Search

Tag Archives: Cupello

Sala Multimediale, Palazzo Municipale. Dal 26 Luglio al 17 Agosto 2025. Tutti i giorni dalle 18:00 alle 23:00

Cupello. Nell’ambito della SAGRA DELLA CULTURA 2025, sotto la direzione artistica di Fabio Bruno, l’Università Tre Età Cupello presenta la 3ª collettiva a cura del critico d’arte Massimo Pasqualone, con 14 artisti e oltre 40 opere esposte.

Artisti presenti: Annie Brighton, Carla Di Benedetto, Anna Maria Galterio, Guikni, Daniele Laudadio, Luigi Marchesani, Francesco Paris, Gabriele Pavone, Giuseppe Raimondi, Samuel Art, Iryna Shcherbakova, Franca Silvestroni, Francesco Subrani, Romina Paola Vaccarini.

INGRESSO LIBERO

Per informazioni SCRIVERE VIA WHATSAPP al T. 338.3104091 oppure visitare la pagina Facebook Università Tre Età Cupello

📌
INAUGURAZIONE MOSTRA COLLETTIVA D’ARTE
Sabato 26 Luglio, ore 20:00
Sala Multimediale, Palazzo Municipale
Saluti istituzionali e relazione di Massimo Pasqualone, critico d’arte.
Seguirà rinfresco

by Francesco

Cupello. Al via la Festa della Cultura targata Università delle Tre Età di Cupello. Nei giorni 6, 7 e 8 Agosto torna LA SAGRA DELLA CULTURA, titolo beffardo e provocatorio per una tre giorni ricca di eventi: presentazione libri con l’autore, talk, tornei, serata danzante, stelle e mostra collettiva d’arte aperta dall’6 al 17 Agosto. Ingresso gratuito

Tanti gli autori per le presentazioni libro dalle 18:00 in poi. Il 6 Agosto si parte da Massimo Pasqualone con OMNIA ARTIS, atlante internazionale delle arti e della letteratura 1993-2023, per passare ai romanzi ALL’OMBRA DELLA QUERCIA di Valentina Franzese e CORO di Anna Tosone presentata da Bianca Campli. Il 7 Agosto si prosegue con STORIE DIMENTICATE di Giannunzio Visconti che dialogherà per l’occasione con Giuseppe Tagliente, il romanzo VIOLA, L’AMORE SECONDO ME di Eliana D’Onofrio e con la raccolta di poesie DEA SCONOSCITA DI UN OLIMPO NASCOSTO di Marcello Sebastiani.

Il pomeriggio di Giovedì 8 Agosto è dedicato ai talk. Si parte alle 18:00 con Maria Teresa Di Santo presidente dell’Associazione Emily Abruzzo e seguiranno Dino D’Ercole dirigente vitivinicolo, Bianca Campli storica dell’arte e presidente del Club per l’UNESCO di Vasto e don Nicola Florio parroco di Cupello. In circa 20 minuti ciascuno i relatori dialogheranno con il pubblico presente su diritti, attualità, cultura e valori.

In contemporanea, il pomeriggio sarà anche il momento dei tornei:scacchi, briscola e burraco. Grazie alle collaborazioni con Vasto Scacchi, il Centro Anziani e al corso di Burraco dell’UniTre Cupello.

Le serate saranno tutte diverse e molto attese. Martedì 6 torna BAILANDO-BAILANDO 4a Edizione delle serata danzante con GIÒ LIVE MUSIC: balli di gruppo e latini, liscio e caraibici. Mercoledì 7 ERASMUS+, con Felicia Zulli: «Il programma Erasmus: opportunità e impatto sulle comunità locali». A seguire: Dalla FINLANDIA alla SLOVENIA: il progetto europeo di mobilità per adulti, in due report di viaggio dell’Università delle Tre Età di Cupello, raccontato con le immagini e le voci dei protagonisti. Giovedì 8 chiude 7a Edizione di STELLE IN COLLINA con l’astrofilo Gianni Colonna. La passeggiata serale tra le colline di Cupello alla lettura del cielo, delle stelle e dei pianeti.

Dal 6 al 17 sarà visitabile la MOSTRA COLLETTIVA D’ARTE curata dal critico Massimo Pasqualone, presso la Sala Multimediale, Palazzo Municipale, tutti i giorni dalle 18:00 alle 23:00. Questi gli artisti esposti: Rossella Caldarale, Claudio Cecamore, Giuseppe Colangelo, Paola Di Biase, Antonio Di Campli, Anna Maria Galtiero, Salvatore Incarnato, Andrea La Rovere, Luigi Marchesani, Emidio Mozzoni, Gabriele Pavone, Giuseppe Raimondi e Tiziano Viani.

LA SAGRA DELLA CULTURA “Il cibo per l’anima e la mente”
6, 7 e 8 Agosto 2024 – 6ª Edizione CUPELLO (CH) – Centro storico
Arte, Artigianato, Ballo, Canto, Convegni, Degustazioni, Esibizioni, Idee, Mostre, Musica, Laboratori creativi, Letture, Presentazione libri, Recitazione, Seminari, Stelle

PROGRAMMA

6 Agosto

17:00 | Atrio, Palazzo Municipale
TORNEO DI SCACCHI
in collaborazione con Vasto Scacchi

18:00 | Giardinetto, Corso Mazzini
OMNIA ARTIS
di Massimo Pasqualone
presenta Fabio Bruno

18:45 | Giardinetto, Corso Mazzini
ALL’OMBRA DELLA QUERCIA
di Valentina Franzese
presenta Massimo Pasqualone

19:30 | Giardinetto, Corso Mazzini
CORO
di Anna Tosone
presenta Bianca Campli

20:15 | Sala Mutimediale, Palazzo Municipale
Saluti istituzionali e inaugurazione
MOSTRA COLLETTIVA D’ARTE
a cura di Massimo Pasqualone

21:00 | Piazza Benicarlò
BAILANDO-BAILANDO 4a Ed. – Serata danzante
con GIÒ LIVE MUSIC: balli di gruppo e latini,
liscio e caraibici. Area food and drink dalle 20:00

7 Agosto

18:00 | Atrio, Palazzo Municipale
TORNEO DI BRISCOLA
in collaborazione con Centro Anziani Cupello

18:00 | Giardinetto, Corso Mazzini
STORIE DIMENTICATE
di Giannunzio Visconti
presenta Giuseppe Tagliente

18:45 | Giardinetto, Corso Mazzini
VIOLA, L’AMORE SECONDO ME
di Eliana D’Onofrio
presenta Lorenza Romano Gargarella

19:30 | Giardinetto, Corso Mazzini
DEA SCONOSCITA DI UN OLIMPO

NASCOSTO di Marcello Sebastiani
presenta Icks Borea

21:30 | Giardinetto, Corso Mazzini
ERASMUS+ | Con Felicia Zulli: «Il programma
Erasmus: opportunità e impatto sulle comunità locali»
A seguire: Dalla FINLANDIA alla SLOVENIA: il
progetto europeo di mobilità per adulti, in due report
di viaggio dell’Università delle Tre Età di Cupello,
raccontato con le immagini e le voci dei protagonisti

18:00 | Atrio, Palazzo Municipale
TORNEO DI BURRACO
a cura del Corso di Burraco dell’UniTre Cupello

8 Agosto

18:00 | Giardinetto, Corso Mazzini
CONNESSI CON IL CUORE
relatrice Maria Teresa Di Santo

18:30 | Giardinetto, Corso Mazzini
IL NUOVO MODELLO ABRUZZO
relatore Dino D’Ercole

19:00 | Giardinetto, Corso Mazzini
PATRIMONIO UNESCO DELL’ABRUZZO
relatrice Bianca Campli

19:30 | Giardinetto, Corso Mazzini
COSA DEVO FARE PER AVERE
LA FELICITÀ? relatore don Nicola Florio

21:30 | Ritrovo alla Chiesa Madonna del Ponte
STELLE IN COLLINA Passeggiata serale tra
le colline di Cupello alla lettura del cielo, delle
stelle e dei pianeti. 7a Edizione

by Francesco

Cupello. Nell’ambito del Festival del Carciofo di Cupello 2024, l’Università delle Tre Età di Cupello presenta la raccolta dal titolo VOCI NASCOSTE con la prefazione del critico letterario Massimo Pasqualone. Racconti e scritti realizzati dal corso di Scrittura Creativa dell’UniTre Cupello nell’anno accademico 2023-2024 tenuto da Giorgio Conti.

La presentazione verrà aperta dai saluti del sindaco di Cupello, Graziana Di Florio, e del presidente UniTre Cupello, Fabio Bruno. Seguiranno gli interventi di Giorgio Conti, docente di Scrittura Creativa dell’UniTre Cupello, e del critico letterario Massimo Pasqualone.

«VOCI NASCOSTE evoca un senso di mistero e fascino, suggerisce l’esistenza di universi sconosciuti e affascinanti che attendono di essere scoperti. Le “voci” rappresentano i numerosi protagonisti e le molteplici prospettive, esperienze e emozioni che si celano dietro le pagine del libro, pronte a emergere e a condividere la propria storia con il lettore. Il termine “nascoste” suggerisce un’idea di segretezza e intimità, invitando il lettore a penetrare in mondi interiori e a scoprire verità celate. Con questa raccolta l’Università delle Tre Età di Cupello presenta anche per l’anno accademico 2023-24 il risultato di un importante impegno collettivo, un testimone di creatività, di bellezza e di complessità», scrive Fabio Bruno nella presentazione del libro.

Al termine ci sarà la cerimonia di consegna di 2 borse di studio a studenti universitari meritevoli.

by Francesco

Cupello. Nell’ambito del Festival del carciofo di Cupello 2023 il corso di Scrittura Creativa dell’Università delle Tre Età di Cupello presenta il libro Gocce di memoria, raccolta di racconti realizzati dal corso di Scrittura Creativa di Simona Cieri con la prefazione di Massimo Pasqualone.
La presentazione si terrà nel Palazzo Municipale di Cupello, venerdì 28 Aprile, alle 18, con i saluti di Graziana Di Florio, Sindaco di Cupello e Fabio Bruno, Presidente UniTre Cupello. A seguire gli interventi di Massimo Pasqualone, Critico letterario e Simona Cieri, Docente di Scrittura Creativa UniTre Cupello.
Nella prefazione Pasqualone scrive: ” Ho il piacere di introdurre la raccolta di racconti di un gruppo di scrittori che crede fortemente nel potere della scrittura, nella forza della parola che sempre ci salva, soprattutto in questi tempi così strani e di disagio. La natura, i ricordi, gli attimi ed i frammenti si manifestano sulla pagina e diventano narrazione, sempre con la consapevolezza che scire est meminisse. Plaudo a questa iniziativa che vede Cupello protagonista di una vicenda socioeducativa di grande portata per il territorio e per la comunità tutta. Ringrazio gli scrittori che si sono affidati a me, il sindaco ed il presidente Unitre per quello che è riuscito a creare in questi anni, sempre e comunque sulla via della bellezza.”

by Francesco