Francavilla al Mare. Il 14 giugno alle 17.30 si terrà la cerimonia del Premio Nadia De Medio quarta edizione nella sede dell’Associazione Senso Civico in Viale Nettuno 107 a Francavilla al Mare nei pressi della Stazione ferroviaria.
La Giuria è così composta:Presidente: Massimo Pasqualone; componenti Sofonia Berardinucci Palestini, Luigi Cialfi , Walter Di Laudo, Claudia Di Crescenzo. Di seguito la classifica dei vincitori.
Primo classificato, Ireneo Gabriele Recchia.
Secondo Classificato, Gabriele Ruggieri.
Terzo classificato, Gabriele Spallone.
Menzione d’Onore: Bernardino Dell’Aguzzo,
Pietro Assetta Proietto, Florida Stati,
Lilliana Capone, Concezio Del Principio,
Anna Gatto, Emilia De Vecchis, Sabatino Nasuti, Gabriele Di Giorgio.
Inoltre, vengono assegnati dalla giuria,
premi alla carriera per la poesia dialettale a:
Vincenzo Campobasso, Grazia Dottore, Alfredo Panetta.
Alla memoria: Orlando D’Addario, Bruno Sambenedetto.

Francavilla al Mare. L’Istituto per lo studio, il recupero, la valorizzazione dei dialetti d’Abruzzo e delle lingue minoritarie e dei dialetti in Italia indice la 4a Edizione del Premio di poesia dialettale abruzzese “Nadia De Medio”. Attraverso questo premio, Carla e Luigi Cialfi e l’intera comunità di Francavilla al Mare desidera omaggiare la straordinaria figura di Nadia De Medio, una maestra esemplare che ha educato intere generazioni ai valori più autentici e raccontato l’amore per la sua città natale in opere che narrano di antichi mestieri e tradizioni. La sua passione per l’insegnamento e la scrittura sono tuttora tangibili nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di conoscerla.
Al premio si partecipa con una sola poesia a tema libero, edita o inedita, di massimo 40 versi, scritta esclusivamente in dialetto abruzzese, da inviare all’indirizzo email pasqualone71@gmail.com in formato word o pdf. Insieme alla poesia, devono pervenire i dati anagrafici, un recapito telefonico ed email dell’autore. Il premio è riservato agli autori maggiorenni. La partecipazione al Premio è gratuita. Tutto il materiale dovrà pervenire entro e non oltre il 10 maggio 2025. Ogni autore, per il fatto stesso di partecipare al Premio, dichiara la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto. Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, gli autori partecipanti acconsentono al trattamento dei dati personali da parte dell’organizzazione per il solo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso, per le comunicazioni relative al concorso stesso e per le iniziative indette dalla Segreteria del Premio ed autorizzano gli organizzatori alla pubblicazione delle opere.
La giuria designata esaminerà le opere pervenute e provvederà a stilare la classifica dei vincitori, assegnando i seguenti premi:
1° premio: 200 euro
2° premio: 100 euro
3° premio: 50 euro
menzioni speciali
Gli autori premiati saranno avvisati tempestivamente tramite email. Il giudizio dei giurati è insindacabile. Per informazioni: 333/9472962.
La Cerimonia di premiazione si terrà a Francavilla al Mare (CH) nella sede dell’Associazione Senso Civico, in viale Nettuno 107, sabato 14 giugno alle ore 17.
PRESIDENTE DI GIURIA: MASSIMO PASQUALONE
MEMBRI DI GIURIA: SOFONIA BERARDINUCCI PALESTINI, LUIGI CIALFI, CLAUDIA DI CRESCENZO, WALTER DI LAUDO.

Francavilla al Mare. Nell’ambito del Francavilla Urban Festival, la kermesse culturale ideata e diretta dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, si terrà il 27 giugno alle 18.30, nella Biblioteca Russo Di Francavilla al Mare, la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio di poesia dialettale abruzzese Nadia De Medio, presieduto da Luigi Cialfi per ricordare l’indimenticabile maestra francavillese.
La Giuria, presieduta da Massimo Pasqualone e composta da Sofonia Berardinucci Palestini, Luigi Cialfi, Walter Di Laudo, Luca Lamonaca, Eugenia Tabellione ha stilato la seguente graduatoria: Primo classificato Gabriele Di Giorgio con La voce di lu silenzije;
Secondo Classificato Assunta Di Cintio con Mar’ a mi’; Terzo classificato Alberto Della Pelle con Amicizije pirdute.
Menzione d’Onore: Aurelio Rossi con Na ’mbrije d’amore; Concezio Del Principio con ‘Ddù Mamme; Gabriele Ruggeri con Miragge de nu tèmbe. Menzione Speciale: Ireneo Gabriele Recchia con Nen fa la mbegne; Pietro Assetta con Nen m’avaste; Alberta Flora Lembo con Stilluccia me’; Francesco Ciccarelli con Piscature; Maria D’Arcangelo con Angustie d’ammore; Lilliana Capone con Lu penciarelle; Samantha D’annunzio con La vita ma’; Rocco Brunetti con Macèrie!; Paola Lanci con Trabbòcche; Tommaso Rapino con Che è st’amore?; Marino Appignani con La voce de mamma me; Davide Brienza con Poesia senza titolo. Inoltre, vengono assegnati dalla giuria, due premi alla carriera per la poesia dialettale a
Gianluca D’Annibali e Elvio Grilli.

Francavilla al Mare. Luigi Cialfi, presidente del Premio Nadia De Medio, e Massimo Pasqualone, presidente della giuria, comunicano la classifica dei vincitori della seconda edizione del concorso di poesia dialettale dedicato alla indimenticabile maestra francavillese.
La giuria, composta da Sofonia Berardinucci, Luigi Cialfi, Luca Cipollone, Wanda Mansueto. Filippo Montefusco, Eugenia Tabellione ha scelto come primo classificato
Gabriele Di Giorgio con Lu rispire di la notte; secondo classificato Pietro Assetta Proietto con A undenore; terzo classificato Ireneo Gabriele Recchia con L’ore de la sere.
Menzione d’onore a Giuliana Cicchetti Navarra, Orlando D’Addario e Emilia Maria Di Federico. Menzione speciale a Marino Appignani, Nicola Cafarelli, Alberto Della Pelle, Concezio Del Principio, Assunta Di Cintio, Annamaria Di Lorenzo, Franco Narducci, Antonio Paolini,Cristina Spennati, Antonio Zenadocchio.
La cerimonia di premiazione si terrà il 29 giugno alle 21 nella rotonda Michetti di Francavilla al Mare, nell’ambito del Francavilla Urban Festival.
“La maestra Nadia De Medio – sottolinea Luigi Cialfi- , come amabilmente la chiamavano i suoi alunni, è stata una grande maestra di vita, praticando e insegnando loro la generosità vera, quella che rimane nel silenzio di chi la fa e di chi la riceve. Ha insegnato loro ad amare e rispettare le persone più fragili segnate dalla vita.
Artista poliedrica, si è dedicata con egual profitto alla pittura, alla scultura e soprattutto alla scrittura, con la pubblicazione di diversi lavori.
Avvicinatasi all’Associazione Alento, che io presiedevo, ho avuto modo di conoscerla e di apprezzarne le qualità umane. È nata così una bellissima amicizia, basata su di una profonda stima reciproca e sulla condivisione di comuni passioni: la poesia in particolare.
Per tutto questo ha voluto che fossimo io e mia moglie Carla a prenderci cura di lei e della sua famiglia negli ultimi difficili giorni della sua vita.
Oggi, che Nadia ci ha lasciati, mi piace ricordarla attraverso questo premio a lei dedicato. Grazie per tutto Nadia.”