Search

Author Archives: Redazione

Laga

C’è grande attesa nelle Comunità dei Monti della Laga e zone contigue per l’arrivo a Crognaleto (TE) nella giornata di sabato 6 settembre alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare “Bruno Di Fortunato” (frazione Nerito), di una autorevole Delegazione UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità) guidata dal Presidente Nazionale Marco Bussone, dal Vicepresidente Luigi Fasciani e dal Presidente UNCEM Abruzzo Lorenzo Berardinetti, per presentare l’ormai noto e articolato “Rapporto Montagne Italia 2025”, una interessante e profonda riflessione sulla necessità di individuare nuove forme di governance dei territori costruita nell’ambito del Progetto Italiae del Dip. per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’incontro promosso da “FederTrek Escursionismo e Ambiente Aps” e dall’Associazione “Borghi e Sentieri della Laga OdV” organismi di coordinamento della “Rete Territoriale delle Comunità locali”, intende rimarcare l’importanza di poter disporre nel delicato momento della fase di ricostruzione post-sisma, di un prezioso strumento di riferimento che fotografa fedelmente e approfondisce in maniera ampiamente argomentata la situazione delle aree montane italiane, prendendo in considerazione aree omogenee di Alpi e Appennini. È giunto infatti il momento di cancellare le parole “abbandono” e “spopolamento” per scrivere una nuova storia, dove le Comunità residenti siano poste al centro del progetto anche attraverso la creazione di indispensabili sinergie e connessioni territoriali, tra aree urbane-costiere e le zone montane.

L’occasione consentirà inoltre di evidenziare alcuni incoraggianti esempi di neo-popolamento che stanno interessando in generale le aree montane della nostra penisola, con dei primi incoraggianti segnali di controtendenza che riguardano anche il comprensorio geografico di riferimento, intercettati grazie ad uno specifico “Osservatorio di Prossimità sui Monti della Laga” attivato dalla Rete Territoriale locale in collaborazione con la Società Geografica Italiana, allo scopo di monitorare l’evoluzione di oltre cento piccole frazioni rurali d’epoca longobarda dislocate in 17 Comuni dell’area del cratere 2016. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al meritevole impegno di “cittadinanza attiva” portato avanti tra mille difficoltà dalle popolazioni “restanti”, protagoniste di uno straordinario esempio di “cittadinanza attiva” e di progettualità continuativa di rivalutazione culturale e rigenerazione sociale, sapientemente rappresentate nelle quattro apprezzate edizioni del “Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga”, patrocinate anche da UNCEM.

La presentazione del Rapporto, aperta al pubblico e moderata dalla giornalista Francesca Di Giuseppe, vedrà la partecipazione del Sindaco ospitante di Crognaleto Orlando Persia, del Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, di Capitignano Franco Pucci, di Cortino Marco Tiberii, di Pietracamela Antonio Villani, di Rocca Santa Maria Lino Di Giuseppe, ed altri Amministratori territoriali.

San Gabriele

Domenica 31 agosto 2025 migliaia di pellegrini arriveranno al santuario di San Gabriele (TE) da ogni parte d’Italia per l’annuale festa popolare in onore del santo dei giovani. Il programma religioso prevede messe celebrate ogni ora (dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 19).

La messa delle ore 11 sarà presieduta da monsignor Camillo Cibotti, vescovo di Isernia-Venafro e Trivento. Alle ore 12 ci sarà una preghiera particolare con affidamento di bambini e ragazzi al santo dei giovani.

Alle ore 16 la messa sarà presieduta da monsignor Lorenzo Leuzzi, vescovo di Teramo-Atri. Quindi alle ore 17 l’urna che custodisce le spoglie mortali del santo dei giovani sarà accompagnata in processione da migliaia di devoti.

Durante la giornata, l’Associazione Campanari d’Abruzzo accompagnerà gruppi di pellegrini in visita al campanile del santuario che conserva uno dei più grandi concerti d’Europa, 14 campane (20 tonnellate di bronzo artisticamente lavorato) fuse negli anni 1962-1964 dalla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone (CB). Le campane si presentano come un vero capolavoro di spiritualità, arte, poesia, architettura, artigianalità.

La più grande, la Campana del Centenario (peso 50 quintali, circonferenza 6 metri), fu fusa nel 1962/63 e inaugurata il 25 agosto 1963, a ricordo del primo centenario della morte di San Gabriele (1862) e del Concilio Vaticano II.

La seconda in ordine di peso è la Campana Kennedy o Campana Ecumenica (peso 40 quintali), fusa nel 1964: ricorda lo storico abbraccio tra Paolo VI e Atenagora I e anche gli operatori di pace Giovanni XXIII e John Kennedy.

Grande concerto giubilare dell’Orchestra da Camera Fiorentina

Sabato 30 agosto 2025, alle ore 20.30, l’Orchestra da Camera Fiorentina (Firenze) terrà un grande concerto giubilare nel nuovo santuario. Reduce da due recenti trionfali tournèe nel mese di luglio in Tunisia e in Cina, dove ha tenuto numerosi concerti, l’Orchestra è diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta. Violino solista sarà il giovane sedicenne enfant prodige del violino, Leone Pini, che ha già vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, mentre tromba solista sarà Camilla Dragoni.

L’Orchestra, che offrirà gratuitamente la propria esibizione, è composta da una quarantina di elementi, eseguirà musiche di Rossini, Beethoven, Tchaykowsky, Morricone, Lanzetta, Ortolani, Rota, Piovani. Le spese di soggiorno dell’Orchestra saranno sponsorizzate dal GAL Gran Sasso Laga. L’ingresso al concerto è libero.

 

by Redazione
Isola del gran sasso

Nel cuore dell’anno giubilare della Speranza, la comunità di Isola del Gran Sasso si prepara a vivere un momento di grande valore spirituale e comunitario: l’inaugurazione e benedizione della “Croce della Passione”, posizionata all’incrocio tra il parcheggio di San Gabriele e il cimitero comunale.

L’innalzamento della Croce rappresenta una tradizione antica che affonda le radici nella fede popolare: un segno di protezione, memoria e riflessione, che accompagnerà pellegrini, fedeli e cittadini lungo il loro cammino. La Croce ricorda il martirio di Cristo e richiama l’esempio di San Gabriele dell’Addolorata, che fece dell’amore per il Crocifisso il programma della sua vita spirituale.

Quest’opera, fortemente simbolica, nasce dal recupero di una croce abbattuta sulla cima del Monte Aquila, ora riportata a nuova vita grazie a un basamento in ferro realizzato e donato da Domenico Ottaviano, che ne ha curato anche l’installazione. La Croce è arricchita da una targa commemorativa in ceramica dipinta a mano, realizzata e donata dal Maestro d’Arte Evandra De Rosa, membro Lions, che raffigura i quattro emblemi ispiratori dell’iniziativa: il Santuario di San Gabriele; il Comune di Isola del Gran Sasso; il Logo del Giubileo 2025 e il Cuore dei Frati Passionisti.

La cerimonia di inaugurazione e Santa Benedizione si terrà sabato 30 agosto alle ore 17:30, all’ingresso del parcheggio di San Gabriele, di fronte alle scuole.

Un sentito ringraziamento va al Comune di Isola del Gran Sasso, nella persona del Sindaco Andrea Ianni e della sua Giunta, per aver sostenuto l’iniziativa, a Domenico Ottaviano per l’opera in ferro e l’installazione della Croce, al Maestro d’Arte Evandra De Rosa per la targa commemorativa e al Rettore Padre Raffaele De Fulvio per aver fortemente voluto questo progetto.

Questa Croce, segno di speranza e protezione, resterà come memoria viva del Giubileo 2025 e testimonianza per le generazioni future.

by Redazione
Montesilvano

Il 7 settembre 2025, alle ore 18.30, la Sala Del MarePala Dean Martin ospiterà Emilio Coco, ispanista, poeta e traduttore italiano di respiro internazionale e autore del libro Fiori nell’abisso Antologia della poesia venezuelana (Collana Il Gabbiere – DiFelice Edizioni), un’opera che raccoglie quaranta voci poetiche del Venezuela, tra le più significative del XIX, XX, XXI secolo.

L’evento è patrocinato dal Comune di Montesilvano ed accolto nell’ambito del gruppo Venezuelanos en Abruzzo e della comunità italo venezuelana di Montesilvano.

In dialogo con Emilio Coco ci sarà la scrittrice e poetessa Antonella Caggiano.

Le letture saranno a cura della poetessa Flora Amelia Suárez Cárdenas e della professoressa Rossana Bruni Olarte. La serata sarà allietata dalle musiche dal vivo del gruppo musicale Los Arte Factos.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

by Redazione
Fondazione Pescarabruzzo

Il 5 settembre, alle 17:30, la Fondazione Pescarabruzzo ospiterà Paolo Lagazzi, critico letterario e autore del libro La casa del poeta (La nave di Teseo, 2025), un’opera che ripercorre ventiquattro estati trascorse a Casarola con Attilio Bertolucci intervallate da passeggiate tra boschi, silenzi e conversazioni profonde. In questo intreccio di parole e giorni ha preso forma un legame raro e luminoso tra maestro e giovane studioso destinato a durare oltre il tempo.

Nel dialogo con Antonella Caggiano e Monica Ferri, l’autore accompagnerà il pubblico in un viaggio tra memoria, poesia e paesaggio, restituendo la voce di Attilio Bertolucci e il respiro della sua casa di famiglia, crocevia di vita e letteratura.

La serata sarà arricchita da:

  • Mostra di Daniela Tomerini, scrittrice e artista, ha esposto in gallerie italiane e straniere in mostre collettive e personali.
  • Musiche dal vivo della musicista, scrittrice e professoressa Maria Gabriella Ciaffarini, del musicista e docente di musica e strumento Paride Marmifero e dall’esibizione canora della mezzosoprano Isabella De Massis.
  • Spazio artistico-artigianale a cura di Luana Cilli e Emanuela Serchia

Un intreccio di linguaggi che, come nella casa di Bertolucci, fonde parola, gesto e sguardo, per offrire al pubblico un’esperienza intensa e corale.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

by Redazione


Diorama Festival torna a Montesilvano Colle (Pe), il luogo dove tutto è cominciato nel 2021. Dopo cinque anni di viaggi e sperimentazioni in giro per l’Abruzzo, il festival rientra “a casa” per un’edizione che celebra la musica, la ricerca artistica e la bellezza di uno dei belvedere più spettacolari dell’Adriatico: un affaccio unico sul mare, sospeso tra la luce del tramonto e il profilo della Bella Addormentata; l’appuntamento è nei giorni 29 e 30 agosto dalle ore 18.00 sul Belvedere.

Montesilvano Colle non è solo uno dei borghi più suggestivi della riviera, ma è il luogo dove Diorama Festival ha mosso i suoi primi passi. Tornare qui significa celebrare le radici e guardare al futuro, con lo stesso spirito di ricerca e libertà che ha reso Diorama uno dei festival di riferimento in Abruzzo.

«Tornare a Montesilvano Colle dopo cinque anni è un’emozione enorme. Qui Diorama è nato e qui ritrova il suo respiro, con lo sguardo che abbraccia mare e montagna, la nostra terra in un’unica immagine. Vogliamo che questa edizione sia un ponte tra passato e futuro, tra radici e visioni, e che chi partecipa si senta parte di una comunità che crede nella bellezza, nella cultura e nella condivisione»
– spiega Paolo Cicalini, Direttore Artistico Diorama Festival.

Venerdì 29 agosto
Una serata tutta al femminile, dal primo all’ultimo set:
– Anna and Vulkan live (ore 22.00) – artista poliedrica che porta con sé l’eredità sonora del Vesuvio, vulcano che vive nel suo nome e nella sua energia: canta, produce, suona e disegna la sua musica come un universo visivo e sonoro unico;


– Trama dj set (ore 18.00) – resident del festival, mescola groove, disco, italo e acid house in un viaggio sexy e sognante;

– Giulia Gutterer dj set (ore 23.00) – direttamente dalla scena berlinese, protagonista nei club più iconici d’Europa, capace di unire hi-NRG, new beat e dark disco in set magnetici e psichedelici.

Sabato 30 agosto
Il ritorno di una leggenda e lo sguardo sempre rivolto alla ricerca sonora:

– Crookers w/ Dwarf live on keytar (ore 22.00) – pioniere dell’elettronica italiana e icona mondiale, Crookers porta sul palco di Montesilvano Colle un set esclusivo con la potenza visionaria della keytar di Dwarf, tastierista di Venerus e tra i performer più innovativi della nuova scena;

– Noise (Beez, Deliuan, Tinygore) (ore 18.00) – collettivo abruzzese che con “Musica Fluida” ridefinisce l’esperienza del clubbing, spaziando tra le infinite sfumature della bass music.

Arte e performance

29 e 30 agosto – “POLENE”, performance dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila (ABAQ), tratta da “La pazienza dell’acqua, la noia della pietra”, a cura di Maurizio Coccia e Dalia Cendamo, con le artiste Sara Dias, Satya Forte, Francesca Chiola, e la direzione artistica di Gioia Di Girolamo.

È previsto il servizio navetta gratuito:

– prima corsa: ore 19.00 – dal Pala Dean Martin al Colle;

– dalle 20.00: Bingo Orione ↔ Colle;

– ultima corsa: ore 01.00 – dal Colle verso Bingo Orione e Pala Dean Martin.

Accanto alla musica e all’arte, i visitatori potranno vivere un’esperienza ancora più immersiva grazie alle degustazioni di prodotti del territorio, per scoprire e valorizzare le eccellenze enogastronomiche abruzzesi.

Patrocini: Ministero del Turismo, Presidenza del Consiglio e Giunta Regione Abruzzo, Comune di Montesilvano, ABAQ – Accademia di Belle Arti dell’Aquila.


Contatti:
info@dioramafestival.com

Instagram & Facebook: @dioramafestival

by Redazione

Gli amanti del cinema e della buona cucina troveranno la loro destinazione ideale anche per settembre nello spazio antistante il Cinema Zambra di Ortona (Ch) dove è previsto dal 5 settembre, per un totale di tre appuntamenti: Arrosticinema. Ideata da Unaltroteatro di Arturo Scognamiglio e Lorenza Sorino, questa rassegna rivoluzionaria, che ha già fatto il pienone a luglio, offre un modo completamente nuovo di vivere il grande schermo, coniugando la magia delle proiezioni all’aperto con il sapore inconfondibile degli arrosticini. La cena è prevista alle 19.30, alle 21.00 la proiezione del film.

Gli organizzatori hanno ideato Arrosticinema proprio per rispondere alla sfida di godersi il cinema durante la stagione calda che ormai è agli sgoccioli, proponendo una soluzione fresca, originale e profondamente conviviale. “E’ stata una sfida piacevole la nostra, e dunque la riproponiamo in questi ultimi giorni di estate, in cui approfitteremo anche per presentare al pubblico le attività invernali – spiegano Arturo Scognamiglio e Lorenza Sorino. – Arrosticinema nasce dall’idea di unire due piaceri tipicamente italiani: la convivialità della buona tavola, in questo caso con i nostri amati arrosticini, e la magia del cinema sotto le stelle”.

Programma delle proiezioni

Ecco il calendario degli appuntamenti e i titoli in programma:

  • 5 settembre: “Flow – Un mondo da salvare” (Straume) è un film d’animazione del 2024 diretto da Gints Zilbalodis. È stato il primo film lettone a venire candidato all’Oscar al miglior film internazionale ed primo film indipendente a vincere come miglior film d’animazione ai premi Oscar 2025;
  • 8 settembre: “L’orchestra stonata”, regia di Emmanuel Courcol. Un uomo, per salvarsi la vita, dovrà andare a conoscere il suo fratello biologico. Il film ha ottenuto 7 candidature a Cesar;
  • 11 settembre: “30 notti con il mio ex”, regia di Guido Chiesa. Bruno, padre single di un’adolescente, si trova costretto a ospitare in casa per un mese la sua ex Terry, appena uscita da un lungo percorso di recupero emotivo. Il film ha ottenuto 3 candidature ai Nastri d’Argento.

Rassegna in collaborazione con Francesco di Champagnino.

Per info e prenotazioni chiamare il 3454367809 o mandare una mail a segreteria@cinemauditoriumzambra.com. La prenotazione è obbligatoria. In caso di maltempo gli appuntamenti verranno regolarmente svolti all’interno del Cinema Zambra.

Pagine social:

@cinemauditoriumzambra

@unaltroteatro

@utfactory

by Redazione
Note nel bosco

La Rassegna culturale italiana più lunga dell’anno 2025, patrocinata da 22 Comuni dell’area del cratere 2016, torna nel territorio aquilano di Montereale (AQ) per un nuovo appuntamento con le “Note nel Bosco” un apprezzato laboratorio di espressione culturale ideato dalle Comunità residenti e dall’amministrazione comunale, per valorizzare il patrimonio della Foresta di Patrignone attraverso la programmazione di eventi musicali di diverso genere.

L’appuntamento per tutti è per sabato 30 agosto alle ore 17.30, nel magnifico palcoscenico naturale della Pineta Pianedicampo (Foresta di Patrignone), raggiungibile in automobile dalle frazioni di Verrico o di Ville di Fano, attraverso una suggestiva stradina che risale il bosco (indicazioni in loco).

In questi luoghi d’incanto è prevista l’esibizione de “I Tre Tenori”, i quali daranno vita a un’imperdibile esperienza musicale di musica lirica di alto livello, amplificata dalla cornice naturale del tramonto capace di trasmettere indimenticabili suggestioni.

A seguire la locale associazione Agricoltori Montereale Solidale preparerà all’aperto ai partecipanti, una degustazione conviviale per dare occasione di stabilire un legame sociale e apprezzare il valore immenso delle piccole Comunità residenti.

Si ricorda infine che resta visitabile tutti i giorni fino a fine anno, a Rocche di Civitella del Tronto (TE), l’interessante Mostra Campestre all’aperto di storie, immagini e voci denominata “MARr CUORd (Mi ricordo)” allestita lungo un agevole viottolo di campagna, inaugurata lo scorso mese di giugno, proprio nell’ambito di questa stessa Rassegna diffusa (Parcheggio nella vicina Piazza E. Berlinguer).

by Redazione

Sul territorio di Spoltore (Pe), la festa continua: la comunità di Santa Teresa si prepara a celebrare la tradizionale Festa di Santa Teresa d’Avila, un evento che unisce fede e tradizione e che si svolgerà da domani, venerdì 22 agosto a domenica 24 agosto; gli spettacoli si terranno in piazza Marino Di Resta.

L’organizzazione dell’evento, molto atteso dalla cittadinanza e sempre molto partecipato, è stata resa possibile anche grazie al prezioso sostegno e al patrocinio del Comune di Spoltore.

“È un momento che attendiamo con gioia e, come ogni anno, abbiamo lavorato con passione per preparare una festa che sia un vero abbraccio per tutta la nostra comunità. La Festa di Santa Teresa è il cuore pulsante della nostra realtà, un’occasione per onorare le nostre radici, riscoprire la nostra devozione e, soprattutto, stare insieme. Il programma di quest’anno è pensato per unire momenti di preghiera e riflessione con il sano divertimento per tutti” – spiega il Comitato feste Santa Teresa.

Così interviene l’Assessore alla Cultura e al Turismo per il Comune di Spoltore, Nada Di Giandomenico: “Ringrazio il nostro parroco, per la sua guida spirituale e per l’impegno costante nel mantenere vive le tradizioni che uniscono la nostra comunità. Non posso non ringraziare l’instancabile staff, i ragazzi della K-Jgem per la collaborazione, il comitato feste e tutti coloro che con passione e dedizione hanno lavorato per mesi dietro le quinte. L’energia e l’entusiasmo sono il vero cuore di questa festa che ci accompagnerà per tre giorni. Infine, un grazie di cuore ai nostri sponsor, il cui generoso sostegno ha permesso di realizzare un programma ricco e coinvolgente per tutti e ai cittadini che ogni anno scelgono questa festa di fine estate. Questa tradizione è la prova che, quando lavoriamo insieme, possiamo raggiungere grandi risultati; guardiamo ad un’importante crescita socio-culturale”.

Oltre al rito religioso accuratamente organizzato da Don Giovanni Cianciosi, si partirà la serata di venerdì 22 agosto con il teatro: alle ore 21:30 andrà in scena una commedia dialettale in due atti in vernacolo vestino “Chi ti pozze n’ome accide” di “..e Compagnia Bella” che ha ottenuto diversi premi per le interpretazioni dialettali.

Il giorno successivo, sabato 23 agosto, sempre alle ore 21:30, il palco si animerà con l’esibizione dell’Orchestra Italiana Evergreen, un viaggio nella musica italiana che ha fatto la storia, dagli anni ’60 agli anni ’80.

Per il gran finale, domenica 24 agosto, l’appuntamento è alle ore 21:30 con lo show dei Gemelli di Guidonia, il celebre trio che porterà sul palco un mix di musica, imitazioni e comicità per divertire l’intera piazza. “I Gemelli di Guidonia” che porteranno la loro musica, la loro ironia e le immancabili imitazioni, hanno avuto la meglio nel programma “Tale e Quale Show”, dell’edizione del 2021, il seguitissimo programma condotto da Carlo Conti.

Pacifico, Gino e Edoardo Acciarino, i tre fratelli di Caserta che compongono il trio, hanno mosso i primi passi nel mondo della musica nel 1999 come Effervescenti Naturali. La loro carriera spazia dalla musica al teatro e alla televisione.

Nel 2006 hanno debuttato a teatro con lo spettacolo “È permesso?” di Enrico Montesano, sia come cantanti che attori. Inoltre, hanno cantato la colonna sonora del film “Una cella in due” e partecipato al format televisivo I Raccomandati.

Sono stati ospiti da Fiorello, cui è seguito un tour teatrale con Fiorello nel 2015-2016, ed hanno partecipato a programmi televisivi come Quelli che il calcio e Made in Sud.

Nel 2021 hanno scritto e cantato la sigla del programma Ve ne siete mai accorti? del comico Maurizio Battista e hanno vinto l’undicesima edizione di Tale e Quale Show.

Il trio ha poi condotto su Rai Radio 2 i programmi radiofonici “3 per 2” e Radio2 Happy Family, in onda anche su Rai Due. Hanno partecipato anche a “Citofonare Rai 2” e “La volta buona”.

Gli spettacoli sono gratuiti, saranno presenti stand gastronomici.

by Redazione

 

Musica e arte per le vie del borgo

Prosegue la 43ª edizione dello Spoltore Ensemble con direzione artistica del Maestro Giuliano Mazzoccante. La giornata di domenica 17 agosto promette di essere un’esperienza culturale vasta ed offre un programma ricchissimo che unisce teatro, musica, letteratura e arte in ogni angolo del borgo di Spoltore (Pe).

Alle ore 18:00, gli appassionati d’arte avranno l’occasione di partecipare ad un tour conoscitivo gratuito e guidato delle mostre a cura del Dottor Matteo Colazilli; il ritrovo è nello Spazio Sociale di via Di Marzio, 4: sarà un percorso volto alla scoperta delle esposizioni allestite per l’occasione.

Alle ore 18.30 c’è l’appuntamento con Spoltore Nascosta: la Pro Loco di Spoltore – Terra dei Cinque Borghi organizza le consuete visite guidate nei luoghi privati e meno conosciuti del borgo. Appuntamento e partenza dalla sede dell’Info Point in via Dietro le Mura, presso la Biblioteca Comunale. È prevista la prenotazione al numero 350 1811922. Evento gratuito.

Alle ore 19:00, in piazza D’Albenzio ci sarà il primo appuntamento di “Letture Ensemble”, voluto dall’Assessore alla Cultura e al Turismo Nada Di Giandomenico: il primo ospite è lo scrittore e sceneggiatore Peppe Millanta che presenterà il suo nuovo libro, “Il pescatore di stelle” (Rizzoli); sono previste le musiche di Sfly (Andrea Di Marcoberardino) e le letture di Diana Quaresima con l’intervento di Elisabetta Di Luca, Presidente dell’Associazione L’Accademia degli Insepolti. Evento in collaborazione con la Mondadori di Pescara presente con il banco dei libri.

Così interviene il Sindaco Chiara Trulli: “ci addentriamo nella 43esima edizione dello Spoltore Ensemble, un appuntamento che si rinnova nel segno della cultura e della valorizzazione del nostro territorio. Con il Maestro Barra e la sua arte partenopea diamo il via agli appuntamenti di Largo San Giovanni; desideriamo ringraziare gli artisti, gli organizzatori e tutti coloro che rendono possibile il Festival, anche la Fondazione PescarAbruzzo e gli sponsor con l’augurio che le serate previste possano emozionare e coinvolgere; ringrazio inoltre il pubblico che ci sceglie malgrado il periodo ricco di appuntamenti in tutto l’Abruzzo”.

A partire dalle ore 21:00 e fino a mezzanotte anche la musica animerà il borgo: il Dies Duo, composto da Paolo Esposito e Davide Di Filippo, animerà le vie del centro con le loro fisarmoniche, proponendo un emozionante viaggio sonoro che spazia dalla musica classica alle più celebri colonne sonore dei film. Anche il Fantasy Saxophone Quartet regalerà al pubblico un’esibizione coinvolgente e innovativa. Il quartetto, formato da sax soprano, alto, tenore e baritono, spazierà tra brani classici e moderni, dimostrando la versatilità dello strumento. La musica, sarà inoltre affiancata dalla capacità degli artisti di strada che per la seconda serata attraverseranno le vie del borgo.

L’appuntamento, tanto atteso, come mostrano anche le prevendite è lo spettacolo “Si tenesse vint’anne…” di Peppe Barra che sarà alle ore 21.00 a Largo San Giovanni. L’arte e la magia di Peppe Barra tornano a incantare il pubblico: il grande maestro della tradizione musicale partenopea ripropone i suoi più grandi successi in uno spettacolo che attraversa la sua straordinaria carriera. Con la sua voce inconfondibile e la sua inimitabile capacità di fondere teatro, musica e poesia, Peppe Barra porta in scena un viaggio emozionante tra le radici della cultura napoletana, reinterpretate con il suo stile unico. Un’esperienza intensa e coinvolgente, dove tradizione e innovazione si incontrano in un racconto carico di passione, ironia e suggestione. Un appuntamento imperdibile per chi ama la musica d’autore e il teatro che emoziona. Con Peppe Barra ed inoltre Paolo Del Vecchio alle chitarre e mandolino, Luca Urciuolo al pianoforte e fisarmonica, Ivan Lacagnina percussioni, Sasà Pelosi al basso acustico, Francesco di Cristofaro ai fiati etnici.

Lo Spoltore Ensemble è possibile grazie anche alla Fondazione PescarAbruzzo.

A partire dalle ore 18.00 del 16 agosto lungo via dei Calderai ci sarà l’infopoint per chiedere informazioni.

News ai tag sui social @spoltorensembleofficial; le prevendite on line degli spettacoli serali sono su www.ciaotickets.com. Biglietti acquistabili anche la sera degli spettacoli a Largo San Giovanni, eccetto in caso di sold out dalle ore 20.30; il 18 agosto in occasione de La Traviata l’apertura delle botteghino è alle 20.15.

L’evento gode della collaborazione de L’Arca di Spoltore. Si consiglia di seguire le pagine social per comunicazioni in tempo reale.

Le aree parcheggio sono: Comune di Spoltore, Scuola elementare “Balbino del Nunzio” di Spoltore in via Di Marzio e piazza Unione Europea. Il borgo di Spoltore offre punti di ristoro.

Per ulteriori informazioni e per il programma completo del Festival è possibile visitare il sito www.spoltorensembleofficial.it.

by Redazione