Search

Tag Archives: scuola

partnership

Si è tenuta ieri  presso l’IPSSEOA “F. De Cecco” di Pescara la conferenza stampa di presentazione della partnership tra l’Associazione I Borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise e l’Istituto Alberghiero e Turistico “F. De Cecco” di Pescara per un percorso condiviso di valorizzazione turistica ed enogastronomica dei borghi certificati.

L’intesa di collaborazione con l’Istituto Alberghiero De Cecco sarà di supporto anche per la realizzazione della 14a edizione del Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia che si svolgerà nel Settembre 2022 ad Abbateggio e Caramanico Terme.

Alla conferenza stampa è seguito il Convivio “Gusto, Tradizione e Bellezza” – 29 tipicità per 29 Borghi più Belli di Abruzzo e Molise – in cui è stato illustrato il menù elaborato e realizzato da studenti e docenti dell’Istituto Alberghiero come un ricco “Alfabeto di Sapori”, utilizzando eccellenze agroalimentari e tipicità identitarie di ogni borgo, che è stato degustato dai Sindaci dei Borghi più belli abruzzesi e molisani, da S.E. il Prefetto di Pescara Giancarlo Di Vincenzo e dall’assessore regionale al turismo Daniele D’Amario.

Ad impreziosire le portate, i magnifici sottopiatti realizzati appositamente da maestri ceramisti di Castelli, ornati in stile compendiario o presi dalla collezione Orsini-Colonna, che saranno “in dote” dell’associazione per utilizzarli negli eventi futuri e conviviali che si promuoveranno.

 

Chieti Scalo

Una giornata all’insegna del confronto tra le generazioni si terrà il 3 dicembre dalle 9 alle 12 nella sede di Chieti Scalo dell’Itcg  Galiani De Sterlich, presieduto dal dirigente scolastico Sara Solipaca: gli studenti della quarta grafica e comunicazione Sara Croce, Loris Crocetti, Lorenzo D’Emilio, Nicolò Di Francesco, Mattia Di Marco, Marco Dionisio, Alessio Giampietro,Gaia Giansante, Dennis Lella, Lorenzo Liberatore, Greta Mancini, Luca Manzacca, Andrea Polidoro, Cristian Rotolone, Ilenia Sciocchetti, Gioele Speranza, Cristina Sulpizio propongono opere grafiche sul futuro, guidati dal prof. Giuseppe Valente e importanti artisti a livello nazionale come Rossella Caldarale, Emidio Mozzoni, Eugenia Tabellione, Maria Basile, Maurizio Ruzzi, Carmine Galiè, Achille Curatella, Carlo Gentili, Gino Marcone, Giuseppe Fuschi, Daniela Verducci, Mario Di Paolo, Mauro Giangrande, Stefania Barile, Marianna D’Aulerio, Luciana Vicaretti, Daniela Ricciardi, Donato Angelosante Jr.

Faranno da padrini e da madrine con altrettante opere in mostra fino al 15 gennaio, coordinati dal critico d’arte e docente dell’istituto Massimo Pasqualone.

Scuola Attiva

Scuola Attiva Kids è il progetto promosso da Sport e Salute – d’intesa con la Sottosegretaria allo Sport – e il Ministero dell’Istruzione, per promuovere l’attività fisica e sportiva, oltre alla cultura del benessere e del movimento, nella scuola primaria.

Fino al 18 ottobre p.v., le scuole possono aderire all’iniziativa, tramite apposita piattaforma informatica presente nella pagina dedicata del sito di Sport e Salute. Concluse, invece, le candidature dei Tutor Sportivi Scolastici (laureati in Scienze motorie o diplomati ISEF).

La piattaforma per adesioni e candidature è raggiungibile dal seguente link www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/area-riservata.html

SCUOLA ATTIVA: PIÙ SPORT, PIÙ SCUOLA, rappresenta la forma concreta del Piano Straordinario per la scuola varato da Sport e Salute SpA, d’intesa con la Sottosegretaria allo Sport Vezzali e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, per un investimento economico pari a 16,8 milioni di euro per l’anno scolastico 2021/2022.

Per il progetto nelle scuole primarie, SCUOLA ATTIVA Kids, da inizio novembre e per tutto l’anno scolastico 2021/2022, i Tutor Sportivi Scolastici saranno nelle scuole, pronti a realizzare, insieme al corpo docenti, le attività motorie e l’orientamento sportivo per garantire il diritto allo sport ai bambini.

SCUOLA ATTIVA Kids insieme a SCUOLA ATTIVA Junior, programma per la scuola secondaria di I grado, hanno l’obiettivo di incoraggiare l’attività fisica e sportiva tra i più giovani, per ridurre la diffusa sedentarietà e garantire l’accesso alla pratica motoria e sportiva per tutti.

Un obiettivo perseguito anche grazie alla stretta collaborazione con le Federazioni sportive, a livello nazionale e territoriale, e al contributo del Comitato Italiano Paralimpico, nella scuola primaria, per l’inclusione dei bambini con disabilità e BES.

Per maggiori info sul progetto per la scuola secondaria di I grado, che partirà a novembre, consultare www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/secondaria.html.

 

by Redazione
Helbiz LAB 2040

Helbiz, gruppo quotato al Nasdaq (HLBZ), leader mondiale nella micromobilità, porta il programma Helbiz LAB 2040, il format sull’educazione civica stradale sviluppato per le scuole italiane, nella città di Pescara.

Dopo aver lanciato nei giorni scorsi la modalità “Principiante”, continua l’impegno di Helbiz per promuovere la sicurezza, che vede l’azienda coinvolta attivamente in un’attività nazionale di educazione civica stradale che avrà luogo in diversi istituti italiani.

Helbiz Lab 2040 è giunto a Pescara, presso la scuola superiore Gabriele D’Annunzio. Pescara, vanta un’amministrazione locale estremamente sensibile e attenta al tema della formazione come mezzo per educare alla responsabilità.

L’obiettivo è di offrire un momento di incontro e condivisione, che raccolga la conoscenza degli strumenti e delle regole per un corretto utilizzo dei monopattini nel pieno rispetto del Codice della Strada e che possa consentire alle nuove generazioni di esprimere il proprio punto di vista sulla mobilità del futuro.

Helbiz Lab 2040 coinvolgerà gli studenti di diversi istituti superiori e comprenderà momenti teorici e, ove possibile, anche test drive in totale sicurezza.

Il confronto con la nuova mobilità ci impone un ragionamento importante sul tema dell’educazione stradale. Ringraziamo quindi Helbiz per aver inserito anche Pescara nel circuito di un’iniziativa nazionale così importante” ha dichiarato l’assessore alla Mobilità del comune di Pescara Luigi Albore Mascia. Anche l’amministrazione da parte sua sta lavorando su una capillare campagna che partirà tra breve e che coinvolgerà la gran parte degli istituti scolastici del territorio. Siamo convinti che una corretta formazione, sostenuta dalla scuola, ci aiuterà a migliorare, rendendo tutti più consapevoli, la fruibilità della mobilità cittadina”.

Con questa attività andremo a parlare direttamente con gli studenti di Pescara, con le quali possiamo disegnare il futuro di questa splendida città. Helbiz crede nella formazione come primo passo necessario per rendere le strade più sicure.”  ha commentato Matteo Tanzilli, Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Helbiz.Dopo l’iniziativa ‘Principiante’, questa attività fa parte di un programma più ampio rivolto ai cittadini, per evidenziare l’importanza di un uso corretto dei nuovi servizi e un ripensamento degli spazi urbani”.

Domus Mariae

Green pass e distanziamenti per la sicurezza, ambiente e movimento per ripartire con la stessa, immutata passione per l’umano.

Inizia all’insegna dell’entusiasmo il nuovo anno scolastico della scuola Domus Mariae in via Pizzoferrato a Pescara, forte di un lavoro che ha interessato insegnanti, personale e governance durante tutta l’estate. Le principali novità sono state presentate ieri, lunedì 6 settembre, ai rappresentanti di classe da Andrea Leonello, presidente della Fondazione Santa Caterina, che gestisce l’istituto, e da Valentina Pistola, la direttrice di una scuola che conta 250 alunni affidati ad un corpo docente di circa 40 unità.

Come l’anno scorso, anche nel 2021 accoglieremo i nostri bambini in tutta sicurezza – ha detto LeonelloTutto il corpo docente e il personale sono in possesso del green pass, inoltre abbiamo lavorato ulteriormente per garantire i distanziamenti nelle nostre aule, che sono state dotate di nuovi monitor interattivi di ultima generazione. Per quanto riguarda le mascherine, nella primaria saranno obbligatorie per tutti, mentre nella scuola dell’infanzia le indosseranno solamente le insegnanti e il personale non docente. Come l’anno scorso, infine, abbiamo installato all’ingresso un tunnel rilevatore di temperatura e igienizzante; sarà sempre garantito il servizio mensa. Insomma, siamo pronti ad accogliere tutti con lo stesso entusiasmo di sempre, nella certezza che l’educazione in presenza rappresenta il nostro instancabile contributo al bene di tutti”. 

In merito ai contenuti didattici dell’anno che inizia, la direttrice Pistola ha rimarcato che “ambiente e movimento saranno le parole d’ordine. L’attenzione al creato continuerà ad essere un tema centrale nei nostri programmi, mentre la necessità di rimettere correttamente in moto il corpo, dopo lunghissimi periodi passati a casa per il lockdown, è un’esigenza molto diffusa, alla quale intendiamo rispondere con un’attenzione particolare. Movimento, inoltre, significa anche “uscire” dalla scuola, ragion per cui stiamo organizzando nuove visite didattiche e gite sin dal mese di settembre, approfittando della zona bianca che caratterizza l’Abruzzo. Al centro di ogni cosa – conclude Valentina Pistola – c’è sempre l’umano e la sua sorprendente bellezza: i bambini e la loro formazione globale sono sempre lo scopo fondante della nostra opera educativa. Anche per questo, non vediamo l’ora di spalancare le nostre porte e dare inizio a questa nuova avventura scolastica”.

 

Ipssar di Villa Santa Maria

Grande successo per i webinar in diretta streaming organizzati dall’istituto alberghiero “G. Marchitelli” di Villa Santa Maria.

Nati per riuscire a portare sotto la lente d’ingrandimento di un vasto pubblico le mille sfaccettature del mondo dell’arte culinaria, ogni incontro ha rappresentato un interessante passo lungo un cammino sensoriale, un percorso costellato di tappe culturali, gastronomiche e artistiche, un viaggio tra le ricchezze nazionali ed internazionali.

Gastronomia ma anche musica nei seminari trasmessi tutti i giovedì sulla pagina Facebook della scuola ai quali hanno partecipato la dirigente scolastica Giovanna Ferrante, la moderatrice Assunta Di Basilico e alla regia la prof.ssa Antonia Mannella e il prof. Michele Piccirilli.

Preziosa la collaborazione dei ragazzi dell’istituto e di tutto il personale che ha lavorato dietro le quinte per la riuscita dell’iniziativa.

Per gli studenti ogni incontro è stato un modo per approfondire e conoscere qualcosa di nuovo, un’opportunità per ampliare i loro orizzonti. Per gli spettatori  un’occasione per entrare virtualmente nella scuola e comprendere meglio l’istituto.

“Il progetto testimonia come la nostra scuola – commenta la dirigente scolastica Giovanna Ferrante – metta tradizione e innovazione al servizio dei propri studenti, al fine di dar loro un futuro migliore. Una scuola in cui dirigenza e corpo docente lavorano per un unico imprescindibile risultato, ampliare e arricchire la conoscenza dei ragazzi. Questa iniziativa è stata oltretutto un sorprendente ed esplicativo biglietto da visita per l’intero istituto”.

 

by Redazione
Edustartup

Al via domani la quinta edizione di Edustartup, la competizione educativa tra startup create dagli studenti dell’Istituto tecnico statale Aterno Manthonè di Pescara.

Anche quest’anno Confindustria Chieti Pescara offre il patrocinio a questa iniziativa per supportare e favorire la diffusione della cultura d’impresa.

Il tema è quanto mai attuale e di grandi prospettive: creazione di startup sostenibili per migliorare la qualità della vita.

Come nelle precedenti edizioni saranno gli studenti delle quinte classi (in particolare la 5^H e la 5^C) che con le loro startup simulate si metteranno in gioco presentando, durante il webinar, le loro idee di impresa ai partner del progetto, che saranno presenti sia in veste di tutor sia nel ruolo di giudici.

Il tema di questa edizione è costituito dalla creazione di start up sostenibili per migliorare la qualità della vita.

I lavori saranno guidati dal professor Giuseppe Toletti, ideatore e promotore di questa iniziativa.

Gli studenti, uniti in piccoli gruppi di due/tre persone per un totale di dieci team, presenteranno le rispettive proposte in competizione, ricevendo suggerimenti utili per il miglioramento dei progetti e la relativa valutazione da parte dei partner.

 

Nella foto, l’edizione 2020

by Redazione
Villa Santa Maria

Partono i lavori di riparazione e miglioramento sismico dell’ex scuola elementare in via Duca degli Abruzzi a Villa Santa Maria.

Con un fondo regionale per la ricostruzione post sisma 2009 e un fondo Cipe, l’amministrazione comunale dà il via alla realizzazione del progetto che si attendeva da anni.

Un intervento che ammonta a 697mila euro, cifra stanziata per i lavori  di rifacimento dei solai, alleggerimento del tetto, palificazioni per rendere più solido l’edificio, impianti termici e nuovi infissi.

“Avremo una struttura completamente nuova – commenta il sindaco Giuseppe Finamore – che farà fronte alle necessità dei nostri studenti».

La scuola, costruita negli anni Sessanta, si estende su due piani ed è  composta da 18 aule molto ampie e una palestra. Era stata dismessa in seguito al sisma del 2009.

«L’attesa è stata lunga ma ce l’abbiamo fatta – aggiunge il sindaco – c’è stato sicuramente un ritardo relativo ai  fondi per la ricostruzione che dopo tutti questi anni siamo riusciti a recuperare. Allo stesso tempo abbiamo intercettato nuovi finanziamenti, che si sono aggiunti ai precedenti, e che hanno permesso di avviare i lavori che termineranno nel 2022″.

Quando le nuove esigenze legate agli edifici scolastici indicheranno la destinazione d’uso della nuova scuola.

“La sicurezza degli istituti scolastici è sicuramente una priorità per la nostra amministrazione – conclude Finamore – avere delle scuole sicure è necessario per tutti i nostri studenti. Per tale motivo ci siamo impegnati e ci impegneremo affinché in paese non ci siano più strutture inadeguate e soprattutto non sicure”.

 

bocce in casa

Sono ben due le scuole abruzzesi premiate a seguito della partecipazione al contest nazionale organizzato dalla Federazione Italiana Bocce denominato Bocce in casa.

Tra le iniziative programmatiche strategiche della FIB per sviluppare nuovi strumenti di promozione online, è stato ideato il progetto Bocce in casa: una proposta innovativa adatta a tutti, anche a ragazzi con disabilità, in grado di coinvolgere gli altri componenti della famiglia, seguendo i giochi proposti o inventandone di nuovi.

Un piccolo “laboratorio ludico-sportivo” finalizzato a mantenere un comportamento corretto dal punto di vista motorio-sportivo e, nello stesso tempo, realizzare momenti di divertimento e di socialità, stimolando le attività psico-motorie e di creatività.

Il progetto è stato sviluppato nel difficile momento dell’emergenza sanitaria da Covid dimostrando come le bocce non abbiano tradito il proprio DNA: sport di inclusione sociale a tutti i livelli e anche nelle condizioni più avverse.

Correlato al progetto si è svolto il concorso Bocce in casa che è giunto al suo epilogo con la proclamazione dei vincitori per le varie categorie previste dalla Commissione Scuola Nazionale che ha visionato tutti i materiali video pervenuti e decretato la classifica finale.

Tra i vincitori per la classifica relativa al contest delle Scuole Primarie sono saliti virtualmente sul terzo gradino del podio gli alunni delle classi 3°A e 3°B dell’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di San Salvo (CH), mentre una speciale menzione è stata assegnata ai lavori degli alunni, dislocati su vari pressi, dell’Istituto Comprensivo Civitella-Torricella di Civitella del Tronto (TE).

Oltre ai premi in materiale sportivo, per valorizzare l’impegno di chi si è reso disponibile in un momento così problematico, per tutti i partecipanti un “diploma” attestante l’adesione al contest.

montesilvano

Ingressi differenziati, percorsi tracciati sul pavimento, banchi distanziati, organico aggiuntivo e nuovi locali presi in affitto dal Comune per garantire spazi più ampi ai piccoli montesilvanesi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.

Ma anche la proposta di poter contare sulla collaborazione di chi usufruisce del reddito di cittadinanza per vigilare sul rispetto delle norme.

A pochi giorni dal suono della prima campanella, in programma il 24 settembre, è tutto pronto all’Istituto comprensivo Troiano Delfico per accogliere in sicurezza gli oltre 1.150 studenti della scuola di Montesilvano centro.

Nelle ultime settimane la dirigente Vincenza Medina, in collaborazione con gli insegnanti, il personale scolastico e gli amministratori del Comune di Montesilvano, ha messo a punto tutte le iniziative utili a scongiurare il rischio di contagio da Covid-19 all’interno dei vari plessi.

In questo periodo emergenziale, più che predisporre nuove forme di didattica, ridurre gli orari o procedere con doppi turni, abbiamo deciso di cercare nuovi spazi, spiega la dirigente.Misurando palmo a palmo tutte le aule e valutando la capienza massima, secondo le direttive ministeriali, abbiamo sistemato i banchi per poi capire quanti alunni realmente trovavano spazio nella scuola. Da questo calcolo è emerso che dovevamo creare 9 classi in più, 5 per la primaria e 4 per la secondaria, e che anche utilizzando tutti i locali, riadattandone alcuni, c’era ancora necessità di 3 aule in più, due spazi per altrettante sezioni dell’infanzia e uno per la secondaria. Ci siamo quindi rivolti al Comune che è stato disponibile e velocissimo a reperire i locali.

In particolare sono due i locali che accoglieranno i bambini e i ragazzi montesilvanesi: uno da 150 metri all’interno della Galleria Europa 2, a pochi passi dalla sede centrale di via San Francesco, che sarà frequentato dalle sezioni A e B antimeridiane dell’infanzia, e la sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, che ospiterà i 26 studenti della seconda G della scuola secondaria che, essendo l’unica di spagnolo, non poteva essere facilmente smembrata.

Forse ci serviranno altri due spazi per la scuola dell’infanzia, ma non ne siamo ancora certi perché aspettiamo di sapere se ci sarà concesso tutto l’organico aggiuntivo richiesto al Ministero, prosegue la dirigente.

Nella direttiva si fa riferimento alla formazione di piccoli gruppi, anche nella stessa aula, ma sappiamo bene che non è semplice con bambini così piccoli, dai 2 ai 5 anni, gestire diversi gruppi nella stessa stanza facendo in modo che non interagiscano tra loro. Per questo abbiamo chiesto dell’organico aggiuntivo che dovrebbe arrivare, tra cui anche 4 maestre dell’infanzia oltre a una per la primaria. Se arriverà questo nuovo contingente io vorrei dividere anche le sezioni dell’infanzia, per cui avremo bisogno di altre due aule. Anche in questo caso il Comune si è detto subito disponibile a reperire anche questi ulteriori spazi per noi.

C’è poi una proposta lanciata all’amministrazione comunale dalla dirigente Medina per sopperire all’assenza di organico dal momento che non sono più possibili le compresenze.

Ho chiesto la possibilità di poter contare su 20 soggetti che percepiscono il reddito di cittadinanza così da poterli impiegare anche per la vigilanza dei cancelli nell’orario di entrata e uscita dalla scuola. Ci auguriamo che il Comune di Montesilvano, l’Azienda Speciale e l’assessore Paolo Cilli ci sostengano anche in questo. 

Ma non solo spazi aggiuntivi, dal momento che la scuola ha dovuto affrontare anche uno sforzo ulteriore per l’allestimento della scuola con percorsi segnalati sul pavimento, cartelli in tutte le aule e adesivi per contrassegnare le corrette posizioni dei banchi che, nel caso dell’Istituto Troiano Delfico, non sono stati sostituiti poiché già singoli.

Abbiamo chiesto al commissario Arcuri solo 40 banchi più piccoli per i bambini della seconda primaria perché attualmente quelli che abbiamo a disposizione sono un po’ troppo grandi per loro. Ma in attesa che arrivino, possono essere utilizzati senza problemi.   

In queste ore, inoltre, la dirigente ha invitato alle famiglie di tutti gli studenti una comunicazione video per illustrare tutte le nuove sezioni presenti sul sito internet della scuola (www.ictroianodelfico.edu.it) agevolando così i genitori nella ricerca di materiali, documenti e informazioni utili per affrontare il nuovo anno scolastico.