Search

Tag Archives: presentazione volume

Francavilla al Mare. La città di Ferrandina in provincia di Matera sarà protagonista dell’incontro organizzato dall’associazione Culturale le Franche Villanesi APS.
“L’iniziativa, commenta Maria Rosaria Sisto presidente dell’associazione, si inserisce nel programma 2025 de Le Franche Villanesi dedicato al cinquecentenario della Battaglia di Pavia, per gli echi che Ferrandina rimanda del Regno Aragonese e delle famiglie d’Avalos e del Balzo e torna a proporre il gemellaggio fra Francavilla e città lucane che si mostrano vicine per Storia, tradizioni e Cultura. Il percorso avviato anni fa con gli amici Donato Mastrangelo e Antonio Pecci riprenderà significato e vigore e consentirà di approfondire le nostre ricerche sui territori dell’Italia Meridionale così ricchi e potenti all’epoca di Carlo V e Costanza d’Avalos d’Aquino.
Donato Mastrangelo, giornalista lucano, che ha collaborato con varie testate giornalistiche ed è stato per quindici anni redattore della Gazzetta del Mezzogiorno, ci presenterà Ferrandina in un inedito spaccato mettendo a confronto la bellezza dei luoghi con le esigenze di utilizzo consapevole delle risorse e di contrasto allo spopolamento sofferto da tanti borghi Italiani del centro sud. Parte da questo significativo volume, arricchito dagli acquerelli dell’artista Pasquale Colle, un percorso di rinnovamento e rilancio dei piccoli borghi che accomuna le nostre regioni e dovrà articolarsi su proposte di “turismo lento e consapevole” e su una rete di connessioni culturali ambientali e sociali dei paesi del sud, ricchissimi di storia e bellezza.
Donato Mastrangelo per l’associazione rappresenta anche il trait d’ union fra Francavilla e Montescaglioso città con la quale abbiamo promosso e avviato un nuovo gemellaggio nel nome di Costanza d’ Avalos”.

Dialoghera’ con l’ autore il critico d’ arte e letterario prof. Massimo Pasqualone legato a Le Franche Villanesi da un’ amicizia e un percorso culturale più che ventennali.

Un reading di Mari Rosa Barbieri, accompagnato da musiche spagnole eseguite alla chitarra classica da Davide di Tonto, evochera’ tempi e luoghi lontani avvicinati a noi dalle tante similitudini fra borghi e dalle ricerche dell’associazione su Costanza.

“L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Francavilla al mare, Assessorato alla Cultura, con inserimento dell ‘evento nelle proposte della Città che legge.
Il nostro grazie alla Sindaca Luisa Russo e all’ Assessore Cristina Rapino, il nostro invito alla Presidente del Consiglio Francesca Buttari con la quale condividiamo i percorsi e le proposte di gemellaggio” conclude Maria Rosaria Sisto

Francavilla al mare, Domenica 8 Giugno Saletta Conferenze del Museo Michetti ore 18. Ingresso libero.

by Francesco
chieti

Chieti. Sabato 18 gennaio 2024, alle ore 11:30, presso la libreria Bosio di Chieti, verrà presentato il volume “La mia vita spericolata” di Carlo Tenaglia, scritto assieme al Prof. Tiziano Viani e con la prefazione dello storico giornalista teatino Gino Di Tizio. L’incontro sarà arricchito della presenza anche del Prof. Massimo Pasqualone, critico d’arte e letterario, docente di lettere, capogruppo di Alternativa Popolare a Torrevecchia.
Nel libro, Carlo Tenaglia racconta la sua storia di resilienza e convivenza con il Parkinson, un percorso di passione per la vita e di grande coraggio. Il Parkinson è una patologia infida e di cui si sa ancora molto poco, una malattia che colpisce anche i più giovani, un morbo che porta con sé inaspettate conseguenze, note e meno note, stravolgendo la vita di chi ne è colpito e al tempo stesso compromettendone la vita sociale.
Tuttavia, Carlo che ha scoperto di esserne affetto all’età di 47 anni, ha deciso di parlarne, affrontare il problema, comunicare al mondo la sua situazione raccontandosi e raccontando la sua lotta quotidiana contro il morbo.
Un viaggio ironico e profondo tra i grandi cambiamenti riguardanti la sfera affettiva, professionale, ma soprattutto personale dell’autore. Un viaggio pervaso dal desiderio di rivalsa e dalla speranza di ricostruirsi una vita malgrado le limitazioni imposte da “Mr Park”; ma ancor di più dalla voglia di informare il lettore su una malattia di cui sono affette più di 12 milioni di persone al mondo e di cui, purtroppo, non si ha ancora una cura definitiva.

by Francesco

Tocco da Casauria. Verrà presentato venerdì 21 agosto alle 21.30, in largo Gennaro Manna a Tocco da Casauria, il volume Fra cièl i terr di Maria Loreta Zaino, perble edizioni Teaternum e con la prefazione del critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, che farà da relatore durante l’evento.

L’antica parlata di Popoli, con le parole, i personaggi, gli aneddoti, costituiscono il fulcro di questo libro che l’autrice così illustra: “Questo libro vuole essere una raccolta dei brani da me postati sul gruppo facebook “DIALETTO POPOLESE”. Lo considero un lavoro corale, cui hanno dato il loro contributo tutti i popolesi che hanno partecipato alle attività del gruppo. All’inizio, mi divertivo a ripescare termini dialettali non usati da tanti anni. Ma, col passare delle settimane, un poco alla volta, mi sono accorta che partecipare alle attività del gruppo era per me una “catarsi”, mi aiutava a ripensare la mia vita.”

Nella prefazione, Pasqualone sottolinea che “Maria Loreta Zaino, con Fra cielo e terra, vive il tempo della memoria e del ricordo ed aggancia un’eternità fatta di parole, mestieri, odori, sapori, persone e di attimi che spariscono nelle nebbie delle storie e della storia.

Le pagine che seguono sono la possibilità di fissare per sempre i frammenti del ricordo, che si dipana tra le pieghe di un’anima nella quale si sono incastonati preziosi scrigni che utilizzano il dialetto, un dialetto particolare, per dire ed approfondire.”

by Francesco

Catignano. Verrà presentato sabato a Catignano nell’auditorium comunale alle 18.30 il volume Omnia artis del critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, nell’ambito della mostra Talenti e territorio.

L’evento è organizzato dall’ Amministrazione Comunale di Catignano, curato dal vicesindaco Annalisa Piermattei in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicale e di Ricerca Artistica Mousiché. Un incontro questo come tanti altri organizzati dal Comune di Catignano con lo scopo di valorizzare la cultura dei nostri territori, i talenti presenti nel mondo dell’arte, della musica, dello spettacolo, la loro storia. In mostra opere di Luisa Magliani, Viviana Pacifico, Lorenzo Donatella, Stefano De Amicis, Francesco Di Donato, artisti catignanesi apprezzati oltre i confini regionali. Le loro opere saranno esposte presso l’Auditorium Comunale di Catignano sabato 4 maggio lle ore 18,30 in occasione dell’incontro con l’autore che rappresenta un momento importante, perché evidenzia l’intento culturale dei progetti dell’Amministrazione.

“La presenza del prof. Massimo Pasqualone- dichiara il vicesindaco- darà un ulteriore impulso di riflessione sulla necessità di porre eventi culturali, stimolanti per le nuove generazioni. Critico d’arte e consulente scientifico conosciuto e apprezzato a livello internazionale, Massimo Pasqualone, con la sua opera “Omnia Artis”, ha voluto indagare le emozioni dell’arte e compendiarle in un’opera di ampio respiro.”

by Francesco

Popoli. Verrà presentato sabato 23 marzo alle 17, nella sala polivalente Gran Guizza di Popoli, il volume Fra cièl i terr di Maria Loreta Zaino, per le edizioni Teaternum e con la prefazione del critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, che farà da relatore durante l’evento. L’antica parlata di Popoli, con le parole, i personaggi, gli aneddoti, costituiscono il fulcro di questo libro che l’autrice così illustra: “Questo libro vuole essere una raccolta dei brani da me postati sul gruppo facebook “DIALETTO POPOLESE”. Lo considero un lavoro corale, cui hanno dato il loro contributo tutti i popolesi che hanno partecipato alle attività del gruppo. All’inizio, mi divertivo a ripescare termini dialettali non usati da tanti anni. Ma, col passare delle settimane, un poco alla volta, mi sono accorta che partecipare alle attività del gruppo era per me una “catarsi”, mi aiutava a ripensare la mia vita.”

Nella prefazione, Pasqualone sottolinea che “Maria Loreta Zaino, con Fra cielo e terra, vive il tempo della memoria e del ricordo ed aggancia un’eternità fatta di parole, mestieri, odori, sapori, persone e di attimi che spariscono nelle nebbie delle storie e della storia. Le pagine che seguono sono la possibilità di fissare per sempre i frammenti del ricordo, che si dipana tra le pieghe di un’anima nella quale si sono incastonati preziosi scrigni che utilizzano il dialetto, un dialetto particolare, per dire ed approfondire.”

by Francesco