Search

Tag Archives: Macondo Kids

francavilla

A Francavilla al Mare (CH), dove “l’arte di strada ti viene incontro” torna il Macondo Festival in una settima edizione, versione “family friendly”: molti degli appuntamenti proposti sono adatti, infatti, a tutta la famiglia.

Il 12 e 13 agosto 2023 a partire dalle ore 19.00 in poi, nel quartiere San Franco, anima storica della cittadina abruzzese, artisti nazionali e internazionali daranno vita a spettacoli coinvolgenti, che trasformeranno il cuore del paese alto di Francavilla al Mare in una grande festa della musica, delle performance di strada e dell’incontro. Oltre agli spettacoli sotto il cielo, verrà allestita anche l’area street food con specialità regionali e internazionali per entrambi i giorni.

Nato da un’idea dello scrittore Peppe Millanta e Luigi Russo, che ne coordinano la direzione artistica, il Macondo Festival è un evento organizzato dal Comune di Francavilla al Mare guidato dal sindaco Luisa Russo e dall’assessore alla Cultura, Cristina Rapino con la Scuola Macondo – l’Officina delle Storie di Pescara gestita da Elisa Quinto e la collaborazione di gigirusso street&stage srl.

“Street art, musica e cultura: Francavilla apre nuovamente le porte al Macondo Festival nelle serate più calde di agosto. Il paese alto si tingerà dei colori e delle musiche dell’arte di strada ed anche questa volta ci sarà da rimanere a bocca aperta. Effetti speciali in un borgo vestito a festa: l’appuntamento ormai è diventato una tradizione delle nostre estati” – interviene la Rapino.

Molti gli artisti che daranno vita a spettacoli, in entrambi i giorni per esempio ci sarà Afuma con “Etsumon” e la secolare tradizione dei trampolieri, il ballo e le percussioni o Daniel Gonçalves (che ha lavorato anche con Dumbo Movie di Tim Burton, prodotto dalla Disney) con “Bailarinas Show”, uno spettacolo di clown con la partecipazione del pubblico e tanta improvvisazione, oppure Bubble on Circus con “Il Soffio Magico” una combinazione di poesia, commedia, magia e bolle di sapone.

Ci sarà anche la Goody Swing, scuola di ballo con sede a Sambuceto, che intratterrà con esibizioni di charleston, balboa e lindy hop, ma non mancheranno atmosfere dal sapore vintage e retrò. A proposito di ballo invece Marco De Camillis e Anna Arizza d’Este saranno protagonisti di un vortice di passione con “TangoLibre”. Il Collettivo Lambe Lambe presenta, invece, “Nautilus – Coro di Teatri in Miniatura”, particolare perché si rivolge ad uno spettatore per volta. Maria Elena Comperti presenta “Aria”, spettacolo per bambini.

Inoltre tra i nomi che spiccano il 12 agosto, ci sono Mr Copini con “The Herock Circo Show” che mescola l’improvvisazione, la tecnica (principalmente monociclo, juggling, contact) e il buon umore per offrire uno spettacolo pieno di energia e abilità straordinarie, tutto al ritmo di Rock, mentre il pubblico diventa parte attiva della performance; il chitarrista Simone Agostini con “Ina Maka” nella lingua Dakota “Madre Terra”, un viaggio musicale in cui propone un percorso il cui filo conduttore è la Terra: uno spazio fisico fatto di luoghi, storie e popoli il cui tempo si misura da sempre con il ritmo incessante delle stagioni.

A ritmo di Flamenco si esibirà il Sonido Gitano per il 13 agosto: un duo composto da Stella Astolfi, ballerina narratrice, e Fabrizio Stella chitarrista cantante polistrumentista; ci sarà anche “Aurora”, l’ultima produzione della compagnia Piccolo Nuovo Teatro con trampoli, costumi di scena, fuoco, luci ed effetti pirotecnici e una nuova imperdibile storia da raccontare.

In entrambe le giornate, poi, anche Fonderie ARS presenta spettacoli di burattini in collaborazione con Orsoparlante Service & Show: “Fucsia e basta” che narra le avventure di amici che vivono in fondo al mare e “Le avventure di Arlecchino e Pulcinella”, una storia con le maschere tradizionali della commedia dell’arte (Pulcinella, Arlecchino, Colombina e Balanzone) tra risate, animazione e tanto divertimento; ed in più Ludobus – Legnogiocando, con furgoni che portano in ogni luogo i giochi in legno e materiali poveri della collezione Legnogiocando realizzata dallo street game designer Manuel Pucci. Dal 2003 ad oggi hanno raggiunto oltre 400 Comuni in sei Stati europei, facendo giocare grandi e piccini.

Per informazioni dettagliate sul programma è possibile consultare il sito www.macondofestival.it. È possibile seguire le pagine social alla voce @macondofestival.

by Redazione
miglianico

Più di duecento piccoli studenti delle scuole primarie teatine di Miglianico “C.D’Amato”, Ari “E. Alessandrini” e Giuliano Teatino “Don Ferdinando Cocco” sono pronti a tuffarsi nel magico mondo dei libri e della scrittura e lo fanno attraverso due progetti dedicati e complementari che sanciscono la collaborazione tra l’Istituto Comprensivo (con i tre plessi) e la Scuola Macondo – L’Officina delle Storie di Pescara fondata dallo scrittore abruzzese Peppe Millanta e coordinata dalla Dott.ssa Elisa Quinto: uno dei due progetti è rivolto ai bimbi di prima e seconda classe, e solo ad alcune terze che hanno scelto Nel mondo del libro, mentre le altri classi terze, quarte e quinte si dedicheranno al progetto Piccoli itinerari culturali.

Si parte il 1° febbraio e saranno circa 30 gli incontri previsti dall’intero programma elaborato dall’operatrice didattica Serena D’Orazio che verrà affiancata, durante le lezioni, dai docenti della scuola primaria: insieme avranno il compito di orientare il lavoro e accompagnare gli studenti in questa esperienza ed in orario scolastico direttamente a scuola o presso la Macondo di Pescara.

Con il progetto rivolto ai più piccoli si desidera avvicinarli al mondo del libro: la scrittura è, assieme alla lettura, un potente mezzo espressivo e cognitivo che permette ai bambini di entrare in profondità nel testo e di educare il loro pensiero alla creatività. “Nel mondo del libro” è un workshop breve pensato per introdurre gli studenti nel mondo della scrittura creativa: una prima parte sarà dedicata alla lezione teorico-pratica sui fondamenti di scrittura (la struttura narrativa, i personaggi, le ambientazioni, i dialoghi), mentre una seconda parte sarà riservata all’attività laboratoriale.

Per “I piccoli itinerari culturali” la Scuola Macondo propone un workshop che mette insieme il potenziale di questa tecnica narrativa con la valorizzazione del territorio. Il progetto vuole infatti lavorare sulla riscoperta del patrimonio storico-artistico coinvolgendo le nuove generazioni, e vuole farlo attraverso l’uso dello storytelling territoriale e la ricerca delle fonti.

I ragazzi verranno divisi in piccoli gruppi di lavoro e ad ogni gruppo verrà attribuita una tappa dell’itinerario, precedentemente definito e illustrato dall’operatore didattico.

“Ogni singolo progetto con la relativa organizzazione – spiega Serena D’Orazio – oltre all’apprendimento ha anche un’altra finalità: la cooperazione, per noi infatti è altrettanto importante che i piccoli imparino a lavorare insieme e ad aiutarsi, anche nelle piccole difficoltà, soprattutto iniziali, che possono creare nuovi progetti”.

 E’ possibile seguire le pagine social @scuolamacondolofficinadellestorie.

by Redazione
Pescara

In questa estate 2022 si pensa anche ai piccoli “studenti” della Scuola Macondo – l’Officina delle Storie di Pescara fondata e diretta dallo scrittore abruzzese Peppe Millanta: sono diversi gli appuntamenti contemplati nel progetto Summer Camp della MacondoKids che verranno avviati a partire dal 1° luglio e che accompagneranno i bambini dai 6 ai 14 anni fino al ritorno a scuola con il percorso All’ombra del glicine.

“Quest’anno la MacondoKids arricchisce la propria offerta didattica con una proposta per l’estate: una serie di appuntamenti in cui i bambini potranno entrare nel mondo del libro e della scrittura attraverso la letteratura, l’arte e la storia. La MacondoKids vuole essere uno spazio creativo, un luogo dove imparare a dare forma all’immaginazione, scoprire le proprie potenzialità e sviluppare il pensiero critico” sostiene Serena D’Orazio referente della MacondoKids.

Tra gli appuntamenti di luglio: il 1° “Giochi di …parole”, l’8 “Dalla canzone al racconto”, il 15 “Aiuto compiti e studio”, il 22  “Questo laboratorio s’ha da fare” e il 29 “La cuoca di D’Annunzio”.

Per il mese di agosto sono due gli appuntamenti previsti: il 5 con “Aiuto compiti e studio” e il 12 con “L’officina della poesia”.

A settembre invece: il 2 “Aiuto compiti e studio”, il 9 “La scrittura..che storia!” e il 16 “L’arte dei calligrammi”.

Per info e prenotazioni: tel. 328.5437729; mail macondokids@gmail.com.

by francesca
Macondo Kids

Appuntamenti in festa anche per i bambini con la Scuola Macondo Kids, dove la magia è tutta da scrivere: per i piccoli “studenti” della Scuola Macondo – l’Officina delle Storie fondata e diretta dallo scrittore abruzzese Peppe Millanta è il momento della creatività.

Domenica 2 e giovedì 6 gennaio 2022 con le attività a tema natalizio si potrà vivere insieme una fantastica esperienza nel mondo del libro e della scrittura creativa. Nello specifico dalle ore 16.30 alle 18.30 sono previsti questi appuntamenti per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni:

– domenica 2 gennaio 2022 Natale a tinte dark: anche il Natale ha un lato oscuro: verrà affrontato un viaggio fra streghe, mannari e strane leggende, riscoprendo le origini antiche del periodo più magico dell’anno. Un incontro fra arte e letteratura per stimolare creatività e curiosità dei ragazzi;

– giovedì 6 gennaio 2022 L’Epifania di James Joyce: laboratorio di scrittura con focus sull’Epifania di James Joyce, appunto. Un’esperienza pratica e teorica di questa particolare tecnica narrativa. Approccio conoscitivo alla scrittura creativa;

Questi, invece, i corsi previsti da gennaio:

– Il taccuino dello scrittore – tecniche di scrittura (11-14 anni):

Il corso, incentrato su esercizi di scrittura e di stimolazione del processo creativo, ha l’obiettivo primario di affinare la tecnica scrittoria dei partecipanti. Nell’arco di 12 lezioni i ragazzi affineranno la tecnica e sperimenteranno attività nuove tipiche del narratore moderno.

– Antico erbario (7 – 11 anni):

Il laboratorio, rivolto a bambini e bambine dai 7 agli 11 anni, è un percorso poliedrico che unisce lettura, mitologia, creatività e un pizzico di botanica. I partecipanti realizzeranno il loro piccolo erbario arricchito dalle essenze essiccate e da immagini e disegni ispirati dalla lettura delle storie. Un modo divertente ed educativo per approcciare al mondo della mitologia classica.

– Favole con empatia (7 – 11 anni):

Favole con empatia è un corso pensato per leggere le fiabe in un modo nuovo e coinvolgente!

In questo laboratorio impareranno a leggere una fiaba classica ed a trasformare una storia di conflitto riscrivendola in chiave empatica. A conclusione del corso, i ragazzi avranno realizzato con le proprie mani un libro pop-up contenente la propria versione della favola.

Per maggiori dettagli sugli appuntamenti natalizi o sui singoli il sito è http://www.macondokids.it/. Info e prenotazioni ai numeri 3703525381/3285437729 o mail: macondokids@gmail.com. Novità e approfondimenti invece sono sulla pagina Facebook.

Macondo Kids

E’ tempo di corsi anche per i piccoli “studenti” della Scuola Macondo – l’Officina delle Storie fondata e diretta dallo scrittore abruzzese Peppe Millanta, tanti gli appuntamenti contemplati nel progetto Macondo Kids che verranno avviati da metà ottobre.

Questi sono i corsi proposti

Un “Doposcuola” pensato per gli studenti delle scuole elementari e medie che può essere frequentato sia con lezioni di gruppo che con incontri individuali. In base alle esigenze dello studente il doposcuola può essere organizzato con lezioni giornaliere oppure pacchetti. L’ obiettivo è quello di fornire aiuto compiti e assistenza nello studio, anche in vista di verifiche, sviluppare insieme un metodo di studio e acquisire un metodo rapido per svolgere i compiti. Sono previste poi lezioni di potenziamento sulle materie nelle quali lo studente è in difficoltà.

Pop-Up lab, il corso (suddiviso in due fasce di età, 7-10 anni e 11-14 anni) pensato per i bambini e i ragazzi in età scolare che amano le storie, il disegno e la geometria è articolato in tre moduli con lezioni teoriche e pratiche. I partecipanti saranno accompagnati nella prima parte a imparare i meccanismi pop-up e a utilizzarli per realizzare un libro relativo a una storia già nota. Nella seconda parte i piccoli corsisti scopriranno come ideare il proprio libro, dalla storia ai personaggi, dalla parola al disegno. Infine arriveranno a mettere in pratica quanto appreso, scrivendo, disegnando e realizzando le pagine, e la copertina fino ad ottenere il risultato dopo aver rilegato il tutto.

Si impara ad ideare una storia, a disegnarla e a mettere le mani in pasta per portarla alla luce in forma di libro pop-up. L’obiettivo è quello di stimolare la manualità e la curiosità dei piccoli, farli sentire a proprio agio in un mondo in cui è possibile dare sfogo alla propria creatività e scoprire quanto è bello “trasformare le idee in materia”. Ogni partecipante a fine corso porterà a casa il proprio libro.

“Fabbricanti di storie”, un corso di scrittura per ragazzi dagli 11 ai 14 anni articolato in tre moduli dedicati alle basi teoriche, alla costruzione del personaggio e della storia e all’impaginazione finale del racconto. Ogni fase sarà accompagnata da divertenti esercizi di scrittura volti a stimolare creatività e fantasia e ad acquisire gli strumenti tecnici necessari. Il percorso di apprendimento è basato sul sistema narrativo de “Il viaggio dell’eroe” di C. Vogler e arricchito da esercizi di scrittura creativa. Passo dopo passo i piccoli autori comporranno la propria storia, delineando trama, personaggi e intreccio, arrivando così alla stesura finale. Alla fine del corso ogni partecipante riporterà a casa il proprio racconto stampato e impaginato come un vero libro, inoltre avrà le basi per ripetere l’esperienza a casa e muovere i primi passi nel mondo della narrativa.

“Dalla tela alla carta” è un percorso rivolto ai bambini dai 7 ai 10 anni ed è diviso in tre moduli; partendo dall’analisi delle grandi opere d’arte, i bambini saranno chiamati a realizzare un racconto cominciando dai personaggi analizzati su tela. Alle lezioni teoriche sui fondamenti di scrittura si alterneranno lezioni pratiche e momenti sperimentali. A completamento del percorso, i ragazzi realizzeranno la propria copertina illustrata. Con questo corso si imparerà a leggere un’opera d’arte, a utilizzare le principali tecniche di scrittura, ad esplorare la propria creatività e ad esprimere le proprie emozioni. L’arte e la scrittura sono potenti mezzi per l’espressione di sé. Imparare a comunicare pensieri ed emozioni è il primo passo verso la crescita armonica del bambino.

“Detective di storie” è un corso è rivolto a ragazzi (11-14 anni) che vogliano migliorare il loro inglese attraverso il gioco! Indosseranno i panni del Detective Orlando Giramondo e andranno alla scoperta di paesi lontani per risolvere casi ed enigmi direttamente sulla scena del crimine.

Cinque storie misteriose. Cinque nazioni coinvolte. Personaggi strampalati ed indizi un po’ confusi. Orlando Giramondo, detective siculo british, della sezione Macondo, è il protagonista delle spy stories originali ed appassionanti della Macondo Kids. Non solo mistero e divertimento, dunque, ma anche un viaggio nella lingua inglese tra enigmi, giochi di ruolo e traduzioni, per venire a capo dei singoli episodi ed aiutare lo strambo detective, che a sorpresa si paleserà dal vivo tra gli ignari allievi in giallo.

Lezioni di inglese e lezioni di intuito, per un progetto che lega al divertimento la destrutturazione di una lingua straniera per meglio comprenderla. Oltre ad affinare, in tal modo, le tecniche narrative della propria lingua madre.

Per dettagli e informazioni maggiori: 370.3525381; macondokids@gmail.com.

 

by Redazione
Macondo Kids

Dopo il grande successo dell’Open Day rivolto agli adulti, la Scuola Macondo – l’Officina delle Storie fondata e diretta dallo scrittore abruzzese Peppe Millanta si prepara ad una nuova intera giornata di orientamento, questa volta però dedicata ai più piccoli ed al progetto Macondo Kids, che è prevista per venerdì 10 settembre dalle ore 10 in poi a Pescara.

Si tratta di una giornata ricca di attività gratuite riservate a piccoli sognatori e giovani creativi. Questi sono i laboratori proposti:

  • 10:00 – 10:45 Parole e colori: la poesia d’artista (7-10 anni);
  • 11: 00 – 11:45 Scrittori per un giorno (7-10 anni);
  • 12:00 – 12:45 Dal 2D al 3D col pop-up: animiamo la carta! (11-14 anni);
  • 16:00 – 16:45 Dal 2D al 3D col pop-up: animiamo la carta! (7-10 anni);
  • 17:00 – 17:45 Parole e colori: la poesia d’artista (11-14 anni);
  • 18:00 – 18:45 Scrittori per un giorno (11-14 anni).

Anche per i piccoli i corsi partiranno dal mese di ottobre e saranno trimestrali o annuali, per loro inoltre sono previste anche attività di doposcuola.

In occasione dell’Open Day i più piccoli devono essere accompagnati dai genitori muniti di Green Pass; ai laboratori si partecipa su prenotazione.

Per info e prenotazioni questi sono i contatti: 3285437729; 3703525381; macondokids@gmail.com.