Search

Tag Archives: I Colori del Borgo

 

Dopo il travolgente successo dell’appuntamento con la straordinaria Emanuela Aureli, che ha incantato un pubblico numerosissimo a Moscufo (Pe), la rassegna culturale “I Colori del Borgo” si prepara ad un nuovo, imperdibile evento.

L’entusiasmo e la partecipazione dimostrata dalla comunità confermano che la rassegna, organizzata dall’Associazione Cultour Moscufo, è un punto di riferimento culturale per l’intera zona e ci si prepara per il prossimo appuntamento, ad ingresso libero, fissato per venerdì 8 agosto, alle ore 21:30, in piazza Garibaldi: questa volta, il palco si trasformerà per accogliere lo spettacolo “Tutte chi na notte” della compagnia La Bottega del Sorriso, una divertente e avvincente commedia gialla scritta da Romina Candelori e Tonino Ranalli.

Lo spettacolo, che promette di coinvolgere il pubblico in un’indagine ricca di colpi di scena e risate, si svolge in un condominio dove una serie di eventi misteriosi tiene tutti con il fiato sospeso. I personaggi, tra ilarità e tensione, si troveranno ad indagare per scoprire l’identità del colpevole, in una trama che saprà stupire e divertire.

“Siamo felici dell’incredibile risposta del pubblico all’evento con Emanuela Aureli – dichiara Mimmo Ferri – Presidente dell’Associazione Cultour Moscufo. – Questo ci spinge a fare sempre meglio, offrendo un’ulteriore serata di qualità e divertimento. La Bottega del Sorriso porterà a Moscufo una commedia che saprà farci riflettere e divertire. Invito tutti a partecipare per vivere un altro momento di arte e cultura nel cuore del nostro paese”.

La rassegna gode del patrocinio del Comune di Moscufo e della Regione Abruzzo.

by Redazione

Francavilla al Mare. La città di Ferrandina in provincia di Matera sarà protagonista dell’incontro organizzato dall’associazione Culturale le Franche Villanesi APS.
“L’iniziativa, commenta Maria Rosaria Sisto presidente dell’associazione, si inserisce nel programma 2025 de Le Franche Villanesi dedicato al cinquecentenario della Battaglia di Pavia, per gli echi che Ferrandina rimanda del Regno Aragonese e delle famiglie d’Avalos e del Balzo e torna a proporre il gemellaggio fra Francavilla e città lucane che si mostrano vicine per Storia, tradizioni e Cultura. Il percorso avviato anni fa con gli amici Donato Mastrangelo e Antonio Pecci riprenderà significato e vigore e consentirà di approfondire le nostre ricerche sui territori dell’Italia Meridionale così ricchi e potenti all’epoca di Carlo V e Costanza d’Avalos d’Aquino.
Donato Mastrangelo, giornalista lucano, che ha collaborato con varie testate giornalistiche ed è stato per quindici anni redattore della Gazzetta del Mezzogiorno, ci presenterà Ferrandina in un inedito spaccato mettendo a confronto la bellezza dei luoghi con le esigenze di utilizzo consapevole delle risorse e di contrasto allo spopolamento sofferto da tanti borghi Italiani del centro sud. Parte da questo significativo volume, arricchito dagli acquerelli dell’artista Pasquale Colle, un percorso di rinnovamento e rilancio dei piccoli borghi che accomuna le nostre regioni e dovrà articolarsi su proposte di “turismo lento e consapevole” e su una rete di connessioni culturali ambientali e sociali dei paesi del sud, ricchissimi di storia e bellezza.
Donato Mastrangelo per l’associazione rappresenta anche il trait d’ union fra Francavilla e Montescaglioso città con la quale abbiamo promosso e avviato un nuovo gemellaggio nel nome di Costanza d’ Avalos”.

Dialoghera’ con l’ autore il critico d’ arte e letterario prof. Massimo Pasqualone legato a Le Franche Villanesi da un’ amicizia e un percorso culturale più che ventennali.

Un reading di Mari Rosa Barbieri, accompagnato da musiche spagnole eseguite alla chitarra classica da Davide di Tonto, evochera’ tempi e luoghi lontani avvicinati a noi dalle tante similitudini fra borghi e dalle ricerche dell’associazione su Costanza.

“L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Francavilla al mare, Assessorato alla Cultura, con inserimento dell ‘evento nelle proposte della Città che legge.
Il nostro grazie alla Sindaca Luisa Russo e all’ Assessore Cristina Rapino, il nostro invito alla Presidente del Consiglio Francesca Buttari con la quale condividiamo i percorsi e le proposte di gemellaggio” conclude Maria Rosaria Sisto

Francavilla al mare, Domenica 8 Giugno Saletta Conferenze del Museo Michetti ore 18. Ingresso libero.

by Francesco