Search

Tag Archives: successo

Oltre 17.000 euro raccolti per il progetto Ambulanza Neonatale

Vasto. Con una raccolta fondi pari a 17.250 euro, l’aperitivo benefico di ADRICESTA tenutosi a Vasto, a Palazzo d’Avalos, ha segnato un risultato straordinario a favore del progetto Ambulanza Neonatale, destinato a migliorare il trasporto in emergenza dei neonati in condizioni critiche nelle regioni Abruzzo e Molise.

Protagonista e Ambassador della serata è stato l’attore Alessandro Preziosi, da oltre 21 anni vicino ad ADRICESTA e ai suoi progetti a favore dei bambini ospedalizzati. Preziosi ha coinvolto e sensibilizzato il pubblico sul valore di un’iniziativa che può fare la differenza nella vita dei più piccoli.
Nel corso della serata è stata consegnata una targa di ringraziamento ai comandanti della Capitaneria di Porto di Ortona, Capitano di Fregata Dario Ambrosino e della Capitaneria di Porto di Vasto, Tenente di Vascello Rossella D’Ettorre, in rappresentanza del direttore marittimo, contrammiraglio Fabrizio Giovannone, per il sostegno dato alla “Cordata di solidarietà” promossa in occasione del 160° anniversario delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. L’iniziativa ha sostenuto sia il progetto Ambulanza Neonatale che la realizzazione di un ambulatorio in chirurgia pediatrica.

A illustrare l’importanza dei progetti sono intervenuti la dott.ssa Susanna Di Valerio, responsabile della Neonatologia dell’ospedale di Pescara, il dott. Stefano Tumini, neo direttore della Pediatria dell’ospedale di Pescara, e il dott. Stefano Tursini, dirigente medico della Chirurgia Pediatrica di Pescara, attualmente l’unica unità di riferimento per Abruzzo e Molise.

All’iniziativa hanno aderito anche numerosi club service – tra cui il Kiwanis Chieti Pescara d’Annunzio, il Rotary Club Vasto e i Lions Club di San Salvo – insieme a amici, sostenitori e benefattori, che con il loro contributo hanno reso possibile questo importante traguardo.

Ancora una volta, ADRICESTA si conferma come motore di una solidarietà concreta e partecipata, capace di trasformare un momento conviviale in un gesto collettivo di cura, responsabilità e speranza per i bambini più fragili e le loro famiglie.

Ortona. Grandissimo successo di critica e di pubblico, per la finalissima della XX edizione del Venus Talent Show e premio Mastro Sino che si è svolta ieri, mercoledì 20 Agosto, e che ha visto la partecipazione totalmente gratuita di ben trentotto giovani talentuosi del canto, del ballo e della moda, provenienti da tutta Italia. Alessia Patea, 26 anni di Cattolica, è la nuova Miss Venus incoronata nella splendida cornice di Piazza della Repubblica di Ortona dal Patron del Venus Talent Show il Cav. Ivan Antonio Giampietro e dal presidente del Premio Mastro Sino Donna Fioralba Castellano. Al secondo posto per il titolo di Miss Venus, Elison Elisa Bernardoni, 20 anni di Padova premiata da Leo Ferretti. Mister Venus invece è Leonardo Febo, 22 anni di Macerata, premiato da Barbara Chiappini. Al secondo posto per il titolo Mister Venus, Wanderson Custodio De Queiroz, 29 anni di Civitanova Marche, premiato da Marta Vernamonte. La fascia del “+ Bello d’Italia” regione Abruzzo se l’è aggiudicata Federico Sanfilippo, 23 anni di Reggio Emilia premiato da Loredana Castellano. Il titolo di Miss Luxury Fashion se l’è aggiudicato Alessandra Marsili, 21 anni di Camerano, premiata da Piero Scudieri. Il titolo di Mister Luxury Fashion se l’è aggiudicato Piero Di Biase, 26 anni di Lettomanoppello, premiato da Antongiulio Palermo. I riconoscimenti per gli ambiti premi “Miss e Mister ModaMania” sono andati rispettivamente a Eleonora Barzotti, 18 anni di Civitanova Marche premiata dal regista Antonio Centomani e lo storico direttore di produzione e responsabile Grandi Eventi di Rai1 Maurizio Ciarnò, e Daniele Della Marra, 22 anni di Montesilvano premiato dallo stilista Filippo Flocco. Miss e Mister Perla dell’Adriatico inoltre, hanno due nuovi volti: Agnese Ruggero 17 anni, di Pescara premiata dal modello Jean De Rome e Francesco Fabi, 18 anni di Misano Adriatico che ha ricevuto il premio da Pasqualino D’Angelo. Per la categoria canto hanno trionfato: Antonella Scellini, 20 anni di L’Aquila premiata da Aurora Di Profio e Mario Tini, 22 anni di Montesilvano premiato da Amerigo Gizzi. La categoria Ballo ha visto primeggiare Mya Vanderhaeghen, 19enne di Pesaro premiata da Antonio Sorgetti e Danilo Giurastante e Luca D’Angelo, 17enne di Fossacesia, premiato da Loris Tesei. L’evento, che andrà in onda il 1° Settembre in seconda serata, sarà sempre disponibile anche online su TGCOM24, ha visto anche quest’anno la conduzione della regina della moda e grande professionista della tv e dello spettacolo, Jo Squillo. Un pubblico attento ed entusiasta ha scandito l’alternarsi dei vari momenti di spettacolo sul palco. Molto applaudita l’esibizione della giovane promessa del canto Aurora Di Profio che abbiamo già visto sul palco di The Voice Kids. Hanno ricevuto il blasonato Premio Mastro Sino dal patron del concorso Venus Talent Show Ivan Antonio Giampietro e dal presidente del premio Fioralba Castellano il regista cinematografico Rai Antonio Centomani e la bellissima showgirl Barbara Chiappini. Suggestivo il momento moda che, con la presentazione ufficiale in anteprima nazionale della nuova collezione P/E 2026 del prestigioso brand di jeans Don the Fuller, ha estasiato il numeroso pubblico della piazza gremita di Ortona. L’evento prodotto dalla Venus entertainment è stato dedicato all’ A.I.S.O.S. (l’Associazione Italiana Studio Osteosarcoma). Jo Squillo, Ivan Antonio Giampietro e Fioralba Castellano hanno concluso la serata ringraziando tutti i partecipanti e dando appuntamento alla XXI edizione già prevista in calendario per il 20 Agosto 2026 ad Ortona.

by Francesco

Chieti. Successo di critica e di pubblico al Museo Barbella di Chieti per la mostra di Samuel Art, talentuoso artista abruzzese, che ha presentato la sua ultima produzione con la curatela di Massimo Pasqualone e la direzione artistica di Ivan Antonio Giampietro.
All’inaugurazione è intervenuto il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, che ha mostrato apprezzamento per la proposta artistica, la modella Georgiana Gaman, il maestro Francesco Paolo Martinicchio, che ha accompagnato al pianoforte il soprano Patrizia Barbetta.
“La mostra- sottolinea Pasqualone- ha portato a Chieti la potenza creativa di una giovane promessa dell’arte abruzzese, con uno sguardo attento ed al contempo disincantato alla nostra regione, alle sue bellezze, ai suoi riti ed alle sue liturgie. Numerosi i messaggi che le opere di Samuel inviano ed il confronto con la storia dell’arte censita al Barbella è foriero di ulteriori sviluppi”.

by Francesco

Francavilla al Mare. Grande successo in prevendita per la data zero del nuovo teatro concerto “FABER. Il canto della terra”: è infatti SOLD OUT l’evento organizzato dalla Telecomunicare srls di Milano che si terrà domani, venerdì 29 novembre, alle 21.00 a Francavilla al Mare, presso il Palazzo Sirena.

Scritto da Giommaria Monti, noto autore televisivo, con la regia di Raimondo Riu, interpretato da Fabrizio Passerotti, lo spettacolo, arricchito dalle musiche della super band abruzzese La Bottega del Falegname De André Pfm Tribute e con alla voce niente di meno che Antonino Ninè Ingiulla e dalla grafica di Giulia D’Agostini, è un omaggio appassionato all’arte di Fabrizio De André. Un viaggio toccante nell’universo sonoro e tematico di Faber, che parte dagli accordi di chitarre sgraziate di un gruppo di ragazzini sardi del 1979, per i quali la poesia di De André era una meravigliosa finestra aperta su mondi nuovi, sconosciuti.
Il senso della giustizia, della musica, della religione, della violenza, della terra, dipinti da De André attraverso suoni e parole, risuonano nelle emozionanti interpretazioni dell’attore Fabrizio Passerotti e del cantante Ninè Ingiulla. E il racconto è talmente profondo e penetrante, e lo sguardo di Faber è così rivolto al futuro che coinvolge l’intero Mediterraneo odierno: le voci delle “anime salve”, cioè libere, sono quelle di Mahsa Amini e di Nika Shakarami, mentre Piero e la sua guerra – non voluta, non cercata – diventano i simboli dei conflitti disumani che oggi infiammano l’Europa. E proprio con questo inno contro la guerra, si concluderà l’emozionante serata che già fa parlare molto di sé.
Grande la soddisfazione de La Bottega del Falegname De André Pfm Tribute per il successo di vendite registrato dallo spettacolo:
“Siamo molto felici di questo sold out. Quest’anno ricorrono i 25 anni della scomparsa di Fabrizio De André e anche il 45esimo del fortunato tour che tenne con la PFM. Inaugurare una nuova forma di teatro concerto in omaggio alla sua arte cantautoriale è per noi motivo di grande orgoglio. La novità dello spettacolo che vedrete a Francavilla al Mare è che, accanto a Ninè Ingiulla, voce vivente di Faber, abbiamo aggiunto l’interpretazione e il racconto teatrale dell’attore Fabrizio Passerotti magistralmente scritto dal famoso giornalista Rai Giommaria Monti. Il concerto è andato esaurito addirittura in prevendita: speriamo di poter ripagare l’affetto del pubblico con uno spettacolo indimenticabile. Al momento questa è una data unica in Abruzzo: contiamo magari presto di tornare presto per accontentare quelli che non sono riusciti a prendere il biglietto per questa occasione”.
Non saranno disponibili biglietti al botteghino del Palazzo Sirena.
Questa la line up per “FABER. Il canto della terra”:

Fabrizio Passerotti: attore
Ninè Ingiulla: voce
Paolo Di Cesare: chitarre classiche ed elettriche
Riccardo Pezzopane: tastiere e moog
Marco DrumMark Contento: batteria e percussioni
Pierluigi Di Cesare: basso elettrico
Giammarco “Leja”, De Bonis: chitarre acustiche ed elettriche
Gianni Ciancone: violino

La manifestazione, ideata e organizzata da Ivo Farinaccia con il “Club Magico Abruzzese”, presieduto da Giuseppe D’Alessandro, ha riscosso un grande successo di pubblico. Riconoscimento speciale “Premio Magia nel Cinema” al maestro Davide Cavuti

Francavilla al Mare. È calato il sipario sulla XXXIV edizione della Notte Magica, manifestazione ideata e organizzata da Ivo Farinaccia, che ha visto l’esibizione di numerosi prestigiatori, e la presenza di un pubblico numeroso ai singoli eventi presentati. La manifestazione, realizzata in collaborazione con il comune di Francavilla al Mare, è stata dedicata all’Associazione Regionale Down Abruzzo (con l’esibizione di alcuni ragazzi dell’associazione) ed è stata realizzata nell’ambito del gemellaggio tra il “Club Magico Abruzzese”, presieduto da Giuseppe D’Alessandro, e quello di San Marino. Oltre alla realizzazione di una fiera magica, nel corso delle tre giornate, si sono susseguite numerose conferenze e performance di note personalità del mondo della magia come Mirco Menegatti, Giuseppe Mascolo (presidente CMI), Max Barile, Gabriele Merli, Domenico Lannutti, Tiziano Berardi, Americo Rocchi, Walter Rolfo, José, Eleonora Di Cocco, Gabriel, Magica Gilly, Lannutti e Corbo Mago Giò, Roberto Muci. Nella serata del “Gran Galà della Magia”, andato in scena sabato 16 novembre, si è registrato il sold-out all’Auditorium Sirena. C’è stato spazio anche per il “Gran Premio Notte Magica”, vinto da Francesco Cirulli (al secondo posto si è classificato Mago Acetino e al terzo posto Nicolas Santoro), con la giuria presieduta da Mirco Menegatti.
Nell’ambito della manifestazione, è stato, inoltre, assegnato il “Premio Magia per il Cinema” al maestro Davide Cavuti, compositore e regista cinematografico e teatrale, per i suoi tanti lavori al cinema tra cui il film biografico “Un marziano di nome Ennio” (2021) ispirato alla vita di Ennio Flaiano.

(Foto gentilmente concesse da Pietro Nissi.)

Ortona. Un vero successo l’anteprima nazionale del musical “80 Voglia di… 80!” prodotto dalla Compagnia dell’Alba con Il Tsa. Nella serata di venerdì 25 il pubblico del Teatro Tosti è stato proiettato nei colori, nell’allegria degli anni 80 anni e si è scatenato al ritmo della musica italiana e straniera (Duran Duran, Wham, Europe, Whitney Houston,Ricchi e Poveri, Heather Parisi e Raffaella Carrà ) che ha segnato un’epoca. “un musical scoppiettante che forse non riuscirà a tenervi fermi nelle poltrone…” l’aveva presentato cosi il regista e coreografo Fabrizio Angelini in conferenza stampa e cosi è stato. Il cast, con il protagonista Manuel Mercuri, performer, acrobata, ballerino e content creator internazionale con oltre 38 milioni di follower tra TikTok, Instagram e YouTube, ha trascinato e coinvolto il pubblico che ha cantato per tutta la durata dello spettacolo. Un ‘esplosione di energia contagiosa che ha portato poi il pubblico nel finale in piedi a ballare. Il tutto nel pieno stile della Compagnia dell’Alba: lo spettacolo è infatti interamente cantato dal vivo.

Un successo pronto a essere bissato nella pomeridiana di domenica 27 alle 18.

I biglietti per domenica sono disponibili alla biglietteria del teatro Tosti e on line su CiaoTicket.

La regia e la coreografia sono di Fabrizio Angelini, la direzione musicale è Gabriele de Guglielmo, Scritto da Gianfranco Vergoni da un’idea di Paolo Ruffini, il musical racconta le avventure di uno studente liceale di oggi, alternativo e ribelle, in attesa dell’esito scolastico di fine anno. Manipolando un Cubo di Rubik si ritrova magicamente catapultato indietro nel tempo di 40 anni. Qui incontra i suoi professori, ora giovani come lui, e viene coinvolto nell’organizzazione di un concerto con le più famose hit del momento per la fine dell’anno scolastico. Questo viaggio gli permette di conoscere meglio i suoi insegnanti e di scoprire che anche loro hanno vissuto l’adolescenza con le sue sfide e passioni.

Questo il cast in scena con Mercuri:

Ottavio Cannizzaro, Noemi Cappellini, Cristian Cesinaro, Filippo Di Menno, Edilge di Stefano, Pietro Galetta, Silvia Ghirardini, Lorenzo Giambattista, Ilaria Lanzillotta, Giulia Rubino.
Swing: Valeria Paternesi

Dopo Ortona lo spettacolo partirà per un tour nazionale:

il 30 ottobre al Teatro Vaccaj di Tolentino,

il 31 ottobre al Teatro dell’Aquila di Fermo,

il 7 e l’8 novembre al ridotto del Teatro comunale de L’Aquila,

il 9 novembre al Teatro Gentile di Fabriano,

l’11 novembre al Teatro Fenaroli di Lanciano,

il 21/22 e 23 marzo al Teatro Repower di Milano.

by Francesco

Ortona. Grandissimo successo di critica e di pubblico, per la finalissima della XIX edizione del Venus Talent Show e premio Mastro Sino che si è svolta ieri, martedì 20 Agosto, e che ha visto la partecipazione totalmente gratuita di ben trentotto giovani talentuosi del canto, del ballo e della moda, provenienti da tutta Italia. Chiara Raccosta, 21 anni di Morrovalle, è la nuova Miss Venus incoronata nella splendida cornice di Piazza della Repubblica di Ortona dal Patron del Venus Talent Show il Cav. Ivan Antonio Giampietro e dal presidente del Premio Mastro Sino Donna Fioralba Castellano. Al secondo posto per il titolo di Miss Venus, Alessia Faciano, 20 anni di Torino premiata da Simone Rossi. Mister Venus invece è Jean Coulibali, di Milano, premiato da Tiziana Sarrocco. Al secondo posto per il titolo Mister Venus, Luigi Feriozzi, 24 anni di Ascoli Piceno, premiato dall’hair stylist Lorenzo Bernardini. La fascia del “+ Bello d’Italia” regione Abruzzo se l’è aggiudicata Nicolas Vianello, 20 anni di Chieti premiato da Loredana Castellano. Il titolo di Miss Luxury Fashion se l’è aggiudicato Silvana Vacaru, 27 anni di Torino, premiata da Serafino di Giammatteo. Il titolo di Mister Luxury Fashion se l’è aggiudicato Samunele Moscatiello, 21 anni di Fermo, premiato dalla stilista di Don the Fuller Sonia Flemak. I riconoscimenti per gli ambiti premi “Miss e Mister Class Tv Moda” sono andati rispettivamente a Desia Di Domenico, 18 anni di Civitanova Marche premiata da Fabio Palermo, e Elhadji Fall 24 anni di Ancona premiato da Mauro Cianti. Miss e Mister Perla dell’Adriatico inoltre, hanno due nuovi volti: Georgiana Gaman 18 anni, di Sulmona premiata dallo stilista Filippo Flocco e Alessio Di Simone 23 anni di Pescara che ha ricevuto il premio dalla ex vincitrice del concorso Elena Giannetti. Per la categoria canto hanno trionfato: Flavia Renzi, 15 anni di Frosinone premiata dal cantautore Alex Gargano e Cristian Lombardi 22 anni di Serravalle premiato da Andy Bellotti. La categoria Ballo ha visto primeggiare Martina Annicello 19enne di Pescara premiata Manuela Flamini e Davide Sichetti, 27enne di Montesilvano, premiato da Massimo Pasqualone. La finale, che andrà in onda nei prossimi giorni su Modamania ed online su TGCOM24, ha visto anche quest’anno la conduzione della regina della moda e grande professionista della tv e dello spettacolo, Jo Squillo. Un pubblico attento ed entusiasta ha scandito l’alternarsi dei vari momenti di spettacolo sul palco. Molto applaudita l’esibizione dell’imitatore e performer Tv delle reti Rai Andy Bellotti e la performance del maestro abruzzese Piero Mazzocchetti che hanno poi ricevuto il blasonato Premio Mastro Sino dal patron del concorso Venus Talent Show Ivan Antonio Giampietro e dal presidente del premio Fioralba Castellano. Il premio Mastro Sino è stato conferito anche allo stilista di brand e maison internazionali Filippo Flocco consegnato da Loredana Castellano. Suggestivo il momento moda che, con la presentazione ufficiale in anteprima nazionale della nuova collezione A/I 2024/25 del prestigioso brand di jeans Don the Fuller, ha estasiato il numeroso pubblico della piazza gremita di Ortona. L’evento prodotto dalla Venus entertainment è stato dedicato all’ A.I.S.O.S. (l’Associazione Italiana Studio Osteosarcoma). Jo Squillo, Ivan Antonio Giampietro e Fioralba Castellano hanno concluso la serata ringraziando tutti i partecipanti e dando appuntamento alla XX edizione già prevista in calendario per il 20 Agosto 2025 ad Ortona.

by Francesco

Ortona. Grandissimo successo di critica e di pubblico, per la finalissima della XVIII edizione del Venus Talent Show e premio Mastro Sino che si è svolta Domenica 20 Agosto e che ha visto la partecipazione, totalmente gratuita, di ben quarantuno giovani talentuosi del canto, del ballo e della moda, provenienti da tutta Italia. Camilla De Berardinis, 19 anni di Collecorvino, è la nuova Miss Venus incoronata nella splendida cornice di Piazza della Repubblica di Ortona dal Patron del Venus Talent Show il Cav. Ivan Antonio Giampietro e dalla presidente del Premio Mastro Sino Donna Fioralba Castellano. Al secondo posto per il titolo di Miss Venus, Margherita Criscenti, 18 anni di Siena premiata da Amerigo Gizzi. Mister Venus invece è Lorenzo Pierleoni, di Fossombrone, premiato da Massimo Pasqualone. Al secondo posto per il titolo Mister Venus, Giovanni Pirocco, 21 anni di Castellana di Pianella, premiato dall’hair stylist Lorenzo Bernardini. La fascia del “+ Bello d’Italia” regione Abruzzo se l’è aggiudicata Federico Carletti, 24 anni di Ancona premiato da Lavinia Turco, nuova artista emergente, che durante la serata si è esibita con il suo nuovo singolo ”Nuova Ossessione”. Il titolo di Miss Luxury Fashion se l’è aggiudicato Martina Peretti, 21 anni di Torino, premiata da Serafino di Giammatteo e Mauro Cianti titolari del noto marchio di jeans Don the Fuller. I riconoscimenti per gli ambiti premi “Miss e Mister Class Tv Moda” sono andati rispettivamente a Georgiana Gaman,17 anni di Sulmona premiata dal Sindaco di Ortona Leo Castiglione e Edoardo Criscenti, 20 anni di Siena premiato da Roberta Tenerelli. Miss e Mister Perla dell’Adriatico inoltre, hanno due nuovi volti: Giulia Tascini 16 anni, di Ortona premiata da Loredana Castellano e dal regista ed attore Pierluigi Di Lallo e Simone Malvone 25enne di Pesaro premiato dalla presidente della ConfCommercio Marisa Tiberio. Per la categoria canto hanno trionfato: Giulia Caselli, 19 anni di Ascoli Piceno premiata dal cantautore Giuseppe Povia e Riccardo Campana 20 anni di Treglio che ha ricevuto il premio dalla ex vincitrice del concorso Danika Johnson. La categoria Ballo ha visto primeggiare la coppia Anthea Matricardi 30enne di Francavilla premiata dall’imprenditore Pasquale di Toro e Claudio Di Febo, 27enne di Pescara, premiato da Alfredo Mastrocola. La finale, che andrà in onda nei prossimi giorni sulle reti Mediaset, Sky ed online su TGCOM24, ha visto anche quest’anno la conduzione dei due grandi professionisti della tv e dello spettacolo, Jo Squillo e Luca Di Nicola. Un pubblico attento ed entusiasta ha scandito l’alternarsi dei vari momenti di spettacolo sul palco. Molto applaudita l’esibizione di Jo Squillo e anche la performance del cantautore Giuseppe Povia che ha poi ricevuto il blasonato Premio Mastro Sino dal patron del concorso Venus Talent Show Ivan Antonio Giampietro. Il premio Mastro Sino è stato conferito anche all’attore e regista Pierluigi Di Lallo consegnato dalla presidente del premio Fioralba Castellano. Il Patron Ivan e la Presidente Fioralba hanno consegnato a quattro mani una targa a Luca Di Nicola che da sempre ha condotto la kermesse. L’evento è stato dedicato all’ A.I.S.O.S. (l’Associazione Italiana Studio Osteosarcoma) che si impegna attivamente nella lotta all’osteosarcoma da ben 17 anni e che porta avanti numerosi progetti di ricerca. L’evento, prodotto dalla Venus entertainment, è stato patrocinato dalla Regione Abruzzo, Provincia di Chieti, comune di Ortona, camera di commercio industria e artigianato, Confcommercio e Ferdermoda. Ivan Antonio Giampietro e Fioralba Castellano hanno concluso la serata ringraziando tutti i partecipanti e dando appuntamento alla XIX edizione già prevista in calendario per il 20 Agosto 2024.

by Francesco

Chieti. Sta spopolando sul web il videoclip della canzone di LaviniaTurco “Nuova ossessione”, prodotto da Venus entertainment, con direttore di produzione Ivan Antonio Giampietro, la regia di Andrea Tirimacco, special guest la celebrità televisiva Simone Coccia Colaiuta e la partecipazione delle miss Venus talent show Georgiana Gaman e Chiara Di Cintio.

Quello che è già diventato un tormentone estivo, è la storia di una relazione inusuale, ma che nasce dalla sofferenza di base del rapporto routinario, perché molte donne hanno una relazione con un uomo che non
ricambia le attenzioni ed i sentimenti- e- come dice la cantautrice Lavinio Turco- tra donne il rapporto è differente. La cantautrice teatina, vera rivelazione della lirica ed ora del Pop, straordinaria interprete con il suo talento da soprano, non teme le critiche e le polemiche: “Il messaggio viene trasmesso in modo elegante e mai volgare ed il tema è di stretta attualità, come dimostrano le innumerevoli visualizzazioni sul web di Nuova ossessione”.

“Ed infatti- prosegue- l’esigenza di scrivere un brano nasce quando sono preda di un sentimento tanto forte da non poterlo spiegare a parole, una nuova ossessione appunto. Lavinia Turco è un vero fenomeno, riesce ad osare dove gli altri non hanno mai avuto il coraggio di fare: nasce come soprano e unisce una voce potente alla musica pop. Bellezza e talento la contraddistinguono: artista poliedrica, canta, recita, danza fin da quando era piccolina. Quello che la rende unica è, però, la sua voce: un soprano che canta musica pop dance”.

Ecco il link da cliccare per ascoltare e vedere la meditazione musicale: https://www.youtube.com/watch?v=0FVeinFNFYM

by Francesco

Pescara. Un successo nel segno della solidarietà alla discoteca Megà di Pescara dove si è svolta la seconda edizione di “Insieme per Ivan”, l’evento benefico ADRICESTA, voluto fortemente dalla famiglia di Ivan Vaccaro, il giovane imprenditore teatino scomparso a causa di una brutta malattia all’età di 30 anni, due anni fa.
La serata è stata organizzata per raccogliere fondi in favore del Centro Regionale di diabetologia pediatrica dell’ospedale SS. Annunziata di Chieti, diretto dal dott. Stefano Tumini. Una cena di beneficenza alla quale hanno partecipato numerose autorità, personaggi del mondo dello spettacolo, ma soprattutto i tanti amici di Ivan, tra questi anche il migliore amico di Ivan, il vice sindaco di Chieti Paolo De Cesare, impegnati nel tenere desta la memoria del giovane imprenditore, appassionato di musica e autore di numerose canzoni.

A condurre la serata è stato Antonello Angiolillo, attore e cantante, ospiti il campione olimpico di pallanuoto Amaurys Perez e il musicista e showman Pierpaolo Pretelli, che hanno contribuito a raccogliere fondi. Tra i presenti anche il sindaco di Pescara Carlo Masci, l’assessore regionale alla sanità Nicoletta Verì e il direttore del Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo Claudio D’Amario. Questi ultimi hanno assicurato massimo sostegno al Centro Regionale di diabetologia pediatrica, punto di riferimento non solo per l’Abruzzo di tutti i bambini affetti da diabete.
Al termine della serata la presidente di ADRICESTA Carla Panzino e Antonella Iezzi – madre di Ivan Vaccaro- insieme al marito Raoul, ai due figli Raul e Boris e la sua fidanzata Giorgia, hanno annunciato, non senza commozione, di aver raccolto l’importante cifra di 13 mila euro, utile per avviare, intanto, il progetto di ampliamento degli spazi del Centro e l’acquisto di attrezzature.

by Francesco