Search

Category Archives: enogastronomia

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Treglio propone un imperdibile appuntamento che animerà piazza San Giorgio a Treglio (Ch) il prossimo 19 luglio: dal nome eloquente “Il Rustellario” è un appuntamento pensato per residenti e visitatori, un vero e proprio tripudio di sapori autentici del territorio oltre che di divertimento.

L’evento è realizzato in collaborazione con la Pro Loco di Treglio e con il patrocinio del Comune di Treglio, a testimonianza dell’impegno congiunto per la valorizzazione del territorio e l’aggregazione comunitaria.

A partire dalle ore 19:30, gli stand gastronomici apriranno le porte, offrendo la possibilità di degustare un’ampia varietà di prodotti tipici locali.

La serata non viaggerà solo all’insegna dei sapori ma anche della musica dal vivo grazie alla presenza di Chic Live Band.

L’appuntamento musicale è a cura della Power Eventi di Giovanni Di Sipio. Nata dalla passione per il sound funk, disco e pop, Chic Live Band che ha dominato le classifiche, è conosciuta per le performance energiche e il repertorio che spazia dai grandi successi del passato alle hit più moderne. La capacità di coinvolgere il pubblico trasformerà piazza San Giorgio in una vera e propria pista da ballo sotto le stelle, assicurando divertimento per tutti.

Cosi commenta Silvio Di Marco, Presidente dell’A.S.D. Treglio: “Siamo entusiasti di invitare tutta la cittadinanza al nostro evento che va oltre la semplice festa: vogliamo coinvolgere la comunità nelle attività della nostra associazione sportiva, offrendo anche l’opportunità di far conoscere le diverse realtà sportive presenti sul territorio di Treglio. Desideriamo avvicinare non solo i giovani, ma anche l’intera comunità, per una serata all’insegna della gioia, della condivisione e della convivialità che rafforzi il legame con il nostro territorio.”

L’ingresso è gratuito.

Per informazioni e prenotazioni dei tavoli, è possibile contattare il numero: 350.5084681.

by Redazione
Favalanciata

Appuntamento con il gusto domenica 25 maggio al Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga e il Pranzo delle fave a Favalanciata di Acquasanta Terme (AP).

L’iniziativa si inserisce nel percorso di stretta collaborazione intrapreso tra la direzione della rassegna diffusa e l’organizzazione culturale Slow Food con l’obiettivo di estendere il valore e la centralità del cibo su questo straordinario territorio appenninico.

Appuntamento dalle ore 11 per vivere insieme una giornata di Comunità con protagonista le fave e la cultura: alle ore 12 è prevista la presenza del prof. Francesco Galiffa con il libro “Nel regno dei legumi: l’importanza delle fave nell’alimentazione del passato”.

Il professor Galiffa, approfondirà il ruolo storico e gastronomico delle fave, dalle origini nell’antica Roma fino ai giorni nostri, credenze e aspetti nutrizionali, mettendo in luce il valore nutrizionale di questo legume.

A seguire il “Pranzo delle Fave” organizzato dalla Comunità Slow Food di Favalanciata; un momento conviviale che ne celebra il raccolto, la biodiversità e la tradizione agricola. Un pranzo semplice ma autentico per valorizzare le produzioni locali e l’identità rurale.

L’evento ha posti limitati e vede la partecipazione del PizzaChef Armando D’Ascanio e della Comunità Slow Food.

Per info e prenotazioni pranzo: 370 3620427; 0736 262734.

 

 

by Redazione
virtù

Una giornata all’insegna della tradizione, della natura e della cultura enogastronomica si terrà domenica 4 maggio a Villa Tordinia, frazione di Rocciano (TE), nell’ambito del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025.

Il tema dell’evento sarà la valorizzazione delle Virtù culinarie e dei territori della Laga teramana, con un programma che unisce storia, escursioni naturalistiche e degustazioni di prodotti tipici.

Un evento reso possibile anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale Alto Tordino, Masseria Scipioni (Agriturismo), I.A.T. Teramo, Slow Food Abruzzo, Slow Food Terre Teramane e Accademia Italiana della Cucina.

La giornata inizierà alle 9:30 con il ritrovo presso l’ex Mulino Guerrieri a Villa Tordinia.

Alle 10:00 è prevista la visita guidata all’ex Mulino, accompagnata dai saluti delle autorità e dall’inaugurazione della villa ristrutturata, con la lettura di documenti storici a cura di Marisa Di Pietro e Luigi Guerrieri.

Seguirà alle 10:30 un’escursione attraverso il sentiero che da Via della Fonte conduce verso Rocciano, attraversando il fiume Tordino, con sosta prevista nella frazione di Rocciano alle 11:10 e prosecuzione dell’itinerario fino alla Masseria Scipioni, dove l’arrivo è previsto per le 12:30 dove è previsto, dopo pranzo, un momento dedicato alla cultura gastronomica.

Programma alla Masseria Scipioni

ore 13:00 Presentazione delle Virtù teramane con il cantastorie Ropopò,

ore 13:30 Degustazione delle Virtù, piatto unico e simbolico della tradizione locale,

ore 15:00 Tavola rotonda con interventi di Slow Food Abruzzo, Slow Food Terre Teramane e Accademia Italiana della Cucina.

La giornata sarà moderata dalla giornalista Lisa Di Giovanni.

Informazioni utili

Escursione gratuita con prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al numero 339 1501955 (Giuseppe).

Pranzo a prezzo convenzionato alla Masseria Scipioni, prenotazione al numero 338 5242110 (Valeria) entro il 30 aprile.

by francesca
Festival

Il Festival culturale dei Borghi Rurali della Laga prosegue il suo incessante cammino verso la riscoperta di un territorio tanto vasto quanto inesplorato non solo attraverso i numerosi eventi che, per questa terza edizione, vedono coinvolte 4 regioni e 18 comuni tra l’Abruzzo, le Marche e il Lazio, ma anche con l’ottenimento di importanti patrocini di enti pubblici nazionali.

A quelli del Ministero della Cultura, della Società Geografica Italiana, dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, della Fondazione Tercas e del BIM di Teramo, si aggiunge il circuito Slow Food delle regioni Abruzzo, Marche e Lazio.

“In considerazione della rilevanza culturale, ambientale ed enogastronomica che state promuovendo attraverso il Festival culturale dei Borghi rurali della Laga con piacere concediamo il nostro patrocinio non oneroso. Intendiamo in questo modo dare pieno sostegno alle numerose iniziative in programma e all’azione positiva di stimolo per tutto il territorio, dando la disponibilità a promuovere il coinvolgimento all’interno e all’esterno della rete Slow Food di produttori, cuochi, assaggiatori, divulgatori, attivisti e consumatori presenti in entrambe le regioni. Ci proponiamo altresì per essere coinvolti nelle prossime edizioni del Festival” la lettera a firma dei presidenti Slow Food Lazio e Abruzzo Luigi Pagliaro e Rita Salvatore.

Firme che danno peso e valore a quanto accaduto lo scorso 6 luglio quando ad Accumoli (Rieti) l’appuntamento del Festival dal titolo “Le comunità del cibo e i patrimoni immateriali UNESCO” ha visto la presentazione e a seguire le firme del Manifesto “I borghi rurali del Festival culturale della Laga e la candidatura della Cucina Italiana bene immateriale UNESCO”.

Un documento che ha visto come prima firma quella del presidente di Slow Food Lazio Luigi Pagliaro, dell’assessore del Comune di Accumoli Corrado Volpetti, Virginia Di Matteo del Comune di Cortino, Angela Ricci Laga Chef, Roberto Gualandri coordinatore Rete Territoriale Comunità della Laga e tanti altri rappresentati e cittadini del territorio.

IL FESTIVAL CULTURALE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA

Il comprensorio dei Monti della Laga, con i suoi 70.000 ettari, rappresenta un’area vasta e geograficamente complessa, che unisce come una cerniera quattro regioni situate nel cuore dell’Italia: un territorio incuneato tra i Sibillini e il Gran Sasso, i Monti Reatini e la Valnerina. Diciotto comuni di questo comprensorio hanno aderito alla terza edizione del Festival culturale dei Borghi rurali della Laga i cui eventi sono in programma fino al prossimo 14 dicembre.

Trattasi di una rassegna culturale itinerante promossa nell’anno 2022 dal Comune di Cortino (TE) e da FederTrek Escursionismo e Ambiente, estesa poi nell’anno successivo nell’intero territorio della Laga Teramana, grazie all’adesione dei Comuni di Crognaleto, Fano Adriano, Rocca Santa Maria, Teramo, Torricella Sicura, Valle Castellana, gestita dai volontari del Coordinamento Territoriale delle Comunità della Laga.

Lo scopo di tutta l’iniziativa è quello di ricreare connessioni tra i conterranei del Comprensorio montano e tra i residenti e i tornanti saltuari sul territorio, quest’ultimi emigrati dalle Terre Alte per opportunità di lavoro e per aspirazione a modelli di vita alternativa alle condizioni aspre che la montagna purtroppo ancora oggi offre in termini di servizi ed infrastrutture.

Altro obiettivo è favorire la conoscenza agli appassionati di turismo rurale, dell’inestimabile valore rappresentato dal patrimonio naturale, immateriale ed umano che caratterizza i numerosi borghi d’epoca sparsi sul territorio dei Monti della Laga e dei Monti Gemelli, tanti dei quali sono inclusi all’interno del perimetro del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga.

 

https://www.facebook.com/FestivalBorghiLaga

by Redazione

 

E’ previsto per domani 25 giugno alle ore 19.00 presso il Convento di San Patrignano a Collecorvino (Pe) l’appuntamento con “Una pietanza da laurea”, appuntamento che anticipa l’estiva sagra di “Pipindune e ove” l’immancabile evento dedicato al piatto abruzzese tanto amato anche dai turisti.

Interverrà il Sindaco Paolo D’Amico con il Professore, Magnifico Rettore Dino Mastrocola dell’Università di Teramo (Te), insieme a Flavio D’Aviera, Presidente della Pro Loco Corbino.

Tra i relatori si annoverano: i Professori di Teramo Mauro Serafini, Docente di Bioscienze e Donato Angelino che farà un intervento dal titolo “Etichette nutrizionali: come e perchè leggerle?”; inoltre ci sarà Antonio Di Giovacchino, Chef esperto in piatti tradizionali della cultura contadina, il Vice Sindaco di Collecorvino Antonio Zaffiri, e Donatella Alquati e Giorgio Minillo con il libro “Sagre d’Italia”.

“Lo scorso anno su L’Eco di San Gabriele, in un articolo in cui si citava anche la nostra sagra, veniva riportato che questo tipico piatto d’Abruzzo ‘pipindune e ove’ appunto, è un piatto semplice, gustoso ma completo, anche facile da realizzare: ed ecco che noi in vista della nostra sagra, fiore all’occhiello per il nostro paese che si terrà i primi di agosto, vogliamo proprio parlarne con degli esperti” – annuncia il Sindaco D’Amico.

“Voglio ringraziare l’Università di Teramo per la presenza – prosegue, – il Consigliere Simone Orlando che ha organizzato questo convegno, e la Pro Loco che da anni gestisce la sagra e permette di far conoscere le nostre eccellenze culinarie in tutto il territorio regionale” – conclude il Primo cittadino.

Al termine del convegno ci sarà una degustazione di piatti tipici.

Social @comunedicollecorvino.

by Redazione

In via Paolucci sbarca il locale del brevetto ape pizza, dal design curato e con prodotti d’eccellenza

Pescara. La “pizzeria dell’Ape Car” sbarca a Pescara. In via Paolucci 63/65 apre i battenti “Johnny Take Uè”, catena ideata da Giovanni Kahn della Corte, che porterà in città pizza e cucina napoletana d’eccellenza, tutti i giorni sia a pranzo che a cena.

Punto di forza appunto la pizza con la ricetta ideata del maestro Salvatore Iermano in collaborazione con l’Istituto Mediterraneo della Gastronomia di Sorrento, che prevede lievitazione dell’impasto in biga per ottenere un’altissima digeribilità e l’utilizzo di materie prime selezionate.

Inizialmente il menù proposto sarà improntato sulla classica friggitoria artigianale napoletana e con 30 pizze d’eccellenza. Presente anche una selezione di carni pregiate e gustosissime insalate. Da settembre l’offerta verrà ampliata con tante novità.

Il tutto incorniciato da un locale dal design innovativo e con un forno unico rivestito con tappi colorati di bottiglie di ferro, da un’idea dell’artista Luigi Masecchia di “Ttappost”, progetto artistico, sociale ed ecologico, che coinvolge ragazzi diversamente abili o appartenenti a categorie svantaggiate. E con quattro vetrine fronte strada può ospitare 110 coperti, con 50 interni e 60 esterni.

Un format che ha conquistato già tutta Italia, presente in numerose città come Napoli, Milano, Padova, Benevento, Caserta, Rionero Sannitico e Mugnano. «Il nostro marchio è garanzia di elevatissime materie prime ed un sistema industriale gestionale applicato al singolo ristorante. Il monitoraggio delle attività, con bilanci gestionali, statistiche di vendita, controllo materia prima e di consumo sono l’imperativo categorico di una sana gestione dell’attività», così Giovanni Kahn della Corte, già inventore dell’Ape Car con forno a legna a bordo che ha spopolato in tutto il mondo.

Un traguardo per l’imprenditore napoletano che va in scia con i recenti premi ha ricevuto dalla Camera di Commercio come “Fatto a Napoli” e “Capitani Coraggiosi” che seguono il riconoscimento nel 2013 di “Napoli Eccellente”.

by Francesco


Il Relais Marchese del Grillo di Fabriano vince la prima edizione del concorso internazionale “Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow”, che celebra le migliori selezioni vinicole del mondo della ristorazione e del retail in tutto il mondo. Due le categorie per le quali è assegnato un premio: Miglior selezione Barolo e Miglior selezione Trebbiano d’Abruzzo.

Il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow è il primo spin-off degli MWW Awards (Milano Wine Week Awards).

Prima il voto on line e poi la selezione finale a cura di esperti e professionisti hanno decretato questo ambito risultato, che riempie di soddisfazione tutto il team del Marchese del Grillo.

La giuria di esperti e professionisti del mondo del vino, della ristorazione e della comunicazione ha decretato i vincitori di questo prestigioso concorso durante la manifestazione “Slow Wine Fair”, evento internazionale dedicato al vino buono, pulito e giusto, che si svolge a Bologna a fine febbraio.

Della giuria hanno fatto parte: Irene Forni, comunicatrice, scrittrice enogastronomica, sommelier e coordinatrice degli Mww Awards della Milano Wine Week; Raffaele Cumani, curatore del blog Avvinando di Tgcom24; Federico Gordini, presidente Milano Wine Week; Eugenio Signoroni, curatore guida Osterie d’Italia; Giancarlo Gariglio, curatore guida Slow Wine e coordinatore Slow Wine Coalition; Federico Varazi, vicepresidente Slow Food Italia.“Sono davvero felice per questo successo, frutto di ricerca e aggiornamento incessante nel corso del tempo, ma qui ha un valore speciale per me: da sempre sostengo con convinzione e condivido in pieno i principi di Slow Food e di Slow Wine, e quindi sono doppiamente soddisfatto”– afferma Mario D’Alesio, titolare del Relais Marchese del Grillo di Fabriano.

Ma il ristorante della famiglia D’Alesio non è nuovo a questo tipo di riconoscimento nazionale: nel 1999 fu vincitore del Premio Nazionale  “La Carta delle Carte” del BAR Giornale e nel 2006 vinse il Primo premio per la selezione dei vini proposta al MiWine, quindi una tradizione che si rinnova.

“La carta dei vini deve essere dinamica come il menu, rispettare lo stile della cucina, essere attenta ai nuovi produttori, non perdere di vista quelli già conosciuti e saper offrire una propria personalità e punto di lettura dell’offerta vinicola” – sottolinea  D’Alesio.

Il ristorante di Fabriano è già all’opera per il prossimo menù, dove le chef Marco Cappelletti promette nuove evoluzioni ,e la cantina non sarà da meno.

by Alessandra Renzetti
Guardiagrele

Una cerimonia simbolica, semplice, ma piena di significati e che vuole proporre nuove prospettive di valorizzazione territoriale, quella che si tiene sabato 12  a Guardiagrele per “aprire” la Porta del Parco Nazionale della Maiella e “Maiella Geopark” dell’Unesco, nella città sede ufficiale dell’istituzione più prestigiosa di protezione della biodiversità in Abruzzo, insieme al Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise e al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

La cerimonia, denominata Riprendiamoci la Maiella in tutti i sensi e che si terrà nella sede del Municipio, con inizio alle ore 10, corona una prima forma di collaborazione istituzionale e culturale tra la FIGE (Federazione Italiana Giornalisti Enogastronomici), con sede a Chieti, e il Comune di Guardiagrele, con la presentazione ufficiale del “Manifesto della Sensualità”.

L’obiettivo è rivitalizzare le comunità delle nostre montagne ed esaltare la “capacità attrattiva della natura” che “grazie ai fiori, alle erbe, e alle piante” fa sì che tutti “siamo i profumi che respiriamo e le emozioni che diffondiamo”, in un’area naturalistica, come quella della Maiella, che offre a chi la frequenta un fascino sensoriale incredibile, legato a tutti i sensi, sesto compreso, quello dell’intuizione”.

Appuntamento, quindi, alle ore 10, nel Chiostro del Municipio di Guardiagrele per l’inaugurazione della Mostra pittorica: I Colori della Maiella, con esposizione di opere di Sabrina D’Angelo, Marilena Santomaggio, Valeria Verlengia e Iryna Scherbakova.

Interventi del Sindaco Donatello Di Prinzio, Massimo Pasqualone, critico d’arte, Gianfranco Marsibilio, Presidente della Mostra dell’Artigianato.

Alle ore 11, nella Sala Consiliare del Comune di Guardiagrele, è prevista la presentazione del Manifesto della Sensualità, con interventi di Donatello Di Prinzio, Donato Fioriti, Segretario aggiunto della UNARGA-FNSI, Ugo Iezzi, presidente della FIGE, Mario Palmerio, ex Sindaco e Direttore del periodico “Aelion”, Massimo Pasqualone, Lucio Zazzara, Presidente del Parco Nazionale della Maiella, con coda “poetica” a cura del giornalista e storico Mario D’Alessandro.

Colonna sonora affidata alle musiche di Abruzzo Clarinet Ensemble composto da Marcello Di Millo, Manuele Filoso, Leontino Iezzi.

 

by francesca
pianella

La Pro Loco di Pianella, con il patrocinio del Comune, organizza per venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 novembre Pianella Borgo DiVino.

Ad attendere i turisti ci sarà un percorso culturale, enogastronomico e sensoriale, riproposto dopo la pausa imposta dalla pandemia, che si snoderà all’interno del centro storico della città vestina.

Andiamo a vedere nel dettaglio il programma con le varie proposte enogastronomiche e culturali che si potranno abbracciare, con una mappa dettagliata che vi potrà meglio guidare. Ricordiamo che all’ingresso del centro storico (Porta S. Maria) ci sarà un Info Point a disposizione.

Varcata l’antica porta S. Maria, il visitatore potrà incamminarsi lungo le vie del borgo, guidato da una brochure illustrativa, che lo condurrà alla ricerca di mostre, spettacoli, eventi, punti ristoro e dei vini delle aziende del territorio che saranno somministrati in 5 cantine a tema da sommelier, in una ideale “via del vino e della cultura”.

Si potranno ammirare foto di straordinaria bellezza sul vino, sulla vendemmia e sui paesaggi rurali autunnali preparate per l’occasione dall’associazione Ama Pianella.

Una piazza ospiterà ogni sera spettacoli teatrali a cura della compagnia Arotron e della nuova associazione Amici di Eduardo, mentre un altro scorcio del centro storico ospiterà mercatini e artigiani.

Nell’antico frantoio d’Annibale si potranno fare delle visite guidate tornando indietro di secoli, potendo ammirare un trappeto rimasto quasi intatto con presse in legno del Settecento ed in ferro del XIX secolo, oltre a tutti gli utensili dall’epoca, insieme a degustazioni di Olio EVO a cura del Consorzio di tutela D.O.P. Aprutino-pescarese.

Sempre all’interno dell’antico frantoio sarà presentata la ristampa anastatica del Ragionamento a Pro della Città di Pianella, documento del 1788 che ricorda l’antichissimo legame tra Pianella e l’Olio evo, a cura di Loris Di Giovanni.

Il Palazzo della Cultura Mira Cancelli ospiterà al pian terreno due Mostre nel MACA (Museo dell’Artigianato Ceramico Abruzzese): In Vino veritas a cura del direttore Diego Troiano e E lucevan le stelle La ceramica Polci di Pescara fra gli anni Venti e Cinquanta del Novecento’ a cura di Alessandro Morelli.

La Biblioteca Comunale al primo piano del Palazzo ospiterà in tutte e tre le serate delle letture animate dedicate ai più piccoli Ricette d’Autunno: zuppa di strega e minestra di sassi con Alessandra, Rossella e Rosy a cura di ‘Ti dipingo una storia-letture in biblioteca’.

Nel secondo e ultimo piano il visitatore potrà visitare la raccolta Pagine di Storia Pianellese ed assistere, sabato 5 novembre alle ore 19, alla presentazione del libro Rime toscibili’ di Gino Bucci – l’Abruzzese fuori sede, domenica 6 novembre, alle ore 19, ci sarà un laboratorio di educazione sensoriale a cura di Paolo Miscia.

Ed ancora…artisti di strada, musica, enogastronomia e la partecipazione degli Amici Gemellati di Donnas (Aosta) che riproporranno le tradizionali Castagne alla Valdostana, in attesa di poter festeggiare, nel 2023, il traguardo dei 40 anni di gemellaggio tra le due comunità!

Una tre giorni di wine, food e tanto altro, dove Turismo e Cultura diventano il volano del territorio vestino, per farlo conoscere in uno straordinario percorso emotivo e sensoriale.

by francesca
Iginio Massari

Un incontro interamente dedicato ai segreti del Panettone, il Re dei lievitati, e del Pandoro, svelati dal grande maestro della pasticceria italiana Iginio Massari.

Si terrà il 26 settembre alla Villa Paris di Roseto degli Abruzzi il terzo e ultimo appuntamento di Meet Massari R-evolution, il tour promosso da Molino Dallagiovanna con Iginio Massari e Giacomo Pini, Consulente Marketing e Docente Cast Alimenti, e rivolto a professionisti e appassionati di arte bianca.

Il maestro Massari svelerà i segreti per realizzare Panettone e Pandoro perfetti, accompagnati da creme diverse. Ingrediente principe di tutti i lievitati realizzati durante l’incontro sarà la farina Panettone de le Dolcissime, la linea sviluppata in sette referenze per soddisfare le diverse esigenze di impasto del pasticcere contemporaneo.

Ad affiancare Iginio Massari nella sua masterclass Giacomo Pini che illustrerà tecniche commerciali e marketing per accrescere il business delle pasticcerie.

Partner dell’incontro sarà Elle&Elle, realtà abruzzese con sede a Teramo, fondata da Luciano Di Luca, Giovanni Izzotti e Luca Alfieri, e specializzata nella selezione e offerta di materie prime di qualità per pasticcerie, panifici, gelaterie, pizzerie e mondo horeca in generale. Fiore all’occhiello dell’azienda un ricco programma di corsi professionali che ogni anno si svolgono presso l’Accademia Elle&Elle con il supporto di chef e grandi maestri dell’arte bianca.

L’incontro avrà anche il Patrocino del Comune di Roseto degli Abruzzi.

Quello dedicato a Panettone e Pandoro sarà il terzo e ultimo appuntamento del Meet Massari R-evolution 2022. Prima di Roseto degli Abruzzi, il tour ha fatto tappa a Mesagne (BR) e a Verona. Ad andare in scena in occasione del primo incontro è stata “La prima colazione”, con croissant, sfogliate a intreccio multiplo con frutta candita e muffin, pensati per la pasticceria da laboratorio, per la ristorazione e l’hotellerie.

L’appuntamento di Verona è stato invece dedicato a dolci intramontabili della tradizione francese e italiana nella pasticceria da laboratorio: la paris brest, la zeppola e il bigné con i suoi tanti ripieni. Per la ristorazione e l’hotellerie, con gli stessi ingredienti, è stato creato l’éclair.

Una pasticceria a “tutto tondo” per abbracciare tutte le esigenze degli artisti del dolce. È possibile ripercorrere le tappe di Meet Massari R-evolution nell’area premium Dallagiovanna Plus (https://www.dallagiovanna.it/dallagiovanna-plus).

Per iscriversi a Meet Massari R-evolution, i professionisti possono contattare il proprio rivenditore di zona, mentre gli appassionati possono acquistare il biglietto sull’e-shop Molino Dallagiovanna (https://www.shopdallagiovanna.it/catalog/articolo/435-prodotti-in-evidenza/sbxalefpij-meet-massari-revolution-teramo.html)

1 2 3 8