Search

Tag Archives: collecorvino

Axe Technical Services and Engineering organizza con il patrocinio di Enbital, un seminario tecnico formativo per professionisti del settore dal titolo: “Il corretto uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)”che si terrà venerdì 19 settembre 2025, dalle 14:00 alle 18:00 nella sede di Axe S.p.A. in via Italia 120 B, Collecorvino (Pe).

L’obiettivo del workshop è fornire ai partecipanti le competenze pratiche e teoriche necessarie per operare in modo sicuro ed efficiente con le PLE, migliorando la sicurezza nei luoghi di lavoro ed in occasione del seminario, saranno riconosciuti 4 CFP (Crediti Formativi Professionali), validi come aggiornamento per RSPP, ASPP, CSP-CSE, preposti e formatori. La partecipazione all’evento è gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione.

Il programma della giornata si aprirà con i saluti istituzionali del Dott. Ing. Paolo Provino, Presidente di Enbital, e del Dott. Raffaele D’Ostilio, Direttore OPN di Enbital.

“La sicurezza sul luogo di lavoro non è un optional, ma un imperativo categorico che deve guidare ogni operazione, specialmente quando si utilizzano macchinari complessi come le piattaforme elevabili – ha dichiarato l’ingegnere Paolo Provino, Presidente Enbital. – Il seminario è stato concepito per infondere una cultura della sicurezza profonda e duratura, fornendo ai partecipanti non solo le competenze tecniche necessarie per operare in modo efficiente, grazie alla lezione di esperti, ma anche la consapevolezza dei rischi e delle migliori pratiche per mitigarli”.

L’ingegnere Provino ha inoltre sottolineato l’importanza della formazione continua e dell’aggiornamento costante in un settore in rapida evoluzione: “Le tecnologie avanzano, le normative cambiano e noi dobbiamo essere pronti a evolvere con esse. Investire nella formazione significa investire nel benessere dei lavoratori e nella solidità a lungo termine delle aziende.”

Seguiranno gli interventi tecnici: Diana Settimii, Sicurezza Lift Level che descriverà e classificherà le PLE; a seguire il Dott. Franco Mezzanotte, di I.F.O. – Dipartimento di Prevenzione ASL di Pescara, affronterà il tema della formazione richiesta per gli operatori di PLE; Leonardo Boscardin, di Delta Plus Italia, descriverà i dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per l’uso delle PLE; e infine, il Dott. Ing. Alessandro Martella, Responsabile del settore formativo di Axe, terrà una dimostrazione delle procedure di lavoro e di evacuazione sulle PLE.

Axe Technical Services and Engineering invita tutti gli operatori, i responsabili della sicurezza e i tecnici interessati a partecipare per approfondire le loro conoscenze e aggiornarsi sulle migliori pratiche del settore.

Form d’iscrizione al seguente link: https://forms.gle/iF8kdsBytiNoCpBJ9.

Per info i contatti sono: formazione@axeservizi.it, tel.351.5323119 e sito www.axeservizi.it.

Al Convento di San Patrignano, una serata tra musica, arti visive e territorio

Sabato 7 giugno, dalle ore 18.00, con ingresso gratuito, Diorama Festival (V edizione) approda per la prima volta a Collecorvino (Pe), nello spazio incantato del Convento di San Patrignano, per una tappa che celebra la bellezza del paesaggio abruzzese attraverso l’incontro tra suono, arte e comunità.

Continua così il viaggio di Diorama alla (ri)scoperta dei luoghi più suggestivi della regione abruzzese: un racconto in movimento che trasforma borghi e spazi storici in palcoscenici aperti, dove cultura e territorio si fondono in un’unica esperienza immersiva.

IL PROGRAMMA

Alle 22.00, il palco accoglie un grande protagonista del jazz italiano: Fabrizio Bosso, tra le trombe più celebrate della scena nazionale, ospite speciale di una serata che intreccia prestigio e visione. Con lui, Salhara, progetto nato in Abruzzo e firmato da Piero Delle Monache e Deliuan, un duo che fonde elettronica, jazz e groove con un sound potente e contemporaneo.
A seguire, i dj set ricercatissimi di JazzCat e Mat Chiavaroli, tra vinile, deep jazz e vibrazioni eleganti.

Alle 20.30, nel chiostro del convento, spazio all’arte visiva con “Canti per Marinaie”, prima performance live dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila all’interno del progetto triennale “La pazienza dell’acqua, la noia della pietra”, con 3 artiste abruzzesi, Francesca Chiola, Sara Dias, Satya Forte, curato da Maurizio Coccia e Dalia Cendamo, con la direzione artistica di Gioia Di Girolamo.

Una narrazione sensibile e stratificata che attraversa l’Abruzzo, tra installazione, performance e sguardi sul paesaggio.

Non mancheranno il miglior street food abruzzese e una degustazione di bevande locali, per un’esperienza completa e autentica.

Paolo Cicalini, ideatore e direttore artistico di Diorama Festival, racconta: “Portare Diorama per la prima volta a Collecorvino è un’emozione speciale. È un borgo bellissimo, da vivere e da scoprire. Invitiamo le persone a lasciarsi sorprendere, a visitarlo, a camminarci dentro. Per noi è fondamentale sentire il sostegno autentico delle comunità e delle amministrazioni, e qui abbiamo trovato un’accoglienza straordinaria. Quando il dialogo con il territorio è vero, tutto diventa più potente,
più necessario. Lavorare in questi luoghi, con questo calore, è un privilegio.”

Il Sindaco di Collecorvino Paolo D’Amico aggiunge: “Un grandissimo onore per il nostro Paese, Collecorvino, poter accogliere il talentuoso Fabrizio Bosso, presso il convento di San Patrignano, nella cornice unica e spettacolare del Diorama Festival. Un evento di straordinaria bellezza dove arte, cultura e musica si incontrano regalando al nostro territorio una serata unica di grande spessore artistico. Non possiamo che essere onorati della presenza del Diorama Festival, con tutta la bellezza che regalerà al nostro Paese”.

Il Festival gode dell’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, della Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo, del Comune di Collecorvino, dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.

INFO
info@dioramafestival.com
Instagram & Facebook: Diorama Festival

328.9284426

by Alessandra Renzetti

Il Sindaco, “l’occasione per le famiglie di ritrovarsi nel borgo”

Si accende il Natale del comune vestino di Collecorvino (Pe): grazie all’impegno de L’arcobaleno e l’Associazione di Promozione Sociale Artismeade con il patrocinio del Comune, il centro storico ospita per il 7 dicembre dalle 14.00 alle 21.00 e l’8 dicembre dalle 10.00 alle 21.00, il “Villaggio di Natale”. L’animazione e gli spettacoli sono a cura di Linguaccia e Sorpresa.

Si tratta di un’edizione che guarda particolarmente al divertimento dei più piccoli che all’interno del villaggio troveranno tante novità come per esempio il Mercabimbo, il Laboratorio della Befana, la Casa del Grinch ed inoltre sarà possibile fare il “Passaporto di Natale”.

“Non è difficile stupire i bambini ecco perchè vogliamo dare loro la possibilità di farlo con tante novità. Inoltre scegliamo di proposito di animare anche il nostro centro storico proprio per dare la possibilità alle famiglie ritrovarsi nell’anima del borgo che va sostenuto con iniziative piacevoli come questa: si sa che la magia del Natale è coinvolgente e contagiosa” – spiega il Sindaco Paolo D’Amico.

Il villaggio offre tante altre proposte come per esempio il mercatino artigianale, e l’area food con tante prelibatezze locali; l’ufficio postale degli elfi ma anche la cioccolateria e tanti laboratori di Natale; immancabili poi sono la Casa di Babbo Natale, la Casa della Befana ma anche la Casa degli Elfi con una ricca biblioteca. Per i più coraggiosi c’è anche la Scuderia di Babbo Natale con i pony per fare una passeggiata in sella.

“Replicheremo nel week end successivo l’appuntamento perchè vogliamo che le famiglie ed i bambini del nostro comune trovino divertimento proprio a Collecorvino e non altrove: si tratta di un assaggio natalizio che sicuramente accontenterà molti visto che abbiamo incrementato l’offerta. Quello che mi auguro è che i più piccoli si divertano tanto, in questo modo ameranno anche il loro paese”– conclude l’Assessore alla Cultura, Moira D’Agostino.

Il villaggio verrà replicato anche il 14 dalle 14.00 alle 21.00 ed il 15 dalle 10.00 alle 21.00.

Tra le attività proposte non mancheranno anche tombolate, giochi di strada, trampolieri, esibizioni musicali, sbandieratori e non solo. Sarà presente anche Lorenzo Candeloro, campione del mondo junior di organetto e fisarmonica.

Per info è possibile chiamare il 328.0365533. News al tag @comunedicollervino.

by Redazione

L’Amministrazione Comunale di Collecorvino (Pe) continua a ricevere apprezzamenti e riscontro dell’alto gradimento da parte del pubblico per la kermesse estiva musicale ColleMusikè, appuntamento fisso del giovedì che ha dato spazio e continuerà a farlo fino alle fine dell’estate, a numerosi giovani artisti, orgoglio del territorio, ed a proposte musicali diversificate, riscuotendo, in questo modo l’interesse di varie fasce di pubblico nella suggestiva location del Chiostro del Convento di S.Patrignano. I concerti si svolgono alle ore 21.00 e l’ingresso è libero.

Giovedì 29 agosto sarà la volta di due talenti eccezionali, già noti al pubblico abruzzese per essersi affermati come virtuosi in competizioni musicali di grande rilievo: si tratta del violinista Firmino Feliciani che vive proprio a Collecorvino e del pianista di origini venezuelane Sebastiàn Herrera studente presso il Conservatorio “L.D’Annunzio” di Pescara.

Entrambi gli artisti, per quanto talentuosi e già affermati, sono giovanissimi e frequentano il Liceo Classico di Pescara: daranno vita ad un concerto con un programma scoppiettante e ricco di pezzi di bravura. Sarà eseguita la famosissima “Campanella” di Paganini, di Vivaldi “l’Estate”, seguirà la frizzante Sinfonia Spagnola di Lalo, la celebre “Primavera” di Beethoven, le guizzanti “Danze Rumene” di Bartok, nonché altri componimenti di Bach e di Mozart.

Firmino Feliciani appena diciottenne è allievo del celebre violinista Franco Mezzena presso l’Accademia Internazionale per l’Alta Formazione nella Musica e nelle Arti dello Spettacolo a Roma. È salito alla ribalta della cronaca già nel 2023 per essere stato l’unico italiano premiato (Honorable Mention) al prestigioso International Classic Strings Competition di Vienna. Dopo quell’exploit è salito nuovamente sul podio nel 2024 conquistando il riconoscimento previsto dall’art.3 del D.M. 19/3/2015 n. 182 (l’iscrizione nell’Albo Nazionale delle Eccellenze) al concorso “Giovani in crescendo” organizzato dall’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro.

Sebastiàn Herrera diciassettenne è nato a Caracas e risiede in Italia da pochi anni. Anche lui figlio d’arte, è allievo del M° Paolo De Ninis presso il Conservatorio di Pescara. Nel 2021 ha vinto il primo premio ex aequo al 17° Concorso Nazionale di Esecuzione Pianistica “Città di Bucchianico”. Nel 2022, ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Pianistico di “Orbetello” in Toscana. Nello stesso anno è stato selezionato per partecipare in rappresentanza del Conservatorio di Pescara alla 16^ edizione del Premio Nazionale delle arti nella categoria “Giovani Talenti” a Bolzano. Nel 2023 vince il premio “Rita di Luzio” consistente in una borsa di studio assegnata dal Inner Wheel Club di Pescara.

Come spiega il Sindaco di Collecorvino Paolo D’Amico: “Il repertorio del concerto è stato scelto per proporre ai cittadini un’esperienza musicale davvero speciale, un viaggio nel cuore della tradizione classica affidato a due giovani musicisti con una solida formazione e una carriera già ricca di successi”.

L’Assessore Moira D’Agostino è certa che “la giovane età degli artisti, la loro energia e la loro freschezza aiuteranno il pubblico a scoprire la musica classica sotto una nuova luce”.

Si tratta di un repertorio che parla di secoli di storia, di emozioni intense e di una bellezza senza tempo. Ma non sarà un concerto per soli intenditori. Abbiamo voluto creare un ponte tra la grande tradizione e il pubblico di oggi, affidando l’esecuzione a due giovani talenti pieni di energia e di passione” – conclude il Sindaco D’Amico.

News al tag @comunedicollecorvino.

by Alessandra Renzetti

 

E’ previsto per domani 25 giugno alle ore 19.00 presso il Convento di San Patrignano a Collecorvino (Pe) l’appuntamento con “Una pietanza da laurea”, appuntamento che anticipa l’estiva sagra di “Pipindune e ove” l’immancabile evento dedicato al piatto abruzzese tanto amato anche dai turisti.

Interverrà il Sindaco Paolo D’Amico con il Professore, Magnifico Rettore Dino Mastrocola dell’Università di Teramo (Te), insieme a Flavio D’Aviera, Presidente della Pro Loco Corbino.

Tra i relatori si annoverano: i Professori di Teramo Mauro Serafini, Docente di Bioscienze e Donato Angelino che farà un intervento dal titolo “Etichette nutrizionali: come e perchè leggerle?”; inoltre ci sarà Antonio Di Giovacchino, Chef esperto in piatti tradizionali della cultura contadina, il Vice Sindaco di Collecorvino Antonio Zaffiri, e Donatella Alquati e Giorgio Minillo con il libro “Sagre d’Italia”.

“Lo scorso anno su L’Eco di San Gabriele, in un articolo in cui si citava anche la nostra sagra, veniva riportato che questo tipico piatto d’Abruzzo ‘pipindune e ove’ appunto, è un piatto semplice, gustoso ma completo, anche facile da realizzare: ed ecco che noi in vista della nostra sagra, fiore all’occhiello per il nostro paese che si terrà i primi di agosto, vogliamo proprio parlarne con degli esperti” – annuncia il Sindaco D’Amico.

“Voglio ringraziare l’Università di Teramo per la presenza – prosegue, – il Consigliere Simone Orlando che ha organizzato questo convegno, e la Pro Loco che da anni gestisce la sagra e permette di far conoscere le nostre eccellenze culinarie in tutto il territorio regionale” – conclude il Primo cittadino.

Al termine del convegno ci sarà una degustazione di piatti tipici.

Social @comunedicollecorvino.

by Redazione

“A Collecorvino si nasce, ma si rinasce anche”: non è uno slogan realizzato per l’occasione ma è il frutto delle considerazioni dei ragazzi della comunità “Il Faro” del comune vestino nel pescarese, che quotidianamente vivono il territorio che li ha accolti senza pregiudizi, riportandoli a nuova vita.

Proprio loro, con i loro occhi grandi e pieni di emozione e la loro voglia di vita e di futuro, ieri sono stati i protagonisti della terza edizione della Giornata del Cittadino, voluta dall’amministrazione comunale, che si è celebrata presso il Convento di San Patrignano al suon dell’Inno di Mameli a cura della banda locale.

Il Sindaco Paolo D’Amico ha voluto celebrare i suoi cittadini: i neonati del 2023 che sono ben 38 e che hanno ricevuto una ‘carta d’identità’; la Costituzione Italiana è stato l’omaggio per i nuovi maggiorenni che sono 56 e che hanno già esercitato il diritto di voto la scorsa domenica in occasione delle elezioni regionali, e per gli stessi ragazzi del Ceis, acquisiti ma ormai parte integrante di quel territorio che li ha amati grazie anche all’impegno dell’oggi Vice sindaco Antonio Zaffiri, che da sindaco ha combattuto per dare vita a questa realtà di recupero realizzata nel 2016.

“La vita ci porta ad andare di corsa: la frenesia della quotidianità ci porta ad incontrarci, a vederci di sfuggita ma pone dei limiti ad una vera conoscenza; la Giornata del Cittadino ha lo scopo di presentare a tutta la cittadinanza sia i bimbi che sono nati nel 2023 e i loro genitori, sia i neo diciottenni che si affacciano ad una nuova realtà che è quella dell’impegno sociale e della responsabilità – spiega il sindaco D’Amico. – Questa sera con noi c’è il futuro di Collecorvino e noi vogliamo simbolicamente dare loro gli strumenti per essere parte integrante della nostra comunità: una nascita è sempre un nuovo inizio; diventare maggiorenni implica delle scelte che guardino al futuro con fiducia”.

Si tratta di una riflessione condivisa anche dallo stesso Consigliere con delega alla Famiglia e Terza età, Ivo Padula che ha sottolineato altresì come “è importante, per l’Amministrazione, stare vicino alle esigenze delle famiglie, ed una testimonianza del fatto che Collecorvino cresce è data dai lavori che stanno interessando la scuola ‘Cicoria’ con l’apertura ad anno nuovo dell’asilo nido che ha come primo obiettivo quello di offrire un servizio, oggi, diventato ormai fondamentale per le famiglie”.

Come spiega il Consigliere comunale con delega alle Politiche giovanili, Emanuele Maggiore: “Per me è sempre una grande emozione accogliere all’interno della società civile i neo maggiorenni. lo facciamo regalando loro una copia della costituzione italiana simbolo dei valori cardine nostra società, scritta dai padri costituenti pensando proprio alle generazioni future: il mio auspicio è che i ragazzi ne possano fare tesoro per quello che sarà il loro percorso di vita”.

“Una cosa voglio dire a questi ragazzi: riempite la vostra vita di impegni positivi, partecipate alla vita sociale della comunità, che sia sport, associazionismo o politica. La consulta dei giovani di Collecorvino ne è uno splendido esempio, di cui sono molto fiero e orgoglioso. I ragazzi della consulta infatti organizzano attività sportive, ludiche e culturali, creando un simposio di idee, anche divergenti tra loro, che genera tra i ragazzi un confronto positivo che li aiuta a crescere” – ed è proprio con l’augurio che Collecorvino possa avere sempre una comunità unita e collaborativa, a partire dai nuovi giovani, che conclude Maggiore.

Info sulla pagina social @comunedicollecorvino.

by Redazione

Nuove divise e nuovi traguardi per l’ASD Atletica Val Tavo, nel pomeriggio la presentazione

Righe blu su sfondo bianco che a scalare diventa azzurro: è questo lo stile che rimanda un pò al vicino mondo ‘marinaro’ delle nuove divise dell’ASD Atletica Val Tavo presentate nel primo pomeriggio di oggi presso la sala conferenze del Convento di San Patrignano del comune vestino di Collecorvino.

Presenti, per fare una stima dei traguardi ed accogliere una progettualità per il 2024, oltre ai facenti parte dell’Associazione insieme al loro Presidente Giorgio Agostinone, anche il Sindaco Paolo D’Amico ed il Vicesindaco Antonio Zaffiri.

“Inizia una nuova stagione per una realtà associativa importante del nostro territorio, che ha come obiettivi principali, innanzitutto la diffusione della pratica sportiva ma anche la socializzazione e la sana competizione” – così esordisce il Primo Cittadino rivolgendosi soprattutto agli atleti coinvolti in questo primo pomeriggio loro dedicato, avanzando l’intenzione di voler coinvolgere maggiormente le scuole nelle attività sportive attraverso una progettualità sul territorio.

“Voglio ringraziare l’Atletica Val Tavo per il lavoro che svolge sul nostro territorio – prosegue D’Amico, – per i traguardi raggiunti ma soprattutto perchè questa associazione porta alto il nome di Collecorvino permettendo alla nostra comunità di essere conosciuta in Abruzzo e non solo”.

Con fiducia ed ammirazione verso il suo team interviene anche il presidente Agostinone: “oggi presentiamo le nuove divise per la stagione 2024 che vede come protagonisti nuovi sponsor che affiancano lo storico V.N. Food Processing Equipment; a loro va il nostro ringraziamento per il sostegno che non viene mai meno e dunque per la fiducia”.

In merito al futuro oltre a garantire l’entusiasmo e l’impegno il presidente ammette che “dopo la vittoria del Corrilabruzzo Uisp, sarà difficile confermare il primato, ma i nostri atleti si impegneranno al massimo per nuovi traguardi”; grande traguardo per Collecorvino è, infatti, l’appuntamento con la Stracongiunti, gara podistica che non solo permette di ammirare paesaggi emozionanti ma permette anche di raggiungere livelli altissimi di presenze da più parti sul territorio.

Per info e notizie @comunedicollecorvino.

by Redazione
collecorvino

Sono stati appena avviati i lavori di adeguamento sismico, completamento e realizzazione della mensa con cucina interna, alla scuola dell’infanzia “Luigi Cicoria” nel comune vestino di Collecorvino (PE); l’avvio del cantiere, inoltre, prevede anche il raggiungimento di un altro grande traguardo per l’Amministrazione guidata dal sindaco Paolo D’Amico che è la realizzazione dell’asilo nido.

Ad occuparsi dei lavori che si protrarranno per circa 10 mesi, è l’impresa Di Prospero srl di Pescara: la stessa organizzazione degli interventi è stata pensata nel rispetto dell’impegno scolastico dei ragazzi per l’anno 2023/24.

L’importo impiegato per i lavori è di 1 milione 386 mila euro dei fondi PNRR; la struttura scolastica, progettata nel 2004 è stata in corso d’opera realizzata per metà, poi nel 2023 il progetto è stato ripreso ed aggiornato dall’Ingegnere Luigi Buccella in vista dell’avvio del cantiere del 2024.

Oltre all’asilo nido, che implementerà il numero dei piccoli che potranno frequentare la scuola sul territorio di Collecorvino, verranno create altre due sezioni per la stessa scuola dell’infanzia.

“Dopo aver incontrato il dirigente scolastico ed il corpo docenti, abbiamo deciso di organizzare i lavori in modo tale da non arrecare disturbo ai bambini nell’anno scolastico in corso – spiega il sindaco Paolo D’Amico.- Infatti i lavori più invasivi verranno fatti in seguito alla chiusura della scuola per le vacanze estive”.

 “Siamo contenti di portare questo ulteriore servizio alla nostra comunità: in questo modo andiamo incontro alle famiglie che lavorano ed hanno bimbi piccoli e finalmente possono usufruire di un asilo nido comunale – prosegue il sindaco. – Inoltre, pur avendo un servizio mensa che funziona allo stato attuale delle cose, da inizio 2025 evitiamo lo spostamento dei pasti dei piccoli che saranno cucinati direttamente a scuola e dunque pronti per essere serviti.

Raggiungiamo un altro obiettivo previsto nel nostro programma di governo per la crescita della nostra Collecorvino e del benessere dei suoi cittadini”.

Info sui social@comunedicollecorvino.

Sono stati appena avviati i lavori di adeguamento sismico, completamento e realizzazione della mensa con cucina interna, alla scuola dell’infanzia “Luigi Cicoria” nel comune vestino di Collecorvino (PE); l’avvio del cantiere, inoltre, prevede anche il raggiungimento di un altro grande traguardo per l’Amministrazione guidata dal sindaco Paolo D’Amico che è la realizzazione dell’asilo nido.

Ad occuparsi dei lavori che si protrarranno per circa 10 mesi, è l’impresa Di Prospero srl di Pescara: la stessa organizzazione degli interventi è stata pensata nel rispetto dell’impegno scolastico dei ragazzi per l’anno 2023/24.

L’importo impiegato per i lavori è di 1 milione 386 mila euro dei fondi PNRR; la struttura scolastica, progettata nel 2004 è stata in corso d’opera realizzata per metà, poi nel 2023 il progetto è stato ripreso ed aggiornato dall’Ingegnere Luigi Buccella in vista dell’avvio del cantiere del 2024.

Oltre all’asilo nido, che implementerà il numero dei piccoli che potranno frequentare la scuola sul territorio di Collecorvino, verranno create altre due sezioni per la stessa scuola dell’infanzia.

“Dopo aver incontrato il dirigente scolastico ed il corpo docenti, abbiamo deciso di organizzare i lavori in modo tale da non arrecare disturbo ai bambini nell’anno scolastico in corso – spiega il sindaco Paolo D’Amico.- Infatti i lavori più invasivi verranno fatti in seguito alla chiusura della scuola per le vacanze estive”.

“Siamo contenti di portare questo ulteriore servizio alla nostra comunità: in questo modo andiamo incontro alle famiglie che lavorano ed hanno bimbi piccoli e finalmente possono usufruire di un asilo nido comunale – prosegue il sindaco. – Inoltre, pur avendo un servizio mensa che funziona allo stato attuale delle cose, da inizio 2025 evitiamo lo spostamento dei pasti dei piccoli che saranno cucinati direttamente a scuola e dunque pronti per essere serviti.

Raggiungiamo un altro obiettivo previsto nel nostro programma di governo per la crescita della nostra Collecorvino e del benessere dei suoi cittadini”.

Info sui social @comunedicollecorvino.

A pochi giorni dalla riconsegna alla cittadinanza del piano superiore del Convento di San Patrignano, gioiello del comune vestino di Collecorvino (PE), si pensa già ai nuovi interventi di valorizzazione di una struttura simbolo di storia e comunità.

L’ intervento effettuato, della durata di circa un anno avviato dunque nel 2022, era già previsto nell’azione di governo dell’attuale Amministrazione guidata dal sindaco Paolo D’Amico, e realizzato attraverso Finanziamenti regionali relativi alla Programmazione Master Plan del valore di euro 415.000, somma che ha permesso di recuperare, ristrutturare e riqualificare un’area della struttura comprendente un’ampia sala riunioni e diverse aule minori, spazi a disposizione del territorio e della collettività; è stato già fatto un intervento sull’intero corridoio che circonda il chiostro e permette di ammirarlo interamente, attraverso una passeggiata ed in più ci sarà un altro lotto di lavori che andrà a recuperare un’altra ala del piano superiore dove verranno create camere e bagni ad uso foresteria.

“Stiamo lavorando per riportare anche una scuola dei vecchi mestieri nel Convento che ci permetterà di riscoprire e tramandare le arti del territorio come la lavorazione della ceramica, del ricamo e la lavorazione del legno” – spiega il primo cittadino D’Amico nell’anticipare quelle che sono le intenzioni future che riguardano l’ambiente appena ristrutturato. – “Una scuola di antichi mestieri infatti ci permette di guardare al futuro senza perdere di vista il nostro passato e le nostre tradizioni, senza dimenticare che Collecorvino è un borgo attento a conservare il fascino delle proprie origini”.

“Dopo i primi lavori strutturali, e dunque quelli di riqualificazione e recupero degli affreschi, il raggiungimento di tale obiettivo per noi è un traguardo che donerà ancora più lustro e valore al convento di San Patrignano, fiore all’occhiello del nostro territorio, luogo d’incontro per tutta la cittadinanza, simbolo di cultura, di storia, di bellezza e motivo di orgoglio per tutta Collecorvino e per i suoi cittadini” – conclude il sindaco.

by Alessandra Renzetti