Search

Tag Archives: alba adriatica

Val Vibrata

“Dall’ analisi del territorio – fa sapere in una nota Domenico Piccioni, presidente neoeletto dell’unione dei Comuni della Val Vibrata– emerge la presenza di famiglie in temporanee condizioni di disagio con bambini che hanno, nel contempo, il bisogno ed il diritto di crescere in un ambiente sereno ed equilibrato. L’affido familiare rappresenta una risposta, da privilegiare, alle necessità affettive ed educative del bambino, in una fase di vita in cui la sua famiglia d’origine è in difficoltà”.

Il sindaco del Comune di Alba Adriatica, Antonietta Casciotti, con delega alla funzione di Piano distrettuale sociale, ha accolto la realizzazione del progetto Affidati, nel periodo di emergenza sanitaria ed economica, come una sfida che, sostiene, “si debba assolutamente vincere, proprio perché, i bisogni delle famiglie sono accresciuti dai fattori di crisi e con essi le difficoltà a soddisfarli. Meno che mai, in questo momento storico, si rende necessario l’intervento dei cittadini a supporto degli interventi delle Istituzioni, con l’impiego, da parte di ciascuno, delle risorse di competenza. E’ previsto un sostegno per le famiglie affidatarie, attraverso un contributo economico, che L’Ente pubblico disporrà a loro favore, con cui far fronte a tutte le esigenze del bambino affidato. Inoltre, le norme vigenti in materia di affidamento familiare, tutelano gli aspetti lavorativi, previdenziali, fiscali e socio-sanitari delle famiglie affidatarie”.

Il progetto Affidati intende promuovere l’istituto dell’Affidamento familiare del minore e realizzare un Servizio specificamente dedicato nel territorio dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 21 “Val Vibrata”, incrementandone il ricorso.

L’ affido familiare si attua attraverso l’inserimento di bambini e di ragazzi presso un nucleo familiare diverso da quello originario.

Il nucleo affidatario, che può essere costituito da entrambe le figure genitoriali, sposate o conviventi, o da una persona singola, accoglie il bambino o il ragazzo garantendogli le cure appropriate, la conservazione dei legami familiari ed il rientro nel nucleo originario, una volta superate le criticità.

Per la famiglie affidatarie è previso il supporto di un’équipe multidisciplinare di professionisti altamente qualificati; per la famiglia di origine è previsto un pari supporto finalizzato a risanare la momentanea condizione di difficoltà.

Il progetto, al suo esordio, prevede una campagna di informazione e di sensibilizzazione all’accoglienza e alla solidarietà, attivata attraverso una promozione costante e capillare presso le agenzie educative, pubbliche e private, presenti sul territorio, con l’utilizzo, in particolare, dei media on line e degli strumenti comunicativi e pubblicitari offerti dal web.

La campagna di informazione e di sensibilizzazione è finalizzata a raccogliere la disponibilità delle famiglie.

Le successive fasi esecutive del progetto saranno realizzate attraverso: la selezione delle famiglie disponibili all’accoglienza, la formazione delle aspiranti famiglie affidatarie, la creazione di una banca dati di famiglie disponibili all’accoglienza.

La parte operativa del progetto è assegnata a soggetti del Terzo settore interessati e coinvolti, sulla base delle rispettive esperienze e competenze, condivise e concertate come “parte di un tutto”.

Tale ripartizione conferisce al progetto, una connotazione altamente professionale e qualificata, con risultati, in termini di raggiungimento degli obiettivi, sicuramente molto soddisfacenti.

Info: pagina Facebook AfFidati

alba adriatica

E’ in ballo il futuro turistico di Alba Adriatica e di un importante tratto della costa abruzzese: per questo servono misure di protezione drastiche e immediate.

Lo chiede a nome dei suoi colleghi Franchino Giovannelli, referente di Cna Balneari Abruzzo ad Alba Adriatica, il comune del Teramano investito da una violenta mareggiata che ha provocato danni ingenti a spiagge, stabilimenti e attrezzature.

Un grido di dolore che domani troverà un’eco nell’aula del Consiglio regionale, all’Aquila, dove si discuterà proprio di erosione della costa e di misure per proteggere il litorale.

Queste le parole di Giovannelli:

Assistiamo ad un vero disastro provocato dalle mareggiate che hanno provocato danni serissimi a una decina di stabilimenti. Siamo ormai all’Sos, alla sopravvivenza.

Il punto è legato alla necessità di interventi drastici su un pezzo del litorale teramano, quello che tecnicamente riguarda l’unità fisiografica che va da Giulianova a Martinsicuro.

Un tratto di una quindicina di chilometri che richiede interventi non più rinviabili, ma assolutamente drastici.

Interventi che gli operatori individuano solo nella posa di scogliere frangi flutto, le sole in grado di offrire una protezione efficace: ogni altro intervento, come il ripascimento, può servire solo salvare la stagione, non il destino di un tratto di costa dell’Abruzzo.

Nella mia concessione, dovrei contare su 80-90 metri di spiaggia, ma oggi l’acqua lambisce lo stabilimento. Ecco di cosa parliamo.

E’ una battaglia per la sopravvivenza ma stavolta la Regione deve comprendere che occorre davvero passare dalle parole ai fatti. E subito.

Il 25 ottobre alle ore 16.30, in occasione dell’evento Star Stickers, la grande raccolta di figurine a sostegno della ricerca per studiare, diagnosticare e curare le malattie genetiche rare, un grande della musica italiana, EINAR, sarà l’ospite d’onore dell’Outlet Città Sant’Angelo Village. Sarà un’occasione che permetterà a tutti i fan di incontrare l’artista e farsi autografare il proprio album di figurine.

Einar è nato a Cuba, ma vive in Italia fin da bambino: ha partecipato al Festival di Sanremo 2019 con la canzone “Parole nuove”, dopo aver vinto Sanremo Giovani. Si definisce un cantante autodidatta e prima di Sanremo, aveva partecipato alle selezioni dell’undicesima edizione di X-Factor, senza arrivare alla fase della gara dal vivo, e poi alla 17esima edizione di Amici, dove si era classificato terzo. Tra i cantanti che più lo hanno ispirato nella sua formazione cita spesso Shawn Mendes, Bruno Mars, John Legend, Justin Bieber e Marco Mengoni.

I fan potranno salire sul palco con Einar per un indimenticabile autografo sull’album di figurine.

L’incontro con l’artista avviene in occasione dell’iniziativa Star Stickers, una della più importanti attività di charity mai realizzate da un gruppo di Centri Commerciali a sostegno della ricerca a supporto della Fondazione Telethon e della Nazionale Italiana Cantanti. L’iniziativa,  lanciata il 28 settembre scorso presso l’Outlet Città Sant’Angelo Village e in altri 7 shopping Center d’Italia gestiti dalla società CBRE, consiste in una grande raccolta di figurine con più di 70 artisti tra cantanti e cantautori italiani a sostegno della ricerca per lo studio e cura delle malattie genetiche rare.

Come Einar anche Rovazzi, Arisa, Morandi, Gabbani a tanti altri hanno risposto al richiamo della solidarietà, prestando la propria immagine ad una della più importanti attività di charity mai realizzate da un gruppo di Centri Commerciali.

Oltre 4 milioni di figurine saranno distribuite in 8 Shopping Center del territorio nazionale. L’album sarà presentato alla presenza degli artisti della Nazionale Italiana Cantanti, presso le gallerie dei Centri Commerciali insieme a Fondazione Telethon, presente con postazioni dedicate per la distribuzione degli album.

STAR STICKERS nasce con l’obiettivo di sostenere Fondazione Telethon, importante organizzazione che si occupa di studiare, diagnosticare e curare le malattie genetiche rare e la Nazionale Italiana Cantanti, la famosa squadra di calcio fondata nel 1981 da Mogol. Si tratta di un progetto ambizioso, perché riunisce in un album più di 70 artisti tra cantanti e cantautori italiani che abbracciano tutte le generazioni.

Oltre al Città Sant’Angelo Village Outlet,  il progetto coinvolge altri sette Centri Commerciali tutti gestiti dalla società CBRE: Il Grifone di Bassano del Grappa (VI), Metropoli di Novate Milanese (MI), Le Cupole di San Giuliano Milanese (MI), Rondinelle di Roncadelle (BS), Area 12 di Torino, I Petali di Reggio Emilia, Città Sant’Angelo Outlet Village di Pescara e Gran Shopping Mongolfiera Molfetta di Molfetta (BA).

Per ottenere le bustine di figurine, i clienti del Città Sant’Angelo Village Outlet, dovranno presentare gli scontrini di acquisto presso l’info point dell’Outlet.

Ogni 10 euro di spesa verrà consegnata loro una bustina contenente le figurine. L’album sarà distribuito gratuitamente e fino ad esaurimento scorte presso l’info point o a fronte di un’offerta libera presso una postazione Telethon dislocata all’interno della galleria dell’outlet.

La collection terminerà l’1 dicembre ma, per permettere a tutti di completare l’album, entro Natale, saranno organizzate giornate dedicate allo scambio delle figurine.

Grazie a questa iniziativa i clienti del Città Sant’Angelo Village Outlet potranno supportare le cause sostenute da Fondazione Telethon e la Nazionale Italiana Cantanti, in modo giocoso e alternativo.

“Numerosi sponsor hanno dato solidarietà al progetto, tra questi: Nexyiu, AimGold, ZeligTV, GrandiCentri, Smemoranda.”

È possibile seguire il progetto su facebook, instagram e sul sito dell’Outlet Città Sant’Angelo Village.

by Redazione

Oltre al concerto previsto per sabato 27 luglio a Alba Adriatica, si aggiunge al tour estivo di Mirko Casadei un nuovo appuntamento in Abruzzo in programma domenica 25 agosto a Introdacqua (AQ).

Una festa in piazza in cui l’artista eseguirò celebri brani di repertorio che intrecciano suoni e sapori di generi musicali pop-folk di svariate provenienze (liscio, reggae, ska e taranta), e il nuovo singolo “Solo per stare con te”, già disponibile in radio e in digitale.Un brano, scritto a 4 mani insieme al cantautore Zibba, che racconta dei viaggi di ritorno a casa durante le calde notti estive, viaggi di lavoro che portano l’artista lontano da casa e dalla propria terra.

Cover singolo “Solo per stare con te”

«”Solo per stare con te” parla di un viaggio lungo la penisola Italiana in un estate bollente – racconta Mirko Casadei – attraversando le meraviglie del nostro bel paese, percorrendo l’autostrada che mi porta lontano dalla mia terra. Viaggiare è per me la scuola di vita più importante, incontrare tante persone meravigliose, fare nuove esperienze, vedere posti straordinari. Poi però la voglia di ripartire si fa sentire presto, conto le ore che mi separano da casa mia, per vedere il mio mare, la mia Romagna, ma prima di tutto voglio tornare al più presto da lei. Il riff ripete queste parole SOLO PER STARE CON TE…il mio grande amore, Noa la mia nipotina di 6 anni, è dedicata a lei questa canzone. Ho scritto questo testo insieme a Zibba, che ha anche curato la produzione in studio. Una bella persona e un grande professionista, un nuovo amico che ho incontrato nel mio viaggio musicale».

 

L’esibizione del musicista romagnolo sarà impreziosita dalla fisarmonica mediterranea di Manuel Petti il giovane direttore musicale della band, dalla nuova figura femminile dell’Orchestra Valeria Magnani al violino e voce, poi la voce e la chitarra di Stefano Giugliarelli, il sax e il clarinetto in do di Marco Lazzarini, il basso di Matteo Tiozzo, la simpatia contagiosa del brasiliano Gil Da Silva (tromba, voce e percussioni) e da tutta la carica di Enrico Montanaro (batteria).

Di seguito le date del tour di Mirko Casadei in continuo aggiornamento:

Giovedì 25 luglio – Rimini, PiadiNight -la Notte della Piadina

Venerdì 26 luglio – Alviano Scalo (TR)

Sabato 27 luglio – Alba Adriatica (TE) – Festa di Piazza

Venerdì 2 agosto – Fanano (MO) – Festa di Piazza

Sabato 3 agosto – Lido di Savio (RA) – Balamondo World Music Festival con Paolo Belli

Mercoledì 7 agosto – Montefalco (PG) – Piazza del Comune

Sabato 10 agosto – Montescudo (RN) – Sagra della Patata

Domenica 11 agosto – Pegognaga (MN) – La fiera di San Lorenzo

Giovedì 15 agosto – Berchidda (SS) Time in Jazz Festival di Paolo Fresu

Venerdì 16 agosto – Cerro al Volturno (IS) – Festa di Piazza

Domenica 18 agosto – Gambara (BS) – Festa di Piazza

Martedì 20 agosto – Sapri (SA) – Festival anni ’60

Mercoledì 21 agosto – Reda Faenza (RA) – Sagra del Buon Gustaio

Giovedì 24 agosto – Giovinazzo (BA) – Piazza Vittorio Emanuele II

Domenica 25 agosto – Introdacqua (AQ) – NUOVA DATA

Lunedì 2 settembre – Settimo Torinese (TO) – Festa di Piazza

Sabato 14 settembre – Borgosesia (VC) – Festa di Piazza

Lunedì 16 settembre – Pancalieri (TO)

MIRKO CASADEI musicista romagnolo, figlio de “Il re del liscio” Raoul Casadei, guida l’Orchestra da tanti anni con il progetto di portare avanti una tradizione fondata nel 1928, che appartiene a tutti gli italiani, con grande attenzione al ricambio generazionale. Con il suo pop-folk, Mirko Casadei ha infatti portato una ventata di novità, proponendo nuovi sound. L’obbiettivo di Mirko è quello di contaminare i suoni caratteristici del Liscio dei Casadei attraverso i tanti incontri musicali che ha realizzato nei suoi live: Simone CristicchiPaolo FresuMorgan, Eugenio Bennato, L’orchestra Popolare della Notte della Taranta, il Canzoniere Grecanico Salentino, Roy Paci, Goran Bregovic. Nel 2017 viene pubblicato il documentario, realizzato dal regista Giorgio Verdelli per Rai Due, “UNICI – la dinastia Casadei”. Mirko è anche impegnato nel progetto AD CHI SIT E FIOL? (tu di chi sei figlio?) con le scuole primarie dell’Emilia Romagna, che si pone come obiettivo quello di raccontare ai bambini la storia dei Casadei parlando dei valori contenuti nelle canzoni: la famiglia, l’amicizia, l’importanza delle radici, l’amore per la propria terra, le tradizioni, il ballo e il dialetto. Un progetto ambizioso che tutela l’importante patrimonio della musica popolare italiana. L’Orchestra Casadei ha superato i 90 anni di storia (1928-2018).

(Foto Maurizio Polverelli)

by Redazione