Search

Author Archives: Redazione

Mosaico

“Mosaico. Musica, cultura, seminari e tanto altro per fare conoscere e riflettere assieme” è questo il titolo di un importante progetto socio-culturale che ha preso lo scorso sabato 13 settembre nel giorno dell’inaugurazione della Residenza Madonna della Pace di Francavilla (viale Michetti, 47).

La serata, condotta da Luigi Milozzi del Centro Studi Sport&Valori, ha visto la presenza della sindaca di Francavilla al Mare Luisa Russo e del Sottosegretario alla Presidenza Della Giunta Regionale d’Abruzzo e Assessore con delega al Turismo Daniele D’Amario.

Dopo la benedizione della struttura e il doveroso taglio del nastro, spazio alla musica con il maestro di fisarmonica Vincenzo De Ritis, direttore artistico della rassegna “Mosaico”, accompagnato dal tenore Silvano Malandra. Non è mancato il momento conviviale con prelibatezze tipiche abruzzesi e la torta benaugurale di fine serata.

Prossimo appuntamento sabato 25 ottobre dalle ore 9,30 alle ore 13 al Centro Diurno Il Nodo di Miglianico (C.da Cerreto, 544/A) per un Open Day dedicato.

“Mosaico. Musica, cultura, seminari e tanto altro per fare conoscere e riflettere assieme”

Il progetto socio-culturale sarà presentato nelle prossime settimane in una apposita conferenza stampa alla presenza delle istituzioni e personaggi di rilievo.

Sport&Valori APS di Giampiero Davide e Luigi Milozzi, ha infatti siglato una intesa dal carattere fortemente innovativa con il gruppo Il Nodo e altre realtà impegnate nel settore socio-assistenziale e sanitario, al fine di portare cultura dove sembra non esserci. Ma è solo apparenza.

Il mondo della terza e dalla quarta età è ricco di storie, ricordi, tradizioni che meritano di tornare nel presente attivando emozioni attraverso nuove espressioni proprio come ha intenzione di fare “Mosaico” con una serie di eventi mensili, nelle diverse strutture aperti alla cittadinanza per farne conoscere le peculiarità e le potenzialità.

Il Comune di Spoltore (Pe) guidato dal Sindaco Chiara Trulli, in collaborazione con l’Associazione La Villa di Villa Santa Maria di Spoltore e la scuola di organetto Raggiunti presenta l’evento “Ddu bott a li Rutt”: il titolo richiama chiaramente il territorio, è un evento dedicato alla riscoperta del patrimonio culturale locale.

L’iniziativa, pensata proprio per dare spazio al senso di comunità, si terrà sabato 27 settembre a partire dalle ore 17:00 nel Centro polifunzionale di Villa Santa Maria di Spoltore.

L’evento celebra l’organetto, un vero e proprio simbolo della tradizione musicale abruzzese. Il Maestro Pierluigi Raggiunti guiderà i partecipanti in una lezione pratica e coinvolgente, basata sul suo innovativo metodo “Organetto Revolution”. L’apprendimento, grazie a questo sistema, diventa intuitivo, garantendo anche ai principianti risultati concreti in breve tempo. L’obiettivo non è solo imparare a suonare lo strumento, ma anche divertirsi in un’atmosfera accogliente e informale. L’iniziativa è aperta a famiglie, giovani e meno tali, ed intende promuovere la partecipazione e la condivisione tra le generazioni.

“Siamo felici di sostenere questo progetto che valorizza le nostre radici e coinvolge attivamente la comunità – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Nada Di Giandomenico. – L’organetto è parte della nostra identità e iniziative come questa sono fondamentali per preservare le tradizioni, tramandandole alle nuove generazioni in un modo nuovo e stimolante. Ma soprattutto, quello che mi aspetto da questo appuntamento di fine estate è tanto sano divertimento”.

L’evento sarà un momento di festa, gratuito e rivolto a tutti: a partire dalle ore 19:30 saranno aperti gli stand gastronomici con arrosticini e birra, mentre alle ore 21:30 il palco sarà animato dalla musica dal vivo de I Ragazzi del saltarello, un gruppo che fa rivivere le tradizionali danze e sonorità popolari. La serata si chiuderà alle ore 23:00 con un DJ set.

Pierluigi Raggiunti è un musicista e compositore abruzzese, da sempre appassionato delle sonorità popolari della sua terra. È il fondatore di “Organetto Revolution”, un’accademia specializzata in Italia che ha l’obiettivo di aiutare le persone a realizzare il sogno di suonare l’organetto. Attraverso un metodo didattico nuovo, rivoluzionario e semplice, l’accademia rende l’apprendimento accessibile a chiunque.

Con la ripartenza di tutti i corsi alla scuola Macondo di Pescara, si apre un nuovo percorso formativo. Gestita da Elisa Quinto in collaborazione con Sara Caramanico, la Scuola offre anche la possibilità di frequentare un corso che unisce la scrittura autobiografica all’autoritratto fotografico. In partenza il prossimo 9 ottobre, il corso vuole dotare i partecipanti degli strumenti necessari per esplorare in profondità chi sono, cosa stanno realizzando e dove sono diretti.

Scrivere di sé è il modo più efficace per intraprendere un viaggio alla scoperta della propria identità e acquisire maggiore consapevolezza. Da questa convinzione nasce il nuovo percorso formativo, suddiviso in due moduli.

Nel primo modulo, tenuto dalla scrittrice pescarese Maura Chiulli, i partecipanti analizzeranno i generi dell’autobiografia e dell’autofiction attraverso la lettura delle opere di grandi scrittori e scrittrici. Questo percorso permetterà di acquisire gli strumenti di scrittura per narrare le esperienze che hanno segnato il proprio cammino. Il modulo si concentrerà sulla riattivazione della memoria per dare voce ai ricordi, sull’analisi delle emozioni e sull’utilizzo delle “parole dell’abbandono”, imparando a bilanciare paura e necessità.

Il secondo modulo, guidato da Paola Fanelli, psicologa ed esperta in fotografia terapeutica, esplorerà l’autoritratto fotografico come forma di autobiografia visiva. Utilizzando autoscatti e foto di famiglia, i partecipanti potranno costruire una narrazione profonda e intima, riflettendo sulle molteplici sfaccettature della propria identità e dei legami familiari. La combinazione di fotografia e scrittura offre un approccio unico per rendere visibile la propria storia e restituirla al lettore con parole autentiche.

Le lezioni si terranno ogni settimana dalle 18:00 alle 19:30.

Per info il numero è 370.3525381, mail: scuolamacondo@gmail.com. Le pagine social sono al tag @scuolamacondo.

CROGNALETO

Nel paese simbolo dell’escursionismo di scoperta sui Monti della Laga, dove la ricchezza delle acque dona al paesaggio circostante un fascino ineguagliabile, trasmettendo alle generazioni che si susseguono una forza vitale capace di legare cultura, natura e storia.

La quarta edizione del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga prosegue così nel suo elogiato viaggio itinerante, approdando nella giornata di sabato 27 settembre in coincidenza con il primo week-end dell’autunno a Cesacastina di Crognaleto, per proporre agli appassionati di uscite fuori porta l’atteso evento “Insieme per la Terra, Insieme per il Domani” (che si terrà anche in caso di maltempo).

Sarà l’occasione propizia per rafforzare il legame e le relazioni tra giovani ed anziani e per svelare alcuni angoli nascosti di questo incantevole territorio teramano, caratterizzato dalla presenza di una profonda incisione naturale scavata dal Fosso dell’Acero e dalle numerose bellezze architettoniche ancora conservate nel borgo, nonostante gli effetti dello sciame sismico.

L’insediamento rurale in particolare, è noto per il suo originale aspetto a forma di croce alle cui estremità si distinguono i quattro inconfondibili rioni di Colle, Villa, Mastresco e Combrello, costruiti nel tempo grazie alla sapiente manualità dei maestri scalpellini locali straordinariamente abili nel lavorare la tipica pietra arenaria, la roccia sedimentaria formatasi nel corso dei millenni per “indurimento” e deposito stratificato delle sabbie marine che differenzia queste montagne dalle altre catene dell’Appennino.

Durante la mattinata, grazie al meritevole impegno dei volontari della locale Proloco, sarà possibile apprezzare i tanti gioielli lasciati in eredità dalla storia, ma anche i racconti, le leggende e gli aspetti peculiari legati alla geologia del territorio.

Momento cruciale della giornata sarà la particolare Cerimonia che coinvolgerà tutta la deliziosa Comunità di Cesacastina insieme ai partecipanti nel “passaggio del testimone dell’acqua”, un gesto simbolico ricco di significati che intende sottolineare l’immenso valore di questa risorsa vitale universale, come occasione per unire idealmente tutte le generazioni attraverso un messaggio di speranza, di pace, e di responsabilità verso il nostro ambiente, nell’ottica di restituire ai giovani il diritto a sognare un futuro migliore sia in queste zone ferite, che nel resto del mondo.

Si ricorda infine che resta visitabile tutti i giorni fino a fine anno, a Rocche di Civitella del Tronto (TE), l’interessante Mostra Campestre all’aperto di storie, immagini e voci denominata “MARr CUORd (Mi ricordo)” allestita lungo un agevole viottolo di campagna, inaugurata lo scorso mese di giugno, proprio nell’ambito di questa stessa Rassegna diffusa (Parcheggio nella vicina Piazza E. Berlinguer).

Città Sant’Angelo (Pe) – “L’analisi dei dati sugli infortuni sul lavoro richiede grande discernimento per non cadere in valutazioni semplicistiche che rischiano di allontanarci da soluzioni realmente efficaci. Se vogliamo compiere un passo in avanti decisivo nella riduzione delle morti bianche, è necessario adottare strategie innovative che vadano oltre il solo perimetro del cantiere o dell’ufficio”. È quanto dichiara il Dott. Paolo Provino, Presidente dell’Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione (Enbital), intervenendo sul tema della sicurezza sul lavoro.

L’occasione nasce dalla riflessione sui dati che periodicamente vengono presentati e che spesso aggregano fattispecie molto diverse tra loro. “Una lettura attenta dei numeri – prosegue il Dott. Provino – rivela come una quota significativa degli incidenti mortali classificati ‘sul lavoro’ avvenga in itinere, ovvero durante gli spostamenti casa-lavoro, o sia causata da malori improvvisi che colpiscono il lavoratore durante l’orario di servizio. Si tratta di due ambiti che le attuali normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro intercettano solo marginalmente”.

Secondo il Presidente di Enbital, è fondamentale quindi ampliare l’orizzonte degli interventi. “Dobbiamo iniziare a considerare la sicurezza dei trasporti e la mobilità sostenibile come un pilastro della salute e sicurezza dei lavoratori. Incentivare forme di trasporto collettivo sicure, promuovere lo smart working dove possibile o investire in infrastrutture stradali più moderne non sono solo politiche ambientali o di mobilità, ma veri e propri strumenti di prevenzione degli infortuni”.

Un’altra frontiera strategica indicata dal Dott. Provino è quella del welfare aziendale integrato, con un focus specifico sulla prevenzione sanitaria proattiva: “Molti decessi classificati come ‘malori sul lavoro’ potrebbero essere prevenuti con una maggiore attenzione allo stile di vita e alla salute del lavoratore. Perché non integrare tra i benefit aziendali visite specialistiche con dietologi, nutrizionisti o cardiologi? Promuovere la salute del lavoratore a 360 gradi significa creare un ambiente più sano e, di conseguenza, ridurre drasticamente il rischio di fatalità che non dipendono direttamente da una mansione pericolosa”.

Continuare a concentrare gli sforzi unicamente sugli standard di sicurezza all’interno degli appalti, pur essendo un’azione necessaria e condivisibile, rischia di essere insufficiente – conclude il Dott. Provino. – È tempo di un cambio di paradigma: la tutela del lavoratore deve iniziare prima che varchi la soglia dell’azienda e deve includere un’attenzione concreta al suo benessere psicofisico generale. Solo con questa visione olistica potremo davvero aspirare all’obiettivo di zero morti sul lavoro”.

È stato inaugurato sul prestigioso palcoscenico del Teatro Marrucino di Chieti il Modern Composers International Music Festival, ModComFest, giunto alla sua quarta edizione (14 settembre – 17 ottobre). L’evento celebra la grandezza del compositore in residenza Michel Petrossian, francese di origine armena, la cui musica, che unisce con maestria civiltà antiche e innovazione contemporanea, è stata accolta con un applauso trionfale dal pubblico teatino.

L’apertura del festival è avvenuta in occasione dell’esibizione di Roman Kim, violinista e compositore di fama mondiale, al fianco del Maestro Giuliano Mazzoccante al pianoforte. Il concerto, che ha visto il pubblico entusiasta, ha dato il via a una serie di eventi dedicati a Petrossian.

Dopo la tappa inaugurale a Chieti, infatti, la quarta edizione del festival si sposterà a Parigi e ospiterà artisti di fama internazionale in luoghi iconici come il Petit Palais e il Théâtre de Saint-Maur. Tra gli artisti attesi, figurano il violoncellista Alexander Chaushian e gli ensemble Musicatreize e Ensemble 2e2m, diretti rispettivamente da Roland Hayrabédian e Bruno Mantovani. Il festival si concluderà con l’ultimo concerto a Bari.

Il ModComFest, presieduto da Konstantin Ishkhanov, è un’iniziativa lanciata nel 2016 per promuovere i compositori moderni e contemporanei. Le precedenti edizioni, tenutesi dal 2019 al 2022, hanno riscosso ampi consensi per aver messo in luce voci innovative e arricchito il canone della musica classica.

«Il Modern Composers International Music Festival rappresenta un grande progetto per la musica classica e la cultura in tutto il mondo – ha dichiarato Konstantin Ishkhanov, presidente del ModComFest. – Unendo le forze con numerose organizzazioni e istituzioni di prestigio, siamo orgogliosi di poter collaborare con questi prestigiosi ensemble che portano valori e opportunità unici a tutti gli amanti della musica classica nel mondo».

«È un onore per noi aver aperto il festival dedicato ad un musicista unico come Michel Petrossian, sul palco del gioiello teatino – hanno dichiarato Roman Kim e Giuliano Mazzoccante. – La sua capacità di creare un ponte tra il passato e il futuro della musica è importante. Siamo sicuri che le sue composizioni ispireranno le prossime generazioni di musicisti e compositori».

«Sono profondamente onorato che il ModComFest abbia scelto Chieti per dare inizio a questa edizione – ha commentato Michel Petrossian. – Il calore e l’entusiasmo del pubblico del Teatro Marrucino ci hanno regalato un’emozione ed un incoraggiamento straordinari. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questo evento e che hanno reso la serata un momento, oltre che un inizio per me, davvero indimenticabile».

L’appuntamento annuale con esibizioni, laboratori e attività per la comunità

L’Associazione Culturale A.M.A. by Blue Notes, presieduta da Alessandra Dambra, annuncia la quarta edizione di “Musica al Parco”, un pomeriggio interamente dedicato alla musica e alla creatività che si terrà sabato 27 settembre nel Parco Santuccione di Cepagatti (Pe), con inizio alle ore 15:00.

L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Cepagatti, offre al pubblico una serie di attività gratuite, tra cui esibizioni dal vivo di allievi e docenti, laboratori aperti e la possibilità di provare diversi strumenti musicali. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di ispirare le nuove generazioni, offrendo loro un’esperienza formativa che possa stimolare un percorso di crescita personale attraverso la musica.

«Il nostro obiettivo non è solo quello di insegnare a suonare o a cantare – afferma la presidente Alessandra Dambra. – Vogliamo creare un ambiente in cui la musica diventi un vero e proprio strumento di crescita personale e di connessione sociale. “Musica al Parco” è il culmine di questo percorso, un momento in cui i nostri allievi possono condividere la loro passione, e la comunità può scoprire come l’arte sia un motore di aggregazione e un veicolo di emozioni. Siamo orgogliosi di poter offrire questa opportunità a Cepagatti e di contribuire alla formazione di una nuova generazione di musicisti e appassionati».

La manifestazione rappresenta un’opportunità unica per la comunità di scoprire i talenti emergenti e di partecipare attivamente a un momento di condivisione e passione per le arti.

Alessandra Dambra, cantante, musicista e autrice di origine molisana, ha sempre vissuto in Abruzzo; è ora residente a Pianella (Pe), ed è presente con la sua Accademia a Cepagatti: l’artista è una delle figure più attive e apprezzate nella scena jazz italiana, nota per il suo timbro caldo e raffinato. L’Associazione Culturale A.M.A. by Blue Notes, da lei fondata, si dedica alla promozione della cultura musicale sul territorio, offrendo percorsi formativi, corsi e iniziative rivolte a musicisti di ogni età e livello. Il suo obiettivo è quello di creare un ambiente inclusivo e stimolante per lo sviluppo del talento artistico e la diffusione della passione per la musica.

L’evento è gratuito. Per info il numero da contattare è 350.0476153.

 

Questa mattina la presentazione in conferenza stampa

L’ultima tappa del Diorama Festival 2025, in programma a Spoltore il 20 e 21 settembre in collaborazione con Spoltore Urban Climbing e Pro Loco Spoltore , è stata presentata questa mattina in conferenza stampa presso la Sala consiliare del Comune: un percorso, quello del Diorama Festival, che in 13 appuntamenti ha attraversato le quattro province d’Abruzzo, portando musica, arti visive e comunità nei luoghi più suggestivi della regione, dalle montagne ai borghi, dalle piazze ai musei e che ora si conclude nel cuore di Spoltore con un programma interamente dedicato agli artisti abruzzesi e all’Abruzzo stesso.

Alla conferenza stampa hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco Chiara Trulli, l’Assessore alla Cultura, Nada Di Giandomenico e il Consigliere Cinzia Berardinelli per Spoltore Urban Climbing: “Siamo onorati di ospitare la tappa conclusiva di un festival che ha saputo valorizzare le bellezze e le eccellenze del nostro Abruzzo – ha dichiarato il Sindaco Trulli. – Spoltore si conferma ancora una volta crocevia di arte, cultura e creatività, ed offre una cornice ideale per un evento così significativo. Invitiamo tutti a partecipare e a vivere con noi questo ‘ultimo capitolo’ di un viaggio straordinario”.

“La grande novità di quest’anno è la partecipazione attiva delle scuole del territorio – spiega l’Assessore all’Istruzione Francesca Sborgia, – che porteranno laboratori, attività didattiche e momenti di confronto pensati dai ragazzi stessi. Per la prima volta il gruppo di coordinamento pedagogico di Spoltore e il Liceo artistico di Penne, collaborano alla realizzazione di Atelier con contributi originali che uniscono ricerca storica e linguaggi contemporanei”.

“Il Diorama Festival dimostra che la cultura non è solo un evento, ma un vero e proprio strumento di crescita per la comunità – ha aggiunto l’Assessore Di Giandomenico. – È capace di creare connessioni, promuovere l’inclusione e offrire nuove prospettive, diventando una forma di insegnamento accessibile a tutti e con Spoltore Urban Climbing, quest’ultima tappa 2025 del Festival, favorisce una vera e propria connessione con il borgo”.

Ringraziamenti speciali da parte dell’Assessore Di Giandomenico, ai Presidi, i Professori: Nicoletta Paolini, della Direzione didattica di Spoltore, Bruno D’Anteo dell’IC Spoltore ed Eleonora Dell’Oso del Liceo artistico Fiore di Penne, “la collaborazione con le scuole nei progetti culturali significa far crescere la comunità e dunque permettere anche ai più piccoli di essere parte attiva di una società in divenire e per questo ringrazio anche l’Assessore all’Istruzione del Comune di Spoltore, Francesca Sborgia, per la collaborazione”.

“L’impegno di Spoltore Urban Climbing è far scoprire la bellezza del nostro territorio attraverso lo sport e l’esperienza diretta – ha commentato il Consigliere Berardinelli. – Diorama si sposa perfettamente con questa visione, unendo l’avventura all’arte e mostrando come la comunità possa rivitalizzare i propri luoghi in modo innovativo e sostenibile. Sarà un onore per noi accogliere tutti coloro che vorranno mettersi in gioco, provando le attività in programma e vivendo questo splendido fine settimana all’insegna della scoperta e della condivisione, ma non mancheranno anche importanti momenti di confronto”.

Presenti altresì in conferenza stampa anche Paolo Cicalini, ideatore e direttore artistico, e Gioia Di Girolamo, direttrice artistica per le arti visive che spiegano: “Sentiamo un’emozione fortissima nel guardarci indietro e nel ripercorrere quanta bellezza abbiamo vissuto, raccontato e costruito in questo 2025. Ogni tappa è stata unica, e il nostro pubblico ha saputo amarle e viverle pienamente. Guardarci indietro emoziona, ma guardare avanti lo è ancora di più, ed ora ci attende la tappa spoltorese che sarà a sua volta differente dalle altre. L’Abruzzo è la terra più bella del mondo, quella in cui abbiamo scelto di vivere: attraversarla e viverla attraverso Diorama è un privilegio senza pari. Ringraziamo la Regione Abruzzo, il Presidente del Consiglio regionale Sospiri, l’Assessore al Turismo D’Amario, ed il Ministero del Turismo per l’importante riconoscimento, l’Accademia di Belle Arti L’Aquila e tutte le aziende che hanno supportato Diorama in questo splendido percorso”.

Programma del 20 settembre:

  • dalle 10.00 alle 18.00 – Largo San Giovanni, arrampicata libera parete e boulder;
  • ore 10.00 – Largo San Giovanni CAI Abruzzo e Commissione Alpinismo giovanile “Tocca e scopri cos’è laboratorio tattile montano”;
  • ore 15.00 – Sala Consiliare del Comune di Spoltore “Georesq l’app per il soccorso in montagna e non solo” a cura del CNSAS;
  • ore 16.30 – Largo San Giovanni “Nodi e snodi”: atelier manipolativo, plastico, costruttivo – scientifico;
  • ore 17.00 – Largo San Giovanni “Urban Orienteering” a cura di Camminare in Abruzzo;
  • ore 17.00 – Biblioteca via Dietro Le Mura convegno “Il valore della montagna, esperienze e proposte dai protagonisti del territorio”;
  • ore 18.00 – Spazio Iris: Amphibian – Dialogue in fluidity Mostra di Paulo Arraiano, a cura di Gioia Di Girolamo, un lavoro che intreccia natura, corpo e paesaggio, in dialogo con l’identità storica e culturale della città;
  • ore 18.30 – Belvedere del Torrione “La poesia è morta ma non sono stato io (Letture Disturbate)”;

Voce: Luca Romagnoli

Disturbi sonori: Vik Di Santo;

  • ore 19.30 – Piazza D’Albenzio, una maratona musicale che intreccia la ricchezza della scena elettronica abruzzese:

Gatto A b2b Plunk

Mat Chiavaroli

Melliphera live

Riviera Dancing Trama

  • ore 20.30 – Piazza D’Albenzio “La pazienza dell’acqua, la noia della pietra”.

Performance conclusiva in collaborazione con ABAQ – Accademia di Belle Arti L’Aquila, con Francesca Chiola, Sara Dias, Satya Forte, a cura di Maurizio Coccia e Dalia Cendamo. Per la prima volta, Diorama Festival ha affiancato un percorso stabile con ABAQ: un dialogo prezioso fra giovani artiste, docenti e territorio, che trova in Spoltore la sua sintesi finale.

Le mostre fotografiche sono a cura di Ges Pescara, Speleo Club Chieti e Cars; ci saranno inoltre la raccolta disegni per il concorso a premi, la dimostrazione e prova gratuita delle attività di parkour e skateboarding.

Programma del 21 settembre:

  • dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – Largo San Giovanni, Arrampicata libera parete;
  • dalle 8.00 alle 11.00 – Largo San Giovanni, iscrizioni Street boulder;
  • ore 10.00 – Largo San Giovanni – “Atelier sottovuoto, sperimentare emozioni differenti a terra e in sospensione”;
  • ore 11.00 – Spazio comunale in piazza D’Albenzio “Why not? Racconti di esperienze oltre il limite”; un viaggio emozionante porterà da montagne lontane alle viscere della terra raccontate da Angelo Angelilli e Alejandra Meda. Zodiac, El Capitan, Parco Nazionale di Yosemite, California, Stati Uniti: esperienze raccontate e vissute proprio da Angelilli insieme a Diego Pezolli, Franco Perlotto e Lola Delnevo, costretta su una sedia a rotelle a seguito di un incidente, la parete de “El Cap” nell’anno 2016. Si parlerà di “Diversamente Speleo” un progetto di inclusione che ha trasformato il mondo delle grotte in un’esperienza accessibile a tutti. Attraverso il racconto dell’organizzatrice, Alejandra Meda, prendono vita le storie di uomini e donne accomunati dalla passione per la speleologia, che hanno scelto di condividerla con chi, per troppo tempo, è stato considerato escluso da questo tipo di avventura: un’iniziativa che dimostra come, con impegno, sensibilità e determinazione, anche gli ambienti più estremi possono diventare luoghi di incontro, scoperta e libertà per tutti, senza eccezioni. Sarà presente l’Assessore alle politiche sociali Nada Di Giandomenico. Modera Alessandra Renzetti;
  • ore 11.00 inizio gara Street boulder /ore 16.00 fine gara Street boulder;
  • ore 16.30 – Largo San Giovanni “Per fare un albero, il mondo dei semi”, Laboratorio a cura de Il Grande Faggio;
  • ore 17.00 finali.

Ci sarà inoltre la raccolta disegni per concorso a premi e la possibilità di noleggio bici a pagamento; a seguire ci saranno premiazioni e Dj Set.

Come sempre, il Festival sarà accompagnato da stand enogastronomici che raccontano e valorizzano i prodotti tipici locali, per unire arte, comunità e sapori in un’unica esperienza condivisa.

L’evento è possibile grazie al Comune di Spoltore, inoltre gode del patrocinio del Ministero del Turismo e dell’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo.

Contatti:info@dioramafestival.com

Instagram & Facebook: @dioramafestival

Con un grande evento di fine estate l’Asd Treglio celebra un nuovo inizio, quello della nuova stagione sportiva: sabato 20 settembre, a partire dalle ore 20:00 è prevista una festa in piazza San Giorgio a Treglio (Ch), che farà da cornice alla presentazione ufficiale della rinnovata società sportiva.

La serata prevede la speciale partecipazione dei “Black Ice”, cover band ufficiale degli AC/DC, riconosciuta a livello europeo. Famosi per le loro esibizioni cariche di energia, i “Black Ice” porteranno sul palco di Treglio tutto il sound inconfondibile della leggendaria band australiana: “Siamo davvero felici di dare il via a questa nuova avventura sportiva con un evento così importante per la nostra comunità – interviene Silvio Di Marco, Presidente dell’Asd Treglio. – Questa festa non è solo la presentazione della nostra squadra, ma l’inizio di una realtà rinnovata per l’Asd Treglio. Vogliamo che sia un momento per ringraziare tutti coloro che ci sostengono e per ribadire il nostro impegno per il territorio, a partire proprio da questa festa inaugurale, la prima di tante novità che ci aspettano e che presenteremo in questa occasione”.

Oltre all’intrattenimento musicale, come prosegue il Presidente: “l’evento offrirà un’ampia scelta di specialità gastronomiche, tra cui arrosticini, birra, panini non solo al tavolo ma anche da passeggio per accompagnare al meglio i festeggiamenti, come nelle migliori occasioni di incontro, e valorizzazione delle piccole realtà, in cui è bello anche ritrovarsi”.

Per informazioni è possibile contattare il numero 350.5084681.

Axe Technical Services and Engineering organizza con il patrocinio di Enbital, un seminario tecnico formativo per professionisti del settore dal titolo: “Il corretto uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)”che si terrà venerdì 19 settembre 2025, dalle 14:00 alle 18:00 nella sede di Axe S.p.A. in via Italia 120 B, Collecorvino (Pe).

L’obiettivo del workshop è fornire ai partecipanti le competenze pratiche e teoriche necessarie per operare in modo sicuro ed efficiente con le PLE, migliorando la sicurezza nei luoghi di lavoro ed in occasione del seminario, saranno riconosciuti 4 CFP (Crediti Formativi Professionali), validi come aggiornamento per RSPP, ASPP, CSP-CSE, preposti e formatori. La partecipazione all’evento è gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione.

Il programma della giornata si aprirà con i saluti istituzionali del Dott. Ing. Paolo Provino, Presidente di Enbital, e del Dott. Raffaele D’Ostilio, Direttore OPN di Enbital.

“La sicurezza sul luogo di lavoro non è un optional, ma un imperativo categorico che deve guidare ogni operazione, specialmente quando si utilizzano macchinari complessi come le piattaforme elevabili – ha dichiarato l’ingegnere Paolo Provino, Presidente Enbital. – Il seminario è stato concepito per infondere una cultura della sicurezza profonda e duratura, fornendo ai partecipanti non solo le competenze tecniche necessarie per operare in modo efficiente, grazie alla lezione di esperti, ma anche la consapevolezza dei rischi e delle migliori pratiche per mitigarli”.

L’ingegnere Provino ha inoltre sottolineato l’importanza della formazione continua e dell’aggiornamento costante in un settore in rapida evoluzione: “Le tecnologie avanzano, le normative cambiano e noi dobbiamo essere pronti a evolvere con esse. Investire nella formazione significa investire nel benessere dei lavoratori e nella solidità a lungo termine delle aziende.”

Seguiranno gli interventi tecnici: Diana Settimii, Sicurezza Lift Level che descriverà e classificherà le PLE; a seguire il Dott. Franco Mezzanotte, di I.F.O. – Dipartimento di Prevenzione ASL di Pescara, affronterà il tema della formazione richiesta per gli operatori di PLE; Leonardo Boscardin, di Delta Plus Italia, descriverà i dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per l’uso delle PLE; e infine, il Dott. Ing. Alessandro Martella, Responsabile del settore formativo di Axe, terrà una dimostrazione delle procedure di lavoro e di evacuazione sulle PLE.

Axe Technical Services and Engineering invita tutti gli operatori, i responsabili della sicurezza e i tecnici interessati a partecipare per approfondire le loro conoscenze e aggiornarsi sulle migliori pratiche del settore.

Form d’iscrizione al seguente link: https://forms.gle/iF8kdsBytiNoCpBJ9.

Per info i contatti sono: formazione@axeservizi.it, tel.351.5323119 e sito www.axeservizi.it.