Search

Author Archives: Redazione

Festival

Torna il Festival Culturale del Borghi Rurali della Laga con una due giorni molto importante: sabato 22 e domenica 23 marzo appuntamento a Teramo e a Padula di Cortino (Teramo) per “Contro le discriminazioni! Due giornate su Monti della Laga”.

Un weekend immersi nella natura dedicato all’inclusione, con escursioni accessibili a tutti e momenti speciali fatti di letture e sensibilizzazioni su temi legati alla non discriminazione e per riflettere insieme sull’importanza di favorire la cultura della parità di trattamento, del rispetto reciproco e della valorizzazione delle differenze.

L’appuntamento del Festival, è in collaborazione con Federtrek e ARCE inserito all’interno della Settimana contro le discriminazioni promossa da UNAR.

“Sarà un momento di riflessione molto importante che abbiamo ritenuto assolutamente necessario portare anche qui sui Monti della Laga temi fondamentali di interesse mondiale, nonostante le difficoltà che vivono le comunità montane quotidianamente” le parole del presidente dell’ODV Borghi e Sentieri della Laga Roberto Gualandri.

I borghi di montagna e le aree interne sono solitamente discriminati nella narrazione e riportati sotto l’attenzione mediatica solo in caso di calamità o di cronaca oppure quando diventano obbiettivo di assurde speculazioni calate dall’alto.

Una due giorni dunque che vedrà la città di Teramo e Padula di Cortino, sempre in provincia di Teramo, cuore pulsante dell’iniziativa che vuole dare un segnale concreto di come la discriminazione debba essere contrastata sotto tutti i punti di vista.

“Ci rende orgogliosi che tra le manifestazioni ricomprese nella settimana contro il razzismo FederTrek abbia scelto Cortino come location per una delle due giornate inclusive organizzate tra i monti della Laga con escursioni accessibili a tutti,” dichiarano il sindaco del Comune di Cortino Marco Tiberii e la consigliera delegata Virginia Di Matteo “La Laga che vogliamo seppure ancor molto limitata infrastrutturalmente predilige un turismo consapevole, inclusivo ed accessibile, che permetta a tutti, nessun escluso, di bearsi della bellezza incontaminata dei nostri luoghi” conclude.

Il programma della due giorni

sabato 22 marzo 

Partenza autonoma per la partecipazione all’evento inclusivo per la Settimana contro la discriminazione.

ritrovo a Teramo in via Maestri del Lavoro di fronte al cinema Smeraldo ore 10,30.

  • Escursione guidara gratuita nel Parco Fluviale Massimo De Carolis del fiume Tordino e torrente Vezzola
  • Visita al centro storico di Teramo

Difficoltà: T

Dislivello: 50 mt circa

Durata: 4 h circa

Distanze: 6/7 km ar

Prenotazione gratuita obbligatoria per ragioni assicurative inviando Cognome e Nome con whatsapp a Giuseppe Virzì 339 1501955

Sistemazione presso il B&B Pappappero o Ostello a Padula. Per prenotazione: Paola Casati 333 8279991 whatsapp; mail: infopappappero@gmail.com fino ad esaurimento posti.

Domenica 23 marzo

Partenza autonoma per la partecipazione all’evento inclusivo per la Settimana contro la discriminazione.

  • Evento culturale inclusivo gratuito a Padula.
  • Passeggiata guidata aperta a tutti lungo le cascate del fiume Tordino.

Difficoltà: T/E

Durata: 3/4 h ar

Dislivello: 200 mt circa

Distanze: km 4/5 km circa.

Per ulteriori informazioni

Accompagnatore Federtrek: Antonio Citti 331 5949343

Accompagnatore Federtrek: Gabriele Lamorgese 329 2050056

Referente BorghieSentieri: Domenico Cornacchia 320 1612550

Referente BorghieSentieri: Francesca Pomanti 348 3195644

by Redazione
OPI

Martedì 18 marzo ore 16, al Museo Barbella di Chieti, l’OPI/Orchestra Poetica Italiana sarà protagonista della performance Le avventure di Plastica – narrativa ecologia e nextgen nell’ambito dell’inaugurazione della mostra collettiva “Naturalia” a cura di Antonio Angelo Lori. Testi tratti da “Le avventure di Plastica 1/2/3” di Beniamino Cardines. In collaborazione con Bibliodrammatica aps, MLA/Museo Lettera d’Amore, SU/Sintassi Urbane rivista letteraria.

La performance “Le avventure di Plastica – narrativa ecologica e nextgen” è tratta dall’omonima trilogia pluripremiata scritta da Beniamino Cardines, edita da LFA Publisher e Lello Lucignano.

Ricordiamo che Beniamino Cardines con “Le avventure di Plastica 1/L’inizio delle cose” ha vinto il Premio Letterario Nazionale “Luigi D’Amico 2019” per la Letteratura Ragazzi, presidente della giuria Giovanni D’Alessandro. A cui hanno fatto seguito “Le avventure di Plastica 2/Cose molto pericolose” e “Le avventure di Plastica 3/Cose dell’amore.”

L’OPI/Orchestra Poetica Italiana è diretta da Beniamino Cardines, è formata da: Beniamino Cardines (scrittore, giornalista), Antonella D’Arrezzo (poetessa, imprenditrice), Sandra De Felice (poetessa, dipendente USL), Manuela Di Dalmazi (poetessa, legale), Caterina Franchetta (poetessa), Giulia Madonna (poetessa, architetto), Alessandro Palomba (performer), Annarita Pasquinelli (promotrice culturale), Patrizia Splendiani (poetessa, counselor relazionale), e con Rosamaria Binni (attrice) e Mara Motta (poetessa).

Beniamino Cardines, scrittore: “Scrivo per i cittadini di domani. Mi servo dei libri per provare a dire qualcosa, anche divertendo. Con ‘Le avventure di Plastica 1/2/3’ sono accadute molte cose che non avrei mai immaginato. Sì, questa ragazzina dall’insolito nome, Plastica, un po’ mi ha cambiato la vita. La mia letteratura è presa di coscienza, scrivo per i ragazzi e per gli adulti con la stessa passione e lo stesso entusiasmo. Ognuno di noi può fare qualcosa per promuovere valori, dialogo e costruire una società migliore. Tutto parte da ogni singolo cittadino. Credo nel potere delle parole e della letteratura, si possono mettere in evidenza questioni e problematiche altrimenti difficili da affrontare. Con OPI/Orchestra Poetica Italiana, stiamo costruendo un progetto di diffusione e promozione della letteratura, nuovo e differente, diamo più voci e corpo alle parole che diventano performance.”

Lello Lucignano, editore LFA Publisher:La trilogia di Plastica in pochi anni ha conquistato il cuore dei giovani lettori, appassionando anche il pubblico degli adulti, per questo abbiamo deciso di premiare Beniamino Cardines  ‘Autore dell’anno 2022-23’.  Plastica è uno dei progetti più belli e importanti che abbiamo sviluppato in questi ultimi anni, ne siamo entusiasti. Ha un messaggio fortissimo, è una presa di coscienza generazionale. Abbiamo capito da subito che davanti a noi c’era un talento letterario fuori schema e ci siamo trovati tutti d’accordo a voler investire sul manoscritto che avevamo letto e che era piaciuto a tutto il gruppo di lavoro della Casa Editrice.”

by Redazione
Teramo

Si è svolto con grande successo l’incontro informativo I giovani e la sicurezza stradale, promosso dal Lions Club Isola del Gran Sasso Valle Siciliana in collaborazione con la Questura di Teramo e la Polizia Stradale.

L’evento, tenutosi presso la Sala Stauros del Santuario di San Gabriele DellAddolorata, ha visto la partecipazione di numerosi studenti dell’Istituto Comprensivo Isola del Gran Sasso-Colledara e del Liceo Artistico F.A. Grue di Castelli, oltre a molti cittadini, confermandosi un’importante occasione di sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale.

Ad aprire l’incontro sono stati l’Avv. Amelide Francia, Presidente del Lions Club Isola del Gran Sasso Valle Siciliana, e il Dott. Carmine Soriente, Questore di Teramo, che hanno sottolineato l’importanza della prevenzione e dell’educazione stradale tra le giovani generazioni.

Tra gli interventi di rilievo, la Dott.ssa Valentina Lollobattista, Dirigente della Polizia Stradale di Teramo, ha illustrato i principali rischi legati alla guida distratta e alle condotte pericolose, mentre il Dott. Claudio D’Archivio ha evidenziato il ruolo del Lions Club nella promozione di iniziative di educazione civica e l’importanza della prevenzione in ogni ambito.

Fondamentale è stato il contributo della Polizia Scientifica e dell’Unità Cinofila della Polizia di Stato, che hanno coinvolto i presenti con dimostrazioni pratiche e approfondimenti tecnici.

Emozionante è stata la presenza del Pullman Azzurro della Polizia di Stato, un’aula scolastica multimediale itinerante che ha permesso ai ragazzi di vivere un’esperienza immersiva sulla sicurezza stradale, e della Lamborghini Huracán, un mezzo d’eccezione utilizzato anche per il trasporto di organi.

L’evento è stato arricchito dai saluti istituzionali del Dott. Fabrizio Stelo, Prefetto di Teramo, della Consigliera Regionale, Marilena Rossi, che ha portato i saluti del Presidente Marsilio, del Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Colonnello Pasquale Saccone, dei Sindaci della Valle Siciliana, Andrea Ianni, Rosanna De Antoniis, Manuele Tiberi e della Consigliera di Tossicia, Silvia Di Giammarco, della Prof.ssa Giovanna Falconi, Dirigente Scolastico dell’I.C. Isola del Gran Sasso-Colledara, della Prof.ssa Eleonora Magno, Dirigente Scolastico del Liceo Artistico F.A. Grue, e del Rettore del Santuario che ha portato i saluti del Vescovo, Mons. Leuzzi .

A moderare l’incontro è stata la Dott.ssa Lisa Di Giovanni, Consigliera del Lions Club Isola del Gran Sasso Valle Siciliana, che ha saputo guidare gli interventi con grande professionalità e attenzione ai temi trattati.

La giornata ha riscosso grande interesse tra i partecipanti, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore e approfondire la consapevolezza dei rischi della strada. Un’iniziativa di alto valore educativo che ha dimostrato, ancora una volta, quanto sia fondamentale l’impegno congiunto di Istituzioni, Forze dell’Ordine e Associazioni nel promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione.

Il Lions Club Isola del Gran Sasso Valle Siciliana ringrazia tutti i relatori, le autorità presenti, le Forze dell’Ordine e i cittadini che hanno preso parte all’evento, con l’auspicio che questa giornata possa lasciare un segno positivo nella comunità e contribuire a salvare vite sulle strade.

by Redazione
donne

Un evento per celebrare la forza e la memoria delle donne della Laga, è questo l’appuntamento in programma domenica 9 alle ore 17 nella sala comunale di Torricella Sicura promosso dalle associazioni culturali “Alto Tordino” e “I Due Versanti”, con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Teramo e del Comune di Torricella Sicura.

Donne di Roccia e Radici – Voci dalla Laga, il titolo dell’evento dedicato alla storia, alla resilienza e all’identità delle donne della Montagna della Laga. L’incontro sarà un’occasione per riscoprire e valorizzare le testimonianze di donne che hanno contribuito alla storia e alla cultura del territorio, attraverso racconti, dibattiti e letture che ne esaltano il ruolo fondamentale nella comunità.

Il programma dell’evento prevede il benvenuto a cura di Nadia Ragonici (Ass.ne Alto Tordino) e Francesca Pomanti (Ass.ne I Due Versanti)e i saluti istituzionali.

A seguire la tavola rotonda con gli scrittori Fabio Carlini e Domenico Cornacchia. Letture sono a cura di Mauro Di Girolamo, attore del laboratorio teatrale Spazio Tre Associazione Culturale. Modera la giornalista Lisa Di Giovanni.

L’evento rappresenta un’importante opportunità per riflettere sulla trasmissione della memoria e sul valore della cultura popolare, restituendo voce a chi, con coraggio e determinazione, ha segnato la storia delle comunità montane. L’incontro è realizzato grazie al supporto di partner locali, tra cui Scuppoz Liquori e Oleificio Alto Tordino.

L’ingresso è libero.

by Redazione

 

Il Presidente di Enbital il Dott. Paolo Provino ha chiesto al centro studi di Enbital di avviare una riflessione sul tema della sicurezza e della attenzione ai giovani nella Città di Pescara, in conseguenza del fatto che si moltiplicano le notizie di cronaca che coinvolgono giovani e si verificano, con sempre maggior frequenza episodi di violenza ed aggressioni sessuali anche di gruppo, come riporta la stampa: “tutto ciò – spiega Provino – suscita un grande allarme oltre che indignazione in tutta la comunità”.

Ne consegue – prosegue – la necessità di avviare una riflessione rapida ed approfondita su come affrontare un problema che sta sempre più montando su tutto il territorio nazionale, ma che fino a poco tempo fa aveva visto poco colpito il nostro territorio: a tutto questo dobbiamo anche aggiungere l’inasprirsi degli scontri tra tifoserie che sicuramente sono spia di un disagio più ampio, bene i daspo, ma siamo sicuri che bastino?”

Come sottolinea il Presidente: “Il disagio giovanile, ormai sta deflagrando anche sul nostro territorio, pertanto è fondamentale che gli organismi preposti si diano come obiettivo di indagare le cause profonde di questo disagio per poter offrire soluzioni che salvaguardino l’intera nostra realtà sociale offrendo ai giovani un supporto adeguato. La politica ha una grande responsabilità nel gestire la comunità nel suo insieme. Un ruolo cruciale nella prevenzione della violenza e nel sostegno ai giovani. È quindi importante promuovere iniziative di sensibilizzazione, educazione e inclusione sociale. In queste attività vanno coinvolte le istituzioni, le scuole, le famiglie e le associazioni che devono collaborare per creare un ambiente sicuro e positivo per i giovani”.

Per Provino, “è necessario rafforzare la sicurezza nelle aree frequentate dai giovani, in particolare durante le ore serali e notturne. Le forze dell’ordine devono intensificare i controlli e garantire una presenza costante sul territorio”.

Pertanto Enbital avanza la proposta per un intervento urgente e mirato sulla sicurezza urbana, così come formulata dal consulente della sicurezza che si è occupato di approfondire la riflessione sul tema:

“La situazione di degrado e insicurezza che affligge aree critiche della nostra città, come il parcheggio degli autobus, richiede un intervento immediato e coordinato.

È imperativo che il governo centrale emani un decreto speciale per il rafforzamento delle forze dell’ordine, con particolare focus sul ritorno delle pattuglie appiedate, composte da personale esperto di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale.

Questa presenza costante e capillare sul territorio, unita a un sistema di videosorveglianza esteso e efficiente, è fondamentale per garantire un controllo efficace e dissuadere attività illecite come lo spaccio e i furti”.

Parallelamente, è necessaria una presa di responsabilità da parte delle autorità locali. “Il Sindaco, che pur ha preso decisioni coraggiose in merito alla sicurezza – continua Provino – ma anche l’Assessore alla Sicurezza e il Presidente della Commissione Sicurezza devono agire con urgenza, dando mandato alla Polizia Locale di intensificare i controlli e adottare misure correttive immediate.

Non possiamo permetterci di attendere la prossima vittima. La sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta e richiede un’azione sinergica e determinata a tutti i livelli istituzionali.”

by Redazione
Renato Curi

Un’altra battuta d’arresto per i 2010 di mister Stefano Schiazza nel girone B del campionato regionale Under 15.

Cinquantesimo compleanno amaro per il tecnico della Curi, che sognava una festa diversa e un regalo dai suoi giocatori per il suo giorno speciale.

Invece, dopo lo stop inatteso con il Sambuceto, e il pronto riscatto nel recupero del big match con il 2000 Calcio Montesilvano, i ragazzi della Curi si sono fermati contro l’Anxanum tra le mura amiche. Un ko che li allontana dal primo posto, ma che non scalfisce il secondo, saldamente in mano a Presutti e comagni con un +5 sulla Cantera. Ma adesso non si può più scherzare, se si vuole arrivare al top alle fasi finali.

“Le due sconfitte? Un approccio sbagliato è stato la causa in entrambe le partite. Se entri pensando di poter giocare di fioretto, perdi. Ormai tutti vengono ad affrontarci dando battaglia. E se non metti lo stesso atteggiamento fisico e la stessa corsa degli avversari, soccombi. Avere maggiore qualità tecnica non basta”.

In settimana c’era stata la visita del presidente Martorella, che aveva ricordato ai ragazzi quanto sia importante per loro giocarsi la chance di andare a lottare per il titolo regionale e quanto sia prezioso il secondo posto in classifica attuale. “Il presidente aveva lasciato ai capitani la promessa di un budget per poter passare un momento conviviale insieme. Si sono impegnati per sfilargli qualche soldino…”

Il secondo posto è blindato con 5 punti di vantaggio sulla terza? “No. Dobbiamo guadagnarcelo, non è ancora matematico. Cercheremo di vincerle tutte e stare sul pezzo fino alla fine”. E arriva proprio a puntino il derbyssimo contro la Cantera Adriatica della prossima giornata, la quintultima: per chiudere i conti sul secondo posto, i biancorossi dovranno vincere. Altrimenti tutto tornerà in discussione.

 

by Redazione
sicurezza stradale

Il Lions Club Isola del Gran Sasso Valle Siciliana, in collaborazione con la Polizia di Stato, organizza un importante incontro informativo dal titolo I Giovani e la Sicurezza Stradale, rivolto alla cittadinanza e in particolare ai giovani.

L’evento si terrà martedì 11 marzo alle ore 9 presso la Sala Stauros del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, Isola del Gran Sasso d’Italia in provincia di Teramo.

Un’opportunità per educare e prevenire. L’incontro rappresenta un’importante occasione di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, con l’obiettivo di responsabilizzare i giovani su un tema di fondamentale rilevanza sociale e prevenire incidenti.

L’incontro, promosso dal Lions Club Isola del Gran Sasso Valle Siciliana e dalla Polizia di Stato, vedrà la partecipazione di autorevoli ed esperti relatori: Dott.ssa Valentina Lollobattista – Dirigente della Polizia Stradale di Teramo; Dott. Claudio D’Archivio – GMT Lions Club Isola del Gran Sasso Valle Siciliana; Polizia Scientifica della Polizia di Stato; Unità Cinofile della Polizia di Stato.

Tecnologia e sicurezza in prima linea

Durante l’evento sarà possibile visitare il Pullman Azzurro della Polizia di Stato, un’aula scolastica multimediale itinerante, e ammirare da vicino la prestigiosa Lamborghini URUS della Polizia di Stato, utilizzata anche per il trasporto di organi. L’evento sarà introdotto dall’Avv. Amelide Francia, Presidente Lions Club Isola del Gran Sasso Valle Siciliana e dal Dott. Carmine Soriente, Questore di Teramo.

Con i saluti e il contributo

  • -Dott. Fabrizio Stelo, Prefetto di Teramo
  • -Sindaci della Valle Siciliana
  • -Prof.ssa Giovanna Falconi, Dirigente Scolastico I.C. Isola del Gran Sasso-Colledara
  • -Prof.ssa Eleonora Magno, Dirigente Scolastico Liceo Artistico F.A. Grue

L’evento sarà moderato dalla Dott.ssa Lisa Di Giovanni, Consigliera Lions Club Isola del Gran Sasso Valle Siciliana.

 

 

by Redazione
INDIA

Domenica 2 marzo dalle ore 16:40, inaugurazione del progetto speciale INDIA – mostra performance poesia video” a cura di Beniamino Cardines e SU/Sintassi Urbane rivista letteraria. Promossa da Bibliodrammatica aps e AP/ArteProssima progetto #npittic, nell’ambito della 4^ stagione di arti visive contemporanee #arteovunque, col Patrocinio del Comune di Pescara. In collaborazione con MLA/Museo Lettera d’Amore.

La mostra si terrà presso “Ci vuole un villaggio aps_ArtGallery” (Via Villetta Barrea 24 – Pescara), proseguirà fino alla fine di marzo 2025.

La mostra propone più stimoli visivi, una collezione di immagini iconografiche delle divinità indiane (proveniente dall’India), arazzi e pitture, fotografie. Inoltre, il programma di domenica 2 marzo, prevede la presentazione di un concerto di campane tibetane a cura di Patrizia Splendiani. La performance mantra “Vento d’India”, l’esposizione di sculture di Maria Franco Petronio, una video installazione “Sacred face”.

E la collaborazione con #Distorsioni/2 – La Poesia dialoga con l’Arte, ospiti in reading: Beniamino Cardines, Vittorina Castellano, Antonella D’Arrezzo, Assunta Di Basilico, Manuela Di Dalmazi, Giulia Di Giampaolo, Francesca Di Giuseppe, Anna Maria Di Lorenzo, Caterina Franchetta, Nicolina Galassi, Mara Motta, Annarita Pasquinelli, Annalisa Potenza, Alessio Scancella, Patrizia Splendiani, e con Rosamaria Binni (attrice). Coordinamento Annarita Pasquinelli Michetti.

Beniamino Cardines, ideatore e direttore artistico:

Con questo progetto speciale ‘INDIA – mostra performance poesia video’ presentiamo un viaggio meditativo nel mondo vedico, fatto di colori, immagini, fotografie, suggestioni di una cultura millenaria che ci affascina e attrae da sempre con i suoi suoni e mille mantra, con il pensiero di un eterno universale che ritorna, con il fascino dell’Oriente e dei suoi profumi.”

bocce

Una manifestazione giunta alla sua terza edizione che si conferma un successo: un fiore all’occhiello tra gli eventi abruzzesi e che per propone diverse tipologie di gare. Parliamo del 3° Memorial Gli Indimenticabili “Antonio Ulisse e Amedeo Valentini”.

Organizzata dalla Società Bocciofila Città di Teramo in collaborazione con le famiglie Ulisse e De Carolis per i ricordare i due amici fraterni Antonio Ulisse e Amedeo Valentini, la manifestazione è iniziata con la Gara Serale Nazionale Trofeo Quinta Parete a coppia che si è tenuta dal 10 al 20 Febbraio con finale il 21 Febbraio; Sabato 22 Febbraio invece è stata la volta della Gara Regionale Lui & Lei. Il 23 Febbraio invece si sono svolte la Gara Nazionale a Coppia e la Gara Nazionale Femminile Individuale.

Un palinsesto interessante che ha coinvolto un target di atleti davvero ampio e che ha visto la presenza di numerose autorità sportive e politiche a partire dal Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, dalla Presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia Antonella Ballone, dal Consigliere Regionale Giovanni Cavallari. Sul piano sportivo oltre al padrone di casa presidente della Bocciofila Città di Teramo Giuseppe D’Amario, presenti il Presidente Regionale FIB Abruzzo Domenico Sposetti, il Delegato di Teramo Bruno Rastelli, il Consigliere Federale Corrado Tecchi e Elisa Luccarini Commissario Tecnico Nazionale Femminile.

Hanno partecipato, inoltre anche i main sponsor: Mario Piunti della Piesse Pneumatici e Economia srl, sponsor ufficiale della Gara Nonno e Nipoti, Sabatino Di Lodovico e Gabriella Ianni della Di Lodovico srl, collaboratori e partner dell’intera manifestazione e Luigi Valentini, il Maestro orafo che ha realizzato le rose in oro messe in palio. A trionfare nella Gara Nazionale Serale a coppie sono stati gli atleti Dante D’Alessandro e Cesare Giovagnoni, nella Gara Regionale Lui & Lei, la coppia Gilda Franceschini e Lorenzo Ciprietti, nella Gara Nazionale a coppie Enrico Germani e Alfonso Pepe ed infine nella Gara Nazionale Femminile Individuale l’atleta Sofia Pistolesi. Sono stati inoltre assegnati due premi speciali: la Rosa d’Oro, offerta dal Gruppo Industriale Di Lodovico, che è stata vinta dalla campionessa Sofia Pistolesi, e il Lingotto d’Oro, offerto dalla Super Martel Bocce, vinto da Lorenzo Ciprietti. Due premi importanti che hanno suggellato i migliori atleti della manifestazione.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Regionale Domenico Sposetti, che ha elogiato il successo degli atleti e degli organizzatori, in particolare Graziano Ulisse, colonna portante dell’evento e il presidente D’Amario che ha ospitato questa edizione.

Le Gare Nazionali del 23 Febbraio sono state trasmesse in diretta con la telecronaca dell’icona della bocce Renato Scacchioli.

Aurum

Oggi, martedì 18 febbraio ore 17, all’Aurum/fabbrica delle idee di Pescara, l’OPI/Orchestra Poetica Italiana sarà protagonista della performance Dove tutto è possibile nell’ambito dell’inaugurazione del progetto Un artista per 10 poeti mostra personale di Giacomo Giovannelli, testi poetici di: Gabriella Bottino, Beniamino Cardines, Sandra De Felice, Caterina Franchetta, Giulia Madonna, Marcella Marchetti, Emanuela Moretta, Simona Novacco, Sofonia Berardinucci Palestini, Vinicio Verzieri. Progetto a cura di Antonio Lori e Beniamino Cardines. In collaborazione con SU/Sintassi Urbane rivista letteraria.

La performance Dove tutto è possibile è un tappeto sonoro di emozioni gesti e parole ispirate ai quadri di Giacomo Giovannelli. Ogni poeta invitato è stato chiamato a confrontarsi con un’opera dell’artista e poi scrivere.

L’OPI/Orchestra Poetica Italiana è diretta da Beniamino Cardines, con Rosamaria Binni, Patrizia Splendiani, Giulia Madonna, Sandra De Felice, Antonella D’Arrezzo, Caterina Franchetta, Annarita Pasquinelli Michetti, Manuela Di Dalmazi, Alessandro Palomba e Beniamino Cardines.

Massimo Pamio, direttore MLA/Museo Lettera d’Amore: “L’Orchestra Poetica Italiana è un progetto originale che vuole portare, servendosi di un linguaggio nuovo e accattivante, la voce della poesia nella vita di tutti i giorni, come forma d’arte dialogante. Con grandissimo successo e apprezzamento da parte del pubblico, presso il MLA/Museo della Lettera d’Amore di Torrevecchia Teatina, abbiamo già organizzato delle performance con l’OPI. A formare l’OPI un nucleo di poeti e poetesse pluripremiati in concorsi nazionali e apprezzati in tutt’Italia.”

 Beniamino Cardines, regista e direttore artistico: “L’arte è il luogo dove tutto è possibile, dove i confini vengono continuamente ridisegnati dalla creatività. Da sempre i linguaggi espressivi formano crocevia d’incontro e di ispirazione l’uno per l’altro. Non esiste un’arte da sola, non esiste la solitudine nell’arte, l’arte è sempre inclusiva, sempre pronta a sfidarsi, a immaginare il futuro, l’oltre. L’idea di Giacomo Giovannelli è un abbraccio tra pittura e poesia, tra arti visive e letteratura. Un abbraccio creativo, solidale, dialogante. Un dialogo aperto tra pittura e poesia, da cui scaturisce un progetto, momento di confronto e rivelazione, capace di mettere a nudo e amplificare la sensibilità di entrambe. La letteratura ci aiuta a costruire un mondo e la comprensione del mondo. Ci aiuta ad affrontare meglio le storie della vita. Ciò che leggiamo diventa nostro patrimonio personale, una sorta di sistema immunitario parallelo. Senza la letteratura ci troveremmo di fronte a una regressione antropologica. Senza l’arte mancherebbe lo sguardo a tutto questo. Non avremmo l’occhio che cerca che indaga che rivela che stupisce.”