, posso affermarlo, hanno lavorato con grande senso civico che ha portato a compimento questo lavoro di ristrutturazione di un opera che alcuni disperavano non potesse mai compiersi, in tempi brevissimi (meno di tre mesi)”.

È in corso la realizzazione della nuova caserma dei Carabinieri che sorgerà poco lontano da qui e che spero che nel giro di un paio di anni possa trovare compimento. La stazione dei Carabinieri di Manoppello è stata sempre presente sul territorio, avendo competenza giurisdizionale e territoriale sui Comuni di Manoppello e Serramonacesca.

“La caserma – prosegue il primo cittadino – rappresenta un indubbio punto di riferimento per i cittadini di Manoppello, intessendo un forte legame con essa, garantendo ordine e legalità ma anche quel senso di serenità che concorre a preservarne la coesione sociale”.

“La scelta di condividere questa bellissima e significativa esperienza anche con i ragazzi  della scuola secondaria di Manoppello va nella direzione di saper coniugare la tradizione con il rispetto dei valori propri degli uomini dell’arma, che tutti i giorni sul territorio contribuiscono a rendere  più importante e prestigiosa l’istituzione e la patria, una preziosa occasione di arricchimento personale che l’incontro ha offerto a tutti i presenti. Il tema dell’educazione alla legalità rappresenta da sempre un fondamento nella costruzione dell’identità di ogni studente nella loro veste di cittadini ed è nostro compito promuovere il concetto di legalità fin dai primi anni di istruzione, riempendo di regole di buona educazione e convivenza civile il vivere quotidiano degli alunni all’interno della comunità”.

“Ringrazio dunque – conclude De Luca – i Carabinieri per il lavoro che quotidianamente svolgono e che proprio il 05 Giugno, hanno festeggiato i 205 anni dalla fondazione dell’Arma. Infine ringrazio tutti voi qui presenti oggi per la vostra calorosa partecipazione e in modo particolare i ragazzi della Scuola Secondaria di Manoppello che rappresentano il futuro del nostro paese”.

by Redazione

Sono sbarcati nelle vie del centro storico di Napoli, suscitando attenzione e curiosità, i Pulcinella abruzzesi dell’Associazione Fontevecchia, protagonisti della settima edizione de ‘O Ghinnéss, la più importante manifestazione che raduna il più alto numero al mondo di suonatori di mandolino e la fila più lunga dei musicisti della posteggia napoletana e che nei giorni scorsi ha mobilitato la città campana. L’evento, che per la quarta volta ha visto la collaborazione tra l’Associazione Fontevecchia e la città partenopea è stata organizzata dall’Associazione Culturale Mastro Masiello Mandolino con la partecipazione dell’Associazione Onlus I Sedili di Napoli, e ha preso il via alle ore 10 dal centro storico antico di Napoli, con un lungo corteo che, attraversando la via dei Presepi, San Gregorio Armeno, terminerà a piazzetta Nilo.

“Per l’Associazione Fontevecchia e l’intero Borgo Case Troiano è una enorme soddisfazione poter proseguire nella partnership con le Associazioni culturali di Napoli, in virtù di un gemellaggio nato dalla condivisione di usi, costumi, tradizioni, cultura e origini – ha sottolineato il Presidente dell’Associazione Fontevecchia Luciano Troiano -. Parliamo di una collaborazione che ha già vissuto diversi momenti importanti, con due edizioni della Processione dei Frati Morti, che hanno catturato l’attenzione dei turisti e dei napoletani presenti a San Gregorio Armeno, e la partecipazione, già lo scorso anno, a ‘O Ghinnéss’”.

Sfilata Pulcinella

“Per l’amministrazione comunale di Spoltore – ha commentato il sindaco Luciano Di Lorito – l’evento che ha visto la presenza imponente di oltre una decina di ‘Pulcinella Abruzzesi’, significa non solo esportare un simbolo della nostra terra oltre i confini regionali, ma anche rafforzare un legame naturale con Napoli e con tutta la Campania. Ed è stato un vanto per Spoltore essere rappresentati dall’Associazione Fontevecchia che rappresenta il trait d’union tra le due città”.

Sfilata Pulcinella

La Compagnia dei Pulcinella di Fontevecchia ha aperto la sfilata di suonatori di mandolino e di Posteggiatori. La Posteggia napoletana, nello specifico, è un complesso musicale ambulante o anche il luogo dove un complesso musicale si ferma a suonare, e la parola posteggia deriva, naturalmente, da ‘puosto’ che è il luogo occupato da chi svolge un’attività che è rivolta al pubblico. La settima edizione de ‘O Ghinnéss’ è stata dedicata come sempre alla maschera di Pulcinella e l’iniziativa nasce proprio come contributo per il riconoscimento da parte dell’Unesco della maschera di Pulcinella come patrimonio mondiale dell’umanità. Già da tempo, infatti, è stata avviata una richiesta in tal senso da parte di numerose associazioni partenopee su volontà del professor Domenico Scafoglio, professore ordinario di Antropologia culturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Salerno, richiesta sottoscritta, in Abruzzo, anche dall’Associazione Fontevecchia. Nei giorni scorsi i colorati Pulcinella, comandati dal capo Angelo Iannelli, e da ‘O Capitano di vico Pazzariello’, hanno animato le vie del centro storico antico, percorrendo Vico Pallonetto a Santa Chiara, via Santa Chiara, via Benedetto Croce, piazza San Domenico, terminando a piazzetta Nilo, accompagnati dalla musica dei mandolini e dei gruppi di posteggia. E i Pulcinella abruzzesi si sono caratterizzati per l’abito bianco con le due bande colorate e l’altissimo cappello a forma di cono, colorato da centinaia di pon-pon e nastri. Padrini artistici de ‘O Ghinnéss quest’anno sono stati il cantautore partenopeo Gianni Lamagna e il Maestro Romeo Barbaro e la manifestazione ha celebrato anche il Centenario della morte di Aniello Califano, l’autore del brano ‘O Surdato ‘Nnammurato’.

Numerosi i nomi che hanno dato la loro adesione tra cui, oltre all’Associazione Fontevecchia, in collaborazione con l’Associazione Camminando Insieme di Chieti, ‘O Capitano di Vico Pazzariello, Enzo Tammuriello Esposito, Piermacchiè, Miryam’s Harmony Performance Group di Lara Corace, il Capo Pulcinella Angelo Iannelli, Lucia Oreto – Colombina, Carmen Percontra ballatrice de ‘I ritmi del sud’, Tonino Torino, Giovanni Leonetti e Salvatore Minopoli. La manifestazione sarà seguita dai fotografi Ferdinando Kaiser, Luigi Ricchezza e Marcello Erardi.

by Redazione

E’ giunta l’ora tanto attesa a Montesilvano ed infatti questa mattina si è svolta la proclamazione degli eletti presso il Comune.

Il presidente della commissione del Tribunale, il giudice Marco Bortone ha proclamato sindaco Ottavio De Martinis con 17.614 voti, al secondo posto Vincenzo Fidanza con 4.571 voti, terzo Raffaele Panichella con 4.107.

Sono stati confermati 8 seggi alla Lega Salvini Abruzzo, con Valentina Di Felice avanzata di una posizione rispetto allo scrutinio iniziale, 2 seggi a Fratelli d’Italia , 4 a Montesilvano in Comune con Lorenzo Silli che ha superato Alice Amicone, prima dei non eletti, 3 seggi a Forza Italia-Udc, 4 al Pd e 3 al Movimento 5 Stelle.

Pertanto la composizione del Consiglio Comunale che si svolgerà, come ha annunciato il sindaco De Martinis il 19 giugno, sarà così formata: Lega Salvini Abruzzo: Deborah Raffaella Comardi, Ernesto De Vincentiis, Barbara Di Giovanni, Anthony Ernest Aliano, Corrado Di Battista, Valentina Di Felice, Paola Ballarini, Giuseppe Manganiello; Fratelli d’Italia Giorgia Meloni: Paolo Di Blasio, Marco Aurelio Getulio Forconi;  Montesilvano in Comune: Paolo Cilli, Feliciano D’Ignazio, Alessandro Pompei, Lorenzo Silli; Forza Italia-Udc: Lino Ruggero, Francesco Maragno, Valter Cozzi; Montesilvano Anno Zero-PD: Vincenzo Fidanza, Stefano Girosante, Antonio Saccone, Romina Di Costanzo; Movimento 5 Stelle: Raffaele Panichella, Paola Ballarini, Gabriele Straccini.

Consiglieri eletti a Montesilvano

Il sindaco De Martinis, applaudito in più occasioni in un’aula consiliare gremita, ha ringraziato commosso la famiglia e tutti coloro che hanno contribuito al successo elettorale, annunciando che nei prossimi giorni saranno annunciati i nomi degli assessori comunali che formeranno la giunta:

“Questa città deve tornare allo splendore di una volta – detto il sindaco De Martinis -, da oggi inizieremo a lavorare anche per comporre in breve tempo la giunta. Un ringraziamento a tutti coloro che mi hanno sostenuto, sono certo che faremo un buon lavoro, in collaborazione anche con i consiglieri di minoranza. Un ringraziamento alla mia famiglia: a mia madre per quello che mi ha insegnato, a Ornella, alle mie figlie e un pensiero al mio papà, che da lassù continuerà a guidarmi”.

by Redazione