Search

Tag Archives: sport 2020

Pescara calcio

Non è un bel momento per la Pescara calcio, le statistiche sono impietose: cinque partite, un punto e ultimo posto in classifica.

Per gli uomini di mister Oddo urge una vittoria, tre punti che possono essere d’aiuto non solo per la classifica ma anche sotto il profilo motivazionale della squadra.

Nella giornata di ieri infatti allo stadio Adriatico altra sconfitta contro il Frosinone che si impone 2-0 con le reti di Ciano e Novakovich.

Altro impego importante ci sarà nel posticipo di lunedì 2 novembre alle 21 in quel di Lecce.

 

Foto: Pagina Facebook ufficiale Delfino Pescara 1936

by francesca
pescara calcio

Un’altra sconfitta per la Pescara Calcio: un sonoro 4-0 a Venezia dopo la sconfitta di sabato all’Adriatico contro l’Empoli. Partita finita in 10 a causa dell’espulsione di Nzita.

Un momento non facile per i biancazzurri che devono subito ritrovare la strada dei punti per non deviare già da ora nella zona playout.

Certo, il campionato è agli inizi ma a dopo 4 giornate essere l’ultima in classifica con un solo punto è una condizione complessa.

Prossima partita sabato 24 allo stadio Adriatico (ore 16) contro il Frosinone.

 

Foto: Pagina Facebook ufficiale Delfino Pescara 1936

by Redazione
Gladius Pescara

Una notizia che premia 10 anni di lavoro: la Gladius Pescara è stata riconosciuta Centro Tecnico ufficiale Ac Milan

“Diventare Centro tecnico, significa essere un riferimento sul territorio per le altre società affiliate non solo regionali ma anche per le aree limitrofe all’Abruzzo” dice il presidente della Glaudis Pescara Angelo Nicolò.

“Un riconoscimento – prosegue – che ci permette di lavorare di più sotto il profilo della formazione perché il Milan verrà sul campo molto più spesso; abbiamo già avuto infatti la prima visita di un supervisore. Formazione per lo staff e soprattutto, maggiori possibilità di far crescere i nostri gruppi che, oltre la nostro supporto, avranno a disposizione un surplus di lavori specifici attraverso cui migliorare la loro crescita nel corso della stagione sportiva. Diventare Centro Tecnico è importante anche per lo scouting: ci permette infatti di poter organizzare raduni per visionare ragazzi a livello regionale, grazie a un osservatore ufficiale Milan che ci ‘usa’ come filtro per la ricerca dei nuovi talenti. Una spinta in più per continuare a lavorare specie dopo i mesi duri del lockdown; tutti volevamo tornare a fare il nostro lavoro sul campo e il riconoscimento dell’AC Milan ci ha dato una motivazione in più a livello professionale e umano”.

“Un altro tassello importante – confida Angelo Nicolò – che tengo a dire è che siamo stati scelti dalla Figc quale area di sviluppo territoriale all’interno del progetto dei Centri tecnici federali. Dopo Silvi e Castel di Sangro dunque ci siamo anche noi per selezionare i ragazzi ma anche come formazione da portare sul campo sotto l’aspetto metodologico. Aspetto su cui noi siamo avanti in quanto facciamo già da 10 anni con il Milan”.

 

by Redazione
empoli

Non è servito a smuovere il risultato il gol di Maistro che aveva pareggiato, a metà primo tempo, il gol lampo di Romagnoli.

Il Pescara infatti perde la sua seconda gara anche se, dalle statistiche, risulta essere stato un match equilibrato.

Entrambe le squadre volevano i tre punti, essenziali per i biancazzurri che però non sono riusciti nell’impresa.

Ora per gli uomini di Massimo Oddo arriva il primo mini tour de force: martedì 30 in trasferta a Venezia, mentre sabato 24 all’Adriatico è atteso il Frosinone di Alessandro Nesta.

 

 

Foto: Pagina Facebook ufficiale Delfino Pescara 1936

by Redazione
Federico D'Annunzio

Dopo il podio conquistato a Vallelunga durante il Trofeo Pirelli Cup di due settimane fa, il pilota pescarese Federico D’Annunzio, gareggerà nuovamente nello stesso circuito disputando le gare valide per il Campionato Italiano CIV, categoria Superbike.

In sella alla Ducati Panigale V4R affidatagli dal Virtus Racing Team correndo con il numero 41, Federico D’Annunzio affronterà il tracciato dell’Autodromo di Vallelunga, a Nord di Roma, circuito utilizzato sia per le competizioni automobilistiche che per quelle motociclistiche.

sport

by Redazione
Bocce

Si è svolta sabato 10 ottobre con grande successo, la gara di bocce Lui&Lei, primo Memorial Sacchetti Felice.

Organizzata dal Circolo Bocciofilo Rosetano, sotto l’egida della famiglia Sacchetti, in particolare della nipote Valentina, che ha onorato la memoria del nonno arbitrando la finale.

Ad aggiudicarsi la competizione, sotto l’attenta supervisione dell’arbitro internazionale Domenico Sposetti, la coppia Kety Crescenzi – Davide Mattioli, seguita da Chiara Morano – Marco Cesini, Tufi Romina – Gianluca Formicone e Nadia Ceccaroni – Dante D’Alessandro.

Durante la premiazione la famiglia Sacchetti ha ricevuto una targa di riconoscimento in memoria del caro Felice Sacchetti.

Ad onorare il Memorial presenti in gara i migliori giocatori; per citarne alcuni: Gianluca Formicone, Dante D’Alessandro, Giuliano Di Nicola, Alfonso Nanni, il tecnico della Nazionale della Repubblica di San Marino Marco Cesini ed ancora Marina Braconi, Chiara Morano e Elisa Luccarini.

“Questa manifestazione è nata dalla voglia di coinvolgere anche le donne in una competizione e scuotere il movimento femminile in Abruzzo- ha dichiarato Valentina Sacchetti– Ringrazio il presidente del Circolo Bocciofilo Rosetano e Serafino Petrini per l’aiuto organizzativo, tutti gli sponsor, il Commissario Straordinario FIB Abruzzo Gregorio Gregori e il direttore di gara Domenico Sposetti”.

Contestualmente alla gara di Roseto degli Abruzzi, a Pescara, si è svolta la finale della Gara Regionale Serale “Amici della Trabucco”, organizzata dalla Bocciofila Trabucco, iniziata lo scorso marzo ed interrotta a causa della pandemia. Ad avere la meglio sugli altri giocatori, la coppia Tarquini Matteo-De luca Alessandro della Società Virtus l’Aquila, seguita da Ciccarelli Vittorio-Di pasquale Orlando Società Trabucco Pescara, Di Renzo Sergio-Ferrone Massimo Società Porto Pescara e Maiorani Alessandro-Pavone Gianni Società Castellamare Pescara.

“Nonostante il Covid e nel rispetto di tutte le norme, l’Abruzzo è vivo e pieno di voglia di ripartire- ha dichiarato il Commissario Straordinario Gregorio Gregori– A testimoniarlo un week-end con all’attivo ben due gare: il Memorial Sacchetti a Roseto e la finale della gara regionale serale interrotta a causa del lockdown Amici della Trabucco a Pescara. Un segnale forte che dimostra che con le dovute accortezze, si può ripartire con forza e determinazione”.

 

by Redazione
Giro d’Italia

Sono stati consegnati questa mattina, in occasione della partenza della decima tappa del Giro d’Italia a Lanciano, i quattro gioielli Evol ai ciclisti vincitori della tappa San Salvo – Roccaraso.

A ritirarli in maglia rosa João Almeida, in maglia ciclamino Arnaud Démare (nella foto), in maglia azzurra Ruben Guerreiro e in maglia bianca Harm Vanhoucke che l’ha indossata per João Almeida (foto LaPresse).

Il ciondolo a forma di ruota stilizzata creato dalle sorelle Debora e Tiziana Cerrone, stiliste gioielliere, nasce da un concetto di futuro, continuità e speranza.

Il gioiello, che perciò assume anche il significato di amuleto, è stato scelto dal Comune di Lanciano per omaggiare la presenza in città di una delle manifestazioni più riconosciute della tradizione sportiva italiana.

“Ho provato tanta emozione nel vedere le creazioni nelle mani di grandi campioni – spiega Debora Cerrone – erano molto incuriositi dal gioiello e vederli andar via custodendolo gelosamente mi ha reso molto fiera della nostra creazione. Questa mattina sono tornata un po’ bambina – aggiunge – ho provato lo stesso entusiasmo di quando da piccola seguivo il Giro con mio padre, è lui che mi ha trasmesso la passione per il ciclismo. Diciamo che Evol mi ha portata indietro nel tempo ed è stato davvero un bel viaggio”.

“Il mondo gira ancora” è lo slogan che fa di Evol un gioiello-amuleto legato all’idea di ripartenza. Un concetto estremamente attuale in questo momento storico.

Anche se l’intuizione artistica nasce da un’interpretazione più ampia dell’attualità che coinvolge scelte politiche, economiche e ambientali.

E la ruota diventa il mezzo per proiettarsi verso uno stile di vita più consapevole e per costruire un nuovo domani.

Il progetto è stato subito sposato dall’associazione Obiettivo3, iniziativa di Alex Zanardi – che mira ad avviare e sostenere nuovi atleti nello sport paralimpico – che riceverà parte del ricavato delle vendite per la realizzazione di una o più handbike.

“Il tema di solidarietà ci sta molto a cuore – commenta Debora Cerrone – siamo felici di poter contribuire a questa nobile causa e lieti di apprendere che anche il regista Pierluigi Di Lallo sosterrà il nostro progetto». Di Lallo donerà l’esclusivo ciondolo ad un’attrice del suo nuovo film che sarà girato tra l’Abruzzo, sua terra natìa, e il Canada. Paese quest’ultimo che è stato fondamentale per l’idea progettuale del gioiello che è nato proprio nel periodo canadese della stilista Debora Cerrone. Quando ero a Vancouver osservavo le tantissime persone che si spostavano in bicicletta – racconta – Questo mezzo silenzioso che separa l’uomo dalla terra dando una grande sensazione di libertà, mi portò a pensare ad un simbolo comune, la ruota, che parla di progresso e cambiamento. Ecco il punto di fusione del mio pensiero con la mia arte. Un oggetto che identifichi coloro che amano la natura, il movimento, l’aria pulita e che vivono in sinergia con ciò che li circonda”.

 

by Redazione
chieti

L’Abruzzo non è una delle regioni con la maggiore vocazione produttiva ciclistica, ma comunque vi operano 79 imprese che si occupano di produzione, riparazione e noleggio di biciclette, un settore, a forte vocazione artigiana, che dà lavoro a centinaia di addetti.

Ancora bassi, seppur in crescita, i numeri relativi all’utilizzo della bici: solo dieci persone su mille usano la bici per andare a scuola o a lavoro.

I quattro capoluoghi di provincia vantano in tutto 47 chilometri di piste ciclabili.

E’ quanto emerge da un’elaborazione che Confartigianato Chieti L’Aquila ha effettuato sul rapporto Artibici 2020, curato dalla confederazione nazionale.

Consapevole del valore che la mobilità ciclabile può avere in termini non solo ambientali, ma anche turistici ed economici, la Confartigianato promuove un evento nel corso del quale verrà presentato il libro Il ciclista curioso. Scoprire pedalando angoli e scenari meravigliosi d’Italia.

Edito da Rizzoli, il volume è stato scritto da Davide Cassani, Ct della nazionale di ciclismo, con Giacomo Pellizzari.

L’appuntamento è per lunedì 12 , alle ore 18.30, nel foyer del Teatro Marrucino, a Chieti. All’iniziativa sarà presente l’autore del libro.

Ai saluti istituzionali del presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Francesco Angelozzi, e del presidente del Teatro Marrucino, Cristiano Sicari, seguirà una tavola rotonda cui parteciperanno il direttore dell’associazione artigiana, Daniele Giangiulli, il referente Rcs Abruzzo e manager Vini Zabù, Maurizio Formichetti, e il presidente della Federazione ciclistica abruzzese, Mauro Marrone.

Nel rispetto della normativa anticovid, i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione: 0871.330270 – ancos@confartigianato.ch.it.

by Redazione
Federico D’Annunzio

Podio a Vallelunga per il pilota Federico D’Annunzio che, sabato e domenica, in sella alla Ducati Panigale V4R affidatagli dal Virtus Racing Team correndo con il numero 41, ha disputato le gare del Trofeo Pirelli Cup.

Un week-end impegnativo con condizioni climatiche variabili con un’alternanza di pioggia e sole che hanno influenzato la messa a punto della moto.

Scenario delle competizioni l’Autodromo di Vallelunga circuito situato a Nord della Capitale utilizzato sia per le competizioni automobilistiche che per quelle motociclistiche.

Partito in terza pozione, il pilota abruzzese ha conquistato un quarto posto nella gara 1 disputata sabato con asciutto e un terzo in gara 2 di domenica su bagnato.

Oltre alla partecipazione a questo Trofeo Pirelli, Federico D’Annunzio, sta disputando il Campionato CIV, nella categoria Superbike.

by Redazione
Federico D’Annunzio

Una nuova sfida per il pilota pescarese Federico D’Annunzio che, dopo diverse giornate di test e nonostante la difficile situazione legata alle restrizioni delle norme anti Covid, è tornato in pista nel week-end del 5 e 6 Settembre ad Imola, disputando le due gare del Campionato CIV, nella categoria Superbike.

Cambio di moto, in questa stagione,  per il pilota abruzzese, che corre con il numero 41 in sella alla Ducati Panigale V4R, affidatagli dal Virtus Racing Team.

Nelle due gare: gara 1 e gara 2 che si sono disputate rispettivamente sabato 5 e domenica 6 Settembre, Federico D’Annunzio ha conquistato due none posizioni rimontando sul decimo posto della qualifica. Dopo il circuito dell’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” universalmente noto per essere un tracciato molto tecnico, il pilota abruzzese disputerà un nuovo week-end di gare all’Autodromo di Vallelunga nei giorni 2, 3 e 4 ottobre, in occasione del Trofeo Pirelli Cup.

“Nonostante le difficoltà che tutti noi stiamo vivendo a causa della pandemia in corso, anche quest’anno siamo qui a giocarcela- ha dichiarato Federico D’Annunzio– Ringrazio tutti gli sponsor e in particolare l’amico Giacomo Di Romualdo per il supporto e il sostegno”.