Search

Tag Archives: chieti scalo

Chieti. Si terrà sabato 26 aprile, alle 17.30, nella sala conferenze del Nuovo Albergo a Chieti Scalo, nell’ambito di Syn, l’incanto delle emozioni, festival ideato e diretto dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, la cerimonia del premio Flora 2025, con la madrina, Maria Stefania Peduzzi, la mostra di Carlo Gentili, la partecipazione del Comitato scientifico del premio nelle persone di Alessandra Melideo, Lilia D’Alesio, Orietta Spera, Mariagrazia Di Cocco e Francesca Pomponio. Queste le personalità premiate, che verranno presentate dalla giornalista Orietta Spera, per la creatività e l’imprenditoria femminile: Erica Liberati, Domiziana Mazzella, Annita Vesto, Annarita Pasquinelli, Graziana Di Florio, Stefania Quaglietta, Rosa Pestilli, Monica Ippolito, Patrizia Baglione, Rosa Cacace, Piera Fonzo, Barbara Dell’Idro, Cinzia Angela Seddone, Veronica Marcattili, Patrizia Palombi, Martina Di Pardo, Deborah Iannelli, Sara Palladini, Graziella Bennati, Paola Salvatore, Nancy Fazzini, Lorenza Yang Mastrilli, Ismaela Evangelista, Valema, Michela Matani, Giada Formati, Patrizia Di Pronio, Francesca Curi, Carla Panzino, Emanuela Di Maggio, Donatella Iezzi, Cinzia Zuccarini, Giuseppina Conti, Silvia Franchini, Roberta Galeotti, Antonella Marinelli, Maria Teresa Rubeis, Lucy Pascucci, Katia Agata Spera, Silvia Tellone, Simona Bruni, Valentina Di Marco, Natalia Tiburzi, Maria Rita Di Benedetto, Ilenia Lucci.
“Il Premio- giunto alla quarta edizione,segnala eccellenze dell’imprenditoria e della cultura o che si contraddistinguono in ambito sociale per la loro infaticabile opera che svolgono a vario titolo, a seconda del proprio campo d’azione, sul territorio abruzzese e non solo- sottolinea il presidente del Premio Massimo Pasqualone.

by Francesco

Chieti. Anche quest’anno, per la seconda edizione, la sinergia di alcune associazioni culturali porterà a Chieti Scalo il format culturale, ideato e diretto dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, Syn, L’incanto delle emozioni, con una serie di incontri a cadenza mensile nella sala conferenze del Nuovo Albergo a Chieti Scalo. “A Chieti ho realizzato tantissime iniziative culturali, dai premi alle mostre, alle presentazioni di libri, fino a grandi festival culturali, ma allo Scalo mi sembrava adatta, anche quest’anno, visto il successo della prima edizione, una kermesse agile ed al contempo densa di emozioni, con la collaborazione del Kiwanis Chieti-Pescara, presieduto da Alessandra Melideo, del Kiwanis Chieti-Pescara D’Annunzio, presieduto da Stefano Tumini, degli Achilliani, presieduti da Oscar D’Angelo, dell’Aps Ets Luca Romano, presieduta da Antonio Romano, e l’Associazione Culturale Sandro Pertini, presieduta da Veltra Muffo- sottolinea Pasqualone. Si parte con un convegno “Parole contro il Disagio” il 25 Gennaio alle ore 17, 30, con i saluti delle Associazioni: Kiwanis club Chieti-Pescara, Presidente Alessandra Melideo, Kiwanis club Chieti-Pescara D’Annunzio, Presidente Stefano Tumini, Achilliani, Presidente Oscar D’Angelo, Associazione Sandro Pertini, Presidente Veltra Muffo. Tra gli illustri relatori il professor Antonio Teti, componente del Comitato di Coordinamento per l’Intelligenza Artificiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e docente di IT Governance e Big Data al Dipartimento di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti, docente di Cyber security presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia di Roma autore di numerose pubblicazioni in riviste nazionali ed internazionali. La seconda parte del convegno sarà dedicata alla letteratura, con gli interventi delle scrittrici Roberta Di Pascasio, Cinzia Angela Seddone, Katia Faccenda coordinate dal professor Massimo Pasqualone con l’esposizione dell’ artista Mauro Primiano. “La tematica della comunicazione è un focus di grandissima attualità”. Afferma la professoressa Alessandra Melideo. “La parola, in particolare , è uno strumento potentissimo nell’era della comunicazione digitale, pieno di insidie da attenzionare e di valore da riscattare”. Il 29 marzo alle 17.30 è previsto il Premio Sandro Pertini, che porterà a Chieti nomi illustri della magistratura, della cultura, dell’imprenditoria, del giornalismo con la mostra di Andrea Larovere. Il 26 aprile, alle 17.30, si terrà la quarta edizione del Premio Flora per la creatività e l’imprenditoria femminile, con donne che verranno premiate da tutta Italia dalla madrina Maria Stefania Peduzzi e dal Comitato scientifico composto da Alessandra Melideo, Lilia D’Alesio, Orietta Spera, Mariagrazia Di Cocco, Francesca Pomponio, che premierà Erica Liberati, Domiziana Mazzella, Annita Vesto, Annarita Pasquinelli, Graziana Di Florio, Stefania Quaglietta, Rosa Pestilli, Monica Ippolito, Patrizia Baglione, Rosa Cacace, Piera Fonzo, Barbara Dell’Idro, Cinzia Angela Seddone, Veronica Marcattili, Patrizia Palombi, Martina Di Pardo, Deborah Iannelli, Sara Palladini , Graziella Bennati, Paola Salvatore, Nancy Fazzini, Lorenza Mastrilli, Ismaela Evangelista, Valema, Michela Matani, Giada Formati, Patrizia Di Pronio, Francesca Curi, Carla Panzino, Emanuela Di Maggio, Donatella Iezzi, Cinzia Zuccarini, Giuseppina Conti, Silvia Franchini, Roberta Galeotti, Antonella Marinelli, Maria Teresa Rubeis, Lucy Pascucci, Katia Agata Spera, Silvia Tellone , Simona Bruni, Valentina Di Marco, Natalia Tiburzi, Maria Rita Di Benedetto, Ilenia Lucci. Presenta Orietta Spera ed espone Carlo Gentili.

by Francesco

Chieti. Il giorno 9 dicembre 2024, presso l’Aula Magna dell’ Istituto Comprensivo 4 di Chieti Scalo, il Kiwanis club Chieti-Pescara, in partenariato con il Kiwanis club Chieti-Pescara D’Annunzio e con la Associazione degli Achilliani di Chieti organizza un convegno di sensibilizzazione sui Diritti dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza.
L’evento rientra nell’ ambito della mission caratterizzante la Associazione del Kiwanis, che si pone come finalità la tutela dei diritti negati ai bambini di tutto il mondo, ponendo particolare attenzione alla delicata fase adolescenziale con le sue fragilità e potenzialità.
La Dirigente Scolastica Emilia Galante aprirà il dibattito alla presenza di tecnici del settore:avv. Giacomo Cecchinelli, esperto dei Diritti dell’infanzia e dell’ Adolescenza, dott.ssa Maria Rosaria Sisto, pediatra, Presidente della Associazione Franche Villanesi.
Si prevedono saluti istituzionali a cura dell’ Assessore alla pubblica istruzione del Comune di Chieti, dott.ssa Anna Teresa Giammarino, dell’ Assessore alla pubblica istruzione del Comune di Pescara, avv. Valeria Toppetti, del Presidente della Associazione Achilliani di Chieti, cav. Oscar D’Angelo e del Presidente della Associazione Kiwanis club Chieti-Pescara D’Annunzio, dott. Stefano Tumini.
Una rappresentanza degli alunni delle classi terze parteciperà in maniera attiva al convegno presentando elaborati a tema, coordinati dalle due docenti Annamaria Rampa e Patrizia Monetti dello stesso Istituto.
Modera l’incontro Alessandra Melideo, Presidente del Kiwanis club Chieti-Pescara.

by Francesco

Nello spirito di Matteotti

Chieti. Giovedì 24, a partire dalle 16, il nuovo Albergo di Chieti Scalo ospita il congresso del Partito socialista unitario di Giacomo Matteotti, organizzato dalla presidente nazionale Veltra Muffo (foto) e dal vice segretario della regione Abruzzo Eupremio Vestita, che interverranno al dibattito congressuale.
” Si tratta- dichiara Veltra Muffo- di un importante momento di confronto tra gli esponenti del partito di Matteotti e personalità della società civile, che convengono a Chieti Scalo da tutta Italia in nome degli ideali di giustizia, libertà e meritocrazia.”
A moderare il convegno, con un intervento introduttivo sulla libertà, sarà il critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, che dialogherà con l’economista Nino Galloni, il sindacalista Giorgio Benvenuto, l’avvocato Giuseppe Cantagallo, la biologa Marina Campana Magno, l’avvocato Sergio Della Rocca, il segretario nazionale del partito Massimiliano Pastore, che aprirà per l’occasione la campagna di tesseramento al partito.
“A distanza di cento anni- dichiara ancora Veltra Muffo- gli ideali di Matteotti sono vivi e presenti nel dibattito politico e culturale nazionale ed a Chieti, dove si è celebrato il processo sul delitto dell’esponente socialista ucciso dai fascisti, vogliamo porre le basi per un rinnovato impegno nella società e nelle istituzioni.”

by Francesco

Chieti. Ultimo imperdibile appuntamento per la “Pizza Battle”: alla pizzeria Fermenta di Chieti Scalo (Viale della Unità d’Italia, 3) il prossimo 15 luglio alle 20.30, Salvatore Lioniello “sfiderà” Luca Cornacchia in un confronto-scambio di stili e tradizioni.

Fermenta di Chieti Scalo festeggia l’ingresso nella 50 Top Pizza Italia 2024 con la 79esima posizione e il premio speciale “One to Watch” con l’ultima “Pizza Battle”, la serie di cene evento dove la pizza d’autore è la protagonista indiscussa. Il pizzaiolo di casa, Luca Cornacchia, “sfida” maestri pizzaioli e chef, per una battaglia all’ultimo spicchio. Chiamarle cene a quattro mani sarebbe riduttivo: “Pizza Battle” è un modo per incontrarsi, per connettere grandi professionisti del settore e per riflettere sul mondo della pizza a tutto tondo. E non solo, è un modo per Luca e Giorgia di ringraziare il territorio e le sue ricchezze dando loro una voce, offrendo ai residenti una vera e propria esperienza culinaria grazie alla presenza di personaggi di punta del panorama nazionale.

I primi round hanno visto dietro il bancone abruzzese Diego Vitagliano (da Napoli), Alessio Muscas (da Roma), Raffaele Bonetta (da Napoli), Marzia Buzzanca (dall’Aquila), Nicola Fossaceca (da San Salvo), Luca Pezzetta (da Fiumicino) e ora è la volta di Salvatore Lioniello da Caserta.

Sarà un incontro tra due regioni, Abruzzo e Campania, ma più di tutto un riconoscimento alla terra e ai professionisti che hanno visto e fatto partire quel movimento che oggi è la pizza contemporanea. Quella del 15 luglio, come detto, sarà l’ultima “Pizza Battle” visto che lo staff di Fermenta sta già pensando ad un nuovo e rivoluzionario format per la prossima stagione.

Salvatore Lioniello, noto come il “pizzaiolo con il cappello” (tratto distintivo dato il suo amore per la pesca) è ormai un vero e proprio personaggio del mondo pizza. Nato a Orta di Atella, Caserta, 37 anni fa, Salvatore ha trasformato la sua passione in una carriera di successo, diventando uno dei pizzaioli più rinomati conquistando un ampio seguito sui social media. Salvatore è anche una star dei social media, con un ampio seguito su TikTok e Instagram. I suoi video, in cui appare sempre con il suo distintivo cappello, mostrano le tecniche di impasto e le acrobazie culinarie.
Con oltre un milione di like su TikTok e 175k follower su Instagram, Salvatore condivide e promuove la sua idea di pizza. Nel 2014 con la scomparsa del padre e la concomitante vittoria del campionato di pizza in teglia, riprende in mano la pizzeria di papà Nicola, mantenendo fede alla ricetta a lunga lievitazione, per poi aprire, dato il successo, la pizzeria “Da Lioniello” a Succivo, Caserta. Di recente, ha infatti inaugurato una nuova pizzeria a Milano, portando le sue pizze “diversamente napoletane” anche nel capoluogo lombardo. Salvatore Lionello ha ottenuto numerosi riconoscimenti: nel 2024 ha confermato i tre spicchi nella Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso e ottenuto la 37esima posizione nella 50 Top Pizza World 2023. Nella recente presentazione della guida 2024 50 Top Pizza Italia ha non solo scalato la classifica raggiungendo la 10a posizione ma anche ricevuto il premio speciale come “Performance dell’anno 2024”.
La sua filosofia si basa su tre pilastri: la famiglia, la qualità degli ingredienti e la passione per l’arte bianca. Ogni pizza è realizzata con materie prime di alta qualità, molte delle quali provengono direttamente dal suo orto di famiglia.

“Non ci sarà nessuna competizione, ma un’unione fra due colleghi che si conoscono da diversi anni – dichiara Salvatore Lioniello –Ho accettato subito di venire perché Luca è un grande professionista e una persona che rispetto molto. L’Abruzzo mi ha fatto entrare in contatto con tanti amici ai miei esordi da pizzaiolo: grazie a Massimo Bruni di Pizza Shock a Ortona ho conosciuto tante eccellenze della regione e ho capito che gastronomicamente è un territorio che ha tanto da offrire. Con Luca Cornacchia ci siamo visti a Milano, è stato a mangiare da me, abbiamo chiacchierato: sono felice di fare questa “quattro mani” con lui perché lavora molto sulla territorialità e io, da appassionato di materie prime di qualsiasi parte del mondo purché siano eccellenti, sono molto curioso di quest’evento che sarà un connubio fra le mie pizze con prodotti abruzzesi e lui con quelli campani. Ci sarà una mia pizza, “Sogni di Latte”, dedicata all’Abruzzo visto che userò dei formaggi della vostra regione. Io presenterò anche due altre mie pizze con le quali mi racconterò. Queste serate, connubi fra pizzaioli o fra pizzaioli e chef non fanno altro che bene al mondo pizza e alla sua evoluzione che viviamo ogni singolo giorno: fra me e Luca sarà un incontro di idee per poter portare ancor più creatività nelle nostre attività”.

“Sarà l’ultima “Pizza Battle” che faremo perché da settembre inizieremo un nuovo format – afferma Luca Cornacchia – Abbiamo voluto chiudere alla grande con un nome di assoluto rilievo: per noi pizzaioli Salvatore Lioniello rappresenta un importante punto di riferimento. È stato il vero promotore della pizza contemporanea in Italia, il primo a sdoganarla anche sui social. È un orgoglio ospitarlo a Fermenta, collaborare e condividere un banco con lui. Vogliamo lasciare la centralità del concetto di contemporaneità a lui: farà due pizze contemporanee, ma abbiamo fatto una specie di gioco di tradizione visto che lavorerà con dei prodotti abruzzesi e noi con quelli campani. Noi siamo nati come pizza contemporanea in Abruzzo, a Chieti non c’era: non nascondiamo che molti spunti vengono da mostri sacri come Lioniello e condividere una serata con lui ci inorgoglisce”.

CENA EVENTO “PIZZA BATTLE”:

Una serata unica per proseguire i festeggiamenti per i due premi speciali ottenuti da Fermenta e dalla Pizzeria Da Lioniello nella recente 50 Top Pizza Italia 2024:
PREMIO “ONE TO WATCH” per l’indirizzo teatino e PREMIO “PERFORMANCE DELL’ANNO” per quello casertano.

Luca Cornacchia vs Salvatore Lioniello
Lunedì 15 luglio 2024 – ore 20.30

Fermenta – Pizza e Birra artigianale
Viale dell’Unità d’Italia 3 – Chieti Scalo

Posti limitati (prenotazione obbligatoria), un solo round.
Menu degustazione 35 € bevande escluse
Wine/Beer pairing a sorpresa 15 € (by Giorgia Santuccione)
Info Pizzeria Fermenta: 339.7402070

by Francesco

Omnia artis di Massimo Pasqualone, 185 testi critici

Chieti. Terzo appuntamento, domenica 21 aprile alle 18.30, con Syn, l’incanto delle emozioni, la kermesse culturale ideata e diretta dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone: nella sala riunioni del Nuovo Albergo a Chieti Scalo verrà presentato Omnia artis, atlante internazionale delle arti e della letteratura 1993-2023, edizioni Teaternum di Sambuceto di Massimo Pasqualone, che ha raccolto nel volume 185 testi critici elaborati nei trent’anni di attività. Diversi testi sono stati tradotti in polacco, portoghese, francese, inglese, fiammingo, arabo, tedesco, spagnolo, albanese, giapponese, ceco, sloveno, ucraino, svedese e russo. “Ho voluto in questo modo- sottolinea Pasqualone- celebrare la mia attività trentennale di operatore culturale e di critico con una raccolta di testi che verranno presentati a breve in Abruzzo, a Roma, a Madrid ed a Londra.” Nel volume si indagano le emozioni artistiche di Annamaria Acunzo, Vittorio Amadio, Giuseppe Amoroso De Respinis, Marco Appicciafuoco, Marino Appignani, Raiquen Arduini, Pietro Assetta Proietto, Dario Ballantini, Vera Barbonetti, Angela Barratta, Maria Basile, Romeo Battisti, Gino Berardi, Sofonia Berardinucci Palestini, Nancy Biraschi, Stefano Boldorini, Margherita Bonfilio, Roberta Bruno, Mario Buongrazio, Rossella Caldarale, Clara Calvacchi, Anna Capitani, Diego Carchesio, Rosella Carloni, Ginetta Carrubba, Mara Carusi, Fabio Castrignano, Claudio Cecamore, Moira Centorame, Maria Gabriella Ciaffarini, Giuliana Cicchetti Navarra, Rodrigo Cieri, Claudio Cignarale, Camillo Coccione, Lavinia Colasante, Antonella Colonna Vilasi, Carlo Colucci, Giuliano Franco Commito, Costantino Coros, Remo Croci, Stefano Cutilli, Carlo Damiani, Gianna Danese, Fernando D’Annunzio, Paolo De Angelis, Bernardino Dell’Aguzzo, Vera Iole Delle Monache, Concezio Del Principio, Anna De Luca, Alessandra De Michele, Guido De Paolis, Grazia Depedri, Nicola De Simone, Carla Di Benedetto, Mario Di Berardino, Antonio Di Biase, Paola Di Biase, Gabriele Di Camillo Ferri, Vanessa Di Lodovico, Rita Di Marcantonio, Irene Di Palma, Annarita Di Paolo, Luigi Di Paolo, Mario Di Paolo, Carla Di Pardo, Manolo Di Prinzio, Domenico Di Stefano, Eliana D’Onofrio, Raffaele Dragani, Mimmo Emanuele, Emanuela Esposito Amato, Fabrizio Fanciulli, Lucia Ferrigno, Claudio Mario Feruglio, Silvio Formichetti – Antonio Pedretti, M. Rosaria Franco, Carmine Galiè, Carlo Gentili, Stefano Gentili, Ulisse Giacomini, Lilla Giancaterino, Nicola Granata, Elisabetta Grilli, Giovanna Guardiani, Luigi Iacone, Ireneo Janni, Roberto Lasco, Dario Lauterio, Vincenzo (Enzo) Le Pera, Antonio Lera, Rodolfo Lisi, Nadia Lolletti, Elio Lucente, Giovanna Maffei, Gianni Maglio, Lillo Magro, Daniela Manelli Trionfi, Leopoldo Marciani, Fausto Marganelli, Maria Luisa Marini, Ganni Mastrantoni, Nik Metani, Anna Miccoli, Domenico Milillo, Lucio Monaco, Lidia Mongiusti, Paolo Morandi, Mario Moretti, Maria Grazia Moro, Emidio Mozzoni, Fred Nardecchia, Franco Narducci, Rocco Natale, Bernardetta Olla, Gaetano Pallozzi, Michela Panunzi, Leda Panzone Natale, Antonio Paolini, Carmine Paradiso, Nadia Pascucci, Miriam Pasquali, Giuseppina Pelliccione, Antonella Pezzotti, Luigi Umberto Pierantozzi, Giuseppe Placidi, Sonia Planamente, Marco Pompei, Annalisa Potenza, Giuliano Priori, Silvana Priori, Annella Prisco, Italo Pulcini, Maria Pia Putignano, Daniela Quieti, Italo Radoccia, Dorina Oriana Randisi in arte Oria, Paola Raspu, Ireneo Gabriele Recchia, Daniela Ricciardi, Angela Rossi, Claudia Ruscitti, Bruno Sambenedetto, Raffaele Santini, Marilena Santomaggio, Marcello Sebastiani, Michela Sepe, Iryna Shcherbakova, Stefano Maria Simone, Eleonora Siniscalchi, Alberico Solimes, Paolo Soro, Cristina Spennati, Mirella Spinello, Florida Stati, Marco Strona, Francesco Subrani, Isabella Svezia, Eugenia Tabellione, Donato Tambone, Orlando Tocco, Sandra Torquati, Raffaele Trotta, Angelo Vaccari, Giusy Valori, Sandra Vannicola, Alf Vazza, Patrizia Vespaziani, Eupremio Vestita, Tiziano Viani, Luciana Vicaretti, Giorgina Violoni, Salvatore Vittorio, Antonio Zenadocchio
Massimo Pasqualoneè critico d’arte e letterario ed ha insegnato presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti, l’Università di Teramo, l’Issr “San Pio X” di Chieti, nei corsi di Baccalaureato collegati con la Pontificia Università Lateranense. Ha al suo attivo oltre mille pubblicazioni, consulenze scientifiche in enti pubblici e privati per la comunicazione, l’arte, la letteratura, la formazione e la cultura, giurie ed eventi in tutta Italia e in Polonia, Svizzera, Albania, Lituania, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Austria, Portogallo, Belgio, Canarie, Turchia, Repubblica di San Marino, Slovenia, Ungheria. Attualmente, tra gli altri incarichi, è direttore dell’Enomuseo di Tollo e presiede l’Istituto per lo studio, il recupero, la valorizzazione del dialetto abruzzese e delle lingue minoritarie in Italia ed è consulente del Museo Guidi di Forte dei Marmi, dell’Archivio Lazzaro di Milano, dell’Atelier Nan Yar di Blankenberge (Belgio), dell’Ente Mostra Artigianato Guardiese, di Apice nelle Canarie. Collabora come critico letterario e d’arte a prestigiose riviste e dirige la collana di poesia di Irdi-destinazionearte e “La parola oltre il silenzio” delle Edizioni Teaternum. Come poeta, saggista e critico ha ricevuto duecento riconoscimenti in tutta Italia ed in Europa.

by Francesco

Chieti. Secondo appuntamento con Syn -l’incanto delle emozioni, il festival culturale ideato e diretto da Massimo Pasqualone nella Sala Riunioni del Nuovo Albergo a Chieti Scalo. Domenica 17 marzo alle 17, con il Patrocinio dell’Associazione Olimpia di Ortona, si terrà l’incontro su Poesia e dialetto, con i saluti di Annamaria Di Lorenzo, presidente dell’associazione Olimpia e di Massimo Pasqualone, che introdurrà il relatore Paolo Mancini. A seguire le letture dei poeti dialettali d’Abruzzo e presentazione della Mostra personale di Giovanna Mattucci (nella foto), artista vastese.

“Si tratta- sottolinea il critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone- di un momento di riflessione in vista della Giornata Mondiale della poesia, con la presenza di tanti poeti dialettali che usano la lingua del cuore e della memoria per esprimere le loro emozioni.”

by Francesco

Chieti. Sabato 17 febbraio, alle ore 17, nella sala riunioni del Nuovo Albergo a Chieti Scalo, il Premio Sandro Pertini inaugura Syn, l’incanto delle emozioni, la kermesse culturale ideata e curata dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone.

Il premio Sandro Pertini è organizzato con l’Associazione Sandro Pertini, presieduta da Veltra Muffo, ed è rivolto- sottolinea la presidentessa- a personalità di rilievo del mondo dell’imprenditoria, della magistratura, del giornalismo, della cultura, dell’associazionismo, scelte da un comitato presieduto dallo stesso Pasqualone, nel segno e nel ricordo di un grande presidente e di un personaggio straordinario come fu Sandro Pertini.

Questi i nominativi scelti per la prima edizione: Paolo Maria Gemelli, Pietro Ciani, Cinzia Greco, Camillo Romandini, Giuseppe Cantagallo, Paolo Maddalena, Marina Campana Magno, Stefano Rossi,Sergio Bramini, Alessandro De Giuseppe, Luigi Iosa,Concezio Marulli, Simone D’Angelo, Giuseppe Bongarzoni, Roberto Petrella, Luigi Di Giosaffatte, Ettore Picardi, Mila Cantagallo, Marisa Tiberio, Stefano Tumini, Alessandro di Carlo, Angelo De Nicola, Gianfranco Meale, Italo Radoccia, Vinicio D’Ambrosio, Corrado Musso, Gennaro Baccile.

by Francesco

Chieti. Da febbraio a giugno, la sinergia di alcune associazioni culturali porterà a Chieti Scalo un nuovo format culturale, ideato e diretto dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone.

Si tratta di Syn, L’incanto delle emozioni, con una lunga serie di incontri a cadenza mensile nella sala conferenze del Nuovo Albergo a Chieti Scalo.

“A Chieti ho realizzato tantissime iniziative culturali, dai premi alle mostre, alle presentazioni di libri, fino a grandi festival culturali, ma allo Scalo mi sembrava adatta una kermesse agile ed al contempo densa di emozioni, con la collaborazione dell’Aps Ets Luca Romano, presieduta da Antonio Romano, e l’Associazione Culturale Sandro Pertini, presieduta da Veltra Muffo- sottolinea Pasqualone. Si parte il 17 febbraio alle 17 con il Premio Sandro Pertini, che porterà a Chieti nomi illustri della magistratura, della cultura, dell’imprenditoria, del giornalismo. Il 17 marzo è la volta del convegno su Poesia e dialetto, curato dalla giornalista e poetessa Sofonia Berardinucci Palestini. Il 21 aprile si terrà la presentazione di Omnia artis. Atlante internazionale delle arti e letteratura che presenta oltre 200 testi critici scritti dallo stesso Pasqualone nei suoi 30 anni di attività critica.

Il 12 maggio Premio Flora per la creatività e l’imprenditoria femminile, con trenta donne che verranno premiate da tutta Italia. Syn si chiude il 9 giugno con il seminario di studio per gli scrittori di Irdidestinazionearte, l’associazione culturale presieduta da Pasqualone.

“Speriamo che la proposta culturale di Syn piaccia, in modo da replicare l’incanto delle emozioni anche nei prossimi anni- sottolineano gli organizzatori.

by Francesco
chieti scalo

L’associazione Centro Studi Sport & Valori alla Notta Gialla di Chieti Scalo sabato 16 settembre grazie alla collaborazione di Marisa Tiberio, Presidente Terziario Donna Confcommercio Chieti e Consigliera Nazionale TD (Confcommercio Chieti Terziario Donna) titolare del negozio Il Bagatto.

Lo sport dunque a l’appuntamento più importante degli Eventi Scalini con la presenza di due delle opere di PIA.design, Deborah Salvatori Rinaldi, che in una tela ferma le emozioni che solo una maglia di calcio piò dare.

Opere che sono state esposte per la prima volta lo scorso 1° settembre al Chiostro del Convitto G. Vico nel corso di una serata all’insegna di sport ed emozioni.

Un grande successo dunque a Chieti e per i cittadini che hanno fortemente voluto ancora una volta ammirare le opere uniche dell’artista-calciatrice di origini abruzzesi attualmente in forza alla Ternana con esperienze in USA, in Spagna per poi tornare in Italia, a Milano sponda Milan.

“Ho lasciato l’Abruzzo per il calcio e sono tornata grazie a un’altra passione: l’arte. Cosa vorrebbero esprimere le mie tele? Tre parole: ricordi, storia ed emozioni. Incorniciare la maglia della propria squadra del cuore o del campione, va oltre sport per un tifoso e per l’atleta stesso; significa raccontare una storia” le parole di Deborah Salvatori Rinaldi.