Search

Tag Archives: Museo Michetti

Francavilla al Mare. La città di Ferrandina in provincia di Matera sarà protagonista dell’incontro organizzato dall’associazione Culturale le Franche Villanesi APS.
“L’iniziativa, commenta Maria Rosaria Sisto presidente dell’associazione, si inserisce nel programma 2025 de Le Franche Villanesi dedicato al cinquecentenario della Battaglia di Pavia, per gli echi che Ferrandina rimanda del Regno Aragonese e delle famiglie d’Avalos e del Balzo e torna a proporre il gemellaggio fra Francavilla e città lucane che si mostrano vicine per Storia, tradizioni e Cultura. Il percorso avviato anni fa con gli amici Donato Mastrangelo e Antonio Pecci riprenderà significato e vigore e consentirà di approfondire le nostre ricerche sui territori dell’Italia Meridionale così ricchi e potenti all’epoca di Carlo V e Costanza d’Avalos d’Aquino.
Donato Mastrangelo, giornalista lucano, che ha collaborato con varie testate giornalistiche ed è stato per quindici anni redattore della Gazzetta del Mezzogiorno, ci presenterà Ferrandina in un inedito spaccato mettendo a confronto la bellezza dei luoghi con le esigenze di utilizzo consapevole delle risorse e di contrasto allo spopolamento sofferto da tanti borghi Italiani del centro sud. Parte da questo significativo volume, arricchito dagli acquerelli dell’artista Pasquale Colle, un percorso di rinnovamento e rilancio dei piccoli borghi che accomuna le nostre regioni e dovrà articolarsi su proposte di “turismo lento e consapevole” e su una rete di connessioni culturali ambientali e sociali dei paesi del sud, ricchissimi di storia e bellezza.
Donato Mastrangelo per l’associazione rappresenta anche il trait d’ union fra Francavilla e Montescaglioso città con la quale abbiamo promosso e avviato un nuovo gemellaggio nel nome di Costanza d’ Avalos”.

Dialoghera’ con l’ autore il critico d’ arte e letterario prof. Massimo Pasqualone legato a Le Franche Villanesi da un’ amicizia e un percorso culturale più che ventennali.

Un reading di Mari Rosa Barbieri, accompagnato da musiche spagnole eseguite alla chitarra classica da Davide di Tonto, evochera’ tempi e luoghi lontani avvicinati a noi dalle tante similitudini fra borghi e dalle ricerche dell’associazione su Costanza.

“L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Francavilla al mare, Assessorato alla Cultura, con inserimento dell ‘evento nelle proposte della Città che legge.
Il nostro grazie alla Sindaca Luisa Russo e all’ Assessore Cristina Rapino, il nostro invito alla Presidente del Consiglio Francesca Buttari con la quale condividiamo i percorsi e le proposte di gemellaggio” conclude Maria Rosaria Sisto

Francavilla al mare, Domenica 8 Giugno Saletta Conferenze del Museo Michetti ore 18. Ingresso libero.

by Francesco

Francavilla al Mare. Sabato 9 novembre alle 17, nel Museo Michetti di Francavilla al Mare, verrà inaugurata la mostra antologica Carmine Galiè 1974-2024, a cura del critico Massimo Pasqualone e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Francavilla al Mare.
All’inaugurazione interverranno il sindaco Luisa Russo, gli assessori Luca Paolucci e Cristina Rapino, il critico pasqualone, l’artista Carmine Galiè (foto), ed il coro Abruzze me diretto dal maestro Vincenzo De Ritis.

“La mostra- sottolinea il curatore Pasqualone- propone nel prestigioso museo Michetti un’antologica di uno tra i più importanti artisti abruzzesi, con premi e mostre in tutta Europa. Carmine Galiè è nato a Giulianova il 9 agosto 1955 e li risiede e lavora. Laureato in Medicina e Chirurgia inizia l’attività artistica giovanissimo. Già dal 1974, infatti, entra a far parte del gruppo “Giovani artisti giuliesi della galleria Lo Scacco” insieme a Gabriele Di Pietro, Claudio Javazzo, Berardo Montebello e Luciano Secone. Con questo gruppo, molto eterogeneo, realizza molte mostre collettive confrontandosi con dibattiti, espressioni tecniche e tematiche diverse che generano in lui e negli altri artisti una crescita spirituale e artistica.

Nel 1990, assieme ad altri artisti (Montebello, Iannucci e Celli), ha costituito il gruppo “Painting”. Nel 1998 inizia la sua collaborazione con Sandro Ettorre che culmina in una serie di opere raggruppate sotto il titolo di “Collaborazioni”. Dal 2006, dopo la morte del collega Sandro D’Ettorre, inizia un suo viaggio solitario di rivisitazione e rielaborazione del suo pensiero artistico tuttora in corso anche se talora frenato dagli eventi della vita che si susseguono, la malattia e la morte della sua Mimmi.Tra le ultime mostra: 2012, “Visioni contemporanee”, a cura di Chiara Strozzieri, Villa comunale Roseto degli Abruzzi; “L’orgoglio e la fatica: il lavoro dell’uomo”, Rassegna d’Arte Contemporanea, Palazzo Re Giulianova; 2013, “Arte in Quattro”, Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara; “Arte Teramo in mostra”, Comune di Teramo; 2014, “Catalogo LejoArt, 2014, I colori della terra”; “Il Segno dei Sei”, Museo Barbella Chieti; “Oltre lo sguardo – visioni e previsioni oniriche” Museo Ugo Guidi; 2015, “Il Cantico delle Creature”, itinerante, Castel Di Sangro ad Assisi; “Arte nei Borghi”, Civitella del Tronto a Pescara. E poi Polonia, Belgio, San Marino, Canarie, in un crescendo di successi ed apprezzamenti. Cinquant’anni d’arte che vengono celebrati al Museo Michetti di Francavilla, il tempio dell’arte contemporanea.

by Francesco