Search

Tag Archives: Italia Viva

italia viva

La Festa della Liberazione, il 25 aprile: una data e un giorno importante per l’Italia soprattutto in un momento come questo di grande unità e spirito nazionale.

Ecco dunque il messaggio dei coordinatori provinciali di Italia Viva Carmine Ciofani e Alessandra Renzetti:

Domani è il 25 aprile. Questa data, per Italia Viva di Pescara, resta la incancellabile ricorrenza della  Liberazione del Paese dal nazifascismo.

Non potrà mai essere altro soprattutto in una stagione politica nella quale si assiste  con tristezza e preoccupazione al ritorno insidioso di proposte politiche ispirate a nazionalismo, sovranismo, xenofobia, discriminazione etnica  e razziale.

I valori della nostra Costituzione, lì scritti grazie alla resistenza antifascista, restano l’invincibile antidoto ad ogni involuzione democratica.

Domani li terremo a memoria, più che in ogni altro giorno, per poterli trasmettere, “uti cursores” , come diceva Pertini, alle generazioni a venire.

by Redazione
italia viva

La parola d’ordine oggi è LIQUIDITÀ: per le attività economiche del paese e anche di tutta la nostra Regione, la priorità economica è questa. In queste ore il Governo sta predisponendo un nuovo decreto di aiuti per le famiglie e le aziende. Sono ore decisive e, come Italia Viva, stiamo chiedendo che si prenda in considerazione la nostra proposta che può dare subito risposta al bisogno primario di ogni attività, soprattutto quelle più piccole: la possibilità di attivare prestiti bancari immediati interamente garantiti dallo Stato.

Lo afferma il Coordinamento Regionale di Italia Viva Abruzzo, impegnato in queste ore insieme con Camillo D’Alessandro, deputato e coordinatore regionale, per stimolare il Governo ad adottare la misura migliore al fine di dare fiato alle imprese e al sistema economico.

“L’emergenza sanitaria ha, sicuramente, la priorità ma altrettanta attenzione va riservata all’emergenza economica. La nostra proposta – spiegano da Italia Viva – prevede che liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori individuali e società fino a 50 milioni di fatturato possano fare domanda ad una banca chiedendo ognuno di avere il 25% del proprio fatturato del 2019. La banca eroga il prestito velocemente, senza burocrazia e senza controlli di rating grazie alla garanzia statale al 100%. L’importo viene restituito a partire dal gennaio 2022, in 100 rate, con interessi a carico dello Stato. Per le attività nate negli ultimi 12-18 mesi, si può considerare come parametro aggiuntivo quello del costo del lavoro. In questo modo l’impresa e il professionista riprendono a lavorare in sicurezza, pagando i fornitori per gli acquisti e gli investimenti, i dipendenti e i collaboratori. È nostro compito sostenere il tessuto produttivo della nostra Regione, le imprese soprattutto quelle più piccole e più fragili”.

Il deputato Camillo D’Alessandro sottolinea:

Insistiamo sul 100% garantito dallo Stato, perché una percentuale diversa, anche elevata, fa scattare la valutazione di merito creditizio e ciò determinerà nella migliore delle ipotesi delle lungaggini, nella peggiore il venire meno del finanziamento. Basterebbe, ad esempio, una segnalazione per qualsiasi eventualità alla CRIF, anche per un ritardato pagamento, che la valutazione della banca rischia di essere negativa anche in presenza del 90% della garanzia dello Stato. Per questo con il 100% si garantisce liquidità sicura a tutti.

I costi saranno coperti in questo modo: per arrivare a movimentare una cifra sufficiente a sostenere le Partite IVA e le PMI con fatturato fino a 50 milioni, lo Stato deve intervenire con uno stanziamento da 33 miliardi di euro (circa 2 punti percentuali di PIL), questa somma infatti consente garanzie per 412,5 miliardi di euro.

Un intervento reso possibile anche all’allentamento delle norme europee sugli impegni di bilancio.

“Si tratta di una proposta concreta e realizzabile – concludono i referenti di Italia Viva Abruzzo – che stiamo avanzando in queste ore al Governo e che chiediamo a chi la condivide di sostenere. Sono le ore in cui si definiscono i contenuti del decreto e non possiamo lasciare nulla di intentato per dare un aiuto vero al nostro sistema economico, soprattutto alle piccole e medie imprese che rappresentano il cuore pulsante della nostra economia territoriale e non solo”.

by Redazione
Italia viva

Dalla prima Assemblea nazionale di Italia Viva, svoltasi a Roma l’1 e il 2 febbraio, al quale è intervenuto il Deputato abruzzese di Italia Italia Viva Camillo D’Alessandro, prende avvio l’organizzazione territoriale di Italia Viva anche in Abruzzo.

Nominati due coordinatori per ogni provincia, donna-uomo, come da innovazione statutaria della formazione di Matteo Renzi che prevede una responsabilità di genere, paritaria, per ogni livello organizzativo, a partire dal nazionale dove Italia Viva bandiera coordinatori nelle persone di Ettore Rosato e Teresa Bellanova:

“Avevo anticipato importanti novità, e dopo quattro mesi di lavoro, Italia Viva in Abruzzo è presente nelle quattro province in quasi tutte le città e comuni; nei prossimi giorni presenteremo il Gruppo consigliare comunale a L’Aquila. Ora inizia il lavoro capillare comune per comune dive saranno protagonisti gli amministratori comunali ed i comitati”.

“Per le imminenti elezioni a Chieti e Avezzano non ancora abbiamo ancora deciso e di certo non ci faremo utilizzare a macchia di leopardo a secondo delle circostanze territoriali. La vicenda di Teramo, in tal senso , non aiuta. Io lavoro a costruire il campo largo , alternativo a Lega e 5Stelle. Ora si tratta di insediare in Abruzzo la coalizione del buon governo. Presenteremo squadra e progetti venerdì in conferenza stampa , ma sono molto orgoglioso dei profili che avviano il cammino , derivanti dal mondo delle professioni e dagli enti locali”.

Di seguito i coordinatori provinciali Abruzzo:

Pescara

Alessandra Renzetti

Nata nel 1983, vive a Spoltore. Laureata in filosofia e storia delle dottrine politiche, è giornalista direttrice della testata Abruzzo.Life, e svolge la professione di ufficio stampa in occasione di eventi per aziende. Appassionata di politica internazionale, la sua formazione si è concentra in particolare sulla questione mediorientale.

Carmine Ciofani

Nato nel 1955, è avvocato esperto in diritto sanitario sotto il profilo penale, civile e del lavoro amministrativo e disciplinare. Fondatore e Presidente dell’associazione culturale Numerozero dal 2004. Già assessore comunale di Pescara e segretario regionale dei Democratici dell’Asinello.

L’Aquila

Maria Ciampaglione

Nata nel 1983. Vive a Cansano, laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali e specializzata in Carriere e funzioni internazionali, ha all’attivo anche un master in Media relation e comunicazione digitale. Attualmente lavora come responsabile comunicazione per una agenzia di agenzia di comunicazione.

Paolo Romano

Nato nel 1986 a L’Aquila, sposato, laureato in Scienze politiche, ricopre attualmente le cariche di consigliere comunale e provinciale della sua città. Legato al mondo dell’associazionismo.

Teramo

Maria Cristina Marroni

Nata a Teramo nel 1975, sposata e madre di due figli. Laureata in lettere classiche, è insegnante di ruolo in materie umanistiche in un liceo scientifico a Teramo. Consigliere comunale dal 2014, Vicesindaco e assessore all’istruzione, Rapporti con l’università e agli altri enti di formazione, Pari Opportunità, dal 2018 a quest’anno.

Vincenzo di Marco

Nato nel 1971, sposato, ha due figli. A 18 anni ha iniziato a fare attività politica nelle fila del Partito Comunista Italiano. E’ stato dirigente provinciale del PDS, DS e PD. Ha fondato un’associazione e una cooperativa che opera nel terzo settore producendo progetti e servizi sul sociale. E’ stato assessore comunale ed è ora sindaco di Castellalto. Nel 2014 è diventato consigliere provinciale e presidente dell’Unione dei Comuni del Vomano per un anno.

Chieti

Marika Bolognese

Nata a Vasto nel 1976 e residente in San Salvo, sposata e madre di una bambina. Avvocato e Mediatore. Consigliere comunale di San Salvo dal 2017 e componente comitato direttivo ANCI Abruzzo, nonché vice presidente dell’associazione culturale Gung.

Luciano Marinucci

Nato nel 1959, laureato in Sociologia, è dipendente della Asl. Sindaco di San Giovanni Teatino al secondo mandato e consigliere provinciale. In precedenza ha svolto incarichi di assessore e consigliere comunale nello stesso comune.

 

Foto: Pagina Facebook ufficiale Italia Viva

by Redazione