Search

Tag Archives: atri

Saranno consegnati domani, lunedì 29 luglio 2019 alle 19, in Piazza Alessandrini, ad Atri, i cataloghi ‘Faces’ da parte dell’artista Andrea Astolfi alla città ducale.

‘Faces’ è stata una Street Exposition tra le antiche mura della città, precisamente in tre siti: Piazza Alessandrini, che ha visto l’installazione della face_1, Viale Risorgimento con la face_2, e Via Giovanni Verna con la face_3.

L’intenzione dell’artista, quella di utilizzare degli spazi comunemente destinati alla comunicazione pubblicitaria come spazi installativi, portando fisicamente e realmente l’arte in strada, una volta sgomberata dai triti reclami della società dei consumi e delle chiacchiere.

La mattina del 16 luglio, infatti, in queste tre zone sono comparsi su tre manifesti 6×3, tre mezzi volti, senza rivendicazione alcuna. Solo il giorno successivo Astolfi ha reso noto il suo intervento. La consegna delle 18 copie del catalogo ‘Faces’ sarà preceduta da una performance dell’artista, a chiudere l’iniziativa. Interverrà, tra gli altri, l’assessore alla cultura del Comune di Atri Domenico Felicione. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

by Redazione

Si concluderà domani, 21 luglio 2019, la quattro giorni della quarta edizione dell’iniziativa “Pinta tra i dipinti” a Casoli di Atri. Circa 70 artisti, tra adulti e bambini, si sono già iscritti per partecipare alla gara di pittura estemporanea in programma da domattina alle 8,30 con le iscrizioni che saranno aperte fino alle 12 in Piazza Santa Marina. Il lavoro dovrà essere realizzato su un apposito pannello, il tema è libero e c’è la possibilità di usare varie tecniche. Entro le 18,30 la giuria si riunirà per la valutazione delle tele vincitrici che alle 19 verranno riconsegnate. Le premiazioni, prima dei bambini e poi degli adulti, si terranno dalle 20. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione “Pinta tra i dipinti” con il patrocinio del Comune di Atri, in collaborazione con l’associazione Happycasoli, prevede l’assegnazione di premi per il primo, secondo e terzo classificato sia per i bambini che per gli adulti. Oltre al premio in denaro le opere vincitrici realizzate dagli adulti saranno esposte nel centro di promozione culturale e turistica Oasi dei Calanchi di AtriOspite della serata Miss Gran Prix Calcio Anastasia Di Pietro.

 

La manifestazione sarà arricchita dalla presenza di 58 birre artigianali e molte prelibatezze locali, oltre alla buona musica. A curare l’organizzazione dell’estemporanea l’artista Roberta Di Maurizio. I lavori saranno valutati da una competente giuria composta dall’artista figlio d’arte, Riccardo Celommi; dall’Assessore alla Cultura del Comune di Atri Domenico Felicione; dal pittore e scultore Giancarlo Ciccozzi; dall’insegnante di educazione artistica Maria Rosaria Fierli; dallo scrittore e appassionato d’arte, Enzo Delle Monache; dall’avvocato e scrittore Carlo Barbarossa e dalla restauratrice Nikita Ricciutelli.

 

“L’arte, in particolare la pittura con le sue diverse tecniche, è ormai il tratto distintivo di Casoli di Atri – commenta l’Assessore Felicione  la Biennale d’Arte Contemporanea è ormai un appuntamento atteso e prestigioso, inoltre il museo all’aperto di Casoli è meta di turisti che apprezzano una scelta così coraggiosa e importante che da anni viene portata avanti in questa località. Negli ultimi tempi si è scelto di investire sui giovani con scuole di pittura e progetti realizzati in collaborazione con l’Istituto Comprensivo della nostra città e i risultati sono lodevoli. La gara in programma domani è un altro prezioso tassello di questo ampio progetto. Da quattro edizioni si organizza questa manifestazione ricca di creatività con buon cibo, birre e ottima musica a corredo e una validissima giuria a supporto. Ringrazio tutti gli organizzatori di questo appuntamento, dall’artista Roberta Di Maurizio a tutti i componenti delle associazioni coinvolte per il prezioso lavoro che si sta portando avanti con impegno e lungimiranza, oltre a tutti coloro che decideranno di partecipare con entusiasmo alla gara”. 

by Redazione

Matt Schofield, Jane Jeresa Band, Deviana P.Morgan sono alcuni dei protagonisti dell’Atri International Blues Festival, la prestigiosa manifestazione che torna nella città ducale dal 18 al 21 luglio 2019 con l’obiettivo di tingere il cielo estivo di “blue note” e magia. Come ogni edizione, dall’ora del aperitivo serale fino alla mezzanotte, la città di Atri ospiterà nelle piazze principali, tra le vie storiche, concerti di artisti internazionali del panorama Blues. Tutte le serate sono a ingresso libero. L’iniziativa organizzata dall’associazione Unpton Sun, alla sua quarta edizione, si avvale del patrocinio dell’Amministrazione Comunale, della Fondazione Tercas e della direzione artistica del musicista e compositore Franco Angelozzi, in arte Frank Hammond.

Il festival vedrà sul palco di piazza Duchi D’Acquaviva il 18 luglio Matt Schofield pluripremiato chitarrista, cantante e compositore inglese ora di base negli USA, inserito da Guitar & Bass Magazine tra i primi dieci chitarristi blues britannici di tutti i tempi accanto a leggende come Eric ClaptonPeter Green. Aprirà la serata la Joe Caruso Band e Francesca De Fazi B. Band. Il 19 Luglio ci sarà Jane Jeresa Band, cantante afroamericana, autrice Blues, Soul, Funky, considerata a pieno titolo una voce emergente di grande impatto. Nella stessa serata ci saranno il Trio di Antonio Gambacorta, e il duo Superdownhome, il loro Cd appena uscito è stato prodotto da Popa Chubby. Sabato 20 luglio, vedrà come protagonista principale la cantante Deviana P. Morgan con la Soul&BluesConnection, una voce potente con una intensa interpretazione, apriranno il suo concerto la Lucky & The Sleeping DogsRobert L. Whiter e BluesBerry Field. Il 21 luglio alle 18,30 nell’Auditorium Sant’Agostino verrà proiettato il documentario “Viaggio nella terra del Blues” a seguire il concerto acustico con il duo Francesca De Fazi e Luca Mongia. Tutto il programma del festival, la mappa e gli orari sono consultabili sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dell’Atri International Blues Festival e sul sito del Comune di Atri. Per informazioni: 347.3749380.

Anche quest’anno l’Atri International Blues Festival – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione – propone grandi musicisti e voci della scena Blues internazionale. Un festival in grado di attrarre un numeroso pubblico di appassionati e non soltanto, arricchito anche dalla proiezione di un documentario sul Blues. Si tratta di un appuntamento immancabile per la città di Atri inserito nel nostro ricco cartellone di eventi e ringrazio tutti gli organizzatori, l’associazione Unpton Sun e in particolare il direttore artistico Franco Angelozzi, per aver realizzato un programma valido e prestigioso dal punto di vista culturale”.

 

by Redazione

C’è un accordo, seppur provvisorio, tra il Comune di Atri e l’Azienda Regionale dei Trasporti TUA, circa l’annosa problematica costituita dalla presenza del deposito degli autobus della TUA nella località atriana di Colle Maralto, in prossimità di abitazioni e cittadini che giustamente rivendicano la salvaguardia della loro zona dall’eccessiva sosta di 16 autobus all’esterno dell’edificio presente e dal transito degli automezzi. In via sperimentale, per il periodo coincidente con l’inizio dell’anno scolastico fino al 31 dicembre 2019 nel quale si registra un aumento significativo delle corse e degli autobus transitanti nel territorio comunale, la TUA si è obbligata a non far sostare più di due autobus all’esterno della rimessa di Colle Maralto, provvedendo nel contempo a far sostare gli ulteriori automezzi in via Giovanni XXIII, al massimo 5 autobus, e in Piazzale Alessandrini, dove sosteranno massimo 4 mezzi, oltre alla previsione della rimessa di sei autobus all’interno della struttura di proprietà in via di ristrutturazione e per la quale è già stata presentata relativa CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) agli uffici del Comune da parte di TUA. Lo rende noto il Sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti, il quale sottolinea come da mesi si stia sollecitando formalmente l’Azienda Regionale dei Trasporti a trovare una soluzione definitiva a tale problematica finalizzata alla delocalizzazione della rimessa.

Di fronte alle difficoltà emerse da parte di TUA di adottare scelte risolutive in tempi brevi, – commenta Ferretti – al fine di contemperare l’interesse primario della tutela dei cittadini coinvolti dalla problematica e mossi dall’ulteriore esigenza di garantire la piena operatività del servizio di trasporto pubblico nel territorio comunale, il 25 giugno 2019 si è provveduto a concordare con i vertici regionali e provinciali della TUA, in attesa dell’adozione di una soluzione definitiva, lo spostamento degli autobus che sostano all’esterno del deposito di Colle Maralto in altre aree della città (via Giovanni XXIII e Piazzale Alessandrini). Tale soluzione provvisoria è stata adottata di concerto con i vertici regionali e provinciali della TUA per consentire alla città di Atri di usufruire pienamente nei prossimi mesi del servizio di trasporto pubblico che rischiava, in assenza di ulteriori soluzioni provvisorie, di essere fortemente compromesso, ma al tempo stesso per dovere di chiarezza nei confronti principalmente dei cittadini attenti e interessati a tale problematica, ritengo importante e doveroso precisare che proseguirà l’azione con la TUA per contribuire alla definitiva soluzione del problema”. 

by Redazione

C’è attesa nella città ducale per la XVII edizione di Atri a Tavola, una rassegna prestigiosa in grado di accogliere per quattro giorni, il meglio della gastronomia. Una manifestazione caratterizzata da incontri con numerosi ospiti, cultura, musica e intrattenimento con il cibo come elemento centrale. Come sempre quattro le giornate della rassegna: il 12 e 13 luglio e poi il 12 e 13 agosto 2019. La manifestazione, ideata dalla PromoEventi, da qualche anno è organizzata in stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale e per il 12 luglio, dalle 21,30, prevede, l’apertura della serata alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, Dino Mastrocola, il quale illustrerà l’offerta formativa nel settore agrario ed enogastronomico e parlerà dell’importanza della ricerca nel settore. Con lui, oltre al Sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti, ci sarà il consigliere regionale Pietro Quaresimale. Salirà poi sul palco lo scrittore Giampiero Margiovanni con l’editore Arturo Bernava per presentare il libro “Ossa”, quindi si parlerà di formaggio con il produttore Nunzio Marcelli, il quale racconterà la sua storia di vita. La serata sarà poi dedicata all’inclusione, protagonisti saranno i ragazzi della fattoria sociale Rurabilandia, i quali terranno uno show cooking e ai piatti preparati verranno abbinati i vini dell’azienda Pasetti. Il menu proposto è a km zero e prevede come antipasti “Lu Ciabbotte”, bieta con patate, cicoria con pancetta e uova, polpettine di pane e ricotta e frittelline della fattoria; come primo i maccheroni alla chitarra teramana con pallottine, per secondo spezzatino di pollo con patate e peperoni e per contorno patate dorate e insalata verde. Prevista anche la pizza dolce abruzzese. A preparare i piatti lo chef Angelo D’Alesio e l’aiuto cuoca Lorella Centorame. Ad arricchire la serata la musica di Pierluca Castagna, in arte Piemix, il quale è molto legato umanamente all’esperienza di Rurabilandia. Sabato 13 il protagonista sarà il melograno con tre libri a tema e uno show cooking dedicato, a cura dello chef Luigi Ferri. Durante le due giornate, come sempre, lungo Corso Elio Adriano, denominata via del Gusto, ci saranno oltre 50 espositori con prodotti tipici del territorio. Una sorta di boutique del gusto “made in Abruzzo”. Un’occasione imperdibile per riscoprire i sapori autentici della tradizione, con la possibilità di provarli e acquistarli direttamente dalle mani dei produttori: formaggi e salumi, paste e farine, zafferano, tartufi, confetture, liquirizia, dolci, vini e liquori, olii, erbe aromatiche, condimenti e prodotti di cosmesi.

Ad aprire la serata di sabato ci saranno alcuni referenti del progetto MIT (Mercato Itinerante della Terra) i quali racconteranno gli obiettivi del loro agire, seguirà poi la presentazione di tre libri: “Non ci salveranno i melograni” di Maristella Lippolis“Peppino e la Perfezione del Melograno” di Lina Ranalli e “La pazienza dei Melograni” di Alessandra Angelucci. Al termine lo chef Luigi Ferri, durante il suo show-cooking, preparerà il tortello al caprino di Atri, liquirizia e citronette al melograno come primo piatto, per secondo proporrà un piatto a base di maiale, melograno, zucchine e gorgonzola e per dolce il “Fruttolo al melograno di mio figlio con cacao croccante, banana e zafferano”. Sul palco salirà anche l’artista scultore atriano Ugo Assogna il quale mostrerà alcuni suoi lavori ispirati al cibo e racchiusi nel progetto Sophia stone’s food e sarà possibile ammirare la sua arte in una bottega allestita lungo corso Elio Adriano. Ad allietare la serata, dal palco di Piazza Duomo, la musica del gruppo Sounds Better, live band che propone i successi degli anni ‘80. Lungo il Corso suoneranno anche Rocco Ferri e Paolo Mazziotti in duo acustico e in Piazza Martella, dalle 21, ci sarà una cover band di Ligabue.

Atri a Tavola è un evento molto conosciuto a livello regionale e non solo e che negli anni ha ottenuto la Medaglia da parte del Presidente della Repubblica e vari patrocini ministeriali, caratterizzandosi per il forte connubio tra l’enogastronomia di qualità e la cultura. Si tratta di un Festival vivo e partecipativo che prende spunto dalla contaminazione in costante evoluzione tra cibo, arte e natura. Hanno calcato il palco della manifestazione ospiti noti a livello nazionale, chef stellati, sommelier, pasticceri, maestri pizzaioli, produttori, food blogger, testimonial e giornalisti per raccontare il lavoro, le storie e le novità nel mondo del cibo. Tra questi Luce CaponegroTessa GelisioSandra MiloPamela PratiMaurizio MattioliGaia De LaurentisVeronica MayaPino StrabioliAnna MoroniGianfranco VissaniAndy LuottoNiko Romito e molti altri.

Anche quest’anno l’offerta di Atri a Tavola è ricca e varia – commentano Luciano Alonzo, direttore artistico della manifestazione e Domenico Felicione, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Atri – i ragazzi di Rurabilandia portano avanti, grazie al prezioso supporto di professionisti, attività di agricoltura, cucina e ristorazione e hanno espresso il desiderio di essere presenti sul palco di Atri a Tavola. Noi abbiamo deciso immediatamente di accogliere la loro richiesta per il loro esempio straordinario. Le due serate saranno ricche di ospiti come scrittori, artisti, produttori e musicisti per un programma vario e piacevole con l’obiettivo di valorizzare al meglio i prodotti del territorio e le aziende esistenti”.

 “Per Rurabilandia la partecipazione ad Atri a Tavola – commenta il presidente della ASP 2, Roberto Prosperi – rappresenta una straordinaria vetrina per mostrare, fuori dai cancelli della nostra fattoria, ciò che i nostri ragazzi speciali sono stati in grado di creare in questi undici anni di attività. Un esempio di quanto l’inclusione sociale e lavorativa sia un valore aggiunto per le comunità in cui si realizza”.

by Redazione

E’ giunto alla sesta edizione il progetto culturale della Fondazione Aria in collaborazione con il Comune di Atri ‘Stills of Peace and Everyday Life’ che per l’edizione 2019 propone – attraverso l’arte con mostre, incontri, cinema in lingua e molto altro – l’incontro e il confronto con l’Iran. L’apertura della manifestazione è prevista per sabato 6 luglio, alle 18,30 nel Cortile di Palazzo Acquaviva di Atri, sede del Comune. In questa occasione sarà ufficialmente aperta al pubblico la ‘Ma.Co/Maratona del Contemporaneo’, una kermesse di tre giorni che ospiterà artisti, curatori e importanti figure che si confronteranno sulla possibilità dei linguaggi artistici contemporanei di intervenire nelle dinamiche interculturali in favore dell’integrazione sociale. Due le mostre allestite ad Atri aperte dal 6 luglio: le Scuderie Ducali ospitano gli artisti Navid Azimi Sajadi e Enrico Tealdi con “Transfiguration Mode” a cura di Antonio Zimarino e Mariano Cipollini e le artiste performer iraniane Samin Kamal BeikMona MohagheghiZoya Shokoohi in “Are You Protected?” a cura di Eva Comuzzi. A seguire nel Museo Archeologico di Atri, sarà inaugurata la mostra di fotografia “Iran” di Mauro Vitale a cura di Maryam Mavaddat che traccia un ritratto sincero di un paese attraverso il suo popolo. Le mostre saranno visitabili fino al primo settembre a ingresso libero.

Stills of Peace a partire dal 2013 ha instaurato fruttuosi sodalizi con Pakistan, Spagna, Francia, Cina e Marocco, questa estate il paese di riferimento è l’Iran con la sua arte e la sua cultura. Il programma spazia dalla pittura alla fotografia, dal cinema alla performance con un’incursione nell’enogastronomia persiana. L’Iran è un paese misterioso e ricco di fascino, con una cultura millenaria di grande raffinatezza estetica e intellettuale, dove la dimensione spirituale si intreccia costantemente nelle architetture, nell’immaginario, nelle tradizioni millenarie in cui affonda la sua storia.

Domenica 7 luglio 2019, alle 19 ci saranno visite guidate con i curatori delle mostre “Transfiguration Mode” e “Are You Protected?”. Seguiranno le presentazioni di “Stills of Peace for Young – Un nuovo giorno” di Dino Viani, che racconta l’esperienza di un gruppo di adolescenti che ha vissuto il cinema come terapia, e l’incontro “Cibo e Riti: memorie persiane” a cura di “Anima Food & Photography“, con la chef Mania Mehrabi e la fotografa Anamaria Draghici. Lunedì 8 luglio, si terrà il primo dei consueti e apprezzati appuntamenti con il cinema in lingua persiana con i sottotitoli in italiano. L’inaugurazione della rassegna Cine Iran a cura di Pino Bruni, avverrà alle 21 nel Cortile di Palazzo Acquaviva con la proiezione del film “Dov’è la casa del mio amico?” con la regia di Abbas Kiarostami, l’ingresso è gratuito.

La VI edizione di Stills of Peace coinvolge anche un’altra sede, l’incantevole Castello di Roccascalegna, dove sarà possibile ammirare “Countries, Landscapes & Wool” di Lucilla Candeloro e Jenny Charlotta Wood, a cura di Klas Barthelsson e Antonio Zimarino. Per consultare il programma nel dettaglio e per maggiori informazioni su Stills of Peace è possibile visionare il sito: www.stillsofpeace.com.

 “Siamo molto felici di ospitare anche quest’anno Stills of Peace – commenta l’Assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione– una iniziativa dall’alto valore culturale cresciuta nel tempo e di grande valore. Attraverso l’arte e gli artisti è possibile veicolare un messaggio straordinario e importante: l’incontro tra i popoli come necessità, esigenza e grande valore. Ringrazio la Fondazione Aria, la Fondazione Tercas e quanti hanno contribuito e lavorato per questa edizione che si annuncia, come sempre, ricca di stimoli e altamente formativa”. 

by Redazione

Rilanciare il commercio dapprima nel centro storico della città e via via nelle aree più periferiche. E’ questo l’obiettivo che vede lavorare sinergicamente l’Associazione Commercianti “Atri da Vivere” e l’Amministrazione Comunale della città ducale.  Tante le iniziative che da domani, mercoledì 3 luglio 2019, verranno portate avanti in tal senso ad esempio nei locali della sede dell’associazione commercianti verranno garantiti per 3-4 ore settimanali – dalle organizzazioni maggiormente rappresentative del territorio teramano – vari servizi in favore degli iscritti tra i quali: formazione e educazione all’accoglienza turistica, sicurezza sul lavoro, consulenze per Suap telematico, incentivi e più in generale agevolazioni, servizi, consulenze che non gravino sulle spalle degli stessi commercianti o artigiani.

“L’associazione ‘Atri da vivere’ – commenta il Presidente dell’associazione stessa Gabriele Di Ridolfi – della quale fanno parte il maggior numero degli artigiani e dei commercianti di Atri è un’associazione che nasce nella città ducale proprio per sostenere gli esercenti e i piccoli imprenditori del comune. Un sostegno che mira a dare più servizi ai propri associati promuovendo la coesione e la maggiore partecipazione alla vita del paese da parte degli esercenti i quali sin dai primi di luglio potranno contare su una serie di servizi che da anni l’associazione tenta di offrire ai consociati e che finalmente, grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale, verranno attivati in via Rodolfo Zanni, ex Vico del Teatro, in pieno centro storico, dietro il teatro comunale”.

Negli ultimi mesi l’Associazione e il Comune hanno già collaborato con un professionista atriano per far sì che i corsi relativi al libretto sanitario, al rilascio di un attestato HACCP per la manipolazione degli alimenti all’interno di attività ristorative, bar o forni, si svolgessero ad Atri, nella sala consigliare.

Per la prima volta nella nostra città – commenta l’assessora alle attività produttive Alessandra Giuliani – viene attivata una collaborazione importante tra esercenti, associazioni di categoria e soggetti istituzionali. Il rilancio del commercio e il marketing del territorio passano attraverso la creazione di una rete commerciale e produttiva solida, nella quale gli attori si sentano favoriti e sostenuti. Ringrazio i commercianti, le associazioni di categoria e l’amministrazione comunale tutta per avere intrapreso un percorso condiviso: la valorizzazione integrata delle attività del territorio, obiettivo che ci si prefigge di raggiungere a breve termine, potrà fungere da volano per un ulteriore sviluppo economico a lungo termine: la promozione di un centro commerciale naturale che prenderà vita dapprima nel centro storico, estendendosi gradualmente alle aree più esterne e nelle frazioni, come format per il rilancio commerciale di Atri, nel circuito del quale, anche grazie a nuovissime applicazioni digitali, i turisti possano incontrarsi, passeggiare, fare acquisti e avere servizi in una città che ha oltretutto millenni di storia da vendere”. 

by Redazione

La 33esima edizione dell’Atri Cup, dopo ben cinque week-end caratterizzati da ospiti, sport, spettacoli, musica e divertimento, chiude in bellezza con un ospite amato da generazioni e molto atteso. Si tratta del CT Arrigo Sacchi il quale sabato 7 luglio 2019 alle 21,30 salirà sul palco di Piazza Duomo per una intervista pubblica dal titolo “La coppa degli immortali“. Si tratta di un appuntamento realizzato in collaborazione con il FLA – Festival Libri e Altre Cose. La giornata di sabato sarà caratterizzata anche da tantissimi altri appuntamenti: alle 16,30 da località Piane Sant’Andrea ci sarà la Cronoscalata Ducale; alle 17 nel centro storico è in programma l’esibizione delle Cheerleaders, mentre dal mattino nei campi del CTI proseguirà il trofeo Nazionale di Karate ACSI, che inizierà venerdì 5 luglio. Dalle 17 alle 20 nella Villa Comunale ci saranno tornei di freccette e tennis tavolo. Atri Cup è a cura dell’associazione “Abruzzo Ontario” con il patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune di Atri. Parallelamente ad Atri sabato ci saranno altre interessanti iniziative: alle 18 nel cortile di Palazzo Acquaviva è in programma l’apertura della sesta edizione di Stills of Peace and Everyday Life Italia/Iran e Ma.Co./Maratona del Contemporaneo cui seguirà l’apertura delle relative mostre. Alle 21 nel Teatro Comunale Smo Village metterà in scena lo spettacolo teatrale “La guerra nascosta“.

Ad anticipare questi appuntamenti venerdì 5 luglio, alle 21,15, la scuola di danza “Il Cigno” proporrà una serata di danza con un ospite a sorpresa.  L’ultima giornata dell’iniziativa, domenica 7 luglio, prevede nel campi del CTI il trofeo Nazionale di Karate ACSI, dalle 17 alle 20 in Villa Comunale tornei di freccette e tennis tavolo e l’esibizione delle Cheerleaders. Alle 17,30 ci sarà al “Camminata ducale” jogging aperto a tutti gli amatori con un doppio percorso: per le vie del centro storico con guida turistico-culturale o 10 km a passeggio tra panorami e natura. Alle 21 sul palco di Piazza Duomo ci sarà la presentazione del libro di Alberto Rasetti “I fuochi rituali in Abruzzo” a seguire lo spettacolo di danza “Noi ragazzi di oggi” dedicato all’Istituto Ravasco.

Sta per concludersi la 33esima edizione dell’Atri Cup – commentano gli organizzatori – ed è stata certamente di successo, tanti gli ospiti che hanno calcato il nostro palco, grazie alla collaborazione con il FLA – Festival Libri e Altre cose, come Guido Catalano, Franco Mussida, Gatto PanceriAndrea Braido, Carolina Morace e Fausto Bertinotti e ovviamente c’è attesa per il grande CT Arrigo Sacchi per concludere al meglio. Invitiamo ovviamente tutti i cittadini di Atri, dei paesi limitrofi e i turisti a partecipare a questi ultimi appuntamenti caratterizzati da arte, sport, cultura e divertimento. Il giusto mix che da sempre caratterizza la manifestazione”.

 

Tutte le iniziative nel dettaglio sono reperibili sulla pagina Facebook Atri Cup.

by Redazione

E’ stata la Corsa di Miguel nell’ambito dell’Atri Cup il 31 maggio scorso, ad aprire simbolicamente il ricco cartellone delle iniziative estive in programma ad Atri, che prevede fino a settembre numerosi appuntamenti. L’Atri Cup, curata dall’Associazione Abruzzo Ontario, in collaborazione con il FLA – Festival Libri e altre cose, sino al 7 luglio propone, oltre alle iniziative sportive appuntamenti con grandi nomi della cultura, dello sport, della politica e dello spettacolo. Sinora hanno affascinato il pubblico ospiti come Gatto PanceriAndrea Braido Carolina Morace e Fausto Bertinotti, il 28 giugno ci sarà il poeta Guido Catalano, il chitarrista Franco Mussida si esibirà il 30 giugno alle 21,30 in Piazza Duomo e la sera del 6 luglio il protagonista sarà l’allenatore Arrigo Sacchi. Si prosegue con il ricco cartellone “Cultura in eventi 2019” con mostre, musica, arte e cultura: dal 6 luglio al primo settembre torna l’appuntamento con l’arte contemporanea ‘Stills of Peace’, quest’anno incentrato sul confronto tra Italia e Iran a cura della Fondazione Aria che prevede mostre, cinema in lingua iraniana e MA.CO, la maratona del contemporaneo; dal 18 al 21 luglio ci sarà l’Atri International Blues Festival, alla quarta edizione, con Matt Schofield come special guest; il 31 luglio alle 21 al Teatro Comunale ci sarà l’Orchestra Sinfonica Duchi d’Acquaviva con la ‘Tosca’ opera di G. Puccini. Il 12 e 13 luglio e il 12 e 13 agosto torna anche quest’anno e con grandi ospiti l’apprezzata manifestazione ‘Atri a Tavola‘ a cura della PromoEventi.

Tanti gli spettacoli teatrali, dalla rassegna “Insmovimento 2019“, a quelli proposti da SMO Village di Giampiero Mancini dal 2 al 9 luglio, agli spettacoli di teatro dialettale nelle varie piazze delle frazioni. Non mancheranno le presentazioni di libri, come “I fuochi rituali in Abruzzo” di Alberto Rasetti, in programma il 7 luglio in Piazza Duomo, e “I documenti inediti di Nicola Sorricchio” di Roberto Marchione che si terrà il 13 agosto alle 21 a Capo d’Atri. Il 13 luglio ci sarà la ‘XXVI Rassegna Polifonica Internazionale Città di Atri’ della Schola Cantorum “A. Pacini“, ci saranno visite guidate gratuite nel centro storico ai siti monumentali della città, il 14 luglio ad esempio ci sarà una nuova data dell’iniziativa “Passeggiando nella storia” a cura della cooperativa Il Filo di Arianna, che sarà riproposta in notturna il 28 luglio. A Casoli di Atri torna l’appuntamento con “Pinta tra i dipinti” dal 18 al 21 luglio. Dal 24 al 27 luglio torna l’Atri Music Camp alla sua VIII edizione. Il 26 luglio alle 21 nel Cortile di Palazzo Acquaviva ci saranno spettacoli di musiche e danze medievali e rinascimentali dal titolo “A lieta vita!” a cura del Coro femminile ClariCantus. Il 27 luglio, nella Cattedrale Santa Maria Assunta ci sarà la XVI Rassegna di Musica Sacra “G. D’Onofrio” sacerdote. Il 29 luglio ci sarà il Vernissage di Vagiti Ultimi alla sua VIII edizione che sarà en plein air e avrà come titolo “Facce al muro“.

Anche ad agosto sarà ripetuta l’iniziativa “Passeggiando nella storia“, in particolare il primo alle 16,30 e il 7 agosto in notturna, dalle 21. Il 2 agosto alle 21,30 nel Cortile di Palazzo Acquaviva ci sarà la rassegna “Di Jorio d’estate – Musiche per banda” di Antonio Di Jorio a cura del Concerto bandistico “V. e B. Celli” di Casoli di Atri diretto dal Maestro Concezio Leonzi; il 3 agosto alle 21,30 nella Villa Comunale verrà proiettato il cortometraggio “Quando la banda passò” del regista atriano Maurizio Forcella prodotto dall’associazione C.A.R.A.V.; il 4 agosto alle 21,30 in Piazza Duomo ci sarà il concerto della coverband di Biagio Antonacci. Il 9 agosto alle 21,15 nella Chiesa di San Giovanni Battista (S. Domenico) nuovo appuntamento con la XVI Rassegna di Musica Sacra “G. D’Onofrio” sacerdote con l’organista Teresa Wang Li. Numerosi gli appuntamenti con il Festival Duchi d’Acquaviva alla sua XX edizione dall’8 al 29 agosto; dal 13 al 19 agosto torna “E’ Ferragosto a Capo d’Atri” con la Fiera boaria e i Fondaci aperti, che sarà caratterizzata dalle antiche tradizioni atriane. Da non perdere gli appuntamenti religiosi come quello del 14 agosto alle 17 il Corteo Storico anticiperà il Solenne Rito di apertura della Porta Santa presieduta da S.E. Monsignor Lorenzo Leuzzi Vescovo di Teramo Atri e il 15 agosto la Festa dell’Assunta con la tradizionale sfilata dei carri trainati da buoi e la rassegna folkloristica. Tra le iniziative di settembre si segnala la Biennale Nazionale di Pittura Murale Casoli Pinta il 7 settembre e il giorno 15 alle 15,30 nel centro storico e rione San Domenico “Il Fascino della Vendemmia” con la sfilata di carri allegorici cui farà seguito la rassegna folkloristica “Incontri corali dell’Adriatico” a cura del Coro ‘A. Di Jorio’. Tantissime, inoltre, nel corso di tutta l’estate le escursioni guidate nella Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Calanchi di Atri e visite alla Atri sotterranea a cura dell’Associazione Cul.tur.à. Tutti i siti di interesse turistico saranno aperti in ampie fasce orarie e saranno visitabili numerose mostre allestite.

Anche per l’estate 2019 – commenta l’assessore alla cultura al comune di Atri, Domenico Felicione, – proponiamo eventi vari e diversi per offrire ai turisti e ai cittadini una vasta scelta di appuntamenti da seguire per conoscere l’arte, la cultura, la musica e le bellezze naturalistiche del nostro territorio”.

            “Grandi nomi dello sport, della cultura e dello spettacolo  – aggiunge il Sindaco Piergiorgio Ferretti – saranno ospiti della nostra città per dare maggiore impulso all’economia e al turismo del nostro comune e per allietare le giornate estive. Ringrazio sentitamente la Fondazione Tercas e le tante associazioni e realtà che operano sul nostro territorio per il loro impegno nel portare avanti iniziative di spessore che come amministrazione non possiamo non sostenere e supportare”.

Il programma dettagliato è visionabile sul sito del Comune di Atri e sulla relativa pagina Facebook. Per info contattare il Punto Informativo 328.1953846.

by Redazione