Search

Montano, balneare o culturale: le sfumature del turismo in abruzzo

 

L’Abruzzo è una regione che mette d’accordo chiunque perché offre un ventaglio di scelte molto ampio che spaziano dal mare alla montagna. Naturalmente, essendo una delle regioni più verdi d’Italia, non mancano attività legate al turismo naturalistico.

La vasta bellezza paesaggistica del territorio si fonde con la cultura locale, ricca di storia e tradizioni.

  • Turismo montano. Vantando la presenza di tre Parchi Nazionali, oasi naturali e riserve protette la possibilità di trascorrere una giornata in alta quota di certo non manca. Per gli amanti dell’escursionismo le aree di Rocca Calascio, Campo Imperatore o Prati di Tivo sono l’ideale grazie a percorsi dedicati e panorami sorprendenti.
  • Turismo balneare. Sono numerose le bandiere blu che sventolano sulle coste abruzzesi. Nella riviera Pescarese, sulla spiaggia di Punta Penna a Vasto, nei comuni di San Vito e Fossacesia nel Chietino e nella zona della Torre di Cerrano nel Teramano; ogni provincia offre l’occasione di benessere e relax vista mare.
  • Turismo culturale. Nell’entroterra abruzzese gli antichi borghi custodiscono storie e memorie del passato. Ad esempio, partendo da Sulmona è possibile immergersi nell’atmosfera di un tempo, grazie al treno storico della Transiberiana D’Italia. Un percorso suggestivo e coinvolgente a bordo di un convoglio ferroviario del ‘900.

 

Cosa aspetti? Scegli la tua località abruzzese preferita e goditi al meglio le ultime settimane di agosto!

10 Agosto 2019