Questa mattina la presentazione in conferenza stampa
L’ultima tappa del Diorama Festival 2025, in programma a Spoltore il 20 e 21 settembre in collaborazione con Spoltore Urban Climbing e Pro Loco Spoltore , è stata presentata questa mattina in conferenza stampa presso la Sala consiliare del Comune: un percorso, quello del Diorama Festival, che in 13 appuntamenti ha attraversato le quattro province d’Abruzzo, portando musica, arti visive e comunità nei luoghi più suggestivi della regione, dalle montagne ai borghi, dalle piazze ai musei e che ora si conclude nel cuore di Spoltore con un programma interamente dedicato agli artisti abruzzesi e all’Abruzzo stesso.
Alla conferenza stampa hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco Chiara Trulli, l’Assessore alla Cultura, Nada Di Giandomenico e il Consigliere Cinzia Berardinelli per Spoltore Urban Climbing: “Siamo onorati di ospitare la tappa conclusiva di un festival che ha saputo valorizzare le bellezze e le eccellenze del nostro Abruzzo – ha dichiarato il Sindaco Trulli. – Spoltore si conferma ancora una volta crocevia di arte, cultura e creatività, ed offre una cornice ideale per un evento così significativo. Invitiamo tutti a partecipare e a vivere con noi questo ‘ultimo capitolo’ di un viaggio straordinario”.
“La grande novità di quest’anno è la partecipazione attiva delle scuole del territorio – spiega l’Assessore all’Istruzione Francesca Sborgia, – che porteranno laboratori, attività didattiche e momenti di confronto pensati dai ragazzi stessi. Per la prima volta il gruppo di coordinamento pedagogico di Spoltore e il Liceo artistico di Penne, collaborano alla realizzazione di Atelier con contributi originali che uniscono ricerca storica e linguaggi contemporanei”. 
“Il Diorama Festival dimostra che la cultura non è solo un evento, ma un vero e proprio strumento di crescita per la comunità – ha aggiunto l’Assessore Di Giandomenico. – È capace di creare connessioni, promuovere l’inclusione e offrire nuove prospettive, diventando una forma di insegnamento accessibile a tutti e con Spoltore Urban Climbing, quest’ultima tappa 2025 del Festival, favorisce una vera e propria connessione con il borgo”.
Ringraziamenti speciali da parte dell’Assessore Di Giandomenico, ai Presidi, i Professori: Nicoletta Paolini, della Direzione didattica di Spoltore, Bruno D’Anteo dell’IC Spoltore ed Eleonora Dell’Oso del Liceo artistico Fiore di Penne, “la collaborazione con le scuole nei progetti culturali significa far crescere la comunità e dunque permettere anche ai più piccoli di essere parte attiva di una società in divenire e per questo ringrazio anche l’Assessore all’Istruzione del Comune di Spoltore, Francesca Sborgia, per la collaborazione”.
“L’impegno di Spoltore Urban Climbing è far scoprire la bellezza del nostro territorio attraverso lo sport e l’esperienza diretta – ha commentato il Consigliere Berardinelli. – Diorama si sposa perfettamente con questa visione, unendo l’avventura all’arte e mostrando come la comunità possa rivitalizzare i propri luoghi in modo innovativo e sostenibile. Sarà un onore per noi accogliere tutti coloro che vorranno mettersi in gioco, provando le attività in programma e vivendo questo splendido fine settimana all’insegna della scoperta e della condivisione, ma non mancheranno anche importanti momenti di confronto”.
Presenti altresì in conferenza stampa anche Paolo Cicalini, ideatore e direttore artistico, e Gioia Di Girolamo, direttrice artistica per le arti visive che spiegano: “Sentiamo un’emozione fortissima nel guardarci indietro e nel ripercorrere quanta bellezza abbiamo vissuto, raccontato e costruito in questo 2025. Ogni tappa è stata unica, e il nostro pubblico ha saputo amarle e viverle pienamente. Guardarci indietro emoziona, ma guardare avanti lo è ancora di più, ed ora ci attende la tappa spoltorese che sarà a sua volta differente dalle altre. L’Abruzzo è la terra più bella del mondo, quella in cui abbiamo scelto di vivere: attraversarla e viverla attraverso Diorama è un privilegio senza pari. Ringraziamo la Regione Abruzzo, il Presidente del Consiglio regionale Sospiri, l’Assessore al Turismo D’Amario, ed il Ministero del Turismo per l’importante riconoscimento, l’Accademia di Belle Arti L’Aquila e tutte le aziende che hanno supportato Diorama in questo splendido percorso”.
Programma del 20 settembre:
- dalle 10.00 alle 18.00 – Largo San Giovanni, arrampicata libera parete e boulder;
 
- ore 10.00 – Largo San Giovanni CAI Abruzzo e Commissione Alpinismo giovanile “Tocca e scopri cos’è laboratorio tattile montano”;
 
- ore 15.00 – Sala Consiliare del Comune di Spoltore “Georesq l’app per il soccorso in montagna e non solo” a cura del CNSAS;
 
- ore 16.30 – Largo San Giovanni “Nodi e snodi”: atelier manipolativo, plastico, costruttivo – scientifico;
 
- ore 17.00 – Largo San Giovanni “Urban Orienteering” a cura di Camminare in Abruzzo;
 
- ore 17.00 – Biblioteca via Dietro Le Mura convegno “Il valore della montagna, esperienze e proposte dai protagonisti del territorio”;
 
- ore 18.00 – Spazio Iris: Amphibian – Dialogue in fluidity Mostra di Paulo Arraiano, a cura di Gioia Di Girolamo, un lavoro che intreccia natura, corpo e paesaggio, in dialogo con l’identità storica e culturale della città;
 
- ore 18.30 – Belvedere del Torrione “La poesia è morta ma non sono stato io (Letture Disturbate)”;
 
Voce: Luca Romagnoli
Disturbi sonori: Vik Di Santo;
- ore 19.30 – Piazza D’Albenzio, una maratona musicale che intreccia la ricchezza della scena elettronica abruzzese:
 
Gatto A b2b Plunk
Mat Chiavaroli 
Melliphera live
Riviera Dancing Trama
- ore 20.30 – Piazza D’Albenzio “La pazienza dell’acqua, la noia della pietra”.
 
Performance conclusiva in collaborazione con ABAQ – Accademia di Belle Arti L’Aquila, con Francesca Chiola, Sara Dias, Satya Forte, a cura di Maurizio Coccia e Dalia Cendamo. Per la prima volta, Diorama Festival ha affiancato un percorso stabile con ABAQ: un dialogo prezioso fra giovani artiste, docenti e territorio, che trova in Spoltore la sua sintesi finale.
Le mostre fotografiche sono a cura di Ges Pescara, Speleo Club Chieti e Cars; ci saranno inoltre la raccolta disegni per il concorso a premi, la dimostrazione e prova gratuita delle attività di parkour e skateboarding.
Programma del 21 settembre:
- dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – Largo San Giovanni, Arrampicata libera parete;
 
- dalle 8.00 alle 11.00 – Largo San Giovanni, iscrizioni Street boulder;
 
- ore 10.00 – Largo San Giovanni – “Atelier sottovuoto, sperimentare emozioni differenti a terra e in sospensione”;
 
- ore 11.00 – Spazio comunale in piazza D’Albenzio “Why not? Racconti di esperienze oltre il limite”; un viaggio emozionante porterà da montagne lontane alle viscere della terra raccontate da Angelo Angelilli e Alejandra Meda. Zodiac, El Capitan, Parco Nazionale di Yosemite, California, Stati Uniti: esperienze raccontate e vissute proprio da Angelilli insieme a Diego Pezolli, Franco Perlotto e Lola Delnevo, costretta su una sedia a rotelle a seguito di un incidente, la parete de “El Cap” nell’anno 2016. Si parlerà di “Diversamente Speleo” un progetto di inclusione che ha trasformato il mondo delle grotte in un’esperienza accessibile a tutti. Attraverso il racconto dell’organizzatrice, Alejandra Meda, prendono vita le storie di uomini e donne accomunati dalla passione per la speleologia, che hanno scelto di condividerla con chi, per troppo tempo, è stato considerato escluso da questo tipo di avventura: un’iniziativa che dimostra come, con impegno, sensibilità e determinazione, anche gli ambienti più estremi possono diventare luoghi di incontro, scoperta e libertà per tutti, senza eccezioni. Sarà presente l’Assessore alle politiche sociali Nada Di Giandomenico. Modera Alessandra Renzetti;
 
- ore 11.00 inizio gara Street boulder /ore 16.00 fine gara Street boulder;
 
- ore 16.30 – Largo San Giovanni “Per fare un albero, il mondo dei semi”, Laboratorio a cura de Il Grande Faggio;
 
Ci sarà inoltre la raccolta disegni per concorso a premi e la possibilità di noleggio bici a pagamento; a seguire ci saranno premiazioni e Dj Set.
Come sempre, il Festival sarà accompagnato da stand enogastronomici che raccontano e valorizzano i prodotti tipici locali, per unire arte, comunità e sapori in un’unica esperienza condivisa.
L’evento è possibile grazie al Comune di Spoltore, inoltre gode del patrocinio del Ministero del Turismo e dell’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo.
Contatti:info@dioramafestival.com
Instagram & Facebook: @dioramafestival