Search

Tag Archives: sport 2020

l'aquila

Sarà una domenica di festa quella del 27 settembre, quando si svolgeranno i campionati regionali di atletica paralimpica Fispes – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali – al “Di Cesare” di L’Aquila.

L’evento rappresenta un nuovo inizio per la Fispes regionale, dopo il rinnovo della classe dirigenziale ed un periodo caratterizzato dal fermo imposto per l’emergenza sanitaria in atto.

Tra i protagonisti della kermesse ci sarà Giovanni Mazzette, già medaglia d’argento nei 200 metri piani nei nazionali di Jesolo, che per l’occasione si cimenterà ancora nei 200 metri piani e poi nel lancio del peso.

“Un altro passo verso il ritorno alla normalità” dichiara fiducioso il Delegato regionale Fispes Simone D’Angelo, “ringrazio personalmente l’Atletica L’Aquila ASD per l’impegno e per aver messo a disposizione della Federazione l’impianto di atletica leggera.

La manifestazione rientra nel palinsesto della Settimana Europea dello Sport, sarà organizzata congiuntamente con Fisdir – Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali – e prevede l’accreditamento delle società alle ore 08:30, il riscaldamento alle ore 9 e l’inizio delle gare alle ore 09:30. Essa è svolta nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza anti covid-19.

Sport Village

Nel ricco programma di attività e manifestazioni che caratterizza il palinsesto del Centro Commerciale L’Arca di Spoltore spicca la seconda edizione de “L’Arca Sport Village”, un evento sportivo che coinvolgerà diverse associazioni sportive locali con l’obiettivo di divertirsi, pur rispettando in maniera rigorosa i protocolli di sicurezza Covid-19.

Un’ondata di sport che trasformerà L’Arca in un villaggio organizzato ad aree allestite per l’occasione e coordinate da ENDAS Abruzzo e One Vision Eventi: dalla pallacanestro alla scherma storica, dal nordic walking alla danza sportiva, ed ancora il karate, le arti marziali, la capoeira la pallavolo, il calcio, il rugby, le attività cinotecniche, la pallanuoto, lo swing ed il country.

Durante la due giorni, presentata dal trio “I Radiati”, composto da Massimiliano Elia, Francesco Sarmiento e Luca Memmo Di Blasio, sarà possibile chiedere informazioni sui corsi organizzati dalle associazioni presenti e passare un weekend di shopping carico di entusiasmo.

“Una manifestazione che farà parte del progetto #BeActive nell’ambito della Settimana Europea dello Sport e che ha il sapore di rinascita” afferma il Presidente dell’ENDAS Abruzzo Simone D’Angelo “abbiamo messo la sicurezza delle persone in cima alle nostre priorità, seguendo alla lettera un protocollo stringente che garantirà la massima tranquillità a chi deciderà di passare con noi il prossimo weekend”.

Appuntamento a sabato 26 e domenica 27 settembre, dalle ore 16:00 in poi, presso il Centro Commerciale L’Arca di Spoltore (Pe).

Info e programma sull’evento Facebook “L’Arca Sport Village 2020”.

rugby abruzzese

Il Consiglio Federale FIR, riunito in conferenza, facendo seguito all’approvazione del protocollo per la ripresa dell’attività agonistica nazionale, ha ufficializzato le formule e le date di inizio del Campionato Italiano Peroni TOP10, della Serie A Maschile e Femminile, della Serie B e della Serie C e dell’Under 18.

Il massimo campionato nazionale manterrà invariata la propria formula per il processo di qualificazione alle fasi finali mentre, con il ritorno a 10 squadre, la retrocessione sarà limitata all’ultima classificata al termine delle 18 giornate di stagione regolare.

Rivista la formula della Coppa Italia, con la partecipazione delle dieci squadre del massimo campionato divise in due gironi da cinque ciascuno, gare di sola andata tra le componenti di ciascun girone e accesso diretto alla Finale del 14 marzo per le due prime classificate.

Con l’inizio del Campionato Italiano Peroni TOP10 in calendario il 31 ottobre, sarà la Coppa Italia a inaugurare la ripresa del rugby nazionale con i primi due turni il 17 e 24 dello stesso mese.

Definite anche le date d’inizio e le formule dei Campionati di Serie A Maschile (8 novembre), Serie A Femminile (18 ottobre), Serie B, C e Under 18 Elite (15 novembre).

Al via anche le squadre abruzzesi, con le Belve Neroverdi impegnate nel campionato di Serie A femminile-girone 4 e la Polisportiva Paganica e Avezzano Rugby nella serie B maschile girone 4.

Nel campionato di serie C il Pescara Rugby e la Polisportiva Abruzzo saranno impegnate nel girone E, mentre  la Polisportiva L’Aquila nel girone G: tornano in campo infine anche le abruzzesi del campionato under 18 Elite.

gravina

Ospiti Azzurri a La Festa della Rivoluzione – d’Annunzio torna in Abruzzo, promossa dalla Presidenza del Consiglio regionale d’Abruzzo, con il Consiglio e la giunta regionale e il Comune di Pescara: ieri sera infatti il Commissario tecnico della Nazionale Roberto Mancini e il presidente della Figc Gabriele Gravina hanno presenziato all’evento d’Annunzio e lo Scudetto.

L’evento ha visto la narrazione storica del giornalista Matteo Marani insieme al giornalista Mediaset Giammarco Menga.

Ai giornalisti abruzzesi il presidente Gravina (originario di Castellaneta ma residente a Sulmona), ha rilasciato dichiarazioni a tutto tondo.

Ad esempio, in merito alla vittoria della Nazionale in Olanda ha affermato:

Un plauso a Mancini che sta lavorando da tempo su questo gruppo e, soprattutto sta valorizzando tantissimi giovani. La vittoria contro l’Olanda dimostra che il calcio è un gioco di squadra, quando hai le idee chiare e la voglia di rischiare, le bellissime conseguenze arrivano e si vedono. Ricevere i complimenti dall’Olanda, patria del calcio totale, è straordinario.

Un tema importante è la riapertura degli stadi:

Ci pensiamo e lavoriamo da sempre, ma c’è un Comitato tecnico scientifico. Ci sono delle responsabilità in capo al governo, noi ci rimettiamo alle loro decisioni; da parte nostra continueremo a lavorare, a presentare progetti e protocolli e soprattutto a dare garanzie di integrità legata alla tutela della salute.

Infine, il grande successo del ritiro del Napoli in quel di Castel di Sangro:

La cosa straordinaria è c’è un’idea progettuale che dimostra la grande dimensione del calcio: quando metti in risalto la dimensione sociale, e lo sviluppo di un territorio, i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

La chiosa sull’infortunio a Nicolò Zaniolo (rottura del crociato) proprio durante Olanda-Italia: “Lo aspettiamo per gli europei”.

Beach Bocce Tour

Un successo strepitoso quest’anno per il Beach Bocce Tour in Abruzzo con l’organizzazione di ben 5 tappe: quattro disputate a San Salvo (CH) e una a Roseto degli Abruzzi.

Alle giornate del 7 e 8 Agosto organizzate sulla costa chietina, visto il riscontro suscitato, se ne sono aggiunte altre due, sempre a San Salvo Marina, rispettivamente al Beach Village Poseidon il 17 agosto e al Lido Calimero il 24.

Il 25 e 26 agosto, invece, è stata la volta di Roseto degli Abruzzo al Beach Club Bellavistamare.

Sana competizione, sport, sicurezza e divertimento sono stati i cardini di questa kermesse che ha visto numerosi iscritti a tutte le tappe.

Ad avere la meglio su tutti, sono stati: Gianni Bozzino, Emilio Martino, Mario Orlando, Samuele Ninni e Salvatore D’Aulerio.

I cinque vincitori delle tappe abruzzesi hanno conquistato l’accesso alle finali di questa manifestazione a carattere nazionale, organizzata dalla Federazione Italiana Bocce, che si disputeranno a Cattolica il 4 e il 5 settembre.

“Esprimo la mia soddisfazione per il riscontro del Beach Bocce Tour in Abruzzo e ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per l’ottima riuscita della manifestazione, garantendo sport e divertimento nel rispetto delle norme di questo periodo così complesso – ha spiegato il Commissario Straordinario dell’Abruzzo e Consigliere Federale delegato all’organizzazione del Beach Bocce Tour Gregorio Gregori- Ai cinque abruzzesi, come a tutti gli altri finalisti, il mio in bocca al lupo per le finali di settimana prossima!”.

 

by Redazione
Giovanni Mazzette

Il 20 agosto c.a. lo Stadio dei Pini di Sassari ha ospitato la 3^ manifestazione della regione Sardegna organizzata dalla FIDAL – Federazione Italiana di Atletica Leggera – a cui a partecipato Giovanni Mazzette, atleta nazionale FISPES nato proprio a Sassari, ma trapiantato a L’Aquila per gli studi già dal 2014; dopo la laurea in Scienze Motorie, attualmente studia Management dello Sport nel capoluogo abruzzese ed tesserato con l’Atletica L’Aquila ASD sia in qualità di atleta che di tecnico, società affiliata alla FISPES Abruzzo.

Reduce dagli Europei paralimpici del 2016, Mazzette ha vissuto un ultimo anno particolare, costellato dall’infortunio subito nel dicembre 2019 e dal riposo forzato causato dal lockdown di inizio 2020.

A Sassari, l’atleta si è classificato secondo nella prima serie dei 200 metri con il tempo di 25″84; un buon risultato, considerando che, solo un anno fa, nei campionati italiani FISPES di Jesolo aveva stabilito un tempo di 25″07.

“Per me è stato molto importante scendere in pista, soprattutto a livello psicologico, visto lo stop che mi ha costretto a star fermo ai box per un po’”, commenta Giovanni Mazzette a fine gara: “Sono soddisfatto del risultato ottenuto. E’ stata una gara dal sapore particolare, visto che mi ha permesso di ripartire proprio dalla mia città”.

“Il ritorno di Mazzette in pista è il primo tassello per la preparazione dei campionati italiani paralimpici che si terranno a Jesolo nei giorni 11-13 settembre”, conclude il delegato regionale FISPES Abruzzo Simone D’Angelo “la manifestazione nazionale rappresenta un nuovo inizio per la FISPES nella nostra regione dopo il rinnovo della classe dirigenziale. Ci auguriamo sia di buon auspicio per il futuro dello sport paralimpico”.

by Redazione
ripa teatina

Il Premio Letterario “Storie di Sport”, organizzato dalla Scuola Macondo – l’Officina delle Storie con il contributo del Comune di Ripa Teatina e del main sponsor Saquella Caffé, si avvia alla sua fase conclusiva: sono stati ufficialmente annunciati i tre racconti finalisti dopo essere stati scelti da una giuria di esperti tra oltre 140 partecipanti.

Il racconto vincitore, che si aggiudicherà il montepremi di mille euro, verrà svelato nella cerimonia di premiazione che avrà luogo lunedì 31, anniversario della scomparsa di Rocky Marciano, presso il Palazzo Comunale di Ripa Teatina, a partire dalle ore 19.

“Siamo felicissimi del risultato ottenuto quest’anno» dice l’ideatore del Premio, Peppe Millanta. «La manifestazione si sta affermando come una delle più importanti nel suo genere. Abbiamo deciso come Scuola Macondo di creare un premio che fosse innanzitutto pensato per gli scrittori, e quindi con un montepremi il più alto possibile e con una giuria, che ringrazio, composta da editori, editor e agenzie. L’intento è stato compreso e speriamo si creino sinergie e occasioni nuove”.

I racconti classificatisi fra i primi tre sono:

  1. Il cielo in un ring di Antonio Lamorte (Rapone – PZ),
  2. Numero 12 di Adriano Pugno (Montefiascone – VT),
  3. Pubblicità di Giuseppe Zarrella (Cava de’ Tirreni – SA).

La serata avrà come ospiti d’eccezione il portiere della Nazionale italiana di calcio a cinque Stefano Mammarella e il giornalista Orlando D’Angelo, autore del libro “Il portiere più forte del mondo”. A intervistarli e presentare il libro sarà il giornalista Luciano Rapa.

A seguire la cerimonia di premiazione che vedrà la presenza di parte della giuria di esperti composta da Loretta Santini (Direttrice Editoriale Elliot), Francesca Chiappa (Hacca Edizioni), Francesco Coscioni (Neo Edizioni), Raffaele Riba (editor e scrittore), Lorenza Stroppa (editor Ediciclo Editore e scrittrice), Roberto Di Pietro (Agente Letterario Edelweiss), Athos Zontini (scrittore e scout per la rivista Achab), Patrizia Angelozzi (Angelozzi Comunicazione) e Paolo Primavera (Edicola Ediciones).

La manifestazione è patrocinata da Regione Abruzzo, CONI Abruzzo ed Endas.

by Redazione
milena bertolini

Inaugurati alla presenza del commissario tecnico della Nazionale Femminile di calcio, Milena Bertolini, e dell’ex calciatrice e allenatrice villese, Federica D’Astolfo, i nuovi impianti sportivi di Villa Santa Maria.

Un campo da calcetto, uno da tennis e pallavolo e una sala polifunzionale le strutture recuperate che saranno adibite alle attività prevalentemente per ragazzi.

«È stata una giornata storica per i villesi. Aver avuto due presenze di questo calibro a Villa per l’inaugurazione delle strutture sportive è stato per noi motivo di grande orgoglio – spiega il sindaco Pino Finamore – soprattutto in un momento difficile come questo che ci vede impegnati con diverse problematiche, in primis la riapertura della scuola in sicurezza. L’evento è stato un segnale di speranza e di ripartenza».

L’opera è stata realizzata con i 220mila euro impegnati dall’amministrazione con il credito sportivo ed è solo la prima parte di un intervento che porterà, da qui a due anni, alla realizzazione di un campo sportivo in erba sintetica e di un palazzetto dello sport.

«Tutto questo ci permetterà non solo di offrire ai nostri ragazzi un’opportunità concreta di sport e intrattenimento – aggiunge il primo cittadino – ma anche di puntare con tali strutture ad un riscontro economico per l’intero paese. Con le prossime opere potremmo anche pensare di ospitare i ritiri delle squadre calcistiche di buon livello».

Il commissario tecnico Milena Bertolini ha espresso grande apprezzamento per il paese nel quale trascorre spesso qualche giorno:

Vengo sempre con molto piacere a Villa  è un paese bello e anche molto prestigioso per via della conosciutissima Festa dei Cuochi.

Lo sport per i ragazzi è molto importante, assistere all’inaugurazione di questa struttura dedicata ai più giovani mi riempie di gioia perché dove ci sono i bambini è sempre festa.

by francesca
biancazzurri

Galano e Maniero regalano ai biancazzurri il primo match dei play-out contro il Perugia. Dopo lo svantaggio iniziale a firma Kouan, i ragazzi di Sottil si rimboccano le maniche e vanno a caccia del pareggio.

Pareggio che arriva al quale fa seguito il rigore vincente di Maniero che assegna la vittoria al Pescara. Gara decisiva a Perugia venerdì dove si decreterà l’ultima retrocessione in C.

Cosa succede in caso di parità anche al termine della gara di ritorno? Il regolamento prevede i tempi supplementari ed eventualmente calci di rigore e non verrà considerato dunque il miglior piazzamento in classifica del Perugia, in virtù degli scontri diretti favorevoli.

Importante sottolineare come non varrà la regola dei gol in trasferta: in caso di vittoria del Perugia per 1-0, oppure per 3-2, si procederà comunque con supplementari ed eventuali rigori.

 

 

Foto: Pagina Facebook ufficiale Delfino Pescara 1936

by francesca
happiness

Happiness: l’unico tour nazionale dedicato al beach tennis amatoriale, ritorna a Pescara martedì 11 e mercoledì 12 agosto, presso Belvedere Beach Club.

Dopo lo strepitoso successo della tappa di luglio, lo staff di E-Motion agency in collaborazione con l’Asd Top Smash, si prepara a celebrare il Capodanno d’estate.

L’11-12 agosto infatti, il rinomato litorale abruzzese vedrà appassionati da tutta Italia e da tutto il litoraletenntenn a seguito della manifestazione ideata e promossa da Matteo Carponi di E-Motion agency Sport, divertimento e aggregazione gli elementi caratterizzanti del format “Beach and Spritz” che in
questa occasione si concretizzerà con un evento amatoriale curato in ogni sua parte.

Fitto il programma di gioco che vede martedì 11 Doppio Under, Doppio Maschile Basic, Doppio Senior/Junior, Doppio misto, Doppio femminile e lo Shoot Out, (singolare maschile e femminile con formula esclusiva di questo circuito).

Mercoledì 12 il Doppio maschile limitato e Open, con bellissimi premi per tutte le categorie.

Tantissime le coppie già iscritte in tutte le categorie per un evento che, come in tutte le tappe Happiness 2020, si sta rapidamente avvicinando al sold out.

L’evento avrà il Patrocinio del Comune di Pescara e della Regione Abruzzo. Gli addetti ai lavori, i giornalisti e gli appassionati sono tutti invitati alla conferenza stampa lunedì 10 agosto ore 18.30 presso Belvedere Beach Club che vedrà la presenza dell’assessore allo Sport di Pescara Patrizia Martelli.

Il legame stretto tra E-Motion e Asd Top Smash, nato di recente ma già solido, si propone di realizzare eventi ad alto valore emotivo e sportivo nell’ambito del Beach Tennis amatoriale, veicolando un messaggio per la fruizione del territorio attraverso un circuito virtuoso fatto di esperienze condivise, amicizia e divertimento.

by francesca