Torna il Festival Culturale del Borghi Rurali della Laga con una due giorni molto importante: sabato 22 e domenica 23 marzo appuntamento a Teramo e a Padula di Cortino (Teramo) per “Contro le discriminazioni! Due giornate su Monti della Laga”.
Un weekend immersi nella natura dedicato all’inclusione, con escursioni accessibili a tutti e momenti speciali fatti di letture e sensibilizzazioni su temi legati alla non discriminazione e per riflettere insieme sull’importanza di favorire la cultura della parità di trattamento, del rispetto reciproco e della valorizzazione delle differenze.
L’appuntamento del Festival, è in collaborazione con Federtrek e ARCE inserito all’interno della Settimana contro le discriminazioni promossa da UNAR.
“Sarà un momento di riflessione molto importante che abbiamo ritenuto assolutamente necessario portare anche qui sui Monti della Laga temi fondamentali di interesse mondiale, nonostante le difficoltà che vivono le comunità montane quotidianamente” le parole del presidente dell’ODV Borghi e Sentieri della Laga Roberto Gualandri.
I borghi di montagna e le aree interne sono solitamente discriminati nella narrazione e riportati sotto l’attenzione mediatica solo in caso di calamità o di cronaca oppure quando diventano obbiettivo di assurde speculazioni calate dall’alto.
Una due giorni dunque che vedrà la città di Teramo e Padula di Cortino, sempre in provincia di Teramo, cuore pulsante dell’iniziativa che vuole dare un segnale concreto di come la discriminazione debba essere contrastata sotto tutti i punti di vista.
“Ci rende orgogliosi che tra le manifestazioni ricomprese nella settimana contro il razzismo FederTrek abbia scelto Cortino come location per una delle due giornate inclusive organizzate tra i monti della Laga con escursioni accessibili a tutti,” dichiarano il sindaco del Comune di Cortino Marco Tiberii e la consigliera delegata Virginia Di Matteo “La Laga che vogliamo seppure ancor molto limitata infrastrutturalmente predilige un turismo consapevole, inclusivo ed accessibile, che permetta a tutti, nessun escluso, di bearsi della bellezza incontaminata dei nostri luoghi” conclude.
Il programma della due giorni
sabato 22 marzo
Partenza autonoma per la partecipazione all’evento inclusivo per la Settimana contro la discriminazione.
ritrovo a Teramo in via Maestri del Lavoro di fronte al cinema Smeraldo ore 10,30.
- Escursione guidara gratuita nel Parco Fluviale Massimo De Carolis del fiume Tordino e torrente Vezzola
- Visita al centro storico di Teramo
Difficoltà: T
Dislivello: 50 mt circa
Durata: 4 h circa
Distanze: 6/7 km ar
Prenotazione gratuita obbligatoria per ragioni assicurative inviando Cognome e Nome con whatsapp a Giuseppe Virzì 339 1501955
Sistemazione presso il B&B Pappappero o Ostello a Padula. Per prenotazione: Paola Casati 333 8279991 whatsapp; mail: infopappappero@gmail.com fino ad esaurimento posti.
Domenica 23 marzo
Partenza autonoma per la partecipazione all’evento inclusivo per la Settimana contro la discriminazione.
- Evento culturale inclusivo gratuito a Padula.
- Passeggiata guidata aperta a tutti lungo le cascate del fiume Tordino.
Difficoltà: T/E
Durata: 3/4 h ar
Dislivello: 200 mt circa
Distanze: km 4/5 km circa.
Per ulteriori informazioni
Accompagnatore Federtrek: Antonio Citti 331 5949343
Accompagnatore Federtrek: Gabriele Lamorgese 329 2050056
Referente BorghieSentieri: Domenico Cornacchia 320 1612550
Referente BorghieSentieri: Francesca Pomanti 348 3195644